Enzo Correnti
ENZO CORRENTI
Nato a Misilmeri (Palermo) il 1° Aprile 1953, dal 1973 vive e lavora a Prato.
Artista multimediale, espone da diversi anni in personali, partecipa a rassegne e concorsi, capace di organizzare Performance e Installazioni, con successo di critica e pubblico.
L’artista trae ispirazione principalmente dai maestri suoi “compagni di vita” Burri e Pollock, ma soprattutto è la sua stessa vita ad essergli maestra, ricca di colori, sapori, umori mediterranei della realtà rielaborati dalla fervida fantasia e pathos intellettuale.
Nel 2004 è stato presente in importanti incontri d’Arte tra le quali:Certaldo in cornice con l’Associazione Art-Art Impruneta (Firenze) dove erano presenti importanti associazioni artistiche culturali italiane. Al Castello del Piagnaro con la mostra Arte Contemporanea per il libro “Libro d’Artista” dal progetto dello studio Giambo di Firenze in collaborazione con “AIA” Associazione Internazionale Artisti con la presenza di artisti provenienti da Argentina,Austria,Brasile,Canada,Cile,Giappone;Italia,Norvegia,Portogallo e Spagna. RE-ART ONe –Mùll von seiner schònsten Seite a Ihlienworth (Cuxaven) mostra curata da Samuel J. Fleiner un evento espositivo internazionale d’arte ispirato al riciclo con il patrocinio del Fondo ambientale federale della Germania, del Lander della Bassa Sassonia e della città stato di Amburgo.
TESTI CRITICI
Dal settimanale di cultura ed informazione ”CORRIERE dell’ARTE” ( Courrier des Arts ) di Torino. Del 3 marzo 2001. Anno 7 numero 8
Enzo Correnti : Nuove possibili realtà.
“ La carta può diventare arte e nella sua apparente povertà essere specchio di un’anima e portavoce di una domanda.
Cosi è successo per Enzo Correnti , uomo schivo , che da autodidatta con i soli strumenti di uno spirito creativo ,ha iniziato circa 15 anni fa il suo percorso artistico segnato da tappe importanti di evoluzioni e gratificazione di critica “.
Questo scriveva qualche anno orsono Gigliola Caridi a proposito di Enzo Correnti.
Da allora le cose si sono ulteriormente evolute , l’artista ha continuato il suo personalissimo processo di formazione e di creazione ed è arrivato ad alcuni punti fermi che ne fanno senza dubbio un operatore importante ed interessante tra gli sperimentatori.Il materiale è rimastolo stesso degli esordi : la carta.
Una materia povera , comune data per scontata ma ricca di un fascino e di un calore che l’hanno più volte portata al centro dell’opera di numerosi artisti.
Enzo Correnti per le sue opere torce i fogli , le pagine , i frammenti ,crea con il materiale un’immagine o una non immagine in cui il gesto grafico ed il segno sono stabiliti dall’oggetto e sostituiti dalla forma che l’artista ha creato con le sue torsioni .
L’effetto d’insieme è singolare , inaspettato e “ipnotico” per lo spettatore.
Di lui Ina Ripari ha scritto : “ L’arte ha il compito di esprimere l’assoluto e non il superamento della razionalità concettuale , nodo molto comune di ...
Scopri opere d'arte contemporanea di Enzo Correnti, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Collages. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2005 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Enzo Correnti su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Enzo Correnti. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
LiBRi D'aRTiSTa • 10 opere
Guarda tuttoFrammenti di vita
Libro d'artista di Enzo Correnti
anno 2010
2009 • 10 opere
Guarda tuttoMaiL aRT • 12 opere
Guarda tuttoDueMiLaoTTo • 12 opere
Guarda tuttoSCuLTuRe e iNSTaLLAZioNi • 10 opere
Guarda tuttoSeNTieRo RoSSo • 19 opere
Guarda tuttoCoLLaGe • 13 opere
Guarda tuttoPerformance • 10 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 17 opere
Riconoscimento
Biografia
ENZO CORRENTI
Nato a Misilmeri (Palermo) il 1° Aprile 1953, dal 1973 vive e lavora a Prato.
Artista multimediale, espone da diversi anni in personali, partecipa a rassegne e concorsi, capace di organizzare Performance e Installazioni, con successo di critica e pubblico.
L’artista trae ispirazione principalmente dai maestri suoi “compagni di vita” Burri e Pollock, ma soprattutto è la sua stessa vita ad essergli maestra, ricca di colori, sapori, umori mediterranei della realtà rielaborati dalla fervida fantasia e pathos intellettuale.
Nel 2004 è stato presente in importanti incontri d’Arte tra le quali:Certaldo in cornice con l’Associazione Art-Art Impruneta (Firenze) dove erano presenti importanti associazioni artistiche culturali italiane. Al Castello del Piagnaro con la mostra Arte Contemporanea per il libro “Libro d’Artista” dal progetto dello studio Giambo di Firenze in collaborazione con “AIA” Associazione Internazionale Artisti con la presenza di artisti provenienti da Argentina,Austria,Brasile,Canada,Cile,Giappone;Italia,Norvegia,Portogallo e Spagna. RE-ART ONe –Mùll von seiner schònsten Seite a Ihlienworth (Cuxaven) mostra curata da Samuel J. Fleiner un evento espositivo internazionale d’arte ispirato al riciclo con il patrocinio del Fondo ambientale federale della Germania, del Lander della Bassa Sassonia e della città stato di Amburgo.
TESTI CRITICI
Dal settimanale di cultura ed informazione ”CORRIERE dell’ARTE” ( Courrier des Arts ) di Torino. Del 3 marzo 2001. Anno 7 numero 8
Enzo Correnti : Nuove possibili realtà.
“ La carta può diventare arte e nella sua apparente povertà essere specchio di un’anima e portavoce di una domanda.
Cosi è successo per Enzo Correnti , uomo schivo , che da autodidatta con i soli strumenti di uno spirito creativo ,ha iniziato circa 15 anni fa il suo percorso artistico segnato da tappe importanti di evoluzioni e gratificazione di critica “.
Questo scriveva qualche anno orsono Gigliola Caridi a proposito di Enzo Correnti.
Da allora le cose si sono ulteriormente evolute , l’artista ha continuato il suo personalissimo processo di formazione e di creazione ed è arrivato ad alcuni punti fermi che ne fanno senza dubbio un operatore importante ed interessante tra gli sperimentatori.Il materiale è rimastolo stesso degli esordi : la carta.
Una materia povera , comune data per scontata ma ricca di un fascino e di un calore che l’hanno più volte portata al centro dell’opera di numerosi artisti.
Enzo Correnti per le sue opere torce i fogli , le pagine , i frammenti ,crea con il materiale un’immagine o una non immagine in cui il gesto grafico ed il segno sono stabiliti dall’oggetto e sostituiti dalla forma che l’artista ha creato con le sue torsioni .
L’effetto d’insieme è singolare , inaspettato e “ipnotico” per lo spettatore.
Di lui Ina Ripari ha scritto : “ L’arte ha il compito di esprimere l’assoluto e non il superamento della razionalità concettuale , nodo molto comune di ...
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1953
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Enzo Correnti
Articolo
ENZO CORRENTI
Nato a Misilmeri (Palermo) il 1° Aprile 1953, dal 1973 vive e lavora a Prato.
Artista multimediale, espone da diversi anni in personali, partecipa a rassegne e concorsi, capace di organizzare Performance e Installazioni, con successo di critica e pubblico.
L’artista trae ispirazione principalmente dai maestri suoi “compagni di vita” Burri e Pollock, ma soprattutto è la sua stessa vita ad essergli maestra, ricca di colori, sapori, umori mediterranei della realtà rielaborati dalla fervida fantasia e pathos intellettuale.
Nel 2004 è stato presente in importanti incontri d’Arte tra le quali:Certaldo in cornice con l’Associazione Art-Art Impruneta (Firenze) dove erano presenti importanti associazioni artistiche culturali italiane. Al Castello del Piagnaro con la mostra Arte Contemporanea per il libro “Libro d’Artista” dal progetto dello studio Giambo di Firenze in collaborazione con “AIA” Associazione Internazionale Artisti con la presenza di artisti provenienti da Argentina,Austria,Brasile,Canada,Cile,Giappone;Italia,Norvegia,Portogallo e Spagna. RE-ART ONe –Mùll von seiner schònsten Seite a Ihlienworth (Cuxaven) mostra curata da Samuel J. Fleiner un evento espositivo internazionale d’arte ispirato al riciclo con il patrocinio del Fondo ambientale federale della Germania, del Lander della Bassa Sassonia e della città stato di Amburgo.
TESTI CRITICI
Dal settimanale di cultura ed informazione ”CORRIERE dell’ARTE” ( Courrier des Arts ) di Torino. Del 3 marzo 2001. Anno 7 numero 8
Enzo Correnti : Nuove possibili realtà.
“ La carta può diventare arte e nella sua apparente povertà essere specchio di un’anima e portavoce di una domanda.
Cosi è successo per Enzo Correnti , uomo schivo , che da autodidatta con i soli strumenti di uno spirito creativo ,ha iniziato circa 15 anni fa il suo percorso artistico segnato da tappe importanti di evoluzioni e gratificazione di critica “.
Questo scriveva qualche anno orsono Gigliola Caridi a proposito di Enzo Correnti.
Da allora le cose si sono ulteriormente evolute , l’artista ha continuato il suo personalissimo processo di formazione e di creazione ed è arrivato ad alcuni punti fermi che ne fanno senza dubbio un operatore importante ed interessante tra gli sperimentatori.Il materiale è rimastolo stesso degli esordi : la carta.
Una materia povera , comune data per scontata ma ricca di un fascino e di un calore che l’hanno più volte portata al centro dell’opera di numerosi artisti.
Enzo Correnti per le sue opere torce i fogli , le pagine , i frammenti ,crea con il materiale un’immagine o una non immagine in cui il gesto grafico ed il segno sono stabiliti dall’oggetto e sostituiti dalla forma che l’artista ha creato con le sue torsioni .
L’effetto d’insieme è singolare , inaspettato e “ipnotico” per lo spettatore.
Di lui Ina Ripari ha scritto : “ L’arte ha il compito di esprimere l’assoluto e non il superamento della razionalità concettuale , nodo molto comune di concepire le avanguardie.Enzo Correnti non rappresenta un’avanguardia , ma potrebbe benissimo incarnare l’assoluto poiché il suo linguaggio artistico va oltre la razionalità.
Non è logoro e consunto dal tempo , strutturalmente sempre in movimento.Il suo è un nichilismo artistico in positivo , la negazione dell’arte come mera rappresentazione estetica dell’arte Enzo Correnti si è avvicinato con pudore di chi è conscio di quanto sia ardua la simbiosi tra corpo e spirito “ . Giampiero Biasutti
Dal dizionario Enciclopedico Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea 2003/2004
.
Ersilia Feroci 2001
Da ARTE informazione Catalogo ufficiale del Centro Arte Bologna
Numero 26 del 10 febbraio 2000
Enzo Correnti affida la propria intensa attività alla fantasia per una operazione ricostruttiva della realtà , specchiandovi le proprie interne modulazioni . Lo schermo pittorico si arricchisce talora di toni , di asperità tattili , di incrementi cromatici che pongono ancor più il contrasto simbiotico tra astrazione e figurazione . La materia usata dall’artista è la carta che , opportunamente trattata , raggiunge livelli plastici di estremo interesse estetico e simbolistico.
Valerio Utri 2000
Dalla presentazione mostra personale SEGNI IN-CARTA-TI alla CITIFIN PER L’ARTE di Treviso a cura di d’ARS MILANO dal 5 marzo al 5 aprile 1997
…Ha trovato in un particolare lavoro pittorico un momento di riflessione sull’uomo e il suo travaglio esistenziale . Attraverso il recupero dei materiali atipici come la carta e il ferro , elabora veri e propri collages con cui propone una visione ottimistica della vita .
Una tematica imperniata sulle ombre è il mezzo con cui l’uomo viene recuperato alla speranza , credendo fermamente nella capacità di superamento dei gravi ostacoli di cui è pervasa la nostra vita .
Riccardo Tempestini
Dalla presentazione mostra personale SEGNI IN-CARTA-TI alla CITIFIN PER L’ARTE di Treviso a cura di d’ARS MILANO dal 5 marzo al 5 aprile 1997
… Risponde alla freddezza della mente che ha congelato tanti lavori negli anni ’80 con il calore corporeo di opere che odorano di sudore e di polvere , che esprimono impeto , irruenza che riportano la provocazione sul terreno del contenuto , senza mai dimenticare che l’arte per essere viva deve possedere la diabolica bellezza dell’imperfezione e saper sopravvivere all’eterna dannazione della metamorfosi : un groviglio di tubi corrosi e contorti su cui la pittura sgocciola equilibri di colore , una teoria di filo spineto che si trasforma in disegno per un ipotetico quadro , un altare massiccio innalzato al nulla , una casuale geometria di residuati domestici che diventa quasi una scultura metafisica .
Mario Rotta
Dalla presentazione della mostra Musicastrada “Pontedera in Festa”. Allestimento del parco x il concerto del trio Ambrogini,Corsi e Arrighini (Trio Jazz)
Spesso si dice degli artisti che sono capaci di vedere quello che gli altri non vedono questa
asserzione è quanto mai valida se si prendono in esame i lavori di Enzo Correnti. Nelle sue opere quello che gli altri scartano risorge a nuova dignità.
Carta , cartone , tela , juta , e ad esempio , questa sera vecchi dischi e circuiti stampati.
Materiali estremamente poveri per sottolineare la capacità dell’artista e il suo messaggio CI0’ DI CUI VOLEVATE DISFARVI E’ DIVENTATO UN’OPERA D’ARTE.
Potete provare a seguire con lo sguardo le innumerevoli evoluzioni delle strisce di carta , potete provare a immaginare le forme disperse nei quadri di Enzo Correnti come isole , come finestre aperte su mondi inverosimili , come pianeti sospesi in universi paralleli e sconosciuti . Provate per un momento ad abbandonarvi totalmente alla musica e contemporaneamente immedesinarvi nelle onde dei mari creati da Enzo Correnti .
E quando sentirete che state per annegare vi accorgerete che può bastare anche un piccolo pezzo di cartone per trarvi in salvo.
LucaRoggi
Carta
Poesia
Ritmi
Suoni
Pezzi di noi stessi
che in un continuo divenire di emozioni contrapposte
svegliano nella mia anima
attimi della mia memoria
e si fanno vita …
e gioco …
A Enzo
Maya Lopez Muro 2002
Dall’ALBO NAZIONALE ONLINE – NOVARTE
B.Q.art°
Borsa Quotazioni arte contemporanea
Recensioni sugli artisti inseriti nelle quotazioni nazionali B.Q.art
Dalla recensione sull’artista Enzo Correnti :
“Quello che caratterizza il Enzo Correnti è, senza dubbio la sua semplicità concettuale, che si realizza in opere corpose ed energiche.I supporti che egli usa oltre alla carta, sono la concreta espressione del suo “ quotidiano “ e si strutturano in ricerche di forme e colori che si possono scindere e riaggregare in un’alternarsi continuo, rivolto a simboleggiare la natura stessa dell’esistenza.”
Gigliola Caridi 1995
Presentazione inserita nel primo catalogo di Enzo Correnti 1993
Impulsivi o riflessivi, “Apocalittici o integrati “, sono i due grandi sistemi nei quali possiamo inserire i più significativi artisti europei contemporanei ; pochi ormai gli “Apocalittici”, eredi dell’esperienza informale ,nata nel secondo dopoguerra; molti, i più , gli “Integrati”(concettuali, poveri, trans-avanguardisti , post-moderni, ecc.).Nei primi la creazione avviene prevalentemente per impulso, con un movimento dall’interno verso l’esterno, che produce, a volte, opere di forte impressione visiva, cariche di materia pittorica, utilizzando sia il colore in grande quantità, sia materiali di ogni tipo allo stato grezzo; nei secondi, gli ”Integrati” , interviene prima un vago progetto razionale, influenzato spesso dal pensiero del critico, con conseguenze ed inevitabile produzione di opere indecifrabili per eccesso di lavoro intellettuale . Enzo Correnti si colloca nel sistema degli “Apocalittici” Impulsivi , per una visibile scelta esistenziale e per il materiale pittorico usato, come chiaramente avviene fin dall’inizio della sua produzione artistica, con l’uso frequente del collage e dell’assemblaggio di oggetti trovati. Inizia successivamente una elaborazione tutta particolare, che lascia intravedere una evoluzione complessiva del suo mondo creativo, e che per farmi meglio capire ,assimilerei al laboratorio interno del ”baco da seta”; il materiale pittorico dell’artista informale, viene spezzettato ,bagnato , intinto ,arrotolato e collocato in superfici differenti, o piatte, oppure a tutto tondo (il suggestivo manichino, con testa esplosiva in ferro).L’artista produce cosi un nuovo materiale ,simile ad un magma lavico che poi lascia fluire liberamente, deviato dalle forme e dagli oggetti che trova nel suo cammino ( o meglio che l’artista stesso intromette).Questo lavorio, ancora incerto per il numero limitato di opere prodotte, stempera l’impulso iniziale e lo incanala su sponde più tranquille e più corrispondenti al mondo poetico dell’artista
Mario Nibbi 1993
Dal New Magazine di informazione artistica e culturale del Centro Diffusione Arte di Palermo - Gennaio 2004
-BOE'- Promotore di creatività - I protagonisti, pagina 13.
Può la carta - materiale apparentemente povero – specchio e contraddizione di questa società –
che sembra dissolversi proprio attraverso essa – può dunque la carta – portavoce della nostra coscienza sporca –
diventare arte avere nuova vita – nuovi significati – nuovo spessore –
Enzo Correnti ci ha pensato e creduto fortemente. Enzo Correnti e la carta sono un tutt’uno
egli la recupera – la manipola – la forgia come se fosse argilla – Enzo Correnti e la carta – le riviste – i quotidiani – i settimanali – i mensili.
L’odore della stampa – dopo aver esaurito il suo ruolo principale – torna a nuova vita.
E’ meritorio che egli tenti di ridare diversa dignità – assurgendola a forma artistica –
a questa materia cosi calda – plasmabile – colorata animata di energia sua.
Enzo Correnti trae ispirazione principalmente dai maestri dei carri di carnevale di Viareggio
altri suoi “compagni di vita” Burri e Pollock – ma soprattutto è la sua stessa vita a esserle maestra.
Vita ricca di colori – sapori – umori mediterranei della realtà rielaborati dalla fervida fantasia e phatos intellettuale.
Manipola la carta come fosse argilla e attraverso un procedimento originale abbastanza complesso riesce a plasmarla – a modellarla come fosse uno scultore cercando di evidenziare i segni significativi che sembrano emergere da un passato oscuro e lacerante come un mare in tempesta anche se cerca di esprimere l’assoluto –
non supera mai la razionalità concettuale – molto comune nelle avanguardie artistiche – utilizza un linguaggio non logoro – non consunto dal tempo – come la carta potrebbe rappresentare ma il suo stile per strutturala è sempre in movimento e il risultato è sapiente ottenuto con l’addizione di pittura-scultura e grafica.
Un connubio di questi elementi che aprono inesplorati orizzonti a questa inusuale espressività
Ina Ripari 2003
Da SEGNI D’ARTE NUMERO 6 … NOVEMBRE-DICEMBRE 1997
La Carta De-Forme di ENZO CORRENTI
L’arte ha il compito di esprimere l’assoluto e non il superamento della razionalità concettuale , modo molto comune di concepire le avanguardie.Enzo Correnti non rappresenta un’avanguardia ,ma potrebbe benissimo incarnare l’assoluto poiché il suo linguaggio artistico va oltre la razionalità. Non è logoro e consunto dal tempo , ma strutturalmente sempre in movimento. Il suo è un nichilismo artistico in positivo , la negazione dell’arte come mera rappresentazione estetica fine a se stessa . Alla sacralità dell’arte Enzo Correnti si è avvicinato col pudore di chi è conscio di quanto di quanto sia ardua la simbiosi tra corpo e spirito.Non a caso le sue opere trasudano queste difficoltà di dinamismo-immobilismo , perfezione-imperfezione , simbolismo , ma anche cruda realtà . Privilegia la percezione come difesa dell’interiorità , perché la percezione è pure sempre soggettiva , non aliena dell’intezionalità all’estroversione del mondo .
INA RIPARI 1997
Dalla presentazione della mostra DE-FORME al Palazzo Datini , Prato
Dal 23 maggio al 6 giugno 1998
De-forme
De-forme: DE-FORMARE de-concettualizzare DE-STRUTTURARE de-inventare .Questa mostra pone interrogativi profondi…Cos’è DE-FORME? E’ la realtà o l’arte che DE-FORMA la realtà?
Correnti non DI-SINCANTA ma nemmeno di-sillude quindi si pone ai margini di questi DI-SCORSI preferendo de-rublicare DE-MANDARE de-legare DE-RIDERE de-areare DE-STIMARE DE-FORMARE.
Recuperare gestualità perse di vista passioni ormai sbiadite che non attenderemo il fine millennio per essere inghiottiti dal conformismo che circonda l’arte in ogni sua espressione.
DE-BILITA’ DE-BELLA DE-BUTTA de-cede, ma rialza il suo orgoglioso vessillo di gesti antichi EMPI DI SUDORE che danno ancora PRIMA CHE SIA TARDI…significato all’arte.
DE-CARTELLIZZA DE-CELERA DE-CIDE DE-COLLA…In alto dove ogni visitatore può MISURARE LA SUA GRANDEZZA resa ancor più tangibile delle sue : DE-CLAMAZIONI de-clinazioni DE-NOTAZIONI
DE-DIZIONI de-dizioni DE-DIZIONI…
Ina Ripari
Curriculum vitae:
PERSONALI
1992---MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA a favore del popolo Saharawi - Prato
A cura di Ina Ripari
Con il patrocinio del Comune di Prato
1993---CIRCOLO CULTURA ED AMBIENTE - Misilmeri (PA)
1993---NON SOLO PECCI, Chiesino di S.Ambrogio – Prato
Catalogo con testi critici di Mario Nibbi
Con il patrocinio del comune di Prato
1994---COSMO-POLITI, Galleria D.E.A. – Firenze
1994---IDE-AZIONE, Galleria dell’Immagine – Firenze
1995---CONTRO-CORRENTE, Saletta Ambra – Poggio a Caiano (PO)
1995---MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA, Cardillac Café - Firenze
1996---SPAZIO ALTERNATIVO CAFFETTERIA PIANSA – Firenze
1997---SEGNI IN-CARTA-TI, Cifitin per l’arte – Treviso
A cura di d’ARS Milano
1997---OFFICINA DELL’ARTE CONTEMPORANEA – Firenze
1998---ARGOMENTI 98, Palazzo della cultura – S.Vincenzo (LI)
Con il patrocinio del comune di S.Vincenzo
con Catalogo
1998---DE-FORME , Palazzo Datini – Prato
2000---SALONE S.A.P., Ex-convento del Carmine – Firenze
2000---SENZA TITOLO, Salone S.A.P., Ex-convento del Carmine – Firenze
Mostra a cura di Rolando Giovannini
2002---PERCORSO D’ARTE CONTEMPORANEA, Galleria il Graffiacielo –
S.Giovanni Valdarno (Arezzo)
A cura di Maya Lopez MuroCon il patrocinio del comune di S. Giovanni V.no
2003--CAPPELLINA DI VILLA VOGEL – Firenze
A cura di Art-Art Impruneta
Con il patrocinio del comune di Firenze e Impruneta
2004---FIORE IN-CARTA-TO, Galleria EstrArte - Prato
2004---da RE-ART ONe a EL SOL, galleria El Sol, Pizzo Calabro (VV)
A cura di Maya Lopez Muro
2005---NOTTURNO DI CARTA - Oratorio di San Gaetano Pistoia
A cura dell'Associazione Culturale MUSIKE' - L'arte delle muse
2006---ENZO CORRENTI IN-CARTA LA ROTONDA - la Rotonda, Firenze
A cura di Mario De Lucia
2006---traFORME e COLORI – Limonaia di Villa Vogel – Firenze
A cura Associazione Culturale Art Art Impruneta (Fi)
Con il patrocinio del comune di Firenze
2007---Da uNo a DieCi...Casa del Popolo Impruneta(Firenze)
INSTALLAZIONI
2007-Ieri oggi domani - di Piazza in piazza - Santa Sofia (FC)
PERFORMANCE
1990---LiberArte, Villa Comunale di Pontedera (Pisa)
1991---Fare e Disfare ARTE, Artisti in Piazza a Serravezza (Lucca)
1994---Artisti in discoteca – Discoteca Full-Up (Firenze)
2001---9 Artisti per la Primavera dell’Arte, Galleria il Graffiacelo, S.Giovanni Valdarno (Arezzo)
2002---Prima opera vivente, Galleria Il Graffiacielo S.Giovanni Valdarno (Arezzo)
2003---Percorso in-carta-to, Artisti in Piazza a Pennabilli (PU)
2004---Seconda opera vivente, EstateArte a Pizzo (Vibo Valentia)
2004---La donna mummia incartata, CUVA a Pizzo (Vibo Valentia)
2004---Palmerina la prima figurante, con musica africana dei yè yè
Festa in piazza “tracciare-rintracciando” S.Benedetto in perillis (AQ)
2004---Pit Stop, Performance alla Carrozzeria RIZIERI –
Intervento artistico il FERROBEDO’In omaggio a P.P.Pasolini
a cura dell’Associazione delle Arti > - 4 settembre 2004
2004---Pit Stop 2, Performance alla Carrozzeria RIZIERI –
Intervento artistico il FERROBEDO’In omaggio a P.P.Pasolini
a cura dell’Associazione delle Arti > - 5 settembre 2004
2004---Pit Stop 3, al PALACONGRESSI di Montesilvano (Pescara)
Con musiche di Alfredo Santella (fisarmonica)
e Gianfranco "Bacco" (contrabasso)
Con il patrocinio del Comune di Montesilvano e la Provincia di Pescara
2005---Pit Stop a Connessi e disconnessi, Net Gallery di Firenze
2005---Ex-presso, Libere dimostrazioni d'arte - Sposa occidentale performance di Esa Bang - Creazione del vestito della sposa
Ex chiesa San Carlo dei Barnabiti - Firenze
2005--- LiberAzione con Pit Stop Mentale -
Ex-spresso, Libere dimostrazioni d'arte,
Ex chiesa San Carlo dei Barnabiti - Firenze
2005---Libera-la-Mente ad Artisti in piazza 2005, Pennabilli (PU)
2005---Festival delle arti, Quarta ediz. Piazza Salinari Cervia (Ravenna)
2005---Pit Stop al Notturno di carta - Oratorio di San Gaetano Pistoia
A cura di MUSIKE' - L'arte delle muse , Associazione culturale di Pistoia
2005---Pit Stop al Fuori luogo - Carrozzeria Rizzieri , Pontedera (Pisa)
Costume di carta di Enzo Correnti e Claudia Vianello
2005---Fuori Luogo 2, Carrozzeria Rizzieri - Pontedera (Pi)
Sposa occidentale performance di Esa Bang
Creazione del vestito della sposa di Enzo Correnti e Claudia Vianello
2005---Pit Stop all'inaugurazione personale di Patrizia Franco,
Net Gallery - Firenze
2005---Pit Stop ad Opera a fronte , Sala Geloni Fornacette (Pisa)
Patrocinio del comune di Calcinaia (Pisa)
2005---Artisti insieme Pit stop con l’orastr
Recensioni e commenti
