Fabrizio Riccardi
Fabrizio Riccardi nasce a Roma nel 1942 da una nobildonna napoletana d'origine spagnola e da un ufficiale della marina italiana.
Finita la guerra. la sua famiglia si trasferisce a Torino, dove frequenta gli studi artistici ed è iniziato alla pittura dal maestro Raffaele Pontecorvo. Le sue prime esperienze espositive risalgono alla
fine degli anni '50 nelle mostre di dopolavoristi e dilettanti, dove si guadagna qualche piccolo premio in concorsi estemporanei. Con il denaro delle vendite paga le prime tele, i colori e le pigioni in atelier di fortuna.
E’, di questo periodo l'incontro con il gallerista Arturo Bottello (Piemonte Artistico e Culturale, che avrà molta importanza negli anni a venire. Per prestare il servizio militare interrompe gli studi di architettura. ll caso o la fortuna lo portano a Firenze dove si sposa e continua a dipingere grazie alle commissioni di ricche famiglie dimoranti nelle ville del Chianti, Alla fine degli anni '60 si presenta da Pippo Russo alla galleria Vìotti di Torino con sottobraccio una decina di tavole dipinte e una presentazione della pittrice naive Irene Invrea
La sua pittura crea ìnteresse. Firma il primo contratto ed entra nel mondo della pittura fantastica, conosce vari pittori, galleristi e collezionisti. Fra tutti stringe grande amicizia con il pittore belga Alexis Keunen che diventerà uno dei suoi maestri spirituali e lo ìnizierà al mercato internazionale.
Tramite I'amico Keunen espone in Francia. Belgio e ìn Olanda. È notato da una gallerista di Gìnevra, con la quale lavorerà alcuni anni. per poi passare nella scuderia dei pittori dell’abile scopritore di talenti e gallerista Jean Pierre Carlier che opera principalmente nel nord della Francia e in Belgio, alla scomparsa di questi è a Bruxelles con Catherine Fernet, a New York con Neil Zukerman, a Parigi con Claude Cuissac, a Vence con Marion Duteurtre, ad Amsterdam con Pieter Noldus, a Firenze con Wilma Michaud , a Torino con Paola e Piero Cerutti, a Hardelot con Guy Ligner.
Divorzia e si risposa: torna a vivere a Torìno
A metà degli anni '90 conosce il mercante Jean Pierre Giraudo che opera nei paesi africani francofoni; gli si offre l'occasione di unire l'amore per i viaggi al suo lavoro e comincia quindi una serie di mostre che lo porteranno dalla Costa d'Avorio alla Nuova Caledonia, dal Gabon al Camerun e a Dubai.
Nel mese di marzo del 2010 esordisce con i dipinti, dedicati ai personaggi dei "Songes Drolatiques di Pantagruel" ispirati agli schizzi dello scrittore Francese del Rinascimento Francois Rabelais, che presenterà a Torino alla Galleria Davico, in Svizzera alla galleria Au temps qui passe a Genolier, in Francia alla Galleria Alternance a Hardelot. Le opere di questo periodo gli procurano riconoscimenti internazionali, tra i quali: medaglia d’argento al Salon des Artistes Francaise 2012 al grad Palais di Parigi, la medaglia d’oro du Consseil Regional de la Basse-Normandie alla biennale 2012 di Tichebray, Francia. Nel mese di marzo del 2014 dalle ceneri della galleria Davico di Torino spunta la giovane gallerista Carlotta Canton che, armata di della sacra fiamma dell’amore per l’arte e per il bello, mettendo insieme le opere del passato con quelle recenti di questo artista le propone in una esposizione nella nuova galleria Davico Arte di Torino. Fabrizio Riccardi vanta un imponente numero di esposizioni personali e partecipazioni a mostre in tutto il mondo, e dichiara di aver compreso nella sua lunga carriera di non aver cercato di diventare il maestro dei maestri della pittura fantastìca e visionaria ma si accontenta principalmente di essere un semplice interprete dei propri sogni.
A PROPOSITO DEI " SONGES DROLATIQUES DE PANTAGRUEL"
Nel 2004 Fabrizio Riccardi incontra Rabelais e i suoi “Sogni Bizzarri”: é un colpo di fulmine e subito nasce il progetto di far rivivere quei personaggi, cui 500 anni di storia non hanno minimamente intaccato forza e smalto. L’Artista rivisita così ogni figura attraverso la sua personale lente, donando ad ognuna un nuovo spirito caricaturale e fantastico. Il “fil rouge” che si dipana di immagine in immagine è fatto delle tavole da palcoscenico sulle quali ciascun personaggio si muove, creando una sorta di spettacolo teatrale stravolto e strampalato la cui interpretazione è lasciata agli occhi e all’emozione di chi guarda.
120 tavolette 38x46 che raffigurano altrettanti bizzarri, folli personaggi senza tempo.
Scopri opere d'arte contemporanea di Fabrizio Riccardi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2013 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Fabrizio Riccardi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Fabrizio Riccardi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Animali dello Zodiaco cinese • 6 opere
Guarda tutto
libera interpretazione degli animali dello Zodiaco cinese, dipinti a olio su tavola cm 20x30
La Commedia dell?Arte • 3 opere
Guarda tutto
Maschere dei personaggi della commedia dell'arte dipinte ad acquerello su lettere antiche XLIII secolo
Vari • 54 opere
Guarda tutto
Opere a olio sa tavola di varie dimensioni
les Songes Drolatiques de Pantagruel • 39 opere
Guarda tutto
Tables à l'huile sur panneaux de bois cm. 38x46 inspirer aux dessins originaux de Fracois Rebelais
Opere vendute • 55 opere
Riconoscimento
Scelta dell'editore
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Biografia
Fabrizio Riccardi nasce a Roma nel 1942 da una nobildonna napoletana d'origine spagnola e da un ufficiale della marina italiana.
Finita la guerra. la sua famiglia si trasferisce a Torino, dove frequenta gli studi artistici ed è iniziato alla pittura dal maestro Raffaele Pontecorvo. Le sue prime esperienze espositive risalgono alla
fine degli anni '50 nelle mostre di dopolavoristi e dilettanti, dove si guadagna qualche piccolo premio in concorsi estemporanei. Con il denaro delle vendite paga le prime tele, i colori e le pigioni in atelier di fortuna.
E’, di questo periodo l'incontro con il gallerista Arturo Bottello (Piemonte Artistico e Culturale, che avrà molta importanza negli anni a venire. Per prestare il servizio militare interrompe gli studi di architettura. ll caso o la fortuna lo portano a Firenze dove si sposa e continua a dipingere grazie alle commissioni di ricche famiglie dimoranti nelle ville del Chianti, Alla fine degli anni '60 si presenta da Pippo Russo alla galleria Vìotti di Torino con sottobraccio una decina di tavole dipinte e una presentazione della pittrice naive Irene Invrea
La sua pittura crea ìnteresse. Firma il primo contratto ed entra nel mondo della pittura fantastica, conosce vari pittori, galleristi e collezionisti. Fra tutti stringe grande amicizia con il pittore belga Alexis Keunen che diventerà uno dei suoi maestri spirituali e lo ìnizierà al mercato internazionale.
Tramite I'amico Keunen espone in Francia. Belgio e ìn Olanda. È notato da una gallerista di Gìnevra, con la quale lavorerà alcuni anni. per poi passare nella scuderia dei pittori dell’abile scopritore di talenti e gallerista Jean Pierre Carlier che opera principalmente nel nord della Francia e in Belgio, alla scomparsa di questi è a Bruxelles con Catherine Fernet, a New York con Neil Zukerman, a Parigi con Claude Cuissac, a Vence con Marion Duteurtre, ad Amsterdam con Pieter Noldus, a Firenze con Wilma Michaud , a Torino con Paola e Piero Cerutti, a Hardelot con Guy Ligner.
Divorzia e si risposa: torna a vivere a Torìno
A metà degli anni '90 conosce il mercante Jean Pierre Giraudo che opera nei paesi africani francofoni; gli si offre l'occasione di unire l'amore per i viaggi al suo lavoro e comincia quindi una serie di mostre che lo porteranno dalla Costa d'Avorio alla Nuova Caledonia, dal Gabon al Camerun e a Dubai.
Nel mese di marzo del 2010 esordisce con i dipinti, dedicati ai personaggi dei "Songes Drolatiques di Pantagruel" ispirati agli schizzi dello scrittore Francese del Rinascimento Francois Rabelais, che presenterà a Torino alla Galleria Davico, in Svizzera alla galleria Au temps qui passe a Genolier, in Francia alla Galleria Alternance a Hardelot. Le opere di questo periodo gli procurano riconoscimenti internazionali, tra i quali: medaglia d’argento al Salon des Artistes Francaise 2012 al grad Palais di Parigi, la medaglia d’oro du Consseil Regional de la Basse-Normandie alla biennale 2012 di Tichebray, Francia. Nel mese di marzo del 2014 dalle ceneri della galleria Davico di Torino spunta la giovane gallerista Carlotta Canton che, armata di della sacra fiamma dell’amore per l’arte e per il bello, mettendo insieme le opere del passato con quelle recenti di questo artista le propone in una esposizione nella nuova galleria Davico Arte di Torino. Fabrizio Riccardi vanta un imponente numero di esposizioni personali e partecipazioni a mostre in tutto il mondo, e dichiara di aver compreso nella sua lunga carriera di non aver cercato di diventare il maestro dei maestri della pittura fantastìca e visionaria ma si accontenta principalmente di essere un semplice interprete dei propri sogni.
A PROPOSITO DEI " SONGES DROLATIQUES DE PANTAGRUEL"
Nel 2004 Fabrizio Riccardi incontra Rabelais e i suoi “Sogni Bizzarri”: é un colpo di fulmine e subito nasce il progetto di far rivivere quei personaggi, cui 500 anni di storia non hanno minimamente intaccato forza e smalto. L’Artista rivisita così ogni figura attraverso la sua personale lente, donando ad ognuna un nuovo spirito caricaturale e fantastico. Il “fil rouge” che si dipana di immagine in immagine è fatto delle tavole da palcoscenico sulle quali ciascun personaggio si muove, creando una sorta di spettacolo teatrale stravolto e strampalato la cui interpretazione è lasciata agli occhi e all’emozione di chi guarda.
120 tavolette 38x46 che raffigurano altrettanti bizzarri, folli personaggi senza tempo.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1942
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Nessun dato ancora disponibile
Influenze
Nessun dato ancora disponibile
Formazione
1958 - 1962
licenza di liceo artistico
TORINO,
TO,
Italia
Valore dell'artista certificato
Nessun dato ancora disponibile
Realizzazioni
Nessun dato ancora disponibile
Attività su ArtMajeur
Ultima data di modifica: 1 apr 2025
(Iscritto dal 2013)
Visualizzazioni dell'immagine: 116.858
Opere di Fabrizio Riccardi aggiunte alle raccolte preferite: 86
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Fabrizio Riccardi
Aggiunto il 24 feb 2023
EVIDENCES
67 Rue Jacquart, 51100 Reims, Francia
venerdì
24
febbraio
2023
domenica
26
marzo
2023
Recensioni e commenti

©2018 Fabrizio Riccardi

© Fabrizio Riccardi
l'opera è vendibile in Europa
quel monde merveilleux que le vôtre, quel beau travail aussi, bravo

SafeSearch
©2016 Fabrizio Riccardi
Contattare Fabrizio Riccardi
Invia un messaggio privato a Fabrizio Riccardi