Edgar Degas - Autoritratto, 1863. Olio su tela. Museo Calouste Gulbenkian, Lisbona.
Chi era Edgar Degas?
Edgar Degas, nato il 19 luglio 1834 a Parigi, in Francia, condusse una vita straordinaria come artista rinomato. Proveniva da una famiglia benestante e inizialmente studiò legge, ma la sua passione per l'arte lo portò a intraprendere la carriera di pittore. Degas ha ricevuto una formazione artistica formale presso l'École des Beaux-Arts di Parigi e ha intrapreso lunghi viaggi in Italia, dove ha studiato le opere dei maestri del Rinascimento.
Degas divenne associato al movimento impressionista, sebbene mantenne il suo stile e i suoi interessi unici. Si è concentrato sulla cattura della vita quotidiana e dei suoi momenti fugaci, con soggetti che vanno da ballerini e cavalli da corsa a scene domestiche intime. Degas era noto per la sua abilità tecnica, la meticolosa attenzione ai dettagli e la capacità di trasmettere movimento e luce nelle sue opere.
Sebbene Degas abbia goduto di riconoscimenti e successi durante la sua vita, ha anche affrontato sfide personali. Era noto per la sua natura riservata e solitaria e la sua vista in declino negli anni successivi ha influito sulla sua capacità di creare arte. Tuttavia, Degas ha continuato a sperimentare nuovi mezzi, tra cui scultura e pastelli, e ha prodotto un notevole corpus di opere che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte.
Edgar Degas morì il 27 settembre 1917 a Parigi, lasciando dietro di sé un'eredità di innovazione ed eccellenza artistica.
Edgar Degas - Fotografia autoritratto, ca. 1895. Museo d'arte di Harvard
Primo periodo
Durante il suo primo periodo, Edgar Degas ha ricevuto una formazione formale nell'arte. Ha iniziato i suoi studi all'École des Beaux-Arts di Parigi, dove ha imparato disegno, pittura e scultura. Sotto la guida dei suoi insegnanti, ha affinato le sue capacità tecniche e ha acquisito una solida base nello stile accademico tradizionale.
Durante gli anni '60 dell'Ottocento, Edgar Degas iniziò a ottenere riconoscimenti e ad affermarsi come artista professionista. Degas si è concentrato su soggetti tradizionali come scene storiche e mitologiche, così come ritratti e dipinti di genere. Ha mostrato le sue capacità tecniche nella creazione di opere altamente dettagliate e meticolosamente eseguite. Degas esplorò anche l'influenza degli antichi maestri, in particolare nei suoi viaggi in Italia, dove studiò e assorbì le tecniche dell'arte rinascimentale. Sebbene non avesse abbracciato completamente lo stile impressionista durante questo periodo, Degas iniziò a sperimentare catturando gli effetti della luce e del movimento nelle sue opere, gettando le basi per la sua futura sperimentazione e innovazione.
Durante i suoi primi anni, Edgar Degas ha creato diverse opere notevoli e influenti. Alcune delle sue famose opere di questo periodo includono: "The Bellelli Family" (1858-1867), "Young Spartans Exercising" (1860), "The Orchestra of the Opera" (ca. 1870), "The Dancing Class" (ca. 1870). Questi primi lavori di Degas mostrano già la sua abilità tecnica, l'attenzione ai dettagli e il suo fascino per la cattura di figure umane in vari ambienti. Hanno posto le basi per i temi e gli sviluppi stilistici che sarebbero venuti a definire le sue opere successive.
Edgar Degas - La classe di ballo, ca. 1870. Olio su legno. 19,7 x 27 cm. Museo Metropolitano d'Arte
Periodo maturo
Negli anni '70 dell'Ottocento, Edgar Degas sperimentò sviluppi e influenze significativi nella sua arte. Durante questo periodo, abbracciò completamente il movimento impressionista e iniziò a sperimentare nuove tecniche e soggetti. Sebbene non si allineasse strettamente con il gruppo impressionista, partecipò a molte delle loro mostre e condivise molti dei loro principi artistici. Degas ha abbracciato l'uso di pennellate sciolte, colori vivaci e la rappresentazione della vita moderna. Ha cercato di catturare gli effetti fugaci della luce e dell'atmosfera nei suoi dipinti, spesso concentrandosi su scene di ballerini, cavalli da corsa e vita urbana quotidiana. L'approccio innovativo di Degas alla composizione e la sua esplorazione di angoli non convenzionali e tecniche di ritaglio erano in linea con i principi dell'impressionismo. Pur mantenendo il suo stile e i suoi soggetti unici, i contributi di Degas al movimento e la sua associazione con altri artisti impressionisti hanno consolidato il suo posto all'interno del canone impressionista. Gli anni '70 dell'Ottocento furono un decennio di trasformazione per Degas, poiché continuò a perfezionare il suo approccio artistico e ad affermarsi come una figura chiave all'interno del circolo impressionista.
Durante il suo periodo maturo, Edgar Degas è stato riconosciuto per il suo approccio unico alla composizione, all'uso del colore e alla sua capacità di catturare momenti fugaci e scene quotidiane. Degas si è concentrato ampiamente sul mondo del balletto, producendo un corpus significativo di lavori che ritraggono ballerini in varie fasi di prove, esibizioni e momenti dietro le quinte. I suoi dipinti e sculture hanno mostrato la sua maestria nel rappresentare il movimento, catturando la grazia, l'equilibrio e l'atletismo dei ballerini. Inoltre, Degas ha ampliato la sua materia per includere scene di corse di cavalli, incontri sociali e persino rappresentazioni intime di donne che fanno il bagno.
Edgar Degas - Ballerini che si esercitano alla sbarra, 1877. Tecnica mista su tela. 75,6 x 81,3 cm. Museo Metropolitano d'Arte
Nel 1880, Edgar Degas continuò ad evolvere il suo stile artistico ed esplorare nuove vie della creatività. In questo periodo si interessa sempre più alla rappresentazione dei momenti privati e intimi delle donne nei loro ambienti domestici. Ha prodotto una serie di opere d'arte che mostrano donne che fanno il bagno, si pettinano i capelli o sono impegnate in altre attività solitarie. Queste opere hanno mostrato la sua padronanza della composizione, l'uso del colore e la capacità di catturare le sottili sfumature di luci e ombre. Inoltre, Degas ha approfondito il regno della scultura, sperimentando nuovi materiali e tecniche. Le sue sculture spesso raffiguravano ballerini in pose dinamiche, sottolineando ulteriormente il suo fascino per la cattura del movimento e della forma umana. Gli anni Ottanta dell'Ottocento segnarono per Degas una fase di innovazione e introspezione, mentre spingeva i confini della sua espressione artistica e continuava a lasciare un segno indelebile nel mondo dell'arte.
Alcune delle sue famose opere di questo periodo includono: "Little Dancer Aged Fourteen'' (1878-1881), "The Absinthe Drinker" (1875-76), "Dancers Practicing at the Barre" (1877), "The Tub" ( 1886). Queste famose opere del periodo maturo di Degas dimostrano la sua continua esplorazione dei suoi temi preferiti, come il balletto, la forma umana e la vita di tutti i giorni. Riflettono la sua maestria tecnica, le sue acute capacità di osservazione e la sua capacità di catturare le sfumature di luce, movimento ed emozione.
Periodo tardo
Durante il suo ultimo periodo, Edgar Degas ha affrontato varie sfide, tra cui il declino della vista e problemi di salute. Di conseguenza, ha spostato la sua attenzione dalla pittura ad altri mezzi, in particolare pastelli, disegno e scultura. Degas divenne sempre più sperimentale e spinse i confini delle tecniche artistiche tradizionali. Ha abbracciato uno stile più spontaneo ed espressivo, spesso utilizzando colori audaci e vibranti e pennellate sciolte. Nelle sue opere successive, Degas ha esplorato i temi dell'isolamento, dell'introspezione e della forma umana in modi non convenzionali. Ha prodotto meno opere e ha preferito conservarle nella sua collezione personale piuttosto che esporle pubblicamente. Mentre la sua produttività diminuiva, l'arte di Degas del 1900 mostrava ancora il suo stile e i suoi temi distintivi, dimostrando la sua incrollabile dedizione alla sua arte fino alla sua morte nel 1917.
L'eredità di Edgar Degas è significativa e duratura. Come una delle figure di spicco del movimento impressionista, Degas ha svolto un ruolo cruciale nel rimodellare il mondo dell'arte. Il suo approccio innovativo alla composizione, l'uso di colori vivaci e l'attenta osservazione della vita moderna continuano a ispirare gli artisti fino ad oggi. L'esplorazione di Degas di soggetti come ballerini, cavalli da corsa e scene quotidiane ha fornito una nuova prospettiva, catturando l'essenza del movimento ed evocando un senso di realismo. La sua eredità artistica vive attraverso il suo vasto corpus di opere, che possono essere trovate in musei e gallerie di tutto il mondo, a testimonianza del suo immenso talento e del suo impatto duraturo sul mondo dell'arte.
Le opere più famose di Edgar Degas
Nelle sue opere più famose, Edgar Degas utilizzava prevalentemente uno stile impressionista con le sue variazioni distinte. Degas aveva un occhio attento a catturare gli effetti della luce e la sua interazione con i soggetti che ritraeva. Ha utilizzato colori vivaci, pennellate sciolte e un'enfasi sulla cattura degli effetti di luce e atmosfera. Degas era particolarmente abile nel rappresentare figure umane, mostrando la sua capacità di catturare gesti, pose ed espressioni con grande precisione e sensibilità. I soggetti più famosi di Degas, come ballerini e cavalli da corsa, sono stati rappresentati con un'acuta attenzione ai dettagli e una magistrale capacità di trasmettere il movimento. Le sue composizioni spesso mostravano asimmetrie e angoli non convenzionali, invitando gli spettatori a interagire con la scena. Mentre lo stile di Degas si è evoluto nel corso della sua carriera, le sue opere più famose esemplificano una miscela di impressionismo, realismo e le sue innovazioni personali, rendendolo una figura distinta e influente nel mondo dell'arte.
Un esempio della miscela distintiva di realismo e impressionismo di Edgar Degas può essere visto in "The Dance Class" (1874). In questo dipinto, Degas cattura una lezione di danza classica in corso, raffigurante un gruppo di ballerine e il loro istruttore in una sala prove. La composizione mette in mostra le acute capacità di osservazione e l'attenzione ai dettagli di Degas mentre ritrae i ballerini in varie pose e fasi di movimento. Il dipinto emana un senso di energia e disciplina, mentre la tavolozza di colori tenui e tenui si aggiunge all'atmosfera generale. Il ritaglio della composizione, incentrato su una sezione specifica dello studio di danza, crea un'esperienza intima e coinvolgente per lo spettatore. Nel complesso, "The Dance Class" esemplifica la maestria di Degas nel catturare l'essenza dei suoi soggetti e la sua abile rappresentazione della luce e del movimento.
Edgar Degas - La lezione di ballo, 1874. Olio su tela. Museo Metropolitano d'Arte
Un altro esempio in cui Degas esibisce il suo caratteristico stile artistico è in "The Absinthe Drinker" (1875-76). Il dipinto ritrae una figura solitaria seduta al tavolino di un caffè, consumata dagli effetti dell'assenzio. Degas utilizza una tavolozza di colori tenui, utilizzando sfumature di verde e marrone, che evocano un'atmosfera cupa e malinconica. La composizione è caratterizzata dalle forti linee diagonali create dal tavolo e dalla postura della figura, che conferiscono alla scena un senso di squilibrio e disagio. Degas è attento nel rendere l'espressione facciale e il linguaggio del corpo della figura, catturando un senso di isolamento e introspezione. Attraverso quest'opera d'arte, Degas mette in mostra la sua capacità di rappresentare lo stato psicologico dei suoi soggetti ed esplorare gli aspetti più oscuri della vita notturna parigina.
Edgar Degas - L'assenzio (inglese: il bevitore di assenzio), 1875-76. Olio su tela. 92 × 68 cm. Museo d'Orsay, Parigi
Nella sua famosa scultura, "Little Dancer Aged Fourteen'' (1878-1881), Degas ritrae una giovane ballerina in modo naturalistico e non idealizzato. Ha incorporato capelli veri, tessuto e un mix di materiali per creare una rappresentazione realistica del giovane ballerino. La scultura ha causato polemiche quando è stata esposta per la prima volta a causa del suo allontanamento dalle convenzioni scultoree tradizionali e della sua onesta rappresentazione di un ballerino della classe operaia. Attraverso "The Little Dancer of Fourteen Years", Degas mostra il suo impegno nell'esplorazione di nuovi mezzi e spingendo i confini dell'espressione artistica, consolidando la sua reputazione di artista innovativo e influente.
Edgar Degas - Piccola ballerina di quattordici anni, 1878-1881. Cera d'api pigmentata, argilla, armatura metallica, corda, pennelli, capelli umani, nastro di seta e lino, corpetto di cotone faille, tutù di cotone e seta, pantofole di lino, su base di legno. Complessivamente senza base: 98,9 x 34,7 x 35,2 cm. Galleria Nazionale d'Arte
Ne "La vasca" (1886) Degas ritrae una donna immersa in una vasca da bagno, cogliendo un momento intimo e privato. Il dipinto mette in mostra la maestria di Degas nel ritrarre la luce, rendendo sapientemente il gioco dei riflessi sulla superficie dell'acqua e il gioco di luci e ombre sul corpo della figura. La composizione è ritagliata, concentrandosi esclusivamente sul soggetto, che esalta il senso di privacy e vulnerabilità. Quest'opera esemplifica la capacità di Degas di ritrarre soggetti umani con sensibilità e la sua maestria nel rappresentare le sfumature della vita quotidiana. Attraverso "The Tub", Degas invita gli spettatori a osservare un momento privato, evocando un senso di introspezione e contemplazione.
Edgar Degas - La vasca, 1886. Pastello su cartoncino. Museo d'Orsay
Questi sono solo alcuni esempi del corpus significativo e diversificato di opere prodotte da Edgar Degas, mettendo in mostra la sua padronanza di vari mezzi e la sua capacità di catturare le sfumature dei soggetti umani e di ciò che li circonda.