Domenico Di Caterino
"Siamo soltanto linguaggio dell'arte".
Tutte le opere di Domenico Di Caterino
Latest Artworks • 42 opere
Guarda tutto
RI-COSTRUZIONI: MUSEO CAMO (CN) Nessuna opera meglio di quella di Mimmo Di Caterino saprebbe illustrare [...]
RI-COSTRUZIONI: MUSEO CAMO (CN)
Nessuna opera meglio di quella di Mimmo Di Caterino saprebbe illustrare la ricchezza dell’attuale confusione, l’immensità di un messaggio attualizzato del dramma latente della condizione umana, e allo stesso tempo la totale libertà nell’invenzione delle strutture espressive che ne sono il necessario supporto.
Mimmo Di Caterino è uno dei più importanti pittori-ideologi italiani, sicuramente fra quelli che stanno lasciando un'impronta importante sul palcoscenico artistico non solo del nostro paese.
L'omaggio che il MCA di Camo ha deciso di decretare al grande artista trapiantato a Cagliari ruota intorno al concetto di umanità, che per Di Caterino abbraccia ogni aspetto dell'esistenza, anche regressivo.
Nelle opere che abbiamo acquisito (ma che devono evadere) l'indagine sulla condizione umana diviene un punto fondamentale per mettere in risalto i limiti della nostra specie sottolineandone persino gli aspetti più turpi, sui quali Di Caterino costruisce con ironia un impianto pittorico eccezionale, al confine fra figurazione e visione informale.
Mimmo Di Caterino sa coniugare la violenza impulsiva del gesto alla grandezza ineffabile della sua visione cosmica: le esplosioni dell'istinto sono temperate da una profonda umanità. Il neo-esprossionismo di Mimmo sfugge all'eccesso gratuito: tenuta alta e verità emozionale sono le caratteristiche eccezionali del suo lavoro.
Archiviare nel tempo alcune sue opere è come mettere al riparo la sua intimità più rivoluzionaria e non solo della sua figurazione visionaria.
Lunga vita quindi nel museo a Mimmo Di Caterino e alla sua vita sostanzialmente tutta antagonisticamente vissuta, attraverso la sua liberissima, e a volte persino irridente, creatività, di forte intenzionalità critica.
“Il capo dei quadri”
Claudio Lorenzoni
Nessuna opera meglio di quella di Mimmo Di Caterino saprebbe illustrare la ricchezza dell’attuale confusione, l’immensità di un messaggio attualizzato del dramma latente della condizione umana, e allo stesso tempo la totale libertà nell’invenzione delle strutture espressive che ne sono il necessario supporto.
Mimmo Di Caterino è uno dei più importanti pittori-ideologi italiani, sicuramente fra quelli che stanno lasciando un'impronta importante sul palcoscenico artistico non solo del nostro paese.
L'omaggio che il MCA di Camo ha deciso di decretare al grande artista trapiantato a Cagliari ruota intorno al concetto di umanità, che per Di Caterino abbraccia ogni aspetto dell'esistenza, anche regressivo.
Nelle opere che abbiamo acquisito (ma che devono evadere) l'indagine sulla condizione umana diviene un punto fondamentale per mettere in risalto i limiti della nostra specie sottolineandone persino gli aspetti più turpi, sui quali Di Caterino costruisce con ironia un impianto pittorico eccezionale, al confine fra figurazione e visione informale.
Mimmo Di Caterino sa coniugare la violenza impulsiva del gesto alla grandezza ineffabile della sua visione cosmica: le esplosioni dell'istinto sono temperate da una profonda umanità. Il neo-esprossionismo di Mimmo sfugge all'eccesso gratuito: tenuta alta e verità emozionale sono le caratteristiche eccezionali del suo lavoro.
Archiviare nel tempo alcune sue opere è come mettere al riparo la sua intimità più rivoluzionaria e non solo della sua figurazione visionaria.
Lunga vita quindi nel museo a Mimmo Di Caterino e alla sua vita sostanzialmente tutta antagonisticamente vissuta, attraverso la sua liberissima, e a volte persino irridente, creatività, di forte intenzionalità critica.
“Il capo dei quadri”
Claudio Lorenzoni
Contattare Domenico Di Caterino
Invia un messaggio privato a Domenico Di Caterino