Gianfranco Villanova
Pittore Impressionista Contemporaneo
Aurelio Villanova
…. Nato a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923,
Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura.
Firmato < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters di Zurigo, given this juli 1970.
Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Formazione:
All’Accademia Libera Gabbiani di Milano insieme al pittore e Maestro Giacomo Gabbiani.
All’Accademia di Brera di Milano con il Pittore e Maestro Gino Moro.
Alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano con il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione al presso la medesima.
Alcuni fra i Suoi riconoscimenti pubblici:
Diploma di merito Artistico e medaglia d’oro. Alla Mostra Permanente d’Arti Plastiche e Figurative, per la partecipazione accolta da unanimi consensi. (Società Filarmonica Drammatica Macerata), Macerata 1968.
Accademico Associato all’Accademia Tiberina, Istituto di Cultura Universitaria e di studi Superiori per l’incremento delle Arti, delle Lettere e delle Scienze , Roma 1969.
Accademico di merito all’Accademia de “i 500”, per i meriti conseguiti con la Sua feconda e tenace opera. Roma 1970. Ufficio Atti pubblici Repubblica Italiana.
Accademico d’Onore per i Suoi alti meriti all’Accademia degli Abruzzi per le Scienze e le Arti, Chieti 1973.
Accademico d’Italia con medaglia d’Oro. Per la sua particolare attività nel settore delle Arti, Salsomaggiore Terme1978.
Premio Internazionale “Artista dell’anno” UIL-UNSA 2009 XII EDIZIONE Premio alla Carriera, La Spezia Aprile 2010.
Cronistoria:
L'interesse per il disegno e per le Arti in genere creando i primi schizzi a matita, per Aurelio Villanova inizia durante il secondo conflitto mondiale, mentre si trova impiegato presso il comune di Pieve di Soligo come collocatore e segretario Tecnico delle Arti.
Alla fine della guerra si stabilisce a Milano dove incontra, all’Accademia Libera Gabbiani, il pittore e amico il Maestro Giacomo Gabbiani; qui inizia la sua vera passione artistica.
In seguito Villanova ha due incontri rilevanti per la sua formazione:il primo con il Pittore Gino Moro Maestro all’Accademia di Brera di Milano dove frequenterà la scuola di pittura e scultura, il secondo con l'amico e collega il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano dove studierà anatomia, successivamente ha inizio la grande asc...
Scopri opere d'arte contemporanea di Gianfranco Villanova, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2012 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Gianfranco Villanova su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Gianfranco Villanova. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Pittore Aurelio Villanova Impressionista Contemporaneo • 13 opere
Guarda tutto
…. Nato a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923, Aurelio Villanova è iscritto all'albo [...]
…. Nato a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923, Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura. Firmato < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters di Zurigo, given this juli 1970. Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Opere vendute • 10 opere
Riconoscimento
Nessun dato ancora disponibile
Biografia
Pittore Impressionista Contemporaneo
Aurelio Villanova
…. Nato a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923,
Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura.
Firmato < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters di Zurigo, given this juli 1970.
Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Formazione:
All’Accademia Libera Gabbiani di Milano insieme al pittore e Maestro Giacomo Gabbiani.
All’Accademia di Brera di Milano con il Pittore e Maestro Gino Moro.
Alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano con il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione al presso la medesima.
Alcuni fra i Suoi riconoscimenti pubblici:
Diploma di merito Artistico e medaglia d’oro. Alla Mostra Permanente d’Arti Plastiche e Figurative, per la partecipazione accolta da unanimi consensi. (Società Filarmonica Drammatica Macerata), Macerata 1968.
Accademico Associato all’Accademia Tiberina, Istituto di Cultura Universitaria e di studi Superiori per l’incremento delle Arti, delle Lettere e delle Scienze , Roma 1969.
Accademico di merito all’Accademia de “i 500”, per i meriti conseguiti con la Sua feconda e tenace opera. Roma 1970. Ufficio Atti pubblici Repubblica Italiana.
Accademico d’Onore per i Suoi alti meriti all’Accademia degli Abruzzi per le Scienze e le Arti, Chieti 1973.
Accademico d’Italia con medaglia d’Oro. Per la sua particolare attività nel settore delle Arti, Salsomaggiore Terme1978.
Premio Internazionale “Artista dell’anno” UIL-UNSA 2009 XII EDIZIONE Premio alla Carriera, La Spezia Aprile 2010.
Cronistoria:
L'interesse per il disegno e per le Arti in genere creando i primi schizzi a matita, per Aurelio Villanova inizia durante il secondo conflitto mondiale, mentre si trova impiegato presso il comune di Pieve di Soligo come collocatore e segretario Tecnico delle Arti.
Alla fine della guerra si stabilisce a Milano dove incontra, all’Accademia Libera Gabbiani, il pittore e amico il Maestro Giacomo Gabbiani; qui inizia la sua vera passione artistica.
In seguito Villanova ha due incontri rilevanti per la sua formazione:il primo con il Pittore Gino Moro Maestro all’Accademia di Brera di Milano dove frequenterà la scuola di pittura e scultura, il secondo con l'amico e collega il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano dove studierà anatomia, successivamente ha inizio la grande asc...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1958
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 21 apr 2025
(Iscritto dal 2012)
Visualizzazioni dell'immagine: 12.287
Opere di Gianfranco Villanova aggiunte alle raccolte preferite: 2
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Gianfranco Villanova
Aggiunto il 7 feb 2022
Critica Giornalista e Critico d’Arte Raffaele De Salvatore presentata su SKY TV.
Pittore Trevigiano Aurelio Villanova www.aureliovillanova.com
Aggiunto il 7 feb 2022
Impressionista Trevigiano Aurelio Villanova (1923-2012).
Aurelio Villanova Nasce a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923, muore a Dalmine (Bergamo) il 21 Maggio 2012.
Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura.
Fermata < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters of Sergio, given this juli 1970.
Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero; Portogallo- USA-Lussemburgo- Germania-Svizzera- e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Ora appartenente al Gruppo “Professional Art” - Gruppo Artistico Professionale.
Formazione artistica:
All’Accademia di belle arti Venezia.
All’Accademia di Brera di Milano con il Pittore e Maestro Gino Moro.
Allievo dello scultore Carlo Conte e della scuola d’Arte Applicata.
All’Accademia Libera Gabbiani di Milano insieme al pittore e Maestro Giacomo Gabbiani.
Alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano con il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione al presso la medesima.
Alcuni fra i Suoi riconoscimenti pubblici:
Diploma di merito Artistico e medaglia d’oro. Alla Mostra Permanente d’Arti Plastiche e Figurative, per la partecipazione accolta da unanimi consensi. (Società Filarmonica Drammatica Macerata), Macerata 1968.
Accademico Associato all’Accademia Tiberina, Istituto di Cultura Universitaria e di studi Superiori per l’incremento delle Arti, delle Lettere e delle Scienze, Roma 1969.
Accademico di merito all’Accademia de “i 500”, per i meriti conseguiti con la Sua feconda e tenace opera. Roma 1970. Ufficio Atti pubblici Repubblica Italiana.
Accademico d’Onore per i Suoi alti meriti all’Accademia degli Abruzzi per le Scienze e le Arti, Chieti 1973.
Accademico d’Italia con medaglia d’Oro. Per la sua particolare attività nel settore delle Arti, Salsomaggiore Terme Accademia “Italia” 1978.
Premio Internazionale “Artista dell’anno” UIL-UNSA 2009 XII EDIZIONE Premio alla Carriera, La Spezia Aprile 2010.
Aggiunto il 7 feb 2022
Nelle Collezioni Private...Terza Parte
Aggiunto il 16 gen 2013
Comunicato stampa
Pittore Impressionista Contemporaneo
Aurelio Villanova
Nasce a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923, muore a Dalmine (Bergamo) il 21 Maggio 2012.
Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura.
Fermata < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters of Sergio, given this juli 1970.
Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero; Portogallo- USA-Lussemburgo- Germania-Svizzera- e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Ora appartenente al Gruppo “Professional Art” - Gruppo Artistico Professionale.
Formazione artistica:
All’Accademia di belle arti Venezia.
All’Accademia di Brera di Milano con il Pittore e Maestro Gino Moro.
Allievo dello scultore Carlo Conte e della scuola d’Arte Applicata.
All’Accademia Libera Gabbiani di Milano insieme al pittore e Maestro Giacomo Gabbiani.
Alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano con il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione al presso la medesima.
Alcuni fra i Suoi riconoscimenti pubblici:
Diploma di merito Artistico e medaglia d’oro. Alla Mostra Permanente d’Arti Plastiche e Figurative, per la partecipazione accolta da unanimi consensi. (Società Filarmonica Drammatica Macerata), Macerata 1968.
Accademico Associato all’Accademia Tiberina, Istituto di Cultura Universitaria e di studi Superiori per l’incremento delle Arti, delle Lettere e delle Scienze, Roma 1969.
Accademico di merito all’Accademia de “i 500”, per i meriti conseguiti con la Sua feconda e tenace opera. Roma 1970. Ufficio Atti pubblici Repubblica Italiana.
Accademico d’Onore per i Suoi alti meriti all’Accademia degli Abruzzi per le Scienze e le Arti, Chieti 1973.
Accademico d’Italia con medaglia d’Oro. Per la sua particolare attività nel settore delle Arti, Salsomaggiore Terme Accademia “Italia” 1978.
Premio Internazionale “Artista dell’anno” UIL-UNSA 2009 XII EDIZIONE Premio alla Carriera, La Spezia Aprile 2010.
Cronistoria:
L'interesse per il disegno e per le Arti in genere creando i primi schizzi a matita, per Aurelio Villanova inizia durante il secondo conflitto mondiale, mentre si trova impiegato presso il comune di Pieve di Soligo come collocatore e segretario Tecnico delle Arti. Alla fine della guerra si stabilisce a Milano dove incontra, all’Accademia Libera Gabbiani, il pittore e amico il Maestro Giacomo Gabbiani; qui inizia la sua vera passione artistica.
In seguito Villanova ha due incontri rilevanti per la sua formazione: il primo con il Pittore Gino Moro Maestro all’Accademia di Brera di Milano dove frequenterà la scuola di pittura e scultura, il secondo con l'amico e collega il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano dove studierà anatomia, successivamente ha inizio la grand’ascesa con le prime vere esperienze professionali artistiche.
Nel 1960 Villanova conosce i pittori impressionisti: Guglielmo Lazzarin, S.Basile, (con i quali aprirà lo studio e in seguito scuola d’arte “La Cappa”, incontrerà l’amico pittore Aldo Cortina con il fratello Gallerista Enzo, e l’indomabile pittore e poeta Bruno De Cerce, che insieme con loro e tanti altri colleghi si affiancherà con grande entusiasmo, determinazione e partecipazione, all’indimenticabile e pittoresca “Battaglia di Via Bagutta”e farà parte del “Gruppo Indipendenti Pittori di Via Bagutta”, frequento i Chiaristi di Bagutta come gli amici Pittori Enzo Simonetti e Giovanni Colombo.
Nel 1967 a Milano, la Scuola e Studio del Nudo “La Cappa” dei pittori Aurelio Villanova, Guglielmo Lazzarin e S.Basile è menzionata nell’importante libro “Un secolo di Galleria” di Pino Zanchi e Federico Battelli << Severgnini Stampa>>.
Ad un concorso di pittura organizzato da Cesare Togni nel suo circo, Villanova conosce il Prof. Juanito Vettore, pittore impressionista argentino, con il quale instaurerà una grande amicizia; a questa si unirà il pittore impressionista Enzo Simonetti e in seguito dopo varie esperienze artistiche, i tre amici artisti saranno ironicamente soprannominati dalla stampa milanese “I Tre Moschettieri”.
All’inaugurazione di una personale di Villanova alla galleria Gussoni di Milano, gli fa visita il grande maestro e pittore Carlo Carrà che paragonandolo al grande Mario Sironi, lo incoraggia a proseguire nel suo stile pittorico; evento assai rilevante per l’artista.
Villanova instaurerà una bella amicizia col grande scultore Remo Riva, che insieme agli inseparabili compagni, Vettore e Simonetti, farà alcune interessanti esperienze artistiche. Un'amicizia purtroppo non duratura, sarà proprio Villanova con i colleghi pittori a scoprire la drammatica morte dello scultore avvenuta nel suo studio.
Di carattere socievole, altruista e disponibile, Villanova non fatica ad instaurare nuove e importanti amicizie e conoscenze nelle gallerie e manifestazioni Artistiche Nazionali ed Internazionali, incontra Critici, Artisti d’Arte e dello Spettacolo:
C.Conte, Pitt. G.Carozzi, Aldo Aniasi “Sindaco di Milano”, Proff. Mario De Micheli, Avv.Prof. F.Ogliari, Pitt.Kodra Ibrahim, Annigoni, Pitt.Giorgio Michetti, Pitt.ce Scritice Laura Strani, Pitt. Bruno De Cerce, Avv.Dott. C.Fontana, G.Guerreschi, Dott.Ruggero Orlando, Pitt.A.Bertand, Pitt. Sereno Cordani, Pitt. Franz Picara, Pitt. Giampietro Maggi, Tony Dallara, Giorn. Siro Brondoni, Pitt. Amleto Bertrand Pitt.Gianfranco Motton, Dott. S.Fontana, Dott. Cesare Nencini, Dott. Mazza ex Prefetto di Milano, Enotrio Mastrolonardo, Pitt. Roberto Crippa, A.Carpi, Pitt.Bruno Ballasini, Pitt. Fernando De Filippi, Avv. Paride Accetti, Alfredo Beltrame, Tenore Giuseppe Zecchillo, V.Langher, Pitt.Giovanni Cappelli, Cino Tortorella, M.Sironi, Pitt.Plattner Prof.E.Adamoli, Karl, Mario Castellani, Guttuso, Marini, Carrà, Pitt.Jolanda Schiavi, Alfredo Beltrame, Ezio Pastorio, Guidi, De Chirico, G.Boldrini, T.Dallara, Maestro Gorni Kramer, Ezio Partozio, M.Castellani, V.Savona, L.Mannucci, E.Togni, Pittore E.Vedova, Ass.Luigi Valentini, G. Mazzon, N.Arigliano, V.Guidi, G.R. D’Accardi, Pitt.Enrico Baj, Adolfo Celi, Gino Bramieri, Giorgio Grando, Coter Costante, Romano Donzelli, Michele Favaloro, Pitt.Alfredo D'angelo, Bruno Munari, M.Radice, U.Lilloni, Jacovitti, De Pisis, P.Borra, A.V.Savona, Castelli (Pierino da Treviolo), Milena Milani, pittrice, A.Cortina, G.Migneco, R.Birolli, E.Fantuzzi, Brindisi, Giulio Vito Musitelli, Mario Schifano, A.Paris, Rossi da Senigalia, Ciminaghi Virginio, F.Mazzucchetti, M.Compagnoni, Mariolino Feraboli da Caravaggio (Mariolino il falsario), Umberto Lilloni, C.Cappello, Alfieri, Buzzati, Gonzaga, Stella, Fiume, Arnaboldi, Sciltian, Scarpel, Borgonovo, Alfieri, Marruca, Sassù, D’Angelo, Bergomi, Renè, Vico Dadda, Piero Ghislandi Giornalista (Il giornale di Bergamo), e tanti altri.
Fonte d’ispirazione per molti giovani pittori, Aurelio Villanova per oltre cinquant’anni lavorerà con grande impegno, serietà e professionalità, nel suo studio in Via Anfiteatro a Milano.
Nel 1983 L’allora Presidente dell’Accademia Italiana per lo Sviluppo Economico e Sociale, lo invita alla II°Collettiva Europea di Arte Contemporanea presso il Palazzo dei Congressi di Roma.
Nel 1988 Villanova compie una difficile scelta, chiude il suo tanto amato studio per ritirarsi a Verdello, un gradevole paese in provincia di Bergamo, dove continuerà a dipingere e allestire mostre con grande determinazione e passione.
Nel 2006 Villanova si trasferisce definitivamente nella vicina cittadina, a Dalmine, dove il suo estro artistico non si ferma, grazie anche all’appassionato figlio Gianfranco, che lo incoraggia a “non mollare i suoi pennelli”.
Nel Dicembre 2008 all’età d’ottantacinque anni, Villanova è invitato dalla Gallerista e Pittrice Maria Grazia Frassetto, a partecipare ad una Collettiva nella sua galleria d’Arte, la “New Artemisia Gallery” di Bergamo, riscotendo ottime approvazioni.
Nel Gennaio 2009, Villanova è invitato da Raffaele De Salvatore giornalista e Direttore della rivista d’Arte Contemporanea “EuroArte” a presentare le sue opere sulla TV Satellitare SKY e pubblicarne altre sulla sua importante rivista d’Arte.
Marzo 2009, il critico Remo Alessandro Piperno, Direttore della Casa Editrice “CIDA”, di Roma, lo invita a pubblicare la sua Arte nel Catalogo Internazionale d'Arte Moderna “MDS”.
Maggio 2009, il Direttore Raffaele De Salvatore, organizza su SKY TV People sette puntate con televendita, inserendo alcune Sue Opere e nel Maggio 2009, pubblica altre due pagine, sulla sua rivista d’Arte “EuroArte”.
Al concorso “Premio delle Arti” 2009 - Aurelio Villanova ottiene il 3° Posto, tra i Giudice Michelangelo Pepe, regista Rai dei servizi di Alberto e Piero Angela.
La Casa Editrice “Alba”, fondata nel 1972 dal Dott. Flavio Puviani, oggi diretta dal Dr.Roberto Puviani, pubblica la Iª edizione del “Catalogo Delle Quotazioni Alba 2009-2010”, inserendo l’Artista Villanova con una sua Opera, “Garofani e Rose”.
Giugno 2009, Villanova è sempre presente con le Sue opere sulla rivista “EuroArte”.
Novembre 2009 è ancora citato con le sue opere su “EuroArte”.
Febbraio 2010 continua l’esposizione sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Nello stesso mese Aurelio Villanova è inserito nel “Il libro” “aAz” a cura del giornalista Raffaele de Salvatore, Archivio Nazionale Italiano dell’Arte Contemporanea (Gentile Annamaria Edizioni).
Aprile 2010, riceve il Premio Internazionale “ARTISTA DELL’ANNO” XIIª Edizione, Premio alla Carriera, (La Spezia).
Settembre 2010 Villanova è presente con le sue Opere sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”, in occasione è invitato a partecipare alla “IIIª Edizione Biennale d’Arte Contemporanea Italiana” d’Arezzo e Bologna, 2010.
Nel Dicembre 2010 3ª Mostra-Asta di pittura e scultura per beneficenza, “DÉFILÉ” di moda, Convento dei Minimi di Roccella J. (RC).
Settembre 2010 compare nel Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
2010 El Espejo De Delfos Capital Federal Buenos Aires (Argentina).
Aprile 2011 Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Su “EuroArte” Novembre/Dicembre 2011
Villanova muore nella sua casa a Dalmine il 21 Maggio 2012, la stampa Bergamasco e Trevigiana si è interessata a lui, numerose le testimonianze Italiane ed estere da vecchi e nuovi Collezionisti ed estimatori, graditissimo l’intervento dell’On. G.P.Gobbo e del Dott. G.Gentilin.
Nel Luglio 2012 Raffaele De Salvatore Direttore di “EuroArte” dedica all’Artista la copertina di “EuroArte”.
Uuna critica del Prof. Eraldo Di Vita è presente sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte” 2012
Su Arte & Quotazioni 2012.
Febbraio 2012 presente in occasione del primo numero “Arte del XXI Secolo.
Novembre 2012 Biennale d’Arte Contemporanea Italiana Cascina Monastero (Milano) IV Edizione (Lecce), presente alla manifestazione il Dott. Giulio Gallera, dal 2013 al 2016 Presidente della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.
Gennaio 2013, l’Opera pittorica; Competizione, un olio su tela, è selezionata da un comitato scientifico, e inserita nel progetto Editoriale di Prof. Vittorio Sgarbi “Artisti”.
Gennaio 2013, l’Opera “Competizione” è pubblicata sul Bimestrale d’arte e di Cultura “Effetto Arte”.
Aprile 2013, Villanova e su “EuroArte” con sei sue Opere, dove è citato dal Dott. Eraldo Di Vita, come un’Artista su cui investire!
Dal 2013 le Opere del Maestro Aurelio Villanova sono in permanenza
presso la 3D-Ram Gallery di Lecce.
2014 Aurelio Villanova è inserito nel nuovo Annuario d’Arte Contemporanea “ARTISTI” curato dal Prof. Vittorio Sgarbi.
2015 Il comitato di redazione di EA EDITORE presieduto dal Dott. Sandro Serradifalco ha l’onore di attribuirle il prestigioso riconoscimento "ARTISTA DELL’ANNO 2015".
Figura nelle seguenti Pubblicazioni:
Rassegna Nazionale contemporanea dedicata al disegno, 1962 (Udine).
L’Arte Italiana nel Mondo. Edizione” S.E.N.” (Torino)
Edizione Galleria d'Arte <<Nerea>> Editore.
Edizione Uomo e Immagine, “Letteratura e ARTE” 1963.
Borsa d'Arte di Quotazioni Ufficiali, (Torino).
Guida all’Arte Europea <<Bugatti>> Editore.
Catalogo Quotazioni Europee << Piccioli>> Editore.
Selezione di Pittori e Scultori Italiani. Editrice <<G.Bertania>> (Torino)
Nuovi documenti di pittura contemporanea. Edizione <<La Grafica>> Editore (Padova).
Il Collezionista d'Arte Moderna. Edizioni 1967-1968-1970-1972-1973, <<Bolaffi >> Editore, (Torino).
Enciclopedia Universale SEDA 1969
L'Arte italiana nel mondo. Edizione <<S.E.N.>> (Torino).
“Il Libro Bianco della Cultura Italiana” <<Segreteria Accademica>>1970 (Roma)
Quotazione della pittura Europea. 1970 - 1971 – 1972, <<Piccoli>> Editore (Milano).
Enciclopedia universale della pittura moderna. Iª-IIª Edizione <<S.E.D.A.>> (Milano).
Gli anni 60 dell'Arte Italiana. Iª-IIª-IIIª Edizione <<Studio d'Arte>> (Piacenza).
Pittori e pittura contemporanea. Edizione 1969-1970-1971-1972-1973, <<Quadrato>>, (Milano).
Guida all'Arte Europea, Edizione 1969, <<Bugati>> Editore (Ancona).
Artisti Italiani contemporanei, Vol. I°
<<Gente Nostra >> Editore (Torino).
Il mercato stilistico italiano 1800-1900. Edizione <<Pinacoteca>> (Torino).
La pittura italiana 1970, Edizione <<L.Rosio>> (Milano).
Pittura contemporanea nelle collezioni private, Edizione <<Centro Internazionale Arti Figurative>> (Firenze).
Guida all’Arte Europea. Editore <<Bagatti>> (Ancona)
Leonardo Enciclopedia dell'Arte contemporanea Edac (Pavia).
Annuario degli artisti visivi italiani <<Selletecnica>> Editore (Milano).
Selezione biennale d'arte di scultori critici e collezionisti <<La comunicativa>> (Roma).
La ribalta artistica. <<E.S.A.>> (Pacenza).
Atlante Nazionale d’Arte Moderna. Editrice <<Ariete>> (Venezia).
“Lui, chi è?” <<S.E.N.>> (Torino).
Vademecum nell'arte italiana, <<Ariete>> Editore (Venezia)
Dizionario dei maestri
Aggiunto il 20 mag 2012
Pittore Aurelio Villanova
Pittore Impressionista Contemporaneo
Aurelio Villanova.
Nato a Sernaglia della Battaglia (Treviso), il 9 Ottobre 1923, morto a Dalmine (Bergamo) il 21 Maggio 2012.
Aurelio Villanova è iscritto all'albo europeo dei professionisti artisti, per meriti è membro di varie accademie; premiato con Attestato Internazionale di Merito, < International Award > per l'illustre e determinato contributo dato alle arti, alle lettere e al potenziamento della cooperazione mondiale per il progresso della cultura.
Firmato < MEMBER OF THE COUNCIL > e < DALL' EXECUTIVE OFFICIER > dell' International Institute of Arts and Letters di Zurigo, given this juli 1970.
Le Sue opere figurano in diverse collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, e in diversi Siti d’Arte Contemporanea Nazionali e Internazionali.
Ora appartenente al Gruppo “ProfessionalArt” - Gruppo Artistico Professionale.
Formazione:
Allievo dello scultore Carlo Conte e della scuola d’Arte Applicata.
All’Accademia Libera Gabbiani di Milano insieme al pittore e Maestro Giacomo Gabbiani.
All’Accademia di Brera di Milano con il Pittore e Maestro Gino Moro.
Alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano con il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione al presso la medesima.
Alcuni fra i Suoi riconoscimenti pubblici:
Diploma di merito Artistico e medaglia d’oro. Alla Mostra Permanente d’Arti Plastiche e Figurative, per la partecipazione accolta da unanimi consensi. (Società Filarmonica Drammatica Macerata), Macerata 1968.
Accademico Associato all’Accademia Tiberina, Istituto di Cultura Universitaria e di studi Superiori per l’incremento delle Arti, delle Lettere e delle Scienze , Roma 1969.
Accademico di merito all’Accademia de “i 500”, per i meriti conseguiti con la Sua feconda e tenace opera. Roma 1970. Ufficio Atti pubblici Repubblica Italiana.
Accademico d’Onore per i Suoi alti meriti all’Accademia degli Abruzzi per le Scienze e le Arti, Chieti 1973.
Accademico d’Italia con medaglia d’Oro. Per la sua particolare attività nel settore delle Arti, Salsomaggiore Terme1978.
Premio Internazionale “Artista dell’anno” UIL-UNSA 2009 XII EDIZIONE Premio alla Carriera, La Spezia Aprile 2010.
Cronistoria:
L'interesse per il disegno e per le Arti in genere creando i primi schizzi a matita, per Aurelio Villanova inizia durante il secondo conflitto mondiale, mentre si trova impiegato presso il comune di Pieve di Soligo come collocatore e segretario Tecnico delle Arti.
Alla fine della guerra si stabilisce a Milano dove incontra, all’Accademia Libera Gabbiani, il pittore e amico il Maestro Giacomo Gabbiani; qui inizia la sua vera passione artistica.
In seguito Villanova ha due incontri rilevanti per la sua formazione:il primo con il Pittore Gino Moro Maestro all’Accademia di Brera di Milano dove frequenterà la scuola di pittura e scultura, il secondo con l'amico e collega il Maestro Fedeli Francesco titolare della cattedra di pittura e composizione alla Scuola Superiore d'Arte del Castello di Milano dove studierà anatomia, successivamente ha inizio la grande ascesa con le prime vere esperienze professionali artistiche.
Nel 1960 Villanova conosce i pittori impressionisti: Guglielmo Lazzarin, S.Basile, (con i quali aprirà lo studio e in seguito scuola d’arte “La Cappa”), instaurerà una bella amicizia con lo scultore Remo Riva, incontrerà l’amico pittore Aldo Cortina con il fratello Gallerista Enzo, e l’indomabile pittore e poeta Bruno De Cerce, che insieme a loro e tanti altri colleghi si affiancherà con grande entusiasmo, determinazione e partecipazione, all’indimenticabile e pittoresca “Battaglia di Via Bagutta”e farà parte del “Gruppo Indipendenti Pittori di Via Bagutta”.
Nel 1967 a Milano, la Scuola e Studio del Nudo “La Cappa” dei pittori Aurelio Villanova, Guglielmo Lazzarin e S.Basile viene menzionata nel importante libro “Un secolo di Galleria” di Pino Zanchi e Federico Battelli << Severgnini Stampa>>.
Ad un concorso di pittura organizzato da Cesare Togni nel suo circo, Villanova conosce il Prof. Juanito Vettore, pittore impressionista argentino, con il quale instaurerà una grande amicizia; a questa si unirà il pittore impressionista Enzo Simonetti e in seguito dopo varie esperienze artistiche, i tre amici artisti verranno ironicamente soprannominati dalla stampa milanese “I Tre Moschettieri”.
All’inaugurazione di una personale di Villanova alla galleria Gussoni di Milano, gli fa visita il grande maestro e pittore Carlo Carrà che paragonandolo al grande Mario Sironi, lo incoraggia a proseguire nel suo stile pittorico; evento assai rilevante per l’artista.
Villanova fa anche amicizia col grande scultore Remo Riva, che insieme agli inseparabili compagni, Vettore e Simonetti, farà alcune interessanti esperienze artistiche. Un'amicizia purtroppo non duratura, sarà proprio Villanova con i colleghi pittori a scoprire la drammatica morte dello scultore avvenuta nel suo studio.
Di carattere socievole, altruista e disponibile, Villanova non fatica ad instaurare nuove e importanti amicizie e conoscenze nelle gallerie e manifestazioni Artistiche Nazionali ed Internazionali, incontra Critici, Artisti d’Arte e dello Spettacolo:
C.Conte - Annigoni, Enotrio Mastrolonardo, M. Crippa, A.Carpi, Alfredo Beltrame, V.Langher, Cino Tortorella, Sironi, Mario Castellani, Guttuso, Marini, Carrà, Alfredo Beltrame, Ezio Pastorio, Guidi, De Chirico, G.Boldrini, T.Dallara, Ezio Partozio, M.Castellani, V.Savona, L.Mannucci, E.Togni, G. Mazzon, N.Arigliano V.Guidi, G.R.D’Accardi, E.Baj, A.Celi, G.Bramieri, Giorgio Grando, Coter Costante, Romano Donzelli, Michele Favaloro, A. D'angelo, Bruno Munari, M. Radice, U.Lilloni, Jacovitti, De Pisis, P.Borra, A.V.Savona, Castelli (Pierino da Treviolo), A.Cortina, G.Migneco, R.Birolli, E.Fantuzzi, Brindisi, Giulio Vito Musitelli, Mario Schifano, A.Paris, Rossi da Senigalia, Ciminaghi Virginio, F.Mazzucchetti, M.Compagnoni, Mariolino Feraboli da Caravaggio (Mariolino il falsario), Umberto Lilloni, C. Cappello, Alfieri, Buzzati, Gonzaga, Fontana, Stella, Fiume, Arnaboldi, Sciltian, Scarpel, Borgonovo, Alfieri, Marruca, Sassù, D’Angelo, Bergomi, Renè, Vico Dadda, e tanti altri.
Fonte d’ispirazione per molti giovani pittori, Aurelio Villanova per oltre cinquant’anni lavorerà con grande impegno, serietà e professionalità nel suo studio in Via Anfiteatro a Milano.
Nel 1988 Villanova compie una difficile scelta, chiude il suo tanto amato studio per ritirarsi a Verdello, un gradevole paese in provincia di Bergamo, dove continuerà a dipingere e allestire mostre con grande determinazione e passione.
Nel 2006 Villanova si trasferisce definitivamente nella vicina cittadina, a Dalmine, dove il suo estro artistico non si ferma, grazie anche all’appassionato figlio Gianfranco, che lo incoraggia a “non mollare i suoi pennelli”.
Nel Dicembre 2008 all’età di ottantacinque anni, Villanova è invitato dalla Gallerista e Pittrice Maria Grazia Frassetto, a partecipare ad una Collettiva nella sua galleria d’Arte, la “New Artemisia Gallery” di Bergamo, riscuotendo ottime approvazioni.
Nel Gennaio 2009, Villanova è invitato da Raffaele De Salvatore giornalista e Direttore della rivista d’Arte Contemporanea “EuroArte” a presentare le sue opere sulla TV Satellitare SKY e pubblicarne altre sulla sua importante rivista d’Arte.
Nel Marzo 2009, il critico Remo Alessandro Piperno, Direttore della Casa Editrice “CIDA”, di Roma, lo invita a pubblicare la sua Arte nel Catalogo Internazionale d'Arte Moderna “MDS”.
Maggio 2009, il Direttore Raffaele De Salvatore, organizza su SKY TV People sette puntate con televendita, inserendo alcune Sue Opere e nel Maggio 2009, pubblica altre due pagine, sulla sua rivista d’Arte “EuroArte”.
Al concorso “Premio delle Arti” 2009 - Aurelio Villanova ottiene il 3° Posto, tra i Giudice Michelangelo Pepe, regista Rai dei servizi di Alberto Angela per "Superquark" e "Ulisse” Il piacere della scoperta, di Piero e Alberto Angela.
La Casa Editrice “Alba”, fondata nel 1972 dal Dott. Flavio Puviani, oggi diretta dal Dr.Roberto Puviani, pubblica la Iª edizione del “Catalogo Delle Quotazioni Alba 2009-2010”, inserendo l’Artista Villanova con una sua Opera, “Garofani e Rose”.
Nel Giugno 2009, Villanova è sempre presente con le Sue opere sulla rivista “EuroArte”.
Nel Novembre 2009 è ancora citato con le sue opere su “EuroArte”.
Nel Febbraio 2010 continua l’esposizione sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Nello stesso mese Aurelio Villanova è inserito nel “Il libro” “aAz” a cura del giornalista Raffaele de Salvatore, Archivio Nazionale Italiano dell’Arte Contemporanea (Gentile Annamaria Edizioni).
Nel Aprile 2010, riceve il Premio Internazionale “ARTISTA DELL’ANNO” XIIª Edizione, Premio alla Carriera, (La Spezia).
Nel Settembre 2010 Villanova è presente con le sue Opere sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”, in occasione viene invitato a partecipare alla “IIIª Edizione Biennale d’Arte Contemporanea Italiana” d’Arezzo e Bologna, 2010. Nel Dicembre 2010 3ª Mostra-Asta di pittura e scultura per beneficenza, “DÉFILÉ” di moda, Convento dei Minimi di Roccella J. (RC).
Nel Settembre 2010 compare nel Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
2010/11 El Espejo De Delfos Capital Federal Buenos Aires (Argentina).
Nel Aprile 2011 Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Su “EuroArte” Novembre/Dicembre 2011
In Giugno con critica del Prof. Eraldo Di Vita è presente sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Su Arte & Quotazioni 2012.
Febbraio 2012 presente in occasione del primo numero “Arte del XXI Secolo.
Luglio 2012 Raffaele De Salvatore Direttore di “EuroArte” dedica all’Artista la copertina di “EuroArte”.
Novembre 2012 Biennale d’Arte Contemporanea Italiana Cascina Monastero (Milano) IV Edizione (Lecce).
Gennaio 2013, l’Opera pittorica di Villanova”Competizione” viene selezionata da un apposito comitato scientifico per l’ammissione al grande progetto Editoriale “Artisti”, la quale sarà esaminata dal Prof. Vittorio Sgarbi.
Gen./Feb. 2013 l’Opera “Competizione” viene pubblicata sul Bimestrale d’arte e di Cultura “Effetto Arte”.
Apr./Mag. 2013 Villanova su “EuroArte” con sei sue Opere viene citato e consigliato dal Dott. Eraldo Di Vita, come un’Artista su cui investire!
Dal 2013 le Opere del Maestro Aurelio Villanova sono in permanenza
presso la 3D-Ram Gallery di Lecce.
2014 Aurelio Villanova viene inserito nel nuovo Annuario d’Arte Contemporanea “ARTISTI” curato dal Proff. Vittorio Sgarbi.
Figura nelle seguenti pubblicazioni:
Rassegna Nazionale contemporanea dedicata al disegno, 1962 (Udine).
L’Arte Italiana nel Mondo. Edizione” S.E.N.” (Torino)
Edizione Galleria d'Arte <<Nerea>> Editore.
Edizione Uomo e Immagine, “Letteratura e ARTE” 1963.
Borsa d'Arte di Quotazioni Ufficiali, (Torino).
Guida all’Arte Europea <<Bugatti>> Editore.
Catalogo Quotazioni Europee << Piccioli>> Editore.
Selezione di Pittori e Scultori Italiani. Editrice <<G.Bertania>> (Torino)
Nuovi documenti di pittura contemporanea. Edizione <<La Grafica>> Editore (Padova).
Il Collezionista d'Arte Moderna. Edizioni 1967-1968-1970-1972-1973, <<Bolaffi >> Editore, (Torino).
L'Arte italiana nel mondo. Edizione <<S.E.N.>> (Torino).
“Il Libro Bianco della Cultura Italiana” Editore <<Accademia>> (Roma)
Quotazione della pittura Europea. 1970 - 1971 – 1972, <<Piccoli>> Editore (Milano).
Enciclopedia universale della pittura moderna. Iª-IIª Edizione <<S.E.D.A.>> (Milano).
Gli anni 60 dell'Arte Italiana. Iª-IIª-IIIª Edizione <<Studio d'Arte>> (Piacenza).
Pittori e pittura contemporanea. Edizione 1969-1970-1971-1972-1973, <<Quadrato>> Editore (Milano).
Guida all'Arte Europea, Edizione 1969, <<Bugati>> Editore (Ancona).
Artisti Italiani contemporanei, Vol. I°
<<Gente Nostra >> Editore (Torino).
Il mercato stilistico italiano 1800-1900. Edizione <<Pinacoteca>> (Torino).
Il libro bianco della cultura italiana, editore <<Accademia>> (Roma).
La pittura italiana 1970, Edizione <<L.Rosio>> (Milano).
Pittura contemporanea nelle collezioni private, Edizione <<Centro Internazionale Arti Figurative>> (Firenze).
Guida all’Arte Europea. Editore <<Bagatti>> (Ancona)
Leonardo Enciclopedia dell'Arte contemporanea Edac (Pavia).
Annuario degli artisti visivi italiani <<Selletecnica>> Editore (Milano).
Selezione biennale d'arte di scultori critici e collezionisti <<La comunicativa>> (Roma).
La ribalta artistica. <<E.S.A.>> (Pacenza).
Atlante Nazionale d’Arte Moderna. Editrice <<Ariete>> (Venezia) - “Lui, chi è?” <<S.E.N.>> (Torino).
Vademecum nell'arte italiana, <<Ariete>> Editore (Venezia)
Dizionario dei maestri d'arte, edito del centro Europeo di ricerche (Chieti)
C.Art "S.Cluc" (Barcellona), Edizione << Centro Internazionale Arti Figurative >>.
La Pittura Italiana. Pittura Contemporanea nelle Collezioni Private <<Centro Internazionale Arti Figurative>> (Firenze)
Selezione Biennale d’Arte di Scultori Critici e Collezionisti (ROMA). Atlante Nazionale d’Arte Moderna.
Dizionario Comanducci Editore 1970 <<Patuzzi>> (Milano).
Profilo e mercato 1955-1973, <<Banfo>> Editore (Vicenza), Internazional
Archive of Contemporary Arts “GigArte” Editore (Napoli) 2008.
Rivista informativa d’Arte Contemporanea, <<EuroArte>> Mar-Apr-Mag. 2009 (Lecce)
Rivista informativa d’Arte Contemporanea, <<EuroArte>> Giu-Lug-Ago. 2009 (Lecce)
“Arte&venti” La Rivista dei Vip Novembre 2009
Catalogo delle Quotazione d’Arte Contemporanea “Alba” 2009-2010 Alba Editrice (Ferrara)
Rivista informativa d’Arte Contemporanea, <<EuroArte>> Nov-Dic-Gen. 2009/10 (Lecce)
Rivista informativa d’Arte Contemporanea, <<EuroArte>> Feb-Mar-Apr. 2010 (Lecce)
<<aAz>> Archivio Nazionale Italiano dell’Arte Contemporanea 2010
Settembre/Ottobre 2010 Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Aprile/Maggio 2011 Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Giugno 2011 Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”.
Periodico Arte “EuroArte” Novembre/Dicembre 2011.
Arte & Quotazioni 2012.
Arte del XXI Secolo n°1 Febbraio 2012
Luglio/Agosto 2012 In copertina sul Periodico d’Arte e Cultura “EuroArte”, critica di Eraldo di Vita.
Luglio 2012 Monografia dell’Artista.
Effetto Arte - Febbraio 2013.
Euro Arte - Maggio 2013.
Euro Arte - Ottobre 2013.
Il Quadrato 2014
“Artisti” di Vittorio Sgarbi. 2014/2015
Su alcuni rotocalchi:
L’Unità - L’Avanti - Il Popolo - La Gazzetta dello Sport - La Provincia - Rimini - Oggi - Roma - Il Resto del Carlino - La Notte - Corriere della Sera - Il Giorno - Il 24 Ore - Mondo d’Oggi - Il Giornale di Bergamo - Shaker Club M. - Il Giornale di Pavia - Corriere Lombardo - Corriere degli Artisti - Aars Agency. M. - L’Avvenire d’Italia - Amatore d’Arte - Eco delle Valli - L’Italia - Corriere della Valtellina - Valigia Diplomatica - EuroArte - Arte&venti - Il Titolo - Artisti del XXI Secolo - L’Eco di Bergamo - La Tribuna di Treviso – BN-Arte.
Alcuni premi conseguiti:
Premio Macugnaga (Milano) - “AGES” medaglia Victoria (Roma) - Premio Città di Crema (Crema) - Primo Premio “Avanti” (Milano) - Medaglia Vermeille Montmatre (Parigi) - Medaglia d’Oro Filarmonica Drammatico (Macerata) - I° Premio Macugnaga (Milano) - Premio Nazionale del Disegno (Roma) - Grande Medaglia Victoria Ass.Giornalisti e Scrittori (Roma) - Medaglia d’Oro Ass. M.Reali (Torino) - Medaglia d’Argento IIIª Internazionale (Sanremo) - I° Premio Ente Provinciale Turismo (Piacenza) - Medaglia d’Argento allo II° Trofeo Internazionale D’Arte Modigliani (Milano) - Premio Città di Crema (Crema) - Targa d’Argento Concorso Nazionale d’Arte "i Cent del Guast" (Milano) - Premio Italia Arte (Roma) - Premiato dall’Inernazional of Art (Zurigo) - Premio Internazionale “ARTISTA DELL’ANNO” XIIª Edizione, Premio alla Carriera, (La Spezia) – Premio Colorismo “La rinascita dell’Ismo” Edizione Web 2009 - Marco Josto Agus - (Avezzano).
Alcune mostre personali:
Galleria M.M. “Piazzale Loreto” (Milano) - Biblioteca Civica (Turbigo) - Galleria Antille (Milano) - Galleria Giardino (Jesolo) - Mostra a Sion (Svizzera) - Galleria Lux (Milano) - Hotel Villa Bianca Galles (Rimini) – Galleria “Vecchia Brera” (Milano) - Galleria Arte Giovane (Milano) - America Hotel (Rimini) - "Hotel Imperial" (Cosenza) - Palazzo dell'Arte (Milano) - Mostra a Montmatre (Parigi) - Studio Anfiteatro (Milano) - "Hotel Splendid" (Lissone) - America Hotel (Rimini) - Galleria Nuova Esposizione Padana (Milano) - Palazzo Ottoni (Città di Matelica) - Antille (Milano) - Galleria Bertoldo Asiago (Vicenza) - Palazzo dell'Arte Triennale (Milano) - Galleria Spazzapan (Borgomanero) - Nuovo palazzo Comunale (Turbigo) - Sala d'Arte del <<Centro Giovanile>> (Verdello) - Galleria d'arte d'Adda (Capriate) - Chiesa dell'addolorata (Osio Sotto) - Galleria Circolo Aziendale1992 (Dalmine) - Antiquariato “Ubiali” 1993 (Dalmine) - Galleria Portici 1995 (Dalmine), Galleria Portici 1996 (Dalmine).
Alcuni concorsi:
Premio A. Pozzo “Circolo della Stampa” (Milano) - Esposizione alla ”Permanente” (Milano) - Premio Nazionale di Pittura “Palazzo dei Visconti” (Città di Somma Lombardo) – IVª Estemporanea “Valigia Diplomatica” (Crema) – IVª Tavolozza d’Oro 1961 (Milano) – V Estemporanea “Valigia Diplomatica” 1961 (Milano) - Concorso Collettivo porta ticinese De Raffaele De Grada - Concorso di Pittura Estemporanea premio “G.Mori” (Lecco) - Premio Certosa (Pavia) - Club des Italians (Francia) – XIII° Concorso Estemporaneo per il premio Nazionale di Pittura (Marina di Ravenna) – Iª Rassegna d’Arte Contemporanea Pittura e Scultura “A.G.S.I.” (Roma) - “Fleur d’Anis” “Palazzo del Turismo” (Milano) - VI° Concorso Estemporaneo di pittura (Lissone) – II° Premio Pittura “Mario Sironi” (Milano) - 3°Concorso "Bugatti" (Nova Milanese) - Invitato al Premio Nazionale del disegno (Lignano), (Napoli), (Trieste) - Concorso di Pittura Contemporanea “Palazzo dei Congressi” (Stresa) - Edizione Triestina del premio Lignano (Trieste) - Premio Italia Arte (Roma) - Premio di Pittura “Avanti” (Milano) - Premio “Moretti” (S.Pellegrino) - Prima Esposizione d’Avanguardia d’Arte Figurativa (Milano) - Edizione Napoletana del premio Legnano (Napoli) - IV° Concorso Dott.Comm. Gaetano Astori (Piacenza) – IIª Esposizione d'Avanguardia da Gabriele (Milano) - Premio Nazionale “Castello Orsino” (Catania) - Premio di pittura "l'Arte e la Borsa" con Crippa, Simonetti, Vettore. (Milano) - Concorso “L’Arte nel tempo libero” Castel Ursino (Catan
Ti piace questo artista?
Porre una domanda