Momento nel paesaggio (1977) Pittura da Giuseppe Giannini

Acquarello su Carta, 18,3x25,8 in
2.630,94 USD
Spedizione gratuita

Venditore Venderequadri
Spedito da: Italia (Imballaggio in scatola o cartone)
Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni
Spedizioni in tutto il mondo
Transazione sicura al 100%
Resi gratuiti
Consegna da ArtMajeur: La spedizione di quest’opera d’arte è gestita direttamente da ArtMajeur dal ritiro alla consegna finale al cliente. Dogana non inclusa.
  • Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
  • Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
  • Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
  • Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
ArtMajeur fa ogni sforzo per garantirti l'acquisto di opere originali autentiche al prezzo più equo, o rimborsarti per intero.
  • Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
  • Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Transazione sicura al 100%, Metodi di pagamento accettati: Carta di credito, PayPal, Bonifico bancario.
Acquisto diretto sicuro La transazione è garantita da ArtMajeur: il venditore verrà pagato solo una volta che il cliente avrà ricevuto l'opera d'arte.
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Resi gratuiti: Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni.
Ritorni accettati 14 giorni ArtMajeur si impegna al 100% per la soddisfazione dei collezionisti: hai 14 giorni per restituire un'opera originale. L'opera deve essere restituita all'artista in perfette condizioni, nella sua confezione originale. Tutti gli articoli idonei possono essere restituiti (se non diversamente indicato).
Lavoro singolo
Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 2 collezioni
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Acquarello su Carta
  • Dimensioni Altezza 18,3in, Larghezza 25,8in
  • Incorniciatura Questa opera d'arte non è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 5.000 USD
A proposito di quest'opera: Classificazione, tecniche & Stili. Acquarello. L'acquerello è un dipinto in cui la gomma arabica lega pigmenti trasparenti rivelando il supporto del dipinto. La tempera, di identica composizione, è opaca. Un acquerello è un dipinto a base d'acqua su carta. Raramente si parla di un quadro per un'opera dipinta ad acquerello. [...]
Artista rappresentato da Venderequadri
Seguire
Nel 1959 conosce a Viareggio Giuseppe Banchieri esponente del movimento artistico: Realismo Esistenziale e nello stesso anno si trasferisce a Milano, in Corso Garibaldi, ospite dello stesso Banchieri. In seguito [...]

Nel 1959 conosce a Viareggio Giuseppe Banchieri esponente del movimento artistico: Realismo Esistenziale e nello stesso anno si trasferisce a Milano, in Corso Garibaldi, ospite dello stesso Banchieri. In seguito si trasferirà nello studio di via Procaccini 47, dove rimarrà fino al 1983. Dal 1960, Giannini era già collegato professionalmente con la “Galleria Mutina” di Modena, diretta da Mario Roncaglia e dove già lavoravano anche Vespignani e Ferroni.
Nel frattempo partecipa a varie collettive “di tendenza”, che saranno poi definite dalla critica “Mostre della Nuova Figurazione” tra cui:
1960: “La giovane Scuola di Milano” – Banchieri, Ferroni, Giannini, Cappelli, Cazzaniga, ecc.- a Milano “Circolo di Via Marsala”, organizzata da Mario De Micheli.
1964: Mostra alla “Galleria Gian Ferrari” di Milano-Banchieri, Ferroni, Giannini, Luporini, Sughi- testo Di Giorgio Bassani.
1964: Mostra a Biella “La Nuova Figurazione”-Banchieri, Ferroni, Giannini, Guccione, Guerreschi e Vespignani- al Circolo degli Artisti.
1962: La sua prima personale a Brescia, alla Galleria Picelli”. Seguiranno varie mostre in Italia e all’ estero.
Contemporaneamente si dedica alla grafica d’arte (con le incisioni e le litografie) realizzando opere per importanti editori tra cui Montedison, Olivetti, Barilla, Perugina, De Agostini, Necchi, Rizzoli, ecc.
A questa attività si affiancano le opere su carta:
pastelli, tecniche miste, acquarelli, legandosi in esclusiva con la “Galleria Eidos” di Milano.
Nel 1973 inizia in qualità di pittore, la collaborazione in esclusiva con la “Galleria Bergamini” di Milano che durerà fino al 1985.
Successivamente lavorerà per qualche anno con la “Galleria Forni” di Bologna, poi con altre Gallerie tra le quali la “Galleria Nuages” di Milano, “Galleria Guerrieri” di Lucca, “Galleria Shop Art” di Milano,“Studio Paci” di Alessandria, “Galleria l’Incontro” di Cosenza, “Galleria l’Androne” di Scicli, “Galleria Gioacchini” di Ancona, Cortina d’ Ampezzo e Milano. Nel 1982 viene segnalato dal critico Raffaelino DeGrada sul catalogo“Bolaffi Grafica”e nello stesso anno anno illustra l’opera Letteraria “Un amore di Swann” di M. Proust per le “Edizioni Olivetti”, Milano. Nel 1989 illustra l’opera letteraria “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde per le Edizioni Nuages, Milano. Nel 1977 per la Società De Agostini esegue una cartella di incisioni ispirata alla raccolta di poesie “Foglie d’ erba” di W. Whitman con testi di Marco Valsecchi. Nel 1983 esegue un ciclo di dipinti ispirati alla “Montagna incantata” di T. Mann, per le Edizioni Alessandria con testi di Dino Carlesi e Pier Carlo Santini. Nel 1985 esegue un ciclo di dipinti ispirati al romanzo “Le onde” di V. Wolf, poi pubblicati in un volume dalle “Edizioni Alessandria” con testo di Nicola Miceli. Nel 2002 esegue un ciclo di quadri ispirati a “Il Carteggio Aspern” di Henry James per le “Edizioni l’Incontro” di Cosenza con testo di Nicola Miceli. Nel 2007 esegue un ciclo di quadr

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti