Giancarlo Siniscalchi
La pittura e l' arte in sé non ha fine.. è come lava incandescente in continuo movimento e metamorfosi..deve essere istintiva gestuale,deve nascere come nasce una poesia..a
Giancarlo Siniscalchi è nato nel 1957 a Crotone dove vive e opera.
Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.
E' stato recensito su numerose riviste e cataloghi d'Arte Moderna.
Giancarlo Siniscalchi è un pittore che recupera l'immiagine mediale collocandola all'interno tela stravolgendola con "graffiante"di colore.Non basta connotare lo spazio con una procdura ,tipo "decolage".ma urge allo spirito dell'artista punzecchiare gli eventi sociali,arricchire la figura di stilemi e formali,la pittura di Siniscalchi è un racconto dei nostri tempi;tempi dove gli eventi sono sempre più vorticosi e l'imformazione lacera lo spazio dei piccoli battiti.
E' una pittura che brulica di sensazioni,di materia al colmo della sua rappresentatività,dove basta il volto di donna,un uomo lanciato versola tragedia per configurare l'etern soffernza che aleggia nello spirito di ogni uomo in conclusione,una pittura che giace nei fondali del cuore dove il segno,pur ricercato e vivificato,è un lasciapassare per la vita.
Giuseppe Parisi
Scopri opere d'arte contemporanea di Giancarlo Siniscalchi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2006 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Giancarlo Siniscalchi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Giancarlo Siniscalchi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
un segno oltre il reale • 23 opere
Guarda tuttosenza titolo • 47 opere
Guarda tuttosenza titolo • 33 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
Nessun dato ancora disponibile
Biografia
Giancarlo Siniscalchi è nato nel 1957 a Crotone dove vive e opera.
Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.
E' stato recensito su numerose riviste e cataloghi d'Arte Moderna.
Giancarlo Siniscalchi è un pittore che recupera l'immiagine mediale collocandola all'interno tela stravolgendola con "graffiante"di colore.Non basta connotare lo spazio con una procdura ,tipo "decolage".ma urge allo spirito dell'artista punzecchiare gli eventi sociali,arricchire la figura di stilemi e formali,la pittura di Siniscalchi è un racconto dei nostri tempi;tempi dove gli eventi sono sempre più vorticosi e l'imformazione lacera lo spazio dei piccoli battiti.
E' una pittura che brulica di sensazioni,di materia al colmo della sua rappresentatività,dove basta il volto di donna,un uomo lanciato versola tragedia per configurare l'etern soffernza che aleggia nello spirito di ogni uomo in conclusione,una pittura che giace nei fondali del cuore dove il segno,pur ricercato e vivificato,è un lasciapassare per la vita.
Giuseppe Parisi
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1957
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
Nessun dato ancora disponibile
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 26 apr 2025
(Iscritto dal 2006)
Visualizzazioni dell'immagine: 26.519
Opere di Giancarlo Siniscalchi aggiunte alle raccolte preferite: 2
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Giancarlo Siniscalchi
Aggiunto il 2 mag 2006
mostre personali
Galleria Dafne,Crotone 1986/ 90
Centro d'Arte AlfredSteiglitz Modena1990
Pinacoteca Comune di Crotone1990
MIMAC "Alessano Lecce1990
Premio Calabria d' oro..1990
Pinacoteca
Galleria d'arte il "Tripode",crotone 1991
Arte Incontri 1992 Crotone
EUROART EXPO Verona 1993
Videoesposizione for the Italian Artist New York 1994
Premio Art an Word Asia- Hong Kong,1994
Accademia Internazionale Arte Moderna Roma1997
Premio arti visive - Avellino 1997
Mostra d'Arte Sacra,Crotone 1997
Art collection Castrocaro terme 1998
Premio Ambiente..Nomination- Milano1999
Percorsi Cromatici Crotone 2000
Mostra d'arte contemporanea-fiere di Reggio Emilia,2003
M.A.C. Crotone 2004
Galleria ";Il Futurista,"Crotone 2007/08
Premio Pitagora Crotone 2009
Premio internazionale Città di New York 2010
Museo Civico Monreale - Palermo 2011/13
Personale Torre Comandante Castello Carlo V Crotone 2011
GalleriaThuillier Parigi2011
Premio Picasso _ Palermo 2012
Frammenti D' Autore _ Castello Carlo V Crotone 2012/13
Premio Internazionale Pace nel mondo 2013
Artista a New York 2013
MAC ARTE Contemporanea Crotone 2011/13/14
Telethon 2013
Museo di Pitagora Crotone 2013)14
Museo gallery Factory Xante Battaglia Milano2014
Casa d'asta Pandolfini Milano2014/15/16
Dal 2014 al 2024
Eventi presso il Castello di S. Severina_ krotone
Museo di Pitagora..
Castello Aragonese di le Castella Cotone
Comune di Isola Capo Rizzuto Crotone
Castello Cirò Marina
Artexpo Genova
Rassegna d' arte sul tema ambiente Naviglio
Milano
Concorso Selezione sul tema Mary Poppins il ritorno..( acquisizione opera nella collezione Walt Disney..
Acquisizione ed esposizione Opere presso INNSIDE Hotel Milano
ArteMIAMI2024

Aggiunto il 2 mag 2006
La visione di Giancarlo Siniscalchi
La visione tra l'astratto e il concreto di Giancarlo Sinisalchi,così come documentata nelle opere in mostra al museo d'arte contemporanea di Crotone,non trascura di evidenziare il senso della storia,che si coglie dall'attualità degli eventi,così come rilevati dai COLLAGES e dalla titolazione delle opere.Infatti,dai grandi temi della vita e della morte,della guerra e della pace,affiorano le luci e le ombre di una pittura informale,che è ingrado di tramutare in luce e in tensione lirica i concetti che l'attualità della storia pone alla nostra attenzione.
Luigi Tallarico

Aggiunto il 2 mag 2006
Recensione del critico d'Arte Anna Maria Sette Nalini
...Giancarlo,si lascia andare al colore come nei suoi acqerelli sicuramente belli,dove,pochi tocchi esperti evocano solarità estive o atmosfere di temporali,trasmutando nelle nuances più originali e offrendo una boccatadi ossigeno anche là dove emergono sul fondo le ciminiere industriali,per non parlare poi di quel bisogno di stupore fresco e poetico quale suscitano le sue albe e i suoi tramonti, nelle diverse ore del giorno e delle stagioni,come in uno scorcio di presepe.....

Aggiunto il 2 mag 2006
Recenzione del critico d'arte Aurelio RIZZUTI.
Forse,questa vernice riserverà delle solprese,almeno in quanti seguono i'iter artistico del pittore.In realtà,c'è qualcosa di tanto diverso dallo stile concettuale,figurativo e coloristico che Siniscalchi aveva esibito in precedenti incontri con la critica.
Egli che ha,in genere,sempre avuto predilezione,e con successo,per le sstesure naturalistiche,tutte grazie a poesia,questa volta.ama parlare coi simboli.Simboli che danno senso alle idee!
Un linguaggio,il suo,posto a scrutare fra le pieghe di questo mondo irrequieto,nel quale vive ed opera ,per porre,,a sè ed agli altri,interrogativi,onde trarne allegorie adeguate e profonde.
E,nel ricorrere una tale poblematica,il suo pennello costruisce un insieme di immagini che sono una protesa contro le sopraffazioni etniche e politiche o le ineguaglianze sociali ed una premozione che sa di accorato appello di saggezza a quanti,giorno dopo giorno, cedono agli allenamenti che uccidono.
E,nel trattare argomenti di così alta portata umana e sociale,l'artista conferisce,a volte,alle immagini evidenti significati avveniristici chè,però,non definirei vacitinanti m,soltanto,come il frutto di una grande sensibilità catteriale.
Anche perchè,pur riservando alle immagini un trattamento cromatico sciolto ma dai toni forti e pertinenti,Siniscalchi affronta una tematica così impegnata con osservazione attenta e partecipe ma,in fondo,nn sa frenare il suo innato gusto romantico.
Intensi in tal senso,i simboli appaiono non più come un grido di denuncia ma come un atto di speranza.
Un anellito di maggior rispetto e conprensione verso se stesso e verso gli altri.
Ed allora,forse,è inutile parlare di una diversità di stile o di concetto nella pittura di Siniscalchi.
Perchè rispetto e conprensione possono anche suonare come grazia e poesia.
Aurelio Rizzuti

Aggiunto il 2 mag 2006
Recensione del critico d'arte Antonino De Bono(MI)
Siniscalchi è un artista attento e forbito nella sua tematica originale.Dipinge acquerelli moderni ,ove la macchia astrattegiante si slabbra in riecreanti e sognanti atmosfere ,dai toni timbrici e volutamente avvolgenti.Dà risalto alla sfumato leonardesco in un singolare post-impressionismo mediterraneo caldo e fascinoso,ottenendo motivi paesaggistici di valido effetto cromatico.Talvolta spinge la sua ricerca nell'ambiente coinvolgendo le industrie inquinanti,in un metalinguaggio espressivo al limite dell'ardore metafisico.
Antonio De Bono(MI)

Aggiunto il 2 mag 2006
UN SEGNO OLTRE IL REALE.
Quando il tenpo organizzerà un profilo autentico di vita legata all'arte, non potrà annullare il segno figurativo sincero e teneramente legato alla terra di Giancarlo Siniscalchi.
Una pittura che, nata dalle volubili e cangianti "sonorità visive" della nostra telluricità, tenta e ricerca un documento che non è solo racconto di frammenti reali, ma timbro speculativo per una vita che appartiene allo spirito. Una pittura che spazia sui sentieri del figurativo caricando di più tensioni le immagini in questione proprio per "adombrare" un connotato preciso: la vita come assemblamento furtivo di vuote circostanze.
Una pittura nolbimente viva, altera, significativamente mobile ed altruista perchè se la ricerca nasce da forti tensioni interiori ciò è dovuto dalla costruzione primigenia del suo "Humus" pittorico:un solco ininterrotto tra terra e cielo.
Viaggia, la sua coloristica, verso un nucleo propulsore di vita, senza alcun infigimento, Siniscalchi adopera l'area tecnica (l'acquerello, il collage, l'acrilico, l'olio) ma tutte fluidificate da una certa sapienza tecnica, "scaltrita" dal tempo dove l'immagine è sempre fonte di nutrimento per l'osservatore, il collage è sempre ricerca di un nuovo spessore creativo, dove l'acquerello condensa e diluisce spazi concreti del nostro paesaggio che è sigillo inprescindibile del nostro vivere, soffrire e anche gioire.
Insomma, un sodalizio autentico e speranzoso questo connubio tra arte e vita del pittore Siniscalchi, un timbro autentico e tangibile di come le tracce e i grumi di colore possona affermare che esistono altre verità:le "giacenze" invenduta nell'anima.
Giuseppe Parisi

Aggiunto il 2 mag 2006
Giancarlo Siniscalchi
Giancarlo Siniscalchi è nato nel 1957 a Crotone dove vive e opera.
Sue opere sono presenti in importanti collezioni pubbliche e private.
E' stato recensito su numerose riviste e cataloghi d'Arte Moderna.
Giancarlo Siniscalchi è un pittore che recupera l'immiagine mediale collocandola all'interno tela stravolgendola con "graffiante"di colore.Non basta connotare lo spazio con una procdura ,tipo "decolage".ma urge allo spirito dell'artista punzecchiare gli eventi sociali,arricchire la figura di stilemi e formali,la pittura di Siniscalchi è un racconto dei nostri tempi;tempi dove gli eventi sono sempre più vorticosi e l'imformazione lacera lo spazio dei piccoli battiti.
E' una pittura che brulica di sensazioni,di materia al colmo della sua rappresentatività,dove basta il volto di donna,un uomo lanciato versola tragedia per configurare l'etern soffernza che aleggia nello spirito di ogni uomo in conclusione,una pittura che giace nei fondali del cuore dove il segno,pur ricercato e vivificato,è un lasciapassare per la vita.
Giuseppe Parisi

Recensioni e commenti
mAGNIFIQUE CETTE TRANSPARENCE DANS LES BLEUS !!!!Bravo!j'ai aussi des bleus sur mon site, tu vas y faire un tour ???
Complimenti e tanti auguri da Vittorio Iozzi
Contattare Giancarlo Siniscalchi
Invia un messaggio privato a Giancarlo Siniscalchi