No está en venta
Vendedor Gianfranco Pulitano
Lo sentimos, el archivo de imagen que tenemos para esta obra de arte es demasiado pequeño.
Por favor contáctenos con todos los detalles de su proyecto y encontraremos una solución con usted.
Contáctenos
Compre una licencia para utilizar esta imagen en su sitio web, su comunicación o para vender productos derivados.
Usage: Licencia web
552 px | ||
![]() |
750 px |
Dimensiones del archivo (px) | 552x750 |
Uso en todo el mundo | Sí |
Uso en multi-soporte | Sí |
Uso en cualquier tipo de medio | Sí |
Derecho de revender | No |
Número máximo de impresiones | 0 (Zero) |
Productos destinados a la venta | No |
Descargar inmediatamente después de la compra
Esta imagen está disponible para descargar con una licencia: puedes descargarlos en cualquier momento.
Restricciones
Todas las imágenes de ArtMajeur son obras de arte originales creadas por artistas, todos los derechos están estrictamente reservados. La adquisición de una licencia da derecho a usar o explotar la imagen bajo los términos de la licencia. Es posible realizar modificaciones menores tales como reenfocar o reenfocar la imagen para que se ajuste perfectamente a un proyecto, sin embargo, está prohibido realizar cualquier modificación que pudiera dañar la obra original. En su integridad (modificación de formas, Distorsiones, corte, cambio de colores, adición de elementos, etc ...), a menos que se obtenga previamente una autorización por escrito del artista.
Licencias personalizadas
Si su uso no está cubierto por nuestras licencias estándar, póngase en contacto con nosotros para obtener una licencia personalizada.
Banco de imágenes de arte-
Obra de arte original
Escultura,
- Dimensiones Altura 11,8in, Anchura 7,9in
- apto para exteriores? No, Esta obra de arte no se puede exhibir al aire libre.
Quando avevo 5 anni, ero incuriosito da un piccolo segnale stampato sul retro di una bottiglia d’ acqua : un omino stilizzato che getta un oggetto in un cestino… Continuavo a vederlo ovunque, nelle bombolette spray, sul retro di tutti i profumi e gli shampoo che mia madre teneva in bagno, così incuriosito cominciai a cercarlo su tutti i prodotti, dicendo a mia madre: “mamma guarda c’è anche qui, e qui… “ e lei rispondeva: “certo stupido! È obbligatorio quel segnale indica che quando ai consumato l’acqua la bottiglia devi buttarla nel cestino della spazzatura… semplice!” Così ricordo che dissi a mia madre:
“mamma ma è troppo piccolo la gente non lo vede! Per questo buttano le bottiglie per strada… dovrebbero disegnarlo più grande.” E mia madre sorrise dicendo: “allora fallo tu…”Avevo soltanto 5 anni e non potevo farlo; ma adesso a distanza di tanti anni credo che non fosse una cattiva idea e penso che come artista dovrei tornare ad avere 5 anni per avere le idee migliori (i bambini guardano il mondo con occhi diversi). La scultura che propongo si intitola “Gettami qui” ed è la rielaborazione di una delle mie ossessioni infantili. Come ho appena descritto racchiude in sé un significato che va ben oltre la semplice scultura decorativa, assumendo un valore concettuale. L’ omino stilizzato, presente sulla confezione di tutti i prodotti di rapido consumo ha una funzione informativa, riconoscibile per convenzione. Infatti indica al consumatore di gettare il recipiente nel cestino o nei cassonetti dopo l’uso e non per strada. Ma allora perché continuiamo a trovare per strada tutti i recipienti? Ecco che entra in gioco il tema del concorso “Lo stupore”. Ingigantendo smisuratamente l’omino, attraverso la realizzazione di una scultura, diamo il via ad un processo di evidenziazione del segnale informativo che culmina con lo stupore del fruitore (le dimensioni della scultura fungono da EVIDENZIATORE). Stupore visivo che andrà ad intaccare la memoria dello stesso e che maieuticamente tirerà fuori la conoscenza presente nel cittadino, dato che “conosce quel segnale e lo vede quotidianamente”.
Io non sono un oratore, ma un artista dell’ immagine e come tale, attraverso le immagini, cerco socraticamente di tirar fuori la conoscenza del fruitore: “ed è chiaro che da me non hanno mai appreso nulla, ma che essi, da se, molte e belle cose hanno trovato e generato” (Platone, teeteto,150 d-b).
La scoperta della verità dovrebbe influenzare il fruitore che ricorderà il significato del segnale, ricordandogli di gettare il recipiente nel cestino.
Ma ciò che ha causato quello stupore iniziale, con il passare del tempo diventa abitudine, facendo sminuire il significato dell’evento che ha causato lo stupore stesso… da questa constatazione nasce il bisogno di realizzare una performance fotografica formata da due foto della stessa scultura “Gettami qui” installata in un’ area verde della città, nella prima foto vediamo lo stupore del fruitore nel momento in cui vede la scultura per la prima volta, nella seconda foto notiamo l’indifferenza dello stesso fruitore dopo qualche settimana nei confronti della scultura, evidenziata dal fatto che getta la bottiglia per terra. Questo processo innesca agli occhi di un secondo fruitore esterno alla vicenda (colui che osserverà le foto sul catalogo) uno stupore ancora più grande che io chiamo “Doppio stupore”.La superficialità dell’ uomo, la velocità con cui ognuno di noi dimentica le vicende e gli shock della vita sono una caratteristica insita in noi e questa è la cosa che più in assoluto mi stupisce.
Il doppio stupore diventa indifferenza…
L’INDIFFERENZA: LO STUPORE PIU’ GRANDE.
...BY GFP/ART.
Giovanissimo si avvicina alle culture metropolitane che lo influenzeranno notevolmente, vive e lavora come Grafico e Designer per una azienda di abbigliamento Street, inoltre insegna danza HipHop (Breakdance) in diverse scuole di danza. Ha conseguito la maturità scientifica e il diploma di laurea in Art Visive all’Accademia di Belle Arti. Attualmente frequenta il biennio specialistico in scultura, all’accademia di belle arti dove sta Proseguendo i suoi studi.
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : 1978
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos