Diplomato all'Accademia di Brera a Milano e contemporaneamente all'Accademia del Castello di Milano. Negli anni venti si specializzò come ideatore ed esecutore di targhe ed insegne in metallo; in quel tempo venivano eseguite a mano. Entrò poi a far parte della redazione Mondadori, come disegnatore Walt Disney progettando la scritta di TOPOLINO e molte altre. Vi rimase fino al 1962.
Tutto il suo tempo libero lo trascorse dipingendo con passione e amore. Partecipò nel 1978 al concorso allestito presso il museo della Scienza e Tecnica di Milano vincendo il primo premio.I suoi lavori sono prevalentemente acquarello di cui possedeva padronanza totale nella tecnica.I suoi fiori esprimono grande dolcezza, buongusto ed una freschezza che racchiude. la semplicità e l'eleganza presenti nelle bellezze della natura. Altrettanto particolari sono i fiori dipinti ad olio, illuminati da una luce calda e morbida dal sapore antico.
Tanti, tantissimi fiori, tutti diversi, nuovi, raffinatissimi; così si può dire anche dei paesaggi. Ogni tavola racchiude un ricordo, un momento magico realmente vissuto.
Scopri opere d'arte contemporanea di Roberto De Luca, naviga tra le opere recenti e acquista online.
Categorie: artisti italiani contemporanei.
Domini artistici:
Pittura.
Tipo di account:
Artista,
iscritto dal 2017 (Paese di origine Italia).
Acquista gli ultimi lavori di Roberto De Luca su ArtMajeur:
Scopri le opere dell'artista contemporaneo Roberto De Luca. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Diplomato all'Accademia di Brera a Milano e contemporaneamente all'Accademia del Castello di Milano. Negli anni venti si specializzò come ideatore ed esecutore di targhe ed insegne in metallo; in quel tempo venivano eseguite a mano. Entrò poi a far parte della redazione Mondadori, come disegnatore Walt Disney progettando la scritta di TOPOLINO e molte altre. Vi rimase fino al 1962.
Tutto il suo tempo libero lo trascorse dipingendo con passione e amore. Partecipò nel 1978 al concorso allestito presso il museo della Scienza e Tecnica di Milano vincendo il primo premio.I suoi lavori sono prevalentemente acquarello di cui possedeva padronanza totale nella tecnica.I suoi fiori esprimono grande dolcezza, buongusto ed una freschezza che racchiude. la semplicità e l'eleganza presenti nelle bellezze della natura. Altrettanto particolari sono i fiori dipinti ad olio, illuminati da una luce calda e morbida dal sapore antico.
Tanti, tantissimi fiori, tutti diversi, nuovi, raffinatissimi; così si può dire anche dei paesaggi. Ogni tavola racchiude un ricordo, un momento magico realmente vissuto.