JMW Turner

JMW Turner

Selena Mattei | 30 mar 2023 13 minuti di lettura 0 commenti
 

JMW Turner (1775-1851) è stato un paesaggista romantico inglese. Il lavoro di Turner è caratterizzato da colori audaci, pennellate sciolte e composizioni innovative. Era particolarmente interessato a catturare la luce e gli effetti atmosferici nei suoi dipinti ed è rinomato per la sua capacità di trasmettere la bellezza e la forza della natura.

JMW Turner - Autoritratto, 1799. Olio su tela. 74,3 x 58,4 cm. Tate Gallery, Londra

Chi era JMW Turner?

Joseph Mallord William Turner, noto come William Turner, era un pittore inglese, nato il 23 aprile 1775 a Londra, in Inghilterra. È considerato uno dei più grandi artisti dell'era romantica, noto per i suoi splendidi paesaggi e paesaggi marini. Il lavoro di Turner è caratterizzato dal suo uso di colori vibranti ed effetti drammatici e atmosferici.

Turner ha iniziato la sua carriera artistica in giovane età, studiando alla Royal Academy of Arts di Londra. Ha rapidamente ottenuto riconoscimenti per il suo talento, diventando membro dell'Accademia a soli 26 anni. Nel corso della sua carriera, Turner ha prodotto oltre 550 dipinti ad olio, 2.000 acquerelli e molti disegni e schizzi.

Alcune delle opere più famose di Turner includono "The Fighting Temeraire", "Rain, Steam, and Speed" e "The Slave Ship". I suoi dipinti ritraevano spesso la bellezza e il potere della natura, commentando anche questioni contemporanee come l'industrializzazione e la tratta degli schiavi.

Turner continuò a lavorare fino alla sua morte, avvenuta il 19 dicembre 1851, all'età di 76 anni.



La vita e l'opera di JMW Turner

JMW Turner era ampiamente considerato come uno dei più grandi pittori della storia britannica. Ha iniziato a esporre le sue opere d'arte alla Royal Academy of Arts quando aveva solo 15 anni.

All'inizio della sua carriera, Turner ha lavorato come disegnatore di architettura, creando disegni dettagliati di edifici e paesaggi per i suoi clienti. Questi primi disegni e acquerelli mostrano la sua capacità di catturare le complessità di luce, ombra e consistenza e hanno gettato le basi per le sue opere successive e più famose. I primi lavori di Turner furono fortemente influenzati dai paesaggisti olandesi del XVII secolo, ma presto sviluppò il suo stile unico caratterizzato da colori audaci, pennellate sciolte e composizioni innovative. Era particolarmente interessato a catturare la luce e gli effetti atmosferici nei suoi dipinti e visitava spesso i luoghi che voleva dipingere in diversi momenti della giornata per studiare le mutevoli condizioni di luce.

Uno dei primi dipinti ad olio conosciuti di Turner è " Pescatori in mare ", completato nel 1796 quando aveva solo 21 anni. Il dipinto raffigura un gruppo di pescatori che lottano contro le onde agitate e il mare turbolento, ed è notevole per il suo uso drammatico della luce e del colore per creare un senso di movimento e atmosfera.

Un'altra delle prime opere degne di nota di Turner è "Dolbadarn Castle", completata nel 1800. Il dipinto raffigura le rovine del castello di Dolbadarn in Galles, ed è notevole per la resa dettagliata e accurata dell'architettura del castello e del paesaggio circostante. Il dipinto si distingue anche per l'uso di luci e ombre per creare un senso di profondità e drammaticità.

All'inizio della sua carriera, Turner ha continuato a concentrarsi sulla pittura di paesaggi ed è diventato famoso per la sua capacità di catturare la bellezza e il potere del mondo naturale. I suoi primi lavori gettarono le basi per le sue opere successive, più innovative, e contribuirono a consolidarlo come uno degli artisti più importanti del periodo romantico.

JMW Turner - Roma moderna – Campo Vaccino, 1839. Olio su tela. 91,8 x 122,6 cm. Il Getty Center, Los Angeles, California

William Turner fu anche una figura chiave nel movimento romantico, che enfatizzava l'emozione, l'immaginazione e l'individualismo. I suoi dipinti hanno contribuito a definire il movimento e ha influenzato molti altri artisti romantici con la sua attenzione al mondo naturale e il suo approccio innovativo alla pittura. Le sue opere sono note per i loro effetti drammatici e atmosferici, che ha ottenuto attraverso il suo uso di luce, colore e composizione.

Era un maestro nel catturare la bellezza e il potere della natura nelle sue opere. I suoi dipinti spesso raffiguravano paesaggi, paesaggi marini e fenomeni meteorologici, come tempeste e tramonti. Era particolarmente interessato a catturare gli effetti mutevoli della luce, come il modo in cui i raggi del sole creano riflessi sull'acqua o il modo in cui la nebbia può oscurare o migliorare una scena.

Nei suoi ultimi anni, i dipinti di Turner divennero più astratti e meno focalizzati sulla rappresentazione realistica. Questo approccio è particolarmente evidente nei suoi successivi acquerelli, caratterizzati da pennellate sciolte e fluide e colori vibranti e traslucidi. Il suo uso del colore e della luce divenne ancora più sperimentale e le sue opere furono spesso criticate per la loro percepita mancanza di chiarezza e forma. Tuttavia, queste opere successive sono ora celebrate per il loro approccio pionieristico al colore e alla composizione e per la loro influenza sullo sviluppo dell'arte moderna.

Oltre al suo lavoro artistico, Turner è stato anche un filantropo che ha donato molte delle sue opere a istituzioni pubbliche come la National Gallery e il British Museum. Era un privato noto per le sue eccentricità e morì nel 1851 all'età di 76 anni.

Il lavoro di Turner continua ad essere molto apprezzato oggi ei suoi dipinti sono stati venduti all'asta per milioni di dollari. Nel 2019, il suo dipinto "Ehrenbreitstein" è stato venduto per oltre 50 milioni di dollari. I suoi dipinti sono esposti nei principali musei e gallerie di tutto il mondo e rimangono estremamente apprezzati sia dagli amanti dell'arte che dai collezionisti.

L'eredità di JMW Turner è quella di un artista pionieristico che ha spinto i confini di ciò che era considerato possibile nella pittura. Il suo uso innovativo del colore, della luce e della composizione ha contribuito a spianare la strada all'arte moderna e la sua attenzione nel catturare la bellezza e il potere della natura ha ispirato generazioni di artisti a venire, inclusi gli impressionisti, che sono stati ispirati dal suo uso della luce e colore e gli espressionisti astratti, attratti dal suo approccio sperimentale alla forma e alla composizione.


I dieci dipinti più famosi di William Turner

Questi dipinti rappresentano alcune delle opere più iconiche e celebri di Turner, mostrando la sua capacità di catturare il potere sublime della natura, della luce e dell'atmosfera nelle sue opere.


"Pescatori in mare", 1796

Il dipinto è considerato una delle prime e più influenti opere di Turner, che mostra il suo interesse per il mondo naturale e la sua capacità di catturarne la bellezza selvaggia e imprevedibile. Raffigura un gruppo di pescatori di notte, che lottano con la loro piccola imbarcazione contro il mare tumultuoso e tempestoso.

Il dipinto di Turner cattura la forza bruta e il pericolo del mare, con onde drammatiche che si infrangono contro la barca e minacciano di inghiottirla. I pescatori sono mostrati come figure minuscole e vulnerabili, che lottano contro le forze della natura in una scena di intenso dramma ed emozione. Il dipinto presenta una gamma di toni e sfumature, dalla pallida luce lunare sull'acqua ai profondi blu e grigi del cielo tempestoso.

JMW Turner - Pescatori in mare, 1796. Olio su tela. 91,4 x 122,2 cm. Tate Gallery, Londra


"The Fighting Temeraire", 1839

Il dipinto raffigura l'HMS Temeraire in pensione che viene rimorchiato lungo il Tamigi da un rimorchiatore a vapore per essere demolito per essere demolito. Il dipinto è ampiamente considerato come una delle più grandi opere di Turner ed è un'immagine iconica del declino dell'era della vela e dell'ascesa della forza del vapore.

Il dipinto si distingue per l'uso del colore e della luce per creare un senso di drammaticità ed emozione. Il tramonto luminoso sullo sfondo contrasta con le figure oscure e ombrose del rimorchiatore e del Temeraire, che simboleggiano il passaggio di un'era. Il dipinto rifletteva i sentimenti di Turner riguardo al declino della Royal Navy ed è stato interpretato come una metafora del passare del tempo e della caducità di tutte le cose.

"The Fighting Temeraire" è conservato nella collezione della National Gallery di Londra ed è ampiamente considerato come uno dei dipinti più iconici. È stato riprodotto in innumerevoli forme, anche sul retro della banconota da 20 sterline della Banca d'Inghilterra.

JMW Turner - The Fighting Temeraire, 1839. Olio su tela. 90,7 x 121,6 cm. Galleria Nazionale di Londra


"Pioggia, vapore e velocità", 1844

Il dipinto raffigura una locomotiva che attraversa un ponte sul Tamigi durante un temporale. Il dipinto si distingue per il suo uso innovativo del colore, della luce e della composizione ed è considerato un capolavoro del romanticismo britannico.

Il dipinto cattura l'energia e il dinamismo della rivoluzione industriale, che all'epoca stava trasformando la società britannica. La locomotiva è mostrata sfrecciare attraverso il ponte ad alta velocità, con fumo e vapore che fuoriescono dietro di essa. La pioggia e la nebbia creano un senso di atmosfera e drammaticità, e il dipinto si distingue per l'uso di colori vivaci per creare un senso di movimento e intensità. L'opera d'arte è stata interpretata come una celebrazione del potere della tecnologia e del trionfo dell'ingegno umano sulle forze della natura.

"Rain, Steam, and Speed" è conservato nella collezione della National Gallery di Londra.

JMW Turner - Pioggia, vapore e velocità, 1844. Olio su tela. 91 cm x 121,8 cm. Galleria Nazionale, Londra


“La nave degli schiavi”, 1840

Il dipinto raffigura una scena di crudeltà e violenza, mentre una nave di schiavi viene colta da una tempesta e getta in mare i suoi schiavi malati e morenti per chiedere un risarcimento agli assicuratori della nave. Il dipinto è considerato una delle opere più potenti di Turner e una condanna della crudeltà della tratta degli schiavi.

Il dipinto si distingue per l'uso del colore e della luce per creare un senso di drammaticità e orrore. Le sfumature rosse e arancioni del tramonto contrastano con il mare scuro e minaccioso e le figure spettrali degli schiavi che annegano nell'acqua. Il dipinto è stato interpretato come una protesta contro gli orrori della tratta degli schiavi, che era ancora legale in Gran Bretagna al momento della creazione del dipinto.

"The Slave Ship" è conservato nella collezione del Museum of Fine Arts di Boston ed è celebrato per il suo potente messaggio e il suo approccio innovativo alla pittura, che ha contribuito a ridefinire il ruolo dell'arte nel commento sociale e politico.

JMW Turner - La nave degli schiavi, 1840. Olio su tela. 90,8 x 122,6 cm. Museo delle Belle Arti Boston


"Tempesta di neve: battello a vapore al largo di un porto", 1842

Il dipinto raffigura un battello a vapore che lotta per navigare attraverso una tempesta di neve vicino all'ingresso di un porto, con onde che si infrangono sulla nave e creano un senso di caos e pericolo.

Il dipinto si distingue per l'uso del colore, della luce e della trama per creare un senso di movimento e atmosfera. La neve vorticosa, la nebbia e le onde si combinano per creare un senso di turbolenza e confusione, e il dipinto si distingue per il suo uso innovativo della trama per creare un senso di movimento e intensità.

"Snow Storm: Steam-Boat off a Harbour's Mouth" è conservato nella collezione della Tate Britain a Londra. È stato interpretato come una metafora della fragilità della vita umana di fronte alle vaste e imprevedibili forze della natura.

JMW Turner - Tempesta di neve - Steam-Boat off a Harbour's Mouth, 1842. Olio su tela. 91x122 cm. Tate Britain


"Castello di Norham, alba", 1845

Il dipinto raffigura le rovine del castello di Norham, situato al confine tra Inghilterra e Scozia, all'alba. Il dipinto si distingue per l'uso della luce, del colore e dell'atmosfera per creare un senso di pace e tranquillità.

Il dipinto cattura la bellezza e la maestosità della campagna inglese, con le rovine del castello che si stagliano contro un brillante cielo arancione e giallo. Il fiume Tweed scorre pacificamente in primo piano e il dipinto si distingue per il suo uso delicato del colore per creare un senso di armonia ed equilibrio.

"Norham Castle, Sunrise" è conservato nella collezione della Tate Britain di Londra.

JMW Turner - Norham Castle, Sunrise, 1845. Olio su tela. 91x122 cm. Tate Britain


"Tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi", 1812

L'opera d'arte raffigura l'evento storico di Annibale Barca che guida il suo esercito di Cartaginesi, Galli ed elefanti attraverso le insidiose e innevate montagne alpine nel 218 a.C. durante la Seconda Guerra Punica.

Il dipinto di Turner cattura l'asprezza e la brutalità del viaggio, con vortici di neve, nuvole scure e un senso di minaccioso pericolo. Il dipinto presenta un gruppo di soldati ed elefanti che lottano attraverso la tempesta, con alcuni che cadono dalle scogliere o vengono calpestati dai loro stessi compagni. La scena è resa con colori vivaci e pennellate drammatiche, trasmettendo la natura monumentale dell'evento storico e le intense emozioni dei personaggi.

Il dipinto è considerato una delle opere più famose di Turner, mostrando la sua capacità di catturare il potere sublime della natura e la lotta umana contro di essa. Fa parte della collezione della Tate Britain di Londra.

JMW Turner - Tempesta di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, 1812. Olio su tela. 144,7 x 236 cm. Tate Britain


"La sera del diluvio", 1843

Il dipinto raffigura una caotica scena di distruzione mentre una grande alluvione si abbatte su una città. Gli edifici in primo piano vengono spazzati via dall'acqua impetuosa, mentre le figure lottano per sfuggire alla marea crescente.

Il cielo sopra la città è una massa vorticosa di nuvole scure e fumo, che si aggiunge al senso di morte imminente. In lontananza si può vedere una nave che combatte contro il mare in tempesta, aumentando il senso di pericolo e caos.

Nonostante la distruzione, c'è anche un senso di bellezza nel dipinto. L'uso del colore e della luce da parte di Turner crea una scena drammatica e mozzafiato, anche in mezzo al caos. La luce dorata nel cielo contrasta con l'oscurità della tempesta e i riflessi nell'acqua aggiungono profondità e movimento al dipinto. "The Evening of the Diluvio" è una potente opera d'arte che cattura il potere grezzo della natura e la fragilità dell'umanità di fronte al disastro.

JMW Turner - La sera del diluvio, 1843. Olio su tela. 76 x 76 cm. Galleria Nazionale d'Arte, Washington, DC, Stati Uniti


"Venezia - La Dogana e San Giorgio Maggiore", 1834
Il dipinto raffigura la città di Venezia, con la Dogana in primo piano e la chiesa di San Giorgio Maggiore sullo sfondo.

Il dipinto è noto per il suo uso della luce e del colore, con Turner che cattura le acque scintillanti della laguna veneziana e la luce brillante del sole al tramonto. I colori caldi del cielo e i riflessi nell'acqua creano un senso di tranquillità e calma, mentre i dettagli architettonici degli edifici aggiungono un senso di grandezza e storia.

Turner era noto per il suo stile romantico, e "Venezia - La Dogana e San Giorgio Maggiore" ne è un ottimo esempio. Il dipinto non è una rappresentazione rigorosa della città, ma piuttosto un'interpretazione romanzata che cattura l'essenza di Venezia e la sua atmosfera unica.

JMW Turner - Venezia - La Dogana e San Giorgio Maggiore, 1834. Olio su tela. 91,5 x 122 cm. Galleria Nazionale d'Arte, Washington, DC, USA


"Dido Building Carthage, o The Rise of the Carthaginian Empire", 1815

Il dipinto raffigura la leggendaria fondazione di Cartagine da parte della regina fenicia Didone, mentre sovrintende alla costruzione delle mura e degli edifici della città.

Il dipinto di Turner cattura la grandezza e la maestosità del mondo antico, con colori ricchi e dettagli intricati che trasmettono la complessità e la bellezza della scena. Il dipinto presenta una gamma di stili architettonici, dal classico all'orientale, e mette in mostra la diversità culturale e la raffinatezza del mondo antico. Le figure sono mostrate come idealizzate ed eroiche, con la stessa Dido ritratta come una figura potente e imponente.

Il dipinto è considerato una delle opere più complete e innovative di Turner, mostrando la sua capacità di combinare storia, mito e immaginazione in un'unica composizione.

JMW Turner - Dido Building Carthage o The Rise of the Carthaginian Empire, 1815. Olio su tela. 155,5 x 230 cm. Galleria Nazionale, Londra

Eredità

William Turner era noto per il suo lavoro influente e innovativo nella pittura di paesaggio. La sua eredità è multiforme e duratura, comprende sia le sue innovazioni tecniche che il suo impatto sullo sviluppo dell'arte in generale.

Era noto per il suo approccio sperimentale alla pittura, che includeva l'uso di colori audaci, pennellate sciolte e composizioni non convenzionali. Le sue tecniche innovative hanno contribuito a spianare la strada all'arte moderna e hanno ispirato gli artisti successivi a sperimentare nuovi approcci alla pittura.

Turner era un maestro della luce, del colore e dell'atmosfera e i suoi dipinti spesso catturano il potere sublime e drammatico della natura. La sua attenzione al mondo naturale ha ispirato gli artisti successivi a esplorare temi simili nel proprio lavoro. Fu anche un pioniere del movimento romantico, che enfatizzava l'emozione e l'immaginazione rispetto alla ragione e alla tradizione, e il suo lavoro contribuì a spianare la strada al modernismo. Turner era sicuramente una figura chiave nel movimento romantico, che enfatizzava l'emozione, l'immaginazione e l'individualismo. I suoi dipinti hanno contribuito a definire il movimento e hanno influenzato altri artisti romantici, tra cui Caspar David Friedrich e John Constable.

Oltre ai suoi contributi artistici, Turner è stato anche un insegnante dedicato e mentore per artisti più giovani. È stato un membro fondatore della Royal Academy of Arts e ha svolto un ruolo determinante nel plasmare la direzione dell'arte britannica nel XIX secolo. La sua eredità può essere vista nel lavoro di molti artisti britannici successivi, inclusi i preraffaelliti.

Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti