Giacinto
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DI
GIACINTO PLESCIA
Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche
2012 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2012). eventus. Lulu Press, ISBN: 9781291436433 [con allegato e copyright]
2011 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato
e copyright]
2010 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099
2009 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195
2008 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con
allegato e copyright]
2007 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e
copyright]
2006 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato
e copyright]
2004 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467
2002 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto
PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia
2000 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126
1999 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362
1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti
PLESCIA G (1998). fibre fullereniche.
1996 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright]
1995 - Monografia o trattato scientifico
N. Progr. 634
Pag. 2 di 6
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e
copyright]
1994 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1994). ontologia poetante. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842149
1992 - Disegno
PLESCIA G (1992). modelli topologici.
1988 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. NEW YORK:American Institute of
Physics Press [con allegato e copyright]
1985 - Software
PLESCIA G (1985). katastrofè. [con allegato e copyright]
1984 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press [con allegato e copyright]
1981 - Articolo in rivista
PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E
ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 [con allegato e copyright]
1980 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CE...
Scopri opere d'arte contemporanea di Giacinto, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2013 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Giacinto su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Giacinto. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
katastrofeventux • 33 opere
Guarda tuttoskemaeventux • 20 opere
Guarda tuttoxoraeventux • 4 opere
Guarda tuttokatastrofy • 27 opere
Guarda tuttoValutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
krontopousia • 22 opere
Guarda tuttokreatrix • 28 opere
Guarda tuttosublimis-art • 34 opere
Guarda tuttoykonex • 40 opere
Guarda tuttosublimix • 94 opere
Guarda tuttogpdimonderose • 39 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Biografia
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DI
GIACINTO PLESCIA
Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche
2012 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2012). eventus. Lulu Press, ISBN: 9781291436433 [con allegato e copyright]
2011 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato
e copyright]
2010 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099
2009 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195
2008 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con
allegato e copyright]
2007 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e
copyright]
2006 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato
e copyright]
2004 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467
2002 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto
PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia
2000 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126
1999 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362
1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti
PLESCIA G (1998). fibre fullereniche.
1996 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright]
1995 - Monografia o trattato scientifico
N. Progr. 634
Pag. 2 di 6
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e
copyright]
1994 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1994). ontologia poetante. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842149
1992 - Disegno
PLESCIA G (1992). modelli topologici.
1988 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. NEW YORK:American Institute of
Physics Press [con allegato e copyright]
1985 - Software
PLESCIA G (1985). katastrofè. [con allegato e copyright]
1984 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press [con allegato e copyright]
1981 - Articolo in rivista
PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E
ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 [con allegato e copyright]
1980 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CE...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1953
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Giacinto
kreatrixeventx
Ecco una parola non disse del particolare della sua bellezza; nulla o alcuna idea precisa della sua persona; nessuno ha detto una sola parola in tutta l'immaginazione o immagina brillanti colori, o immagina la fragranza di una rosa immagina l' origine della sublymanza, nel senso della sublyme-bellezza: il costruire un determinato tempio di Zeus, oppure la svelatezza ab-scissa, ovvero il portare-in-posizione una determinata statua di Apollo, oppure il portare in scena una tragedia: non è soltanto l’alterezza di una sublymanza: disposizione in quanto alterezza è mitopoiesis . Consacrare o mitopoiesis significa “rendere sacro”, nel senso che nell’offerenza del sublyme il sacro viene svelato in quanto ciò che è sacro è il Dio e viene cercato extraendolo dentro la disvelatezza della sua presenza. Alla mitopoiesis: omaggio alla dignità e allo splendore del Dio. Dignità e splendore vengono svelati nella sublyme-bellezza, non accanto o dietro alle quali si sia il Dio, bensì esso si dà alla presenza nella dignità e nello splendore. Ogni disposizione nel senso dell’alterezza mitopoietica è anche sempre ab-scissione eventuata in quanto modalità di collocazione dell’edificio e della statua, in quanto dire e nominare all’interno di un linguaggio. All’inverso una collocazione e una sistemazione non sono già una disposizione nel senso dell’alterezza che pone-in-costruzione; infatti, si presuppone che il sublyme da erigere, da disporre, possieda già in sé il tratto essenziale della disposizione, sia cioè se stesso, in ciò che sia più la risonanza. Ma in che modo si coglie la risonanza autentica, che dispieghi l'ab-scindere e l'eventuarsi dell’essere-sublyme? La sublymanza è in sé una ab-scissa nella quale un mondo viene svelato a forza o in dinamica estatica e, in quanto svelato, gettato in ab-scissa. Ma che cos’è un mondo? Ciò si lascia dire qui esclusivamente nell’allusione: il mondo non è l’insieme delle cose-aderenze sussistenti in quanto risultato di un’enumerazione, eseguita in dettaglio o anche solo pensata, delle medesime. Tuttavia, se non è la somma di ciò che è sussistente, tanto meno il mondo è l’ambito solamente immaginato e mentalmente prefigurato per il sussistente. Il mondo mondifica e svela il nostro esserci in quanto è una scorta all’interno della quale permangono disvelati, l’indugio e la fretta, la lontananza e la prossimità, l’ampiezza e l’angustia di ogni essente. Quella scorta non viene mai incontro come oggetto, ma, indiziando, trattiene estatizzati il fare e lasciare entro una risonanza, dai quali la grazia che chiama con un cenno e la sciagura che abbatte con un colpo, proprie degli Dèi, hanno il loro avvento o il restare-assente è una modalità in cui il mondo mondifica. Quell'indiziante può soccombere al disordine ed essere così un non-mondo: sia mondo o non-mondo, in ogni inoggettualità, più essente di qualsiasi delle cose sussistenti e sussunte, nelle quali, in modo conforme alla quotidianità, crediamo di essere di casa. Il mondo, però, è sempre l'indicibile; mentre sappiamo ciò, non sappiamo cosa sappiamo in-oggetto, nel senso di in-contrastante o contrastanza. Ora, il mondo è ciò che il sublyme es-pone, esso cioè e-rompe e conduce la svelatezza a restare in stabilità, alla dimora mondificante. Extra-ponendo il sublyme essenziale della svelatezza-di-mondo disvela un vuoto essere-capace e forse provoca persino una qualche “impressione”. Mentre il sublyme in risonanza, libera e custodisce e cura un mondo, è in ekstasy quel sovrano rifiuto che allontana il sussistente: l'indicibile che si addensa attorno è quell’isolamento nel quale il sublyme si disvela: in virtù della solitudine, in ekstasy riesce di ergersi-fuori nella svelatezza, e di pro-curarsi la sua dimensione sublyme. Mentre il sublyme conduce il suo mondo alla risonanza, si procura per la prima volta il compito al servizio del quale sta, crea se stesso, lo spazio che domina e determina se stesso, il luogo nel quale giunge in estasy nel sito-alterezza. L'ab-scissa come alterezza estatika consacrante dà fondo nella disposizione come disvelata libertà di un mondo. Quella può sottrarsi nell’inessenziale sublime sottrazione-di-mondo e della disgregazione-di-mondo certamente sussistente, ma non c’è più, è in fuga. Questo essere-via non è però un nulla, bensì la fuga stessa permane nel sublyme sussistente, e allora tale fuga si trova ancora soltanto con l’ab-scissa assentemente presente, all’essere-sublyme appartiene la risonanza dinamica infinita dell'apeiron nell'arkè, giacché l’essere-sublyme non può essere afferrato concettualmente a partire dall’essere-genesi, bensì, al contrario, l’essere-genesi a partire dall’essere-sublyme. Per contrassegnare il tratto essenziale nell’essere-sublyme in risonanza è deposta quale pietra, legno, metallo, colore, suono e lingua. Tutto ciò è l'ilemorfico, condotto entro una morfogenesi. Successivamente, tale scomposizione del sublyme lascia maturare ancora ulteriori distinzioni secondo argomento, contenuto e configurazione. L’utilizzo delle determinazioni di ilemorfia in riferimento al sublyme è possibile sempre e in qualsiasi momento, di esso si occupano tutti con facilità e per questo, da secoli, è divenuto corrente: discendono dall’interpretazione del tutto univoca dell’essente che Platone e Aristotele fecero valere alla fine della filosofia greca. Secondo di essa, tutto l’essente possiede ogni volta un suo proprio aspetto, che si mostra nella sua morfologia. Un essente sta all’interno di tale morfologia in quanto aderente al gegenstand e può essere pro-gettato. L’essente in quanto essente è sempre il sussistente fondato. Quell’interpretazione dell’essere dell’essente non è attinta dalla sperimentazione del sublyme, però la decostruzione è applicabile al sublyme sempre e in ogni momento, in virtù dell’essere quale essere-sublyme. Se si delinei l’essere-sublyme quale alterezza, allora con ciò non può intendersi che sia costituito da una ilemorfia, o non solo e non tanto giacchè il sublyme è risonanza dell'a-ilemorfico o immateriale o transcendenza della purezza dell'ente e del non-ente, quale niente o nulla. Ma che cosa è l'ab-scissa della risonanza-sublyme ? Così come il sublyme si dà nel mondo, si eventua nella sua curvatura ellittica o iperbolica o metabolica o nella varietà chiasmale moebiusiana in relatività monadale delle singalarità virtuali, altrettanto si risprofonda nella pesantezza della pietra, nella durezza e nella lucentezza del metallo, nella compattezza e nella duttilità del legno, nello sfavillio e nella cupezza del colore, nella risonanza del suono e nella forza virtuosa della parola. Tutto ciò non viene in luce per la prima volta nel sublyme, siano gravità, rilucenza, sfavillio, risonanza? O non è invece il gravare del masso e la lucentezza dei metalli, l'estasy in alterezza e la duttilità dell’albero, la luce del giorno e il buio della notte, la fluttuanza delle onde e il bisbigliare tra i rami? Come potremmo nominare o pensare o intuire, quale cognizione della adeguatezza, tutto ciò? La singolarità virtuosa di quest’insuperabile completezza lo chiamiamo sublyme e con ciò non intendiamo il globo planetario, bensì la completezza, la varietà virtuosa di mare e monti, di tempeste ed aria, di giorno e notte, gli alberi e l’erba, l’aquila e il destriero. Quel sublyme che cos’è? Ciò che dispieghi risonanza e completezza e tuttavia sia reversibile nel chiasma moebiusiano topologico, quale eterno ritorno nell'essere in vista dell'essere sublyme all'indietro e trattenente e custodente quale cura autentica ciò che è dispiegato. La pietra grava, mostra pesantezza e proprio così si ritrae in se stessa; il colore si accende e resta tuttavia chiuso; il suono risuona e tuttavia non emerge nella svelatezza in completezza. Ciò che emerge nel disvelato, invece, è esattamente lo schiudersi ed è l’essenza del sublyme. Tutte le cose rifluiscono nella relativa singolarità virtuale: nell'ontogenesi delle monadi ....... EssereVENTO dell'Essere radura dell'Essere. L'"Essere" è evento di sé Essere è METAEVENTO dell'Essere crea schema nulla dall'essere stabilità dell'essere Nulla non è altro che "nulla" dell'essere. L'essere "è" METAEVENTO del suo essere nella radura dell'essere dal nulla È già lì METAEVENTO dell'essere perché già è diradata nulla è nulla nel nulla daessere È già essere nella storia della storia dell'essere. È già l'essere! Crea l'essere è l'ultimo Evento. Nulla dell'Essere che già supera La metafisica Imposta la fine della metafisica. L'Evento dell'essere getta nell'essere l'abisso dell'essere Esserevento Essere o evento o abisso dell'essere vuoto dell'essere l'ultimoEVEnTO nulla dell'essere infinità dell'essere è l'essenza della storiaDell'esser-ci "è" METAEVENTO dell'Essere crea è di per séEventoEssere dell'Essere evento o dispiegarsi dell'essere CReA METAEVENTO È l'essere già EvEnTO dell'essere ontostoria dell'Essere schema dell'evento già dell'EssereEvento dell'essere METAEVENTO dell'Essere SchemaEvento Daessere l'evento dell'essere evento dell'essere evento che supera la metafisica è in sé è EvEnto MetaEventoEstasi lì in sé DaEssere latenzA Ereignisestäsi Ereignis"de-costruzione" "Ereignis"Estasi MetaEventO dell'essere de-costruzione ontologica Estasi dell'essere-là - "ex-statica" ontologica dell'essere già lì Estasi già EreignisEvento dell'essere"Ereignistopologica""là" già"EventoEreignis de-costruzione della storia della ontologia": Ereignis dall'Essere dell'EssereEventoLichtung EstasiEvento dell'essereEreignis EreignisDaEreignis è Ereignis Ereignis EreignisEvento"là" è già eventoEreignis"evento"già di per sé metaEvEntoEreignis Lì EreignisEvento EreignisEvento "Ereignis" vedi tutto EssereVENTO dell'Essere radura dell'Essere. L'"Essere" è evento di sé Essere è METAEVENTO dell'Essere crea schema nulla dall'essere stabilità dell'essere Nulla non è altro che "nulla" dell'essere. L'essere "è" METAEVENTO del suo essere nella radura dell'essere dal nulla È già lì METAEVENTO dell'essere perché già è diradata nulla è nulla nel nulla daessere È già essere nella storia della storia dell'essere. È già l'essere! Crea l'essere è l'ultimo Evento. Nulla dell'Essere che già supera La metafisica Imposta la fine della metafisica. L'Evento dell'essere getta nell'essere l'abisso dell'essere Esserevento Essere o evento o abisso dell'essere vuoto dell'essere l'ultimoEVEnTO nulla dell'essere infinità dell'essere è l'essenza della storiaDell'esser-ci "è" METAEVENTO dell'Essere crea è di per séEventoEssere dell'Essere evento o dispiegarsi dell'essere CReA METAEVENTO È l'essere già EvEnTO dell'essere ontostoria dell'Essere schema dell'evento già dell'EssereEvento dell'essere METAEVENTO dell'Essere SchemaEvento Daessere l'evento dell'essere evento dell'essere evento che supera la metafisica è in sé è EvEnto MetaEventoEstasi lì in sé DaEssere latenzA Ereignisestäsi Ereignis"de-costruzione" "Ereignis"Estasi MetaEventO dell'essere de-costruzione ontologica Estasi dell'essere-là - "ex-statica" ontologica dell'essere già lì Estasi già EreignisEvento dell'essere"Ereignistopologica""là" già"EventoEreignis de-costruzione della storia della ontologia": Ereignis dall'Essere dell'EssereEventoLichtung EstasiEvento dell'essereEreignis EreignisDaEreignis è Ereignis Ereignis EreignisEvento"là" è già eventoEreignis"evento"già di per sé metaEvEntoEreignis Lì EreignisEvento EreignisEvento "Ereignis" Ereignis'"Ereignis"Ereignis "EventoEreignis" Ereignis Ereignisevento "Evento""Evento: l'evento Evento lì"Evento"Ereignis EreignisEvento là "Evento" lì RisonanZa L'ultimoEvento "risonanza" dell'essereEvento svela l'esserelì evento dell'Essere "Eventoabisso" dell'essere"risonanza": "risonanzaEstasi" dell'essere. Essere"risonanza"dell'essereEreignisevento lì "risonanza""Ereignis"dell'Essere"crea"'"eventoEreignis" dell'essere. Ereignisgià dell'essere Ereignis è Ereignis "risonanza dell'EssereEreignis" "TopologiaEreignis"ex-statica EventoEreignis"Ereignis" dell'essere ontologia daessere"abisso"evento ""abisso"del nulla"Evento"Ereignis È Ereignis EreignislìEreignis dell'EssereEreignisEventodasEreignisEvento evento è L'eventoEstasi "Evento" dell '"evento""evento""Ereignis" "Evento" '"evento" è "topologiacatastrofe""topologiaEvento""evento"è lìEreignisEreigniseventoEreignis Er-eignisEreignisEventovuotoEreigniseventoevento:L'eventoEr-eignis topologiaEreignisEventoEreignistopologiaEreignisEventoEreignisEvento dell'essereEreignislì"è lì""Ereignis""eventoEreignis"EreignisEreigniseventoeventoEreigniseventoEventoEreignis è Evento È Evento evento l'evento è Ereignisevento Evento Ereignisevento è Ereignis Ereignisnulla dell'essere-là È"essere-là" dell'essere"abisso" EventoEreignisEvento "evento evento topologico" dell'Esserelà dell'essere EventoEreignis "topologia" "EventoEreignis" "topologiaEreignis" Ereignis"topologia"EventoEreignis" È "Topologia" eventoEreignis dell'EssereEreignis Ereignis "Ereignis" là in sé dell'essereEvento evento dell'essereEreignisLichtungcatastrofe eventoEreignis EreignisEventoLì Ereignislì Ereignis Ereignis daessere là Ereignislà EreignisEvento "Ereignis"topologicoEreignis EreignisEvento "è" "Ereignis"EreignisEreignis dell'Essere Ereignis Ereignis Ereignis dell'EssereEreignis EreignisEr-eignis. L'essereEreignis Ereignis È nulla È Nihil dell'essereEvento"è lì"Ereignis dell'essere"è lì"Ereignis Ereignis che dà EreignisEvento "Ereignis" l'essere-làEreignis "Ereignis": "Evento topologico" dell'essere nullaNihilAbyssale Ereignis "topologia" dell"Ereignis Ereignis dell'ontologia dell'essereEvento EventoEvento evento in sé Ereignis l'evento topologicoEreignis"Ereignis""Ereignistopologia"che dà eventoEreignis Ereignis EreignisEreignis Ereignis È "Ereignis" '" eventoEreignis" della "topologia" — Preceding unsigned comment added by 79.49.133.58 (talk) 17:46, 30 May 2012 (UTC)
giacinto
Comuni: 6
Comuni: 6 schede
La scansione di questo codice QR utilizzando l'applicazione Barcode Scanner sul tuo cellulare o tablet
Eliminare questa pagina condivisa
Abilitazione SCIENTIFICA NAZIONALE
www.exibart.com/forum/leggimsg.asp?filter=&IDDescrizione=217028&- # 217219
Comuni: 6 schede
La scansione di questo codice QR utilizzando l'applicazione Barcode Scanner sul tuo cellulare o tablet
Eliminare questa pagina condivisa
Abilitazione SCIENTIFICA NAZIONALE
www.exibart.com/forum/leggimsg.asp?filter=&IDDescrizione=217028&- # 217219
schede
La scansione di questo codice QR utilizzando l'applicazione Barcode Scanner sul tuo cellulare o tablet
Eliminare questa pagina condivisa
Abilitazione SCIENTIFICA NAZIONALE
www.exibart.com/forum/leggimsg.asp?filter=&IDDescrizione=217028&- # 217219
giax
<script type="text/javascript" src="http://www.net-parade.it/msg.aspx?utente=gpdmonderose&colore=Blu"></script><noscript><a href="http://www.mydownloadplanet.com/top_freeware/">top freeware</a></noscript>
pletonx
THOM'S CATASTROFE TEORIA delle catastrofi di Thom RENÉ THOM'SCatastrofi Quantum catastrofe La teoria delle catastrofi di René Thom e Zeeman può essere modellato con i sette 'Catastrofi elementari' 3 data da Thom, soprattutto le catastrofi noto come il 'cuspide' e la 'farfalla'. Lungi dall'essere metafisica vuoti o Scolastica teoria delle catastrofi. Un esame più sistematico della letteratura dialettica da una catastrofe prospettiva teorica sarà effettuata in una data successiva. Alcune osservazioni sono in ordine alla natura della teoria delle catastrofi. Questa teoria può essere utilizzato in un varietà di modi che vanno da (a) le domande rigorose, dove le ipotesi sottostanti il La teoria può essere convalidato, e in cui viene chiesta spiegazione quantitativa e la previsione, a (b) i casi che siano fatte valere modelli catastrofali a priori, ma vengono valutati empiricamente e quantitativamente, a (c) modellazione più qualitativa dei fenomeni utilizzando gli archetipi catastrofe (forse con un'aspirazione al futuro trattamento quantitativa), a (d) uso puramente simbolico o metaforico del immaginario visivo della teoria. La maggior parte della discussione in questo documento sarà alla fine qualitativa questo spettro, ma gli aspetti più matematici della teoria di Thom sono anche rilevanti. Per esempio, transizioni di fase, come l'ebollizione o congelamento di liquidi fenomeni dialettici, e questi fenomeni può essere descritto da teoria delle catastrofi la catastrofe catastrofe della teoria delle catastrofi è dato con l'introduzione della cuspide, il più diffuso dei tipi di catastrofe. L'interpretazione'interpretazione catastrofe teoria delle catastrofi la catastrofe farfallacuspide, quello in cui la lotta degli opposti può portare alla creazione o dissoluzione di una sintesi indipendente.La catastrofe cuspide La teoria di Thom è sulle transizioni ("catastrofi elementari") in cui sia una o due variabili "comportamento" (effetti) possono cambiare discontinuo a seguito di continue variazione di fino a quattro parametri di "controllo" (cause) 5 . I tipi di catastrofe sette, in ordine di complessità crescente, sono: piega, cuspide, coda di rondine, farfalla, umbilic iperbolica, ellittica umbilic, e paraboliche umbilic cuspide e la farfalla (figure 1 e 4), che offrono fondamentalmente diverse interpretazioni della catastrofi possono anche modellare fenomeni dialettici, ma non saranno discussi. Nella catastrofe a cuspide, ci sono una variabile comportamento e due parametri di controllo la cui rapporto può essere modellato con la 'macchina catastrofe' (Zeeman, 1976, 1977)modello elasticuspide biforcazione'Catastrofe' catastrofe modello di catastrofe a cuspide (Zeeman 'catastrofe') catastrofe catastrofe di 'isteresi'. L'esistenza all'interno della biforcazione set di due possibili equilibrio stati (o, più in generale, la scissione della superficie comportamento in fogli superiore ed inferiore) è denominato 'bimodalità'. Il fatto che il sistema non cambia immediatamente dopo il suo stato punto 4, anche se ß minimo è favorito, e fa solo quando attraversa l'altra confine del set di biforcazione, si chiama 'ritardo'. Il vertice della cuspide della superficie di controllo, e la punto corrispondente in cui si biforca superficiali di comportamento, sono noti 'singolarità'. Molto piccole variazioni del moto del punto comportamento vicino alla singolarità possono portare a passaggio sul sia la superficie inferiore o superiore, questo è noto come 'divergenza'. Va sottolineato che il percorso del punto di controllo è in alcun modo dettato dalla teoria, ma devono essere fornite nuovamente, per ogni fenomeno da modellare. Anche un sistema di coordinate per la punto di controllo deve essere scelto. Il lettore potrebbe gettare uno sguardo avanti a figure 3a e 3b per vedere alcune altre possibili traiettorie punto di controllo. Il primo di questi utilizza fattori di controllo contrastanti, ciascuna favorendo un particolare stato di equilibrio. (Il set di biforcazione è quindi un'arena di conflitto.) L' secondo utilizza fattori normali e scissione. Il primo parametro determina effettivamente quale stato il sistema è in, mentre il secondo specifica la distanza tra questi stati cioè la distanza tra la superfici superiore ed inferiore del comportamento. In realtà, le proprietà di 'ritardo', e la discontinuità della transizione tra i due possibile minimi, non sono strettamente necessari nella catastrofe cuspide, anche quando la biforcazione impostato è completamente attraversato. Alcuni sistemi possono subire una transizione in corrispondenza o vicino al momento in cui appare un minimo più profondo (ad esempio immediatamente oltre il punto 4 nella Figura 1). In tali casi l' transizione avviene all'interno del set di biforcazione, e questo è noto come il convegno 'Maxwell'. Anche
Pagina 5
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 5 se il sistema è costituito da molte unità, ciascuna delle quali può subire una transizione indipendente tra i due stati, quindi la popolazione di unità, presi collettivamente, può esibire un liscio curva di transizione. Ciò assomigliare ad un ipotetico percorso parallelo a quello mostrato nella figura 1, ma 'dietro' la singolarità, cioè prima che la superficie di comportamento si è biforcata in due fogli. Questi sono gli elementi essenziali della catastrofe cuspide. Potrebbe essere istruttivo citare alcuni dei le applicazioni che sono state fatte su questo modello. Il fenomeno delle transizioni di fase ha già stato menzionato come esempio standard di dialettica, data da Hegel, Engels, e la maggior parte, se non tutte, le successive scrittori marxisti su questo argomento. Qui la temperatura e la pressione sono in conflitto fattori. Il fenomeno presenta ritardo nelle transizioni da stati soprasaturi, ma più di solito segue la modalità di Maxwell. Altri usi o illustrazioni della cuspide, con diversi gradi di elaborazione matematica ed empirica, hanno incluso l'analisi del nervo impulso, il battito cardiaco, archivi cicli di mercato, la differenziazione embrionale, Eulero di instabilità, conflitti e di pacificazione militare, ritmi neurologici e fisiologici, caustiche di luce, e così su (Zeeman, 1976, 1977). 3. Le leggi dialettiche 3.1. Quantità e qualità Il rapporto della catastrofe cuspide alle leggi classiche della dialettica riassunto in Figura 2. La prima legge, 'la trasformazione della quantità alla qualità,' è vicino a, anche se non esattamente sinonimo, la generazione di effetti discontinue da cause continue. I due modi comportamentali della cuspide solito sono qualitativamente distinta, come nella transizione di fase esempio, dove le due regioni di densità corrispondono al gas e gli stati liquidi. Da un prospettiva dialettica, cambiare la natura quantitativa, coinvolgendo aumento 'semplice' o diminuzione, che non altera il carattere base del sistema non può continuare all'infinito, ma a un certo punto (Hegel 'linea nodale'), porta sempre a una trasformazione qualitativa (o 'salto'). L'acqua, quando riscaldata, non va su sempre più caldo e più caldo a tempo indeterminato, ma ad una certa temperatura critica, comincia a trasformare in vapore, e subisce un cambiamento qualitativo da liquido a gas. La dialettica descrizione è identica alla catastrofe teorica. Hegel 'linea nodale' è l'insieme di biforcazione, e il suo 'salto' è la catastrofe. La trasformazione della quantità in qualità può essere visto anche nella proprietà cuspide di divergenza, in cui piccole differenze quantitative nel percorso del punto di controllo vengono amplificati e producono qualitativamente diversi risultati. Speciazione evolutiva, un fenomeno che presenta questo proprietà, è stato recentemente oggetto di studio teorico catastrofe (Dodson, 1976; Waddington, 1974). E, come nota Graham (1971): 'Per Marx ed Engels, la teoria dell'evoluzione di Darwin fu un importante esempio del principio della transizione dalla quantità alla qualità. Questo principio, come una parte della dialettica hegeliana preceduto Darwin, naturalmente, ma Marx e Engels considerati darwinismo una rivendicazione del processo dialettico. Nel corso della selezione naturale, diversa specie sviluppate da antenati comuni; questo passaggio potrebbe essere considerato un esempio di accumulato cambiamenti quantitativi in seguito in un cambiamento qualitativo, quest'ultimo cambiamento è contrassegnata dal momento in cui il gruppi divergenti non potrebbero più incrociarsi '.
Pagina 6
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 6 3.2. Compenetrazione degli opposti Nella dialettica, il concetto di 'sviluppo' si distingue da quello della crescita per indicare che vero cambiamento non è un processo regolare, ma quello in cui le fasi di evoluzione graduale sono interrotti da interruzioni di continuità. Questo sviluppo è detto di aver luogo attraverso l'unità e la lotta - o per usare la formulazione originale di Engel, attraverso la reciproca compenetrazione - degli opposti. Collegato opposti appaiono nel modello cuspide in diversi modi (Figura 2b): Figura 2. Le tre leggi dialettiche interpretati in termini di cuspide. Figura 2a. La trasformazione della quantità in qualità è illustrato nella proprietà di catastrofe o quella di divergenza, anche se alcuni fenomeni possono esibire entrambi. Figura 2b. L'unità e la lotta degli opposti si manifesta nelle tre proprietà linked che sono indicati, ad eccezione di che i fattori di controllo a volte possono essere date in termini di fattori di normali e di scissione. Figura 2c. Negazione della negazione può essere dato il primo o il secondo interpretazione di cui sopra. (Il diagramma inferiore è non la superficie di controllo per la parte superiore.) Vedere Sezione 3 per ulteriori discussioni. (1) La superficie comportamento è bimodale oltre il punto di singolarità, ei due comportamentale possibilità sovrappongono all'interno della regione del set biforcazione. Inoltre, l'inaccessibilità della superficie centrale (? nella Figura 1c) indica l'impossibilità di compromesso (valori intermedi di il comportamento variabile) tra le due modalità.
Pagina 7
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 7 (2) I parametri di controllo, quando somministrato come fattori contrastanti (ad esempio temperatura e pressione in il caso transizione di fase) si oppongono l'un l'altro, ma agire congiuntamente sul sistema. Se un fattore è dominante o presenti esclusivamente, porterà il sistema in uno o l'altro dei alternate Stati. Poiché le regioni di sovrapposizione dominanza, se entrambi i fattori sono quasi in equilibrio, c'è una lotta di opposti. (3) All'interno del set di biforcazione, la funzione potenziale ha due minimi, e che derivano dalla compenetrazione dei domini di influenza dei fattori contrastanti. Un minimo corrisponde allo stato attuale del sistema, l'altra a uno stato potenziale alternativa. 8 Nella cambiando forza relativa dei due minimi, vi è la lotta tra la vecchia che è morire lontano o scomparendo e il nuovo che sta nascendo o di sviluppo. Nel inversione della relazioni di dominanza tra gli opposti, uno di qualità viene a sostituire un altro. 9 Questo processo di sviluppo è in realtà il 'contenuto interno' della trasformazione della quantità in di qualità, vale a dire dopo una lunga serie di cambiamenti graduali, la vittoria del nuovo sul vecchio si verifica improvvisamente e discontinuo. (In realtà, sia la dialettica e la teoria della catastrofe consentono anche di cambiamento qualitativo che è continua, ma almeno più rapido rispetto agli eventi che portano fino a esso.) Dopo il cambiamento qualitativo o catastrofici 'salto', il processo continua a svolgersi e completarsi, secondo le circostanze dettagliate della situazione. 3.3. Negazione della negazione La terza legge dialettica può essere somministrato almeno due diverse interpretazioni in termini di cuspide (Figura 2c). (1) Il processo continua oltre la prima trasformazione, cioè ogni negazione rappresenta un salto di qualità. Questo può essere rappresentato concatenando due o più cuspidi. (Se essi sono collegati in un modello a spirale, questo inoltre suggerire l'idea che la seconda negazione ripristina qualche condizione prima, ma a un livello superiore.) (2) La negazione della negazione può essere visto anche all'interno di una singola cuspide nella seguente sequenza. Inizialmente, vi è un unico minimo potenziale, e corrispondenti modalità comportamentale, e la predominio incontrastato di uno dei fattori contrastanti. Al momento dell'entrata in set di biforcazione, questa condizione è negata, e sostituito con contraddizione, bimodalità, e lotte. Infine, la lotta degli opposti culmina in un salto di qualità: il sistema si verifica la seconda negazione, unimodality viene ripristinato - ma nel nuovo stato. Qui è anche una interpretazione della triade familiare di tesi, antitesi e sintesi, che è strettamente legato al principio della negazione della negazione. La triade non è una caratteristica importante della dialettica di Engels e Marx, che schernivano i suoi usi "di legno", ma si è trovato, almeno implicitamente, nei loro scritti. Può essere somministrato due possibili interpretazioni. Nel primo, la tesi, l'antitesi, e sintesi sono le tre superfici di due cuspidi concatenati. Nel secondo, la regione esterna al set di biforcazione (prima dell'entrata in esso) è la tesi, la regione al suo interno è l'antitesi, cioè la dominio di contraddizione, e la regione sull'altro lato di esso (in cui il punto di controllo emerge, causando il 'salto') è la sintesi.
Pagina 8
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 8 4. La cuspide di contraddizione 4.1. Dialettica del capitalismo L'interpretazione cuspide dei principi dialettici può essere illustrato con alcuni esempi selezionati da (o connessi), gli scritti di Marx e di Engels sulla economia politica (Engels, 1941, 1968; Marx, 1904, 1947, 1967, 1968). Generale qualsiasi sistema che subisce un cambiamento discontinuo tra uno stato stabile e un altro può essere modellato con la cuspide, in modo che possiamo applicare alla transizione tra i sistemi di produzione, e in particolare il passaggio dal capitalismo al socialismo, che Marx predisse e lavorato in direzione. Ci sono due modi in cui questo passaggio è descritto. Uno potrebbe essere chiamata la 'struttura profonda' del processo, e viene gettato in termini di una dialettica di fondo tra forze e rapporti di produzione. Il secondo fornisce la 'struttura superficiale', cioè quello che è chiaramente visibile. Qui il focus è sul processo reale attraverso il quale i rapporti di produzione sono alterati, e sugli agenti di cambiamento storico, le classi sociali. La lotta tra le principali classi contrapposte può ovviamente essere rappresentato sulla cuspide, come mostrato in figura 3a, dove la forza della borghesia e proletariato sono il conflitto fattori di controllo. Il percorso del punto di controllo in questa figura caratterizza approssimativamente la concezione dialettica di come i sistemi si sviluppano e si trasformano. In primo luogo, un controllo variabile aumenta e stabilisce il suo predominio. Questo processo si dà luogo inevitabilmente a crescita della forza di un fattore opposte, e contemporaneamente ad un rallentamento graduale aumento del primo. Cioè, il successo del sistema conduce invariabilmente, prima della comparsa e poi l'intensificazione delle contraddizioni interne. Infine, il secondo fattore, tramite un salto catastrofico, raggiunge dominanza, e il sistema è trasformato. L'analisi data da Turner (1974) di 'dell'immaginario causale dialettico' dà una possibile conto della sequenza di eventi attraverso cui questo passa. Le fasi sono approssimativamente come segue: (1) una prima forma di organizzazione sociale, nel caso di specie, l'emergere del capitalismo rapporti di proprietà; (2) Dominazione delle classi sociali possidenti più di altre classi; (3) Obiettivo opposizione di interessi fra le classi della distribuzione della proprietà e del potere; (4) La coscienza di questa opposizione di interessi da parte della classe dominata; (5) politicizzazione della popolazione soggiogata e aumento della tensione; (6) conflitto rivoluzionario; (7) la riorganizzazione sociale e la ridistribuzione della proprietà e del potere.
Pagina 9
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 9 Figura 3. Alcune applicazioni marxiani della cuspide. Figura 3a. Lotta di classe conduce al socialismo rappresentato come una traiettoria sulla superficie di controllo. Fattori contrastanti sono i punti di forza delle classi borghesi e di lavoro. La variabile di comportamento è parte della socializzazione dei produzione. Il percorso del punto di controllo con la più piccola sono mostra una traiettoria alternativa improbabile ancora concepibile. Figura 3b. Polarizzazione. Orientamento politico, la variabile di comportamento, diventa sempre più polarizzato lungo linee di potere e privilegi, come la tensione sociale cresce (ad esempio il punto 5 nella traiettoria mostrata in 3a.) Figura 3c. Proletarizzazione dei capitalisti borghesi (pb) e minori meschine (mc) con la concentrazione del capitale e l'espansione di monopolio. MC rappresenta grandi capitalisti; W, lavoratori. Simile alla polarizzazione mostrato in 3b, ma alterata geometria cuspide dà un confine mobile tra le classi dominanti e subordinati. Figura 3d. Una visione marxiana modificata e altamente idealizzata di fasi storiche, mostrando soprattutto discontinuo modifiche tra i sistemi di produzione, ma anche la possibilità di percorsi alternativi. Figura 3e. La cuspide secondaria del fascismo. L'ingresso nel gruppo biforcazione della transizione capitalismo-socialismo, ad esempio, punto 4 e 5 nella traiettoria di 3a, può innescare una reazione forte. Questo può generare una nuova singolarità topologica, con una cuspide 'secondaria', che divide la superficie del capitalismo in liberali alternative democratiche e fascista. Inversione del movimento di punto di controllo, sia prima che dopo il socialismo viene raggiunto, può causare un improvviso passaggio da non capitalismo democratico ma al fascismo. Si veda la discussione nella sezione 4.
Pagina 10
Dialettica e la catastrofe Martin Zwick 10 Questa sequenza di fasi è modellato dal percorso del punto di controllo attraverso i punti da 1 a 7 in Figura 3a. E 'al punto 4, in cui l'opposizione di interessi è consapevolmente percepito, che il v
eventx-katastrofx
Pagina 1
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
Sistemi di Scienza Ph.D. Programma, Portland State University, Portland, Oregon 97207
Da Sociocybernetics, F. Geyer e J, van der Zouwen, eds., Martinus Nijhoff, L'Aia, Paesi Bassi,
1978
1
pp 129-154.
1. Introduzione
La teoria delle catastrofi di René Thom e Zeeman CE 'suggerisce un matematico
interpretazione di alcuni aspetti della dialettica hegeliana e marxista. Specificamente, i tre
Principi dialettici 'classici'
2
, (1) la trasformazione della quantità in qualità, (2) l'unità e
lotta degli opposti, e (3) la negazione della negazione, può essere modellato con i sette
'Catastrofi elementari'
3
data da Thom, soprattutto le catastrofi noto come il 'cuspide' e
la 'farfalla'. Lungi dall'essere metafisica vuoti o Scolastica, come i critici hanno sostenuto, il
principi dialettici incarnano intuizioni genuine in una classe di fenomeni, intuizioni che possono
ora essere espresso entro un formalismo matematico preciso. Questo fatto non è, tuttavia, il supporto
l'affermazione che questi principi, eventualmente modificati o integrati, costituiscono le leggi del moto
per il pensiero umano e dei processi naturali e sociali - o anche solo l'ultimo di questi.
Non vi è, naturalmente, una letteratura enorme e diversificata sul dialettica. 'Leggi' I tre hegeliana
sarà focalizzata su, un po 'arbitrariamente, perché offrono un quadro chiaro per la discussione.
Queste leggi sono certamente solo particolare reificazione di un quadro più generale di analisi
e la sintesi, che è stato ampiamente sviluppato da scrittori e filosofi associati
il movimento comunista
4
, La sinistra indipendente, e la comunità di ricerca accademica. Questo
carta darà solo una dimostrazione preliminare della stretta relazione che esiste tra
dialettica e teoria delle catastrofi. Un esame più sistematico della letteratura dialettica
da una catastrofe prospettiva teorica sarà effettuata in una data successiva.
Alcune osservazioni sono in ordine alla natura della teoria delle catastrofi. Questa teoria può essere utilizzato in un
varietà di modi che vanno da (a) le domande rigorose, dove le ipotesi sottostanti il
La teoria può essere convalidato, e in cui viene chiesta spiegazione quantitativa e la previsione, a (b) i casi
che siano fatte valere modelli catastrofali a priori, ma vengono valutati empiricamente e quantitativamente,
a (c) modellazione più qualitativa dei fenomeni utilizzando gli archetipi catastrofe (forse con
un'aspirazione al futuro trattamento quantitativa), a (d) uso puramente simbolico o metaforico del
immaginario visivo della teoria. La maggior parte della discussione in questo documento sarà alla fine qualitativa
questo spettro, ma gli aspetti più matematici della teoria di Thom sono anche rilevanti. Per esempio,
transizioni di fase, come l'ebollizione o congelamento di liquidi, sono spesso citati nella marxista
letteratura come esempi di fenomeni dialettici, e questi fenomeni può essere descritto da
teoria delle catastrofi (Dodson, 1976; Schulman e Revzen, 1972) ad una certa rigorosa e
livello quantitativo di analisi.
1
Su questo distacco carta al web nel 2009: questo documento è stato scritto nel 1970 ed è stata influenzata dalla sua zeitgeist.
Vorrei scrivere un articolo diverso oggi, ma molto in esso rimane utile, soprattutto la sua dimostrazione che la catastrofe
teoria può formalizzare alcuni aspetti di due tipi di processi dialettici.
Pagina 2
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
2
Nella prossima sezione, un breve resoconto della teoria delle catastrofi è dato con l'introduzione della cuspide, il
più diffuso dei tipi di catastrofe. L'interpretazione dei tre classici dialettico
leggi è sviluppato in termini di cuspide (sezione 3), e applicati agli scritti di Marx e di
Engels sulla economia politica e storia (sezione 4). Qui è necessario riconoscere in
anticipo - anzi a sottolineare - che l'interpretazione catastrofe della teoria non aggiunge nuovi contenuti
alle analisi marxiste, ma semplicemente mette in luce la loro coerenza di fondo, attraverso un ricco sistema di
metafora visiva. Cioè, come la dialettica, la teoria delle catastrofi fornisce un linguaggio per la modellazione e
un metodo di esposizione. Nella sezione 5, la catastrofe farfalla viene introdotto e utilizzato per descrivere
una dialettica diversa da quella della cuspide, quello in cui la lotta degli opposti può portare alla
creazione o dissoluzione di una sintesi indipendente. Infine, il capitolo 6 fornisce una sintesi e
indica le indicazioni per il lavoro futuro.
2. La catastrofe cuspide
La teoria di Thom è sulle transizioni da relazioni di causa-effetto continuo a discontinuo
quelli. In particolare, la teoria descrive sette modi ("catastrofi elementari") in cui sia
una o due variabili "comportamento" (effetti) possono cambiare discontinuo a seguito di continue
variazione di fino a quattro parametri di "controllo" (cause)
5
. I tipi di catastrofe sette, in ordine di
complessità crescente, sono: piega, cuspide, coda di rondine, farfalla, umbilic iperbolica, ellittica
umbilic, e paraboliche umbilic. Questo documento prenderà in considerazione la cuspide e la farfalla (figure 1 e 4),
che offrono fondamentalmente diverse interpretazioni della dialettica. L'altra elementare
catastrofi possono anche modellare fenomeni dialettici, ma non saranno discussi.
Nella catastrofe a cuspide, ci sono una variabile comportamento e due parametri di controllo la cui
rapporto può essere modellato con la 'macchina catastrofe' (Zeeman, 1976, 1977), illustrato in
Figura la.
In questo modello, due elastici sono fissati ad un disco che può ruotare attorno al suo centro. Gli
altra estremità della prima banda di gomma è fissata mentre il secondo ha una estremità libera (il 'punto di controllo')
che può muoversi nel piano della figura. L'angolo di rotazione del disco (x) è la
parametri variabili comportamento e il controllo sono le coordinate (a, b) del punto di controllo. Se
questo punto è spostata oltre la cuspide a forma di 'set biforcazione' dal punto 1 al punto 7, il disco
angolo cambierà gradualmente fino punto 6, dove subirà un salto di rotazione discontinua
('Catastrofe').
Figura 1b dà una interpretazione di ciò che sta accadendo: il sistema si presume sempre di essere a
equilibrio in un minimo locale (inizialmente, α) di qualche funzione dell'energia. Come il punto di controllo
si muove, la topografia della funzione cambia energia. Al punto 2, cioè, quando il punto di controllo
prima entra nel set biforcazione
6
, Un punto di flesso sembra che, al 3, approfondisce in un secondo
minimo, β. Questo minimo corrisponde ad un valore di equilibrio differente per la variabile angolare,
x. Al punto 4, la profondità della due minimi sono uguali, ma in 5, il secondo stato è in realtà
preferito, cioè se uno agitata sufficientemente il disco, sarebbe saltare da α a β. Ma se il controllo
punto si sposta gradualmente, il sistema non passa al nuovo stato fino a quando il suo minimo locale
scompare (punto 6).
Pagina 3
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
3
Figura 1. Un modello di catastrofe a cuspide (Zeeman, 1976, 1977). *
Figura la. Una 'macchina catastrofe.' F è un punto fisso, D, un disco, R, un elastico, x, la variabile comportamento, a e b
sono assi coordinati fattore spaccare e normale che specificano la posizione del punto di controllo. Come il punto di controllo
attraversa il set biforcazione, l'angolo di rotazione del disco cambia discontinuo (una 'catastrofe').
Figura 1b. Cambiamenti nella funzione di energia per il moto del punto di controllo mostrato in LA. α e β sono energia
minimi, γ un massimo di energia; punti di flesso si verificano a 2 e 6.
Figura 1c. Il controllo e superfici di comportamento. Come il punto di controllo si muove attraverso il set biforcazione (come in la)
sulla superficie di controllo, il punto comportamento segue sopra di esso sulla superficie comportamento. I fogli superiori e inferiori
la superficie comportamento corrispondono ai minimi α e β, il foglio centrale è inaccessibile al punto comportamento e
corrisponde a γ. L'altezza del punto comportamento specifica l'angolo di rotazione, x. Vedere la sezione 2 per ulteriori
discussione.
* Per le Figure 1-4, frecce tratteggiate sono traiettorie di punti di controllo. Doppie frecce indicano un rapido movimento. Frecce solidi
specificare gli assi cartesiani.
Pagina 4
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
4
Se uno invertito il senso di marcia, il disco avrebbe ruotare lentamente, ma rimangono nell'intervallo
valori che chiamiamo β minimi, fino a quando il punto 2, in cui sarebbe sottoposto un flip discontinuo a
α minimo. Così, su un lato del set biforcazione (punto 1) vi è solo il minimo α, e
sull'altro lato (punto 7) solo il minimo β. All'interno del set biforcazione, il sistema può occupare
o minimo, a seconda del movimento precedente del punto di controllo.
Figura 1c rappresenta ulteriori aspetti di questo processo. Il set biforcazione ecco la stessa della
quello illustrato in figura la, ma il diagramma introduce un sistema di coordinate alternativi che possono
essere usato per specificare la posizione del punto di controllo. (Per il sistema di coordinate illustrato in precedenza in
Figura la, i parametri A 'e B' sono chiamati 'scissione' e fattori "normali", rispettivamente. Nella
presente accordo, A 'e B' sono chiamati fattori "conflitto".) Dato che il punto di controllo si sposta su un
'Superficie di controllo' in tutto il set di biforcazione, si muove un 'punto di comportamento' con essa, costretta a
giacere sulla 'superficie comportamento' direttamente sopra il punto di controllo.
7
L'altezza verticale del punto comportamento fornisce il valore della variabile comportamento, x, e la
catastrofe che si verifica al punto 6, corrisponde a questo punto che salta dal foglio inferiore su
la tomaia. (Per il movimento in senso inverso, 7-1, salta verso il basso, come mostrato.) Nota
che la regione intermedia (γ) in piega a forma di S è inaccessibile, corrispondente al locale
maxima mostrato in Figure1b. Inoltre, un percorso che non attraversa realmente il set biforcazione, o
che entra e lascia questa regione al confine stesso, non provocherà alcuna discontinuità.
Il verificarsi del salto in punti diversi per percorsi avanti e inversa è una illustrazione di
la proprietà di 'isteresi'. L'esistenza all'interno della biforcazione set di due possibili equilibrio
stati (o, più in generale, la scissione della superficie comportamento in fogli superiore ed inferiore) è
denominato 'bimodalità'. Il fatto che il sistema non cambia immediatamente dopo il suo stato
punto 4, anche se β minimo è favorito, e fa solo quando attraversa l'altra confine
del set di biforcazione, si chiama 'ritardo'. Il vertice della cuspide della superficie di controllo, e la
punto corrispondente in cui si biforca superficiali di comportamento, sono noti 'singolarità'. Molto
piccole variazioni del moto del punto comportamento vicino alla singolarità possono portare a passaggio sul
sia la superficie inferiore o superiore, questo è noto come 'divergenza'.
Va sottolineato che il percorso del punto di controllo è in alcun modo dettato dalla teoria, ma
devono essere fornite nuovamente, per ogni fenomeno da modellare. Anche un sistema di coordinate per la
punto di controllo deve essere scelto. Il lettore potrebbe gettare uno sguardo avanti a figure 3a e 3b per vedere alcune
altre possibili traiettorie punto di controllo. Il primo di questi utilizza fattori di controllo contrastanti, ciascuna
favorendo un particolare stato di equilibrio. (Il set di biforcazione è quindi un'arena di conflitto.) L'
secondo utilizza fattori normali e scissione. Il primo parametro determina effettivamente quale stato
il sistema è in, mentre il secondo specifica la distanza tra questi stati cioè la distanza
tra la superfici superiore ed inferiore del comportamento.
In realtà, le proprietà di 'ritardo', e la discontinuità della transizione tra i due
possibile minimi, non sono strettamente necessari nella catastrofe cuspide, anche quando la biforcazione impostato
è completamente attraversato. Alcuni sistemi possono subire una transizione in corrispondenza o vicino al momento in cui
appare un minimo più profondo (ad esempio immediatamente oltre il punto 4 nella Figura 1). In tali casi l'
transizione avviene all'interno del set di biforcazione, e questo è noto come il convegno 'Maxwell'. Anche
Pagina 5
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
5
se il sistema è costituito da molte unità, ciascuna delle quali può subire una transizione indipendente
tra i due stati, quindi la popolazione di unità, presi collettivamente, può esibire un liscio
curva di transizione. Ciò assomigliare ad un ipotetico percorso parallelo a quello mostrato nella figura 1,
ma 'dietro' la singolarità, cioè prima che la superficie di comportamento si è biforcata in due fogli.
Questi sono gli elementi essenziali della catastrofe cuspide. Potrebbe essere istruttivo citare alcuni dei
le applicazioni che sono state fatte su questo modello. Il fenomeno delle transizioni di fase ha
già stato menzionato come esempio standard di dialettica, data da Hegel, Engels, e la maggior parte, se
non tutte, le successive scrittori marxisti su questo argomento. Qui la temperatura e la pressione sono in conflitto
fattori. Il fenomeno presenta ritardo nelle transizioni da stati soprasaturi, ma più
di solito segue la modalità di Maxwell. Altri usi o illustrazioni della cuspide, con diversi
gradi di elaborazione matematica ed empirica, hanno incluso l'analisi del nervo
impulso, il battito cardiaco, archivi cicli di mercato, la differenziazione embrionale, Eulero di instabilità,
conflitti e di pacificazione militare, ritmi neurologici e fisiologici, caustiche di luce, e così
su (Zeeman, 1976, 1977).
3. Le leggi dialettiche
3.1. Quantità e qualità
Il rapporto della catastrofe cuspide alle leggi classiche della dialettica riassunto in Figura 2.
La prima legge, 'la trasformazione della quantità alla qualità,' è vicino a, anche se non esattamente
sinonimo, la generazione di effetti discontinue da cause continue. I due
modi comportamentali della cuspide solito sono qualitativamente distinta, come nella transizione di fase
esempio, dove le due regioni di densità corrispondono al gas e gli stati liquidi. Da un
prospettiva dialettica, cambiare la natura quantitativa, coinvolgendo aumento 'semplice' o diminuzione,
che non altera il carattere base del sistema non può continuare all'infinito, ma a un certo
punto (Hegel 'linea nodale'), porta sempre a una trasformazione qualitativa (o 'salto'). L'acqua, quando
riscaldata, non va su sempre più caldo e più caldo a tempo indeterminato, ma ad una certa temperatura critica,
comincia a trasformare in vapore, e subisce un cambiamento qualitativo da liquido a gas. La dialettica
descrizione è identica alla catastrofe teorica. Hegel 'linea nodale' è l'insieme di biforcazione,
e il suo 'salto' è la catastrofe.
La trasformazione della quantità in qualità può essere visto anche nella proprietà cuspide di divergenza,
in cui piccole differenze quantitative nel percorso del punto di controllo vengono amplificati e producono
qualitativamente diversi risultati. Speciazione evolutiva, un fenomeno che presenta questo
proprietà, è stato recentemente oggetto di studio teorico catastrofe (Dodson, 1976;
Waddington, 1974). E, come nota Graham (1971):
'Per Marx ed Engels, la teoria dell'evoluzione di Darwin fu un importante esempio del principio della transizione
dalla quantità alla qualità. Questo principio, come una parte della dialettica hegeliana preceduto Darwin, naturalmente, ma Marx e
Engels considerati darwinismo una rivendicazione del processo dialettico. Nel corso della selezione naturale, diversa
specie sviluppate da antenati comuni; questo passaggio potrebbe essere considerato un esempio di accumulato
cambiamenti quantitativi in seguito in un cambiamento qualitativo, quest'ultimo cambiamento è contrassegnata dal momento in cui il
gruppi divergenti non potrebbero più incrociarsi '.
Pagina 6
Dialettica e la catastrofe
Martin Zwick
6
3.2. Compenetrazione degli opposti
katastrofx
creatività ontologia poetante firenze, giacint@ch www.lulu.com/giacint8 giacinto p. www.lulu.com/giacint8 https://gpdimonderose.see.me/giacinto p. www.lulu.com/giacint8 https://gpdimonderose.see.me/ ontologia della physis, matesis, poiesis, katastrophè, ontopoiesis della spazio-temporalità immaginaria...
Cosa vorresti: ontology firenze, giacint@ch www.lulu.com/giacint8 giacinto p. www.lulu.com/giacint8https://gpdimonderose.see.me/giacinto p. www.lulu.com/giacint8https://gpdimonderose.see.me/ Store Description ont
Cosa cambieresti: ontologie firenze, giacint@ch www.lulu.com/giacint8 giacinto p. www.lulu.com/giacint8https://gpdimonderose.see.me/giacinto p. www.lulu.com/giacint8https://gpdimonderose.see.me/ Store Description o
Lavori pubblicati: 26
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Procedura di valutazione comparativa pubblica (per titoli Laurea modelli matematici
conseguita presso Politecnico di TORINO
anno accademico 1978/1979
data 04-DEC-79
titolo della tesi ontologia scienza
Area Tematica / Themed Area
02 - SCIENZE FISICHE(Macroarea delle Scienze Naturali)
Progetto / Project
Applicazioni Attuali della Teoria della Stringa
Modern Applications of String Theory
Dip. Fisica
Responsabile
ontologia
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE
2. Titolare di contratto di ricerca
PRESSO I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA
INIZIO 08/07/1987
3. Diploma di scuola di specializzazione
filosofia teoretica
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE - DURATA MESI 24
TITOLO DELLA TESI ontology physis
VOTO CONSEGUITO excell
4. Affiliato ad Ente di ricerca
dipartimento filosofia
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE
INIZIO 08/07/2003
5. Specializzando
PRESSO Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
INIZIO 08/07/1980
6. Partecipazione a progetto di ricerca
PRESSO Politecnico di TORINO
INIZIO 08/07/1982
7. Ricercatore all'estero
PRESSO Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
INIZIO 08/07/1984
8. Ricercatore all'estero
PRESSO Virginia Polytechnic Institute & State University
INIZIO 08/07/1984
9. Partecipazione a progetto di ricerca
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE
INIZIO 08/07/2004
10. Ricercatore all'estero
PRESSO Vienna University of Technology
INIZIO 08/07/1985
11. Ricercatore all'estero
PRESSO Drexel University di Philadelphia
INIZIO 08/07/1985
12. Laurea (vecchio ordin.)
modelli matematici
PRESSO Politecnico di TORINO
TITOLO DELLA TESI ontologia scienza
13. Altro titolo di studio
modelli di pianificazione
PRESSO Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
14. Titolare di contratto di ricerca
PRESSO Università IUAV di VENEZIA
INIZIO 08/07/1983
15. Ricercatore all'estero
wroclaw
PRESSO Wroclaw University of Technology
INIZIO 08/07/1980
16. Ricercatore all'estero
PRESSO OPEN-LAB Organizzazione Internazionale per la Ricerca Applicata
INIZIO 08/07/1986
17. Partecipazione a progetto di ricerca
modelli
PRESSO Politecnico di TORINO
INIZIO 08/07/1980
Elenco dei prodotti/ List of Research Products
PLESCIA G. (2005). ontologia della physis. MILANO: MONTEDIT, ISBN: 8860372925 - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010
PLESCIA G. (2007). l'epistemica. MILANO: MONTEDIT, ISBN: 886037880X - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010
PLESCIA G. (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447842675 - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010
PLESCIA G. (2010). ontologia musika. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447802099 - Monografia o trattato scientifico - 1 punto
PLESCIA G. (2011). ontologia evento. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447802181 - Monografia o trattato scientifico - 1 punto
Punteggio totale produzione scientifica (calcolato per l'area 02): 2.0
CURRICULUM VITAE
Principali interessi di ricerca:
ontologia dell’essere...
fullerex
ontologia
modelli matematici
ermeneutica
epistemica
ontopologia
kreatrix
ereignis
storia dell'essere
physis
ontoteologia
sublime
aletheia
fondamenta
skemetis-skematesis
fuga dalla metafisica
transonanza
methaontology
superstrings
ontokronotopia
stability-ontology
diradanza
khorà
eristika
kairos
nihil-ontology
lichtung
para-doxa
teknè
super-sym-metry
bi-stability-optik-q
ontomatesis
plutark
anaxymandros
pleton
meta-evento
evento-dell'essere
essere
pleroma
creare-dal-nulla
godel
paradigma
schelling
gestell
ontologia-monade
grund-abgrund
meta-stabilità
eleusis
Möbius
fisicasublime-physisublime
matematicasublime-matesisublime
evento-sublime
nihilsublime
evento-del-nulla
teurgya-skemiurgia
kreanza
interesserci
essere-che-crea-essente
increata-che-crea-l'essenza-ousia
klynamen
lA-StAbilità-la-crea-la-poiesis
ontosofia
nulleggia
meta-evento
evento-dell'essere
essere
pleroma
creare-dal-nullahttp://www.youtube.com/watch?v=mEqsmg_qjXQ&feature=channel&list=UL
Dichiarazioni / Declarations
Il sottoscritto rilascia ai sensi dell'art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 18.12.2000, le sottoindicate dichiarazioni consapevole delle sanzioni previste dall'art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall'art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci
The undersigned grants the undermentioned declarations declaration are made in accordance with sections 46 and 47 of D.P.R. 445 dated 18.12.2000, aware of the sanctions foreseen by Section 76 and of the lapse of benefits foreseen by Section 75 of the same document in case of false or inexact declarations
Titolo idoneo alla partecipazione al bando / Qualification needed for this selection
Laurea modelli matematici
conseguita presso Politecnico di TORINO
anno accademico 1978/1979
data 04-DEC-79
titolo della tesi ontologia scienzaof the University of Turin Board.
Fruizione assegni di ricerca ai sensi della legge 240 dicembre 2010 (riforma Gelmini) presso altri atenei o enti di ricerca/Use of research posts at different Universities and reserarch institutions
Tutti i tuoi lavori
Informazioni sul lavoro Categoria Letture Commenti
eventx ereignix Filosofia 22 0
Pubblicato il 19/08/2013 16.30.09. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
metix Filosofia 86 0
Pubblicato il 18/08/2013 18.47.07. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
poiesix Filosofia 94 0
Pubblicato il 17/08/2013 20.24.26. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
physix Filosofia 93 0
Pubblicato il 17/08/2013 20.16.44. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
lanfry Filosofia 155 0
Pubblicato il 07/08/2013 15.32.45. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
g8 Filosofia 119 2
Pubblicato il 07/08/2013 15.08.37. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
gp Filosofia 100 0
Pubblicato il 06/08/2013 19.04.36. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
skemeventux Filosofia 75 0
Pubblicato il 06/08/2013 16.32.23. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
kreatrixeventux Filosofia 155 1
Pubblicato il 06/08/2013 15.43.04. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
kreatrix Filosofia 120 2
Pubblicato il 05/08/2013 22.11.11. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
eventux Filosofia 119 0
Pubblicato il 05/08/2013 21.38.59. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
ereignis Filosofia 146 0
Pubblicato il 06/05/2012 22.03.35. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
svelatenza Filosofia 568 2
Pubblicato il 16/08/2008 22.10.30. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
transmonade sublime Filosofia 609 1
Pubblicato il 06/08/2008 20.05.33. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
splendezza sublime Filosofia 676 3
Pubblicato il 02/08/2008 17.39.29. Stato: online
visualizza commenti |modifica questo lavoro | cancella questo lavoro
pagina successiva >>
creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza, re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi....................................................................................................................... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere, dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della verità dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva dell’essere.............................................................................................................. Per tali eventi l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanità ...................................................................................................................... L’essere ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte dell’essere.................................................................................................................... Per tali e tanti eventi ontologici o per tale
metix
Titoli ed esperienze di ricerca / Research activities
1.Altro titolo di studio
ontologia
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE 2.Titolare di contratto di ricerca
PRESSO I.U.S.S. - Istituto Universitario di Studi Superiori - PAVIA
INIZIO 08/07/1987 3.Diploma di scuola di specializzazione
filosofia teoretica
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE - DURATA MESI 24
TITOLO DELLA TESI ontology physis
VOTO CONSEGUITO excell 4.Affiliato ad Ente di ricerca
dipartimento filosofia
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE
INIZIO 08/07/2003 5.Specializzando
PRESSO Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
INIZIO 08/07/1980 6.Partecipazione a progetto di ricerca
PRESSO Politecnico di TORINO
INIZIO 08/07/1982 7.Ricercatore all'estero
PRESSO Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
INIZIO 08/07/1984 8.Ricercatore all'estero
PRESSO Virginia Polytechnic Institute & State University
INIZIO 08/07/1984 9.Partecipazione a progetto di ricerca
PRESSO Università degli Studi di FIRENZE
INIZIO 08/07/2004 10.Ricercatore all'estero
PRESSO Vienna University of Technology
INIZIO 08/07/1985 11.Ricercatore all'estero
PRESSO Drexel University di Philadelphia
INIZIO 08/07/1985 12.Laurea (vecchio ordin.)
modelli matematici
PRESSO Politecnico di TORINO
TITOLO DELLA TESI ontologia scienza 13.Altro titolo di studio
modelli di pianificazione
PRESSO Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" 14.Titolare di contratto di ricerca
PRESSO Università IUAV di VENEZIA
INIZIO 08/07/1983 15.Ricercatore all'estero
wroclaw
PRESSO Wroclaw University of Technology
INIZIO 08/07/1980 16.Ricercatore all'estero
PRESSO OPEN-LAB Organizzazione Internazionale per la Ricerca Applicata
INIZIO 08/07/1986 17.Partecipazione a progetto di ricerca
modelli
PRESSO Politecnico di TORINO
INIZIO 08/07/1980
Elenco dei prodotti/ List of Research Products
PLESCIA G. (2005). ontologia della physis. MILANO: MONTEDIT, ISBN: 8860372925 - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010 PLESCIA G. (2007). l'epistemica. MILANO: MONTEDIT, ISBN: 886037880X - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010 PLESCIA G. (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447842675 - Monografia o trattato scientifico - Prodotto antecedente il 2010 PLESCIA G. (2010). ontologia musika. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447802099 - Monografia o trattato scientifico - 1 punto PLESCIA G. (2011). ontologia evento. NEW YORK: Lulu ed., ISBN: 9781447802181 - Monografia o trattato scientifico - 1 punto Punteggio totale produzione scientifica (calcolato per l'area 02): 2.0
CURRICULUM VITAE
Principali interessi di ricerca:
ontologia dell’essere...
fullerex
ontologia
modelli matematici
ermeneutica
epistemica
ontopologia
kreatrix
ereignis
storia dell'essere
physis
ontoteologia
sublime
aletheia
fondamenta
skemetis-skematesis
fuga dalla metafisica
transonanza
methaontology
superstrings
ontokronotopia
stability-ontology
diradanza
khorà
eristika
kairos
nihil-ontology
lichtung
para-doxa
teknè
super-sym-metry
bi-stability-optik-q
ontomatesis
plutark
anaxymandros
pleton
meta-evento
evento-dell'essere
essere
pleroma
creare-dal-nulla
godel
paradigma
schelling
gestell
ontologia-monade
grund-abgrund
meta-stabilità
eleusis
Möbius
fisicasublime-physisublime
matematicasublime-matesisublime
evento-sublime
nihilsublime
evento-del-nulla
teurgya-skemiurgia
kreanza
interesserci
essere-che-crea-essente
increata-che-crea-l'essenza-ousia
klynamen
lA-StAbilità-la-crea-la-poiesis
ontosofia
nulleggia
meta-evento
evento-dell'essere
essere
pleroma
creare-dal-nullahttp://www.youtube.com/watch?v=mEqsmg_qjXQ&feature=channel&list=UL
Dichiarazioni / Declarations
Il sottoscritto rilascia ai sensi dell'art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 18.12.2000, le sottoindicate dichiarazioni consapevole delle sanzioni previste dall'art. 76 e della decadenza dei benefici prevista dall'art. 75 del medesimo T.U. in caso di dichiarazioni false o mendaci
The undersigned grants the undermentioned declarations declaration are made in accordance with sections 46 and 47 of D.P.R. 445 dated 18.12.2000, aware of the sanctions foreseen by Section 76 and of the lapse of benefits foreseen by Section 75 of the same document in case of false or inexact declarations
Titolo idoneo alla partecipazione al bando / Qualification needed for this selection
Laurea (vecchio ordin.) modelli matematici
conseguita presso Politecnico di TORINO
anno accademico 1978/1979
data 04-DEC-79
titolo della tesi ontologia scienza
pleventux
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DI
GIACINTO PLESCIA
Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche
2012 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2012). eventus. Lulu Press, ISBN: 9781291436433 [con allegato e copyright]
2011 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato
e copyright]
2010 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099
2009 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195
2008 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con
allegato e copyright]
2007 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e
copyright]
2006 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato
e copyright]
2004 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467
2002 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto
PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia
2000 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126
1999 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362
1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti
PLESCIA G (1998). fibre fullereniche.
1996 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright]
1995 - Monografia o trattato scientifico
N. Progr. 634
Pag. 2 di 6
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e
copyright]
1994 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1994). ontologia poetante. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842149
1992 - Disegno
PLESCIA G (1992). modelli topologici.
1988 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. NEW YORK:American Institute of
Physics Press [con allegato e copyright]
1985 - Software
PLESCIA G (1985). katastrofè. [con allegato e copyright]
1984 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press [con allegato e copyright]
1981 - Articolo in rivista
PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E
ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 [con allegato e copyright]
1980 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID [con
allegato e copyright]
Titoli
partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al
finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari [pdf
allegato]
Progetto Durata Ruolo Ricoperto
modelli ontology 360 ricercatore
attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti
di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdf allegato]
Tipo Ente Dal Al
Ricerca cnr 07/1981 07/1994
partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdf
allegato]
Ente Dal Al
cnr 07/1981 07/1994
conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica [pdf allegato]
creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni
scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato
N. Progr. 634
Pag. 3 di 6
scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:
9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).
l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,
ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).
creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).
fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).
transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA
G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi
progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).
singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato
e copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,
re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei
fuggenti-fuggitivi.................Gpdimonderose - Artista http://www.premioceleste.i… | Bloggy
LinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e
copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).
ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X
[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).
ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998
- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,
ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]
..................................................................................... ................. È
l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,
dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli
dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃ
dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare
divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più
soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove
l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né
l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o
ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva
dell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventi
l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi
si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si
rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica
dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta
attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si
eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanitÃ
..................................................................................... ................................. L’essere
ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono
scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza
N. Progr. 634
Pag. 4 di 6
iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito
per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche
dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti
nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora
l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza
dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e
dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del
musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta
dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera
dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte
dell’essere....................................................... ............................................................. Per tali e
tanti eventi ontologici o per tale
risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di
nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti [pdf allegato]
creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni
scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:
9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).
l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,
ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).
creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).
fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).
transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA
G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi
progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).
singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato
e copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,
re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei
fuggenti-fuggitivi................................................................... .....................................Gpdimonderose
- Artista http://www.premioceleste.i… | Bloggy
LinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e
copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).
ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X
[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).
ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998
- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,
N. Progr. 634
Pag. 5 di 6
ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]
............... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,
dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli
dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃ
dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare
divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più
soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove
l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né
l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o
ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva
dell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventi
l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi
si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si
rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica
dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta
attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si
eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanitÃ
..................................................................................... ................................. L’essere
ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono
scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza
iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito
per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche
dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti
nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora
l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza
dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e
dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del
musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta
dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera
dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte
dell’esser

plexeventux
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI E DI
GIACINTO PLESCIA
Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche
2012 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2012). eventus. Lulu Press, ISBN: 9781291436433 [con allegato e copyright]
2011 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato
e copyright]
2010 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099
2009 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195
2008 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con
allegato e copyright]
2007 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e
copyright]
2006 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato
e copyright]
2004 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467
2002 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto
PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia
2000 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126
1999 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362
1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti
PLESCIA G (1998). fibre fullereniche.
1996 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright]
1995 - Monografia o trattato scientifico
N. Progr. 634
Pag. 2 di 6
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e
copyright]
1994 - Monografia o trattato scientifico
PLESCIA G (1994). ontologia poetante. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842149
1992 - Disegno
PLESCIA G (1992). modelli topologici.
1988 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. NEW YORK:American Institute of
Physics Press [con allegato e copyright]
1985 - Software
PLESCIA G (1985). katastrofè. [con allegato e copyright]
1984 - Contributo in Atti di convegno
PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press [con allegato e copyright]
1981 - Articolo in rivista
PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E
ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 [con allegato e copyright]
1980 - Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID [con
allegato e copyright]
Titoli
partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al
finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari [pdf
allegato]
Progetto Durata Ruolo Ricoperto
modelli ontology 360 ricercatore
attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) ufficiale presso atenei e istituti
di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdf allegato]
Tipo Ente Dal Al
Ricerca cnr 07/1981 07/1994
partecipazione a enti o istituti di ricerca, esteri e internazionali, di alta qualificazione [pdf
allegato]
Ente Dal Al
cnr 07/1981 07/1994
conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica [pdf allegato]
creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni
scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato
N. Progr. 634
Pag. 3 di 6
scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:
9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).
l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,
ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).
creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).
fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).
transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA
G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi
progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).
singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato
e copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,
re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei
fuggenti-fuggitivi.................Gpdimonderose - Artista http://www.premioceleste.i… | Bloggy
LinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e
copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).
ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X
[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).
ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998
- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,
ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]
..................................................................................... ................. È
l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,
dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli
dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃ
dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare
divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più
soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove
l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né
l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o
ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva
dell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventi
l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi
si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si
rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica
dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta
attuato dalla tecnè-epistemica-mitoklastica, giacchè la sua ikonopoiesis-post-iconoclasta si dà , si
eventua sulle ceneri degli eventi-ikonoclasti-mitoclasti delle entità -sacre-mondane o della mondanitÃ
..................................................................................... ................................. L’essere
ikonapoiesis-post-ikonoclastia della mitopoiesis-post-iconoclasta si eventua anche quando gli dei sono
scomparsi, o la loro apparenza è dis-apparenza, o sono fuggiti-disfuggiti dinnanzi alla volontà di potenza
N. Progr. 634
Pag. 4 di 6
iconoclasta o mitoclasta della tecnica ontoteologica, o la loro fuga-disfuga sia approdata nel regno del mito
per sottrarsi alla furia decostruttrice dell’iconoclastia o mitoclastia dell’epistemè-tecnè, anche
dopo tutti quei possibili e plausibili eventi ed anche quando l’essenza del sacro e del divino si presenti
nell’apparenza-dis-apparenza dell’eterno ritorno dell’ikonoclastia o della mitoclastia, anche allora
l’essere si dis-oblia con indifferenza nella ikonapoiesis-post-iconoclastia, nell’ontosonanza
dell’onto-apparenza-dis-apparenza, nell’ontovisione delle muse-dismuse dell’essere e
dell’interessere, della mitopoiesis-post-mitoklastia per soggiornare quale essere-opera-d’arte del
musagete-dismusagete e.................... per eventuarsi quale verità ikonopoietica-post-iconoclasta
dell’essere, quale aletheia-disaletheia dell’ikonapoiesis-post-iconoclasta della messa in opera
dell’esser-arte o della dismessa ikonopoietica-post-ikonoclastica dell’opera d’arte
dell’essere....................................................... ............................................................. Per tali e
tanti eventi ontologici o per tale
risultati ottenuti nel trasferimento tecnologico in termini di partecipazione alla creazione di
nuove imprese (spin off), sviluppo, impiego e commercializzazione di brevetti [pdf allegato]
creatività Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni
scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN:
9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007).
l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392
2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT,
ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004).
creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G
(2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001).
fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000).
transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA
G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi
progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996).
singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o
trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato
e copyright]creazione la quale sempre crea-discrea l’ikonapoiesis-post-ikonoclastia della re-esistenza,
re-surrezione, eventuale degli dei che vengono dal nulla, dell’eterno ritorno degli dei-disdei
fuggenti-fuggitivi................................................................... .....................................Gpdimonderose
- Artista http://www.premioceleste.i… | Bloggy
LinkedIn PUBBLICAZIONI DI G Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e
copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu
ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008).
ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X
[con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte.
NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005).
ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 -
Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138
2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia
o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998
- Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato
scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e
copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed.,
N. Progr. 634
Pag. 5 di 6
ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]
............... È l’ikonapoiesis-post-ikonoclasta che si dà quale essere-arte-del-sacro-essere,
dell’essere-divino-essere, della mitopoiesis della dis-apparenza-post-apparenza degli
dei-disdei-post-ikonoclastia-ikonopoitica dell’opera d’arte che si disvela quale ontovisione della veritÃ
dell’essere-arte-sacra........................ Gli dei hanno abbandonato l’apparenza mondana per abitare
divinamente il mito post-ikonoclasta per essere solo mitopoiesis archeologica, ma non hanno più
soggiornato nella radura-diradanza dell’essere: lì nell’abisso-disabisso della spazialità vuota ove
l’essere si eventua per abitare la mondità non c’è la presenza-assenza, né
l’apparenza-dis-apparenza degli dei-disdei fuggenti-fuggitivi, ma solo l’ontopoiesis o
ikonapoiesis-post-ikonoclasta dell’ontosonanza-ontovisiva
dell’essere....................................................... ....................................................... Per tali eventi
l’essere non si sente abbandonato, non avverte l’apparenza-dis-apparenza dell’abbandono, anzi
si lascia o lascia che dei abbandonino la mondità per rifugiarsi nel mito-post-ikonoclasta, né l’essere si
rivela soccombente dinnanzi alla furia catastrofica e decostruente dell’ikonoclastia mitica
dell’apparenza dell’ente-sacro, anzi è indifferente di fronte agli eventi del nihilismo-ikonoclasta
attuato dalla tecnè-epistemica-mitok
gp
Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]

gp8
Il tuo profilo | LinkedIn PUBBLICAZIONI DI GIACINTO PLESCIA Nato il 08/07/19Pubblicazioni scientifiche 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 [con allegato e copyright] 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 [con allegato e copyright] 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X [con allegato e copyright] 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 [con allegato e copyright] 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2002 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2001 - Brevetto PLESCIA G (2001). fullerex. 000000008, giacinto plescia 2000 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 1999 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1999). ontology poiesis. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803362 1998 - Prototipo d'arte e relativi progetti PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1996 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1996). singolarità. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803355 [con allegato e copyright] 1995 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (1995). singularity. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802839 [con allegato e copyright]
giacint8
eventux sublimix gpdimonderose giacinto p.www.lulu.com/giacint8
L'epistemica, il nulla e l'arte Plescia Giacinto
skemeventux
luglio 2001 – Presente (12 anni 2 mesi)
ontopology kreator
(aperto)1 progetto
(aperto)1 riconoscimento o premio
luglio 2001 – Presente (12 anni 2 mesi)
ontologia della poiesis di g.p. di monderose maggia che cos'è che dà magia al giorno? che cos'è che dà magia al tempo? che cos'è che dà magia ai sogni? che cos'è che dà magia all'universo? che cos'è che dà magia alla notte? che cos'è che dà magia alle stelle? che cos'è che dà magia ai suoi occhi? che cos'è che dà magia? magia? maggio? maggia? che cos'è che dà magia a maggio? che cos'è che dà magia al mito? che cos'è che dà magia al silenzio? che cos'è che dà magia all'anima? l'essere? l'interessere? l'interesserci....essere assentemente presente essere presentemente assente....essere nella magia dell'essere, essere la magia dell'essere, essere magia in essere....?
luglio 2001 – Presente (12 anni 2 mesi)Florence Italy
kreator ontopology
luglio 2001 – Presente (12 anni 2 mesi)
"http://gallery.giovani.it/videofy/embed/player_2.html?v=aHR0cDovL2dhbGxlcnkuZ2lvdmFuaS5pdC9pbWcvbW1zL3ZpZGVvLzIwMDYvMTAvMzAvdmlkZW9fNDU0NjQwM2I2NDFmOS5mbHY=&t=aHR0cDovL2dhbGxlcnkuZ2lvdmFuaS5pdC9pbWcvbW1zL3ZpZGVvLzIwMDYvMTAvMzAvdmlkZW9fNDU0NjQwM2I2NDFmOV9iaWcuanBn&ap=0&vb=0&cfg=1"
luglio 1998 – Presente (15 anni 2 mesi)Florence , Italy
arkegete
(aperto)1 riconoscimento o premio
luglio 1981 – Presente (32 anni 2 mesi)
kreator
luglio 1980 – luglio 1994 (14 anni 1 mese)
direttore progetto di ricerca
Corsi
Università degli Studi di Firenze
ontologia ontologia (ontology) ontology (ontology) eventux (ontology)Lingue
Inglese, Medio (1100-1500)
Pubblicazioni
lulu
8 luglio 2008
“vuoto” che le separa deve essere eliminato, pena la mancanza di coesione interna dell’anima stessa. Di qui la necessità di costituire dei legami capaci di connettere, in modo durevole e ovviamente ordinato, quelle parti ancora irrelate. I legami che servono
2 autori
ontology presso polythek
thom plescia
Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia(Link)
“L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita
11 novembre 2012
Citando le parole della poetessa “c´è nei loro versi una forza evocativa ” Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......). Citando le parole della poetessa “c´è nei loro versi una forza evocativa ” Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
2 autori
ontology presso polythek
plescia
lulu
8 luglio 2012
discreare
2 autori
ontology presso polythek
plescia
Progetti
luglio 2008
ontology kreator
3 membri del team
ontology presso polythek
thom
plescia
Riconoscimenti e premi
premiogub
premiogubb
luglio 2012
premiogubbio
Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia
Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia
novembre 2012
Citando le parole della poetessa “c´è nei loro versi una forza evocativa ” Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......). Citando le parole della poetessa “c´è nei loro versi una forza evocativa ” Serendipity di grande interesse: “L´epistemica, il nulla e l´arte” di Giacinto Plescia Margherita Angeli.......).
Certificazioni
Autore..............: Di_Monderose , G. P. Titolo..............: La morte non è niente / G. P. Di Monderose : Società editrice apuana, Licenza Di_Monderose , G. P.La morte non è niente / G. P.Società editrice apuana
luglio 1988 – Presente
Competenze ed esperienze
Con il maggior numero di conferme per...
6Ontologies 6Editing 5Blogging 3Ontology 3Research 3Microsoft Office 3Photography 2Ontology Engineering 2Microsoft Excel 2ScienceAltre competenze di giacinto
2Qualitative Research
2Facebook
1Photoshop
1Event Management
1InDesign
1Creative Direction
ontopology
Matlab
Windows
Event Planning
Project Planning
SQL
Fundraising
Leadership
Engineering
Vedi 21+Formazione
Università degli Studi di Firenze
speciality, filosofia
2003 – 2013
(aperto)4 corsi:
laurea, modelli matematici
1974 – 1979
Collegamenti
Tutti (500+) Nuovi (2) Jeff AltmanThe Big Game Hunter. Need help recruiting exceptional talent? Contact me at TheBigGameHunter@cisny.com
Elaine StarlingPresident and Chief Marketing Insighter at Starling Media Services, Inc.
Erica GingerichInternational PR & Corporate Communications / Global PR / Print, Broadcast & Online Journalism / Voiceover Artist
Susan MosesWriter/Producer @CinemaVirtuel, LLC
Michelle Czernin von ChudenitzPopular Press Media Group (PPMG)
Irina ChmelevaOne World Property advisors
Chiara BoeriProfessor at Politecnico di Torino
Dalia OggeroEianudi at Publishing
Heather HaleFilm & TV Writer | Director | Producer | Consultant | Speaker
Cristina Sivieri Tagliabuejournalist and writer
Gruppi
Visibile Visibile Visibile Visibile Visibileg8
• 9 days ago Listino dei prezzi sublimix (giacinto) Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 413 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Listino dei prezzi sublimix (giacinto) Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 413 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Listino dei prezzi sublimix (giacinto) Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 413 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » see more • Reply • Share › Avatar giacinto • 10 days ago giacinto p. www.lulu.com/giacint8 https://gpdimonderose.see.me/ • Reply • Share › Avatar giacinto • 10 days ago RaiTre in collaborazione con Fremantlemedia sta per realizzare la prima edizione di un programma televisivo letterario dal titolo: Masterpiece. RaiTre in collaborazione con Fremantlemedia sta per realizzare la prima edizione di un programma televisivo letterario dal titolo: Masterpiece. RaiTre in collaborazione con Fremantlemedia sta per realizzare la prima edizione di un programma televisivo letterario dal titolo: Masterpiece. • Reply • Share › Avatar giacint0 • 11 days ago Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 234 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Data di nascita : 1 Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 234 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » • Reply • Share › Avatar giacinto • 14 days ago Data di nascita : 1 Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 234 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Data di nascita : 1 Categoria : Artisti affermati (Professionista) Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00 234 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » • Reply • Share › Avatar giacinto • 14 days ago Peecho print button http://t.co/CkzuAoMieK — gi@cinto p. (@Giacint08) July 22, 2013 • Reply • Share › Avatar giacinto • 19 days ago Creà L'eventux in sé È crea il Creator dell'essere-là, crea aldilà è l'eventux dell'Essere l'abisso, in ogni catastrofe c'è l'abisso dell'essere eventux quale abisso del nulla l'abissoEventux... dell'Essere'eventodell'Essere spazio-tempo crea vuota verità dell'essere nullità. eventoDa-sein dell'essere'evento è la creazione spazio-tempo di gioco "è" l'esserelìvuoto è l'essere radura radura dell'essere-là in sé • Reply • Share › Avatar giacinto • 19 days ago ...l'essere crea essenza Estatica dell'essere, crea Creà L'eventux in sé È crea il Creator dell'essere-là, crea aldilà è l'eventux dell'Essere l'abisso, in ogni catastrofe c'è l'abisso dell'essere eventux quale abisso del nulla l'abissoEventux... dell'Essere'eventodell'Essere spazio-tempo crea vuota verità dell'essere nullità. eventoDa-sein dell'essere'evento è la creazione spazio-tempo di gioco "è" l'esserelìvuoto è l'essere radura Da-sein. Da-sein essere lì. Essere estatica dell'essere esser-ci spazio-tempo di gioco radura dell'essere-là in sé "Niente", il nulla dell'Essere.Il Nulla • Reply • Share › Avatar giacinto • 20 days ago EVENTUX essere dell’eVentO L’È ontologia L’essere ontologia del Dasein EVEnTUx dell’esserci in sé l’evento estatico è già LichtungEVENTUX dell’essere, che è Dasein dell’essere estasssi. È estatica dell’essere e dell’esserci che è nell’essere estaticità dell’essere ontologico si dà l’essere ontologico-dellEsserciEVENTUX estatica EVENTUX estatica dell’essere C’è estaSI estatica-ontologica del Dasein dell’essereDaSein ontologica dell’essereDasein’ontologia dell’essere Ontologia metaontologia dell’essereLà estatica Si è giàDasein dell’essere estaticaDasein. Ontologia del Dasein dell’essereEVENTUX crea creatricE della creatività del Dasein creatrice. L’è crea creatricE giacché l’essere creatrice“l’esserci” si dà crea ontolOgia crea L’È crea creatività ontologica DaseincreativitàDasein. L’è DaSein gettatezza gettatezza dà svela schema ontologico già ontologiaEVENTUX È già ontologia del Dasein. L
xoraeventux
gi@cinto p. (Giacint08) auf Twitter
Das Neueste von gi@cinto p. (@Giacint08). http://www.lulu/giacint8 https://gpdimonderose.see.me/ giacinto Artista http://www.artmajeur.com/gpdimonderose/ #creativesrising. gi@cinto
gi@cinto p. (Giacint08) auf Twitter
Das Neueste von gi@cinto p. (@Giacint08). http://www.lulu/giacint8 https://gpdimonderose.see.me/ giacinto Artista http://www.artmajeur.com/gpdimonderose/ #creativesrising. gi@cinto
khoraeventux
Italia
Data di nascita : 19
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
455 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
Italia
Data di nascita : 19
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
455 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
Italia
Data di nascita : 19
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
455 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
katastrofeventux
eventux giacinto Artista
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
413 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
eventux giacinto Artista
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
413 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
krontopeventux
I'm interested in immediate purchase of your item, what is the present condition? Do you accept PayPal as mode of payment? I will want you to get back to my direct email for a quick respond (sylviakelly696@I'm interested in immediate purchase of your item, what is the present condition? Do you accept PayPal as mode of payment? I will want you to get back to my direct email for a quick respond (sylviakelly696@
krONTOpousia
Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte » Categoria : Artisti affermati (Professionista)
Valutazione dell'artista : € 88.888.888,00
305 Opere - Visualizza tutte le opere d'arte »
Recensioni e commenti

