Tutte le opere di Fulvio Rossello
Allestimento opera Viaggio colorato • 13 opere
Guarda tutto
Dal 13 Settembre 2014 al 10 Ottobre 2014 GENOVA LUOGO: Galata Museo del Mare CURATORI: Loredana Trestin, [...]
Dal 13 Settembre 2014 al 10 Ottobre 2014
GENOVA
LUOGO: Galata Museo del Mare
CURATORI: Loredana Trestin, Barbara Cadei
ENTI PROMOTORI:
DIVULGARTI
Comune di Genova
del MuMa- Associazioni Promotori Musei del mare e della navigazione-Costa edutainment esperienze - Genova More Than This
Municipio Centro est
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 010 2345655 / 331 6465774
E-MAIL INFO:
SITO UFFICIALE:
COMUNICATO STAMPA: Il mare come fonte di vita, di emozioni, speranze, timori, fantasie. Da sempre l’uomo con la propria creatività lo ritrae, lo interpreta, ne fa un simbolo. Fonte di ispirazione e riflessione esistenziale, con il suo fluire incessante ed eternamente in movimento, rappresenta il viaggio, il mistero, la scoperta e lo scambio. Ogni artista attraverso ogni tipo di tecnica e di materiale, attraverso ogni declinazione della pittura, della scultura e della fotografia, è chiamato a raffigurare liberamente i ritmi del proprio mare. Si apre sabato 13 settembre 2014, alle ore 16, la mostra di arte contemporanea” I RITMI DEL MARE”, presso il Galata Museo del mare organizzata dalla Associazione Divulgarti di Genova. Uno sguardo sull'arte contemporanea, con alcuni degli artisti più originali e rappresentativi che la curatrice ha selezionato negli anni, vivida rappresentanza della ricerca visuale che si è sviluppata in Italia negli ultimi tempi. l'arte incontra il pubblico e il gusto di ogni tempo, e anche oggi sono sempre importanti e di prestigio le mostre che si susseguono. Nella prestigiosa cornice del Museo Galata istituzione genovese dedicata ai viaggi e alle arti anche la mostra “I RITMI DEL MARE” si colloca nel percorso che vede l'incontro tra il pubblico – esigente e attento - e l'arte visuale nella sua espressione di ricerca più avanzata.
La mostra vede protagonisti gli artisti: Borio Paolo, Busetti Carlo – BUCA, Bussolo Silvia, Cardone Roberto, Cartasegna Roberto, Cogliano Antonio, D'Amico Antonio, Devigli Carlo, Faggi Marco, Falcone Nicola, Ferrari Anna Maria, Ferrero Daniela, Fleming Kiki, Giannoni Leda, Lorenzo Parisi Paolo, Lunetta Donatella, Madeyski Cristina, Magnanti Patrizia, Melis Roman Maurizio, Meola Tiziana, Monegato Lorenzo, Mongiardino Carmen, Nuccetelli Andrea, Oliverio Vincenzo, Pettinato Francesca, Rando Pino, Rossello Fulvio, Sacco Nicola, Sala Enrica, Sapenza Maria Pia, Scaglione Antonella, Scarcelli Sergio. Al termine dell’inaugurazione verrà utilizzato il trenino turistico Pippetto che condurrà gli ospiti presso "Trattoria Pizzeria “Emma" in Piazza Del Serriglio 12.
-Caricamento- per un vernissage a sorpresa Galata Museo del Mare Orari: tutti i giorni dalle 10.00-19.30 Informazioni 010 2345655 Info mostra 3316465774
GENOVA
LUOGO: Galata Museo del Mare
CURATORI: Loredana Trestin, Barbara Cadei
ENTI PROMOTORI:
DIVULGARTI
Comune di Genova
del MuMa- Associazioni Promotori Musei del mare e della navigazione-Costa edutainment esperienze - Genova More Than This
Municipio Centro est
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 010 2345655 / 331 6465774
E-MAIL INFO:
SITO UFFICIALE:
COMUNICATO STAMPA: Il mare come fonte di vita, di emozioni, speranze, timori, fantasie. Da sempre l’uomo con la propria creatività lo ritrae, lo interpreta, ne fa un simbolo. Fonte di ispirazione e riflessione esistenziale, con il suo fluire incessante ed eternamente in movimento, rappresenta il viaggio, il mistero, la scoperta e lo scambio. Ogni artista attraverso ogni tipo di tecnica e di materiale, attraverso ogni declinazione della pittura, della scultura e della fotografia, è chiamato a raffigurare liberamente i ritmi del proprio mare. Si apre sabato 13 settembre 2014, alle ore 16, la mostra di arte contemporanea” I RITMI DEL MARE”, presso il Galata Museo del mare organizzata dalla Associazione Divulgarti di Genova. Uno sguardo sull'arte contemporanea, con alcuni degli artisti più originali e rappresentativi che la curatrice ha selezionato negli anni, vivida rappresentanza della ricerca visuale che si è sviluppata in Italia negli ultimi tempi. l'arte incontra il pubblico e il gusto di ogni tempo, e anche oggi sono sempre importanti e di prestigio le mostre che si susseguono. Nella prestigiosa cornice del Museo Galata istituzione genovese dedicata ai viaggi e alle arti anche la mostra “I RITMI DEL MARE” si colloca nel percorso che vede l'incontro tra il pubblico – esigente e attento - e l'arte visuale nella sua espressione di ricerca più avanzata.
La mostra vede protagonisti gli artisti: Borio Paolo, Busetti Carlo – BUCA, Bussolo Silvia, Cardone Roberto, Cartasegna Roberto, Cogliano Antonio, D'Amico Antonio, Devigli Carlo, Faggi Marco, Falcone Nicola, Ferrari Anna Maria, Ferrero Daniela, Fleming Kiki, Giannoni Leda, Lorenzo Parisi Paolo, Lunetta Donatella, Madeyski Cristina, Magnanti Patrizia, Melis Roman Maurizio, Meola Tiziana, Monegato Lorenzo, Mongiardino Carmen, Nuccetelli Andrea, Oliverio Vincenzo, Pettinato Francesca, Rando Pino, Rossello Fulvio, Sacco Nicola, Sala Enrica, Sapenza Maria Pia, Scaglione Antonella, Scarcelli Sergio. Al termine dell’inaugurazione verrà utilizzato il trenino turistico Pippetto che condurrà gli ospiti presso "Trattoria Pizzeria “Emma" in Piazza Del Serriglio 12.
-Caricamento- per un vernissage a sorpresa Galata Museo del Mare Orari: tutti i giorni dalle 10.00-19.30 Informazioni 010 2345655 Info mostra 3316465774
Bibliografia • 1 opera
Guarda tutto
Nota Biografica Fulvio Rossello nasce a Vado Ligure (SV) nel 1953. Compie gli studi presso il Liceo [...]
Nota Biografica
Fulvio Rossello nasce a Vado Ligure (SV) nel 1953. Compie gli studi presso il Liceo artistico Arturo Martini di Savona. Ancora studente nel 1971 insieme agli amici Gerbaudi e Paoletti esordisce con le sue prime opere di pittura e scultura, nella sala consigliare del Palazzo Comunale di Vado Ligure. Nel 1976 si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, corso di scultura allievo dello scultore Sandro Cherchi. A Torino in quell’ epoca si respirava l’Arte Povera, corrente che ha molto influenzato l’artista, nello stesso tempo quando ritornava a casa sua a Vado Ligure, spesso frequentava casa Arturo Martini invitato dalla figlia Nena, che l’ospitava volentieri per dare l’opportunità al giovane Rossello di studiare le opere del grande Maestro e così approfondire l’arte della terracotta. Nel giugno del 1977 partecipa alla 1° Mostra – Concorso riservata a giovani artisti Vadesi - Circolo Culturale “Kronos” ottenendo il primo premio. Nello stesso anno vince la medaglia d’argento al concorso nazionale di pittura “Il Delfino d’Oro” a Spotorno (SV). Nel 1978 da vita assieme all’amico Aldo Sciascia al laboratorio di ceramiche artistiche “I Figuli del Borgo” a Finale Ligure Borgo, ove opera fino al 1997. Dal 1978 è docente di “Plastica Decorazione e Tecnica Professionale” presso l’istituto “Duchessa di Galliera” di Genova. Dal 1979 al 1982 operando nel laboratorio di ceramica, partecipa a importanti mostre regionali di ceramica artistica a cura dell’Associazione Ceramisti di Albisola. Prende parte ad esposizioni importanti insieme a rinomate fabbriche come la S. Giorgio di Giovanni Poggi e Eliseo Salino, la fabbrica Pacetti di Ernesto e Annamaria Pacetti, e la fabbrica Casa Giuseppe Mazzotti di Tullio di Albisola e fratelli. Ad esempio possiamo ricordare la VIII Rassegna 2000 del 12 dicembre 1981- 3 gennaio 1982 “Concorso Servizio da Caffè” Albisola - Villa Gavotti della Rovere. Nel 1983 partecipa a MEDIARte - arte del comunicare - comunicare “con arte” -Comune di Genova patrocinato dall’Assessorato alle Istituzioni Scolastiche e Assessorato alla Cultura. Nel 1984 è presente alla Rassegna di pittura ligure del ‘900, mostra organizzata dal Circolo Culturale Kronos di Vado Ligure. Nel 1992 espone con Arte a Genova, mostra dei docenti del Liceo Artistico Nicolò Barabino – Arte dal 1927 al 1992. Nel 1996 Rossello partecipa alla II° Rassegna d’Arte della Liguria Società Promotrice di Belle Arti della Liguria nell’Oratorio dei Disciplinanti Final Borgo. Dal 1990 è titolare della cattedra di “Discipline plastiche” al Liceo Artistico Statale “P.Klee- N.Barabino”. Nel 2003 a seguito di un invito da parte di Zeno Zoccheddu direttore del Museo di San Pietro in Assisi allestisce una personale di sculture e ceramiche. Nel 2004 con il patrocinio del Comune di Finale Ligure organizza una personale nella Fortezza Castelfranco ottenendo un enorme successo di pubblico e di critica. Nello stesso anno allestisce una personale di sculture e ceramiche a Villa Groppallo in Vado Ligure Savona. Nel 2005 partecipa su invito a una mostra di artisti vadesi in Villa Groppallo e successivamente presenta la seconda mostra personale al Museo di San Pietro in Assisi, donando la scultura “Frammenti del Mistero” che si unirà alle altre grandi opere d’arte presenti nel Museo stesso. Nel giugno del 2006 su invito di Mauro Cappio Barazzone presidente di “Arte Nuova” di Torino, Rossello dona un piatto diametro 40 in ceramica con lustri metallici per l’esposizione permanente nel Museo “Cristoforo Colombo” di Cuccaro Monferrato (Alessandria) dal titolo “Omaggio a Cristoforo Colombo”. Nel 2007 espone la scultura Ti.pö.ca.pi le sculture in terracotta, i disegni e le ceramiche in Villa Serra a Comago Sant’Olcese Genova. Nello stesso anno presenta la scultura Do.mi.no. al campo sportivo di Gorra Finale Ligure, Savona. Nel giugno dello stesso anno espone sull’Aurelia a Capo Noli la scultura Do.mi.no. Nel luglio del 2008 viene curata una sua mostra personale dalla Società operaia cattolica Savona intitolata “ L’uomo l’Arte e la terra”. Nell’ottobre del 2009 Rossello partecipa all’iniziativa “ Mettiamoci in Gioco” organizzata dall’associazione CEPIM al Porto Antico di Genova. L’artista a fianco alla Biosfera di Renzo Piano installa 5 sculture dal titolo “I giochi dei Fiori”. Nel 2010 viene curata da Marisa Vescovo la mostra personale “ Viaggio verso l’isola che non c’è” all’Oratorio de Disciplinanti in Finalborgo Savona. Parte della sua produzione è dislocata in collezioni private e pubbliche. Vive e lavora a Finale Ligure Gorra (SV)
Fulvio Rossello nasce a Vado Ligure (SV) nel 1953. Compie gli studi presso il Liceo artistico Arturo Martini di Savona. Ancora studente nel 1971 insieme agli amici Gerbaudi e Paoletti esordisce con le sue prime opere di pittura e scultura, nella sala consigliare del Palazzo Comunale di Vado Ligure. Nel 1976 si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, corso di scultura allievo dello scultore Sandro Cherchi. A Torino in quell’ epoca si respirava l’Arte Povera, corrente che ha molto influenzato l’artista, nello stesso tempo quando ritornava a casa sua a Vado Ligure, spesso frequentava casa Arturo Martini invitato dalla figlia Nena, che l’ospitava volentieri per dare l’opportunità al giovane Rossello di studiare le opere del grande Maestro e così approfondire l’arte della terracotta. Nel giugno del 1977 partecipa alla 1° Mostra – Concorso riservata a giovani artisti Vadesi - Circolo Culturale “Kronos” ottenendo il primo premio. Nello stesso anno vince la medaglia d’argento al concorso nazionale di pittura “Il Delfino d’Oro” a Spotorno (SV). Nel 1978 da vita assieme all’amico Aldo Sciascia al laboratorio di ceramiche artistiche “I Figuli del Borgo” a Finale Ligure Borgo, ove opera fino al 1997. Dal 1978 è docente di “Plastica Decorazione e Tecnica Professionale” presso l’istituto “Duchessa di Galliera” di Genova. Dal 1979 al 1982 operando nel laboratorio di ceramica, partecipa a importanti mostre regionali di ceramica artistica a cura dell’Associazione Ceramisti di Albisola. Prende parte ad esposizioni importanti insieme a rinomate fabbriche come la S. Giorgio di Giovanni Poggi e Eliseo Salino, la fabbrica Pacetti di Ernesto e Annamaria Pacetti, e la fabbrica Casa Giuseppe Mazzotti di Tullio di Albisola e fratelli. Ad esempio possiamo ricordare la VIII Rassegna 2000 del 12 dicembre 1981- 3 gennaio 1982 “Concorso Servizio da Caffè” Albisola - Villa Gavotti della Rovere. Nel 1983 partecipa a MEDIARte - arte del comunicare - comunicare “con arte” -Comune di Genova patrocinato dall’Assessorato alle Istituzioni Scolastiche e Assessorato alla Cultura. Nel 1984 è presente alla Rassegna di pittura ligure del ‘900, mostra organizzata dal Circolo Culturale Kronos di Vado Ligure. Nel 1992 espone con Arte a Genova, mostra dei docenti del Liceo Artistico Nicolò Barabino – Arte dal 1927 al 1992. Nel 1996 Rossello partecipa alla II° Rassegna d’Arte della Liguria Società Promotrice di Belle Arti della Liguria nell’Oratorio dei Disciplinanti Final Borgo. Dal 1990 è titolare della cattedra di “Discipline plastiche” al Liceo Artistico Statale “P.Klee- N.Barabino”. Nel 2003 a seguito di un invito da parte di Zeno Zoccheddu direttore del Museo di San Pietro in Assisi allestisce una personale di sculture e ceramiche. Nel 2004 con il patrocinio del Comune di Finale Ligure organizza una personale nella Fortezza Castelfranco ottenendo un enorme successo di pubblico e di critica. Nello stesso anno allestisce una personale di sculture e ceramiche a Villa Groppallo in Vado Ligure Savona. Nel 2005 partecipa su invito a una mostra di artisti vadesi in Villa Groppallo e successivamente presenta la seconda mostra personale al Museo di San Pietro in Assisi, donando la scultura “Frammenti del Mistero” che si unirà alle altre grandi opere d’arte presenti nel Museo stesso. Nel giugno del 2006 su invito di Mauro Cappio Barazzone presidente di “Arte Nuova” di Torino, Rossello dona un piatto diametro 40 in ceramica con lustri metallici per l’esposizione permanente nel Museo “Cristoforo Colombo” di Cuccaro Monferrato (Alessandria) dal titolo “Omaggio a Cristoforo Colombo”. Nel 2007 espone la scultura Ti.pö.ca.pi le sculture in terracotta, i disegni e le ceramiche in Villa Serra a Comago Sant’Olcese Genova. Nello stesso anno presenta la scultura Do.mi.no. al campo sportivo di Gorra Finale Ligure, Savona. Nel giugno dello stesso anno espone sull’Aurelia a Capo Noli la scultura Do.mi.no. Nel luglio del 2008 viene curata una sua mostra personale dalla Società operaia cattolica Savona intitolata “ L’uomo l’Arte e la terra”. Nell’ottobre del 2009 Rossello partecipa all’iniziativa “ Mettiamoci in Gioco” organizzata dall’associazione CEPIM al Porto Antico di Genova. L’artista a fianco alla Biosfera di Renzo Piano installa 5 sculture dal titolo “I giochi dei Fiori”. Nel 2010 viene curata da Marisa Vescovo la mostra personale “ Viaggio verso l’isola che non c’è” all’Oratorio de Disciplinanti in Finalborgo Savona. Parte della sua produzione è dislocata in collezioni private e pubbliche. Vive e lavora a Finale Ligure Gorra (SV)
OPERE • 27 opere
Guarda tutto
Il mio sogno è quello di proseguire la strada dell’Arte, semplificare i linguaggi, coinvolgere la gente, [...]
Il mio sogno è quello di proseguire la strada dell’Arte, semplificare i linguaggi, coinvolgere la gente, lavorando con il pubblico nelle piazze. La ricerca di collocazione è importante quanto il pensiero di progettarla, le mie opere hanno bisogno di essere poste in uno spazio aperto in perfetta armonia con il paesaggio. Uno dei miei progetti realizzati è stato quello dell’opera “Do.mi.no” collocato sull’Aurelia a Capo Noli, un’opera che ha coinvolto la gente in un dialogo scritto e visivo interessante e giocoso, e con mio piacere ha riscosso interesse sia dal lato naturalistico sia di pensiero collettivo.
Non ho mai pensato, a differenza di altri, che l’Arte deve essere esclusivamente racchiusa per una cerchia ristretta di persone, ma è per me, uno strumento per la gente, che deve coinvolgerli, farli prima giocare e poi farli pensare. Con questo spirito ho progettato il “Do.mi.no”, l’opera “Ti.pö.ca.pi” inaugurata nel parco naturale di Villa Serra a Genova e nella panoramica altura di Castel Franco a Finale Ligure, la lunga tela “tante linee e un po’ di colore in un lunghissimo viaggio” e lo “Shanghai”. Quest’ultimo progetto mette in luce le caratteristiche naturalistiche del meraviglioso paesaggio che si affaccia su una delle due isole più belle della Liguria, l’isola di Bergeggi. La collocazione ideale per questo progetto potrebbe essere la spiaggia davanti all’isola. L’opera consiste di 41 elementi in gomma gonfiabile lunghi 8 metri e di diametro 40 cm di diverso colore restando fedele ai colori del vero gioco dello Shanghai posto in scala gigante. Un piccolo gioco da tavolo diventa nei miei progetti in grande scala, l’effetto è quello di riunire la gente in un grande gioco di pensiero, dove le forme delle mie sculture, il dialogo, i colori, lo sport e la natura sono i veri protagonisti.
Non ho mai pensato, a differenza di altri, che l’Arte deve essere esclusivamente racchiusa per una cerchia ristretta di persone, ma è per me, uno strumento per la gente, che deve coinvolgerli, farli prima giocare e poi farli pensare. Con questo spirito ho progettato il “Do.mi.no”, l’opera “Ti.pö.ca.pi” inaugurata nel parco naturale di Villa Serra a Genova e nella panoramica altura di Castel Franco a Finale Ligure, la lunga tela “tante linee e un po’ di colore in un lunghissimo viaggio” e lo “Shanghai”. Quest’ultimo progetto mette in luce le caratteristiche naturalistiche del meraviglioso paesaggio che si affaccia su una delle due isole più belle della Liguria, l’isola di Bergeggi. La collocazione ideale per questo progetto potrebbe essere la spiaggia davanti all’isola. L’opera consiste di 41 elementi in gomma gonfiabile lunghi 8 metri e di diametro 40 cm di diverso colore restando fedele ai colori del vero gioco dello Shanghai posto in scala gigante. Un piccolo gioco da tavolo diventa nei miei progetti in grande scala, l’effetto è quello di riunire la gente in un grande gioco di pensiero, dove le forme delle mie sculture, il dialogo, i colori, lo sport e la natura sono i veri protagonisti.
Contattare Fulvio Rossello
Invia un messaggio privato a Fulvio Rossello