Dino Migliorini nasce il 17 febbraio 1907 a Rignano, nella campagna vicino Firenze.
Dal 1924 è a Firenze, frequenta i pittori Bacci, Soffici e Rosai.
1927/1940 - Svolge diverse attività: portiere di notte e illustratore grafico per
il "Nuovo Giornale", decoratore di ceramica alla Richard-Ginori, restauratore alle Belle Arti.
1931 - La prima mostra a Firenze.
1938 - Realizza l'affresco "Il buon Samaritano" per la sagrestia della chiesa di
S. Maria a Ricorboli in Firenze.
1941 - Dipinge "Il Battesimo del Cristo" per la Chiesa di San Donato in Collina (FI).
1946 - La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti acquista due sue opere.
1958/1962 - Si trasferisce a Roma.
1960 - Esegue il ritratto della principessa Maria Pia di Savoia.
1961 - Ritrae Papa Giovanni XXIII.
1974 - Espone a Londra, Inghilterra.
1975 - Espone a Lugano, Svizzera.
1974 e 1983 - L’Osservatore Romano gli dedica due recensioni.
2003 - Calendario "Ratiopharm" (tiratura 35000 copie).
2004 - Medaglia d’argento della Regione Toscana:
“in riconoscimento della sua opera secolare per Firenze e la Toscana”.
Più di cento le mostre in Italia, l'ultima nel 2004 a Firenze, promossa dal Consiglio Regionale della Toscana: “Dallo studio del vero alla realtà sognata”.
Dino Migliorini muore il 18 febbraio 2005 a Contea (FI).
Scopri opere d'arte contemporanea di Dino Migliorini, naviga tra le opere recenti e acquista online.
Categorie: artisti italiani contemporanei.
Domini artistici:
Pittura.
Artista rappresentato da Venderequadri.
Tipo di account:
Artista,
iscritto dal 2018 (Paese di origine Italia).
Acquista gli ultimi lavori di Dino Migliorini su ArtMajeur:
Scopri le opere dell'artista contemporaneo Dino Migliorini. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Rappresentato da una galleria
L'artista è ufficialmente rappresentato da una galleria
Biografia
Dino Migliorini nasce il 17 febbraio 1907 a Rignano, nella campagna vicino Firenze.
Dal 1924 è a Firenze, frequenta i pittori Bacci, Soffici e Rosai.
1927/1940 - Svolge diverse attività: portiere di notte e illustratore grafico per
il "Nuovo Giornale", decoratore di ceramica alla Richard-Ginori, restauratore alle Belle Arti.
1931 - La prima mostra a Firenze.
1938 - Realizza l'affresco "Il buon Samaritano" per la sagrestia della chiesa di
S. Maria a Ricorboli in Firenze.
1941 - Dipinge "Il Battesimo del Cristo" per la Chiesa di San Donato in Collina (FI).
1946 - La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti acquista due sue opere.
1958/1962 - Si trasferisce a Roma.
1960 - Esegue il ritratto della principessa Maria Pia di Savoia.
1961 - Ritrae Papa Giovanni XXIII.
1974 - Espone a Londra, Inghilterra.
1975 - Espone a Lugano, Svizzera.
1974 e 1983 - L’Osservatore Romano gli dedica due recensioni.
2003 - Calendario "Ratiopharm" (tiratura 35000 copie).
2004 - Medaglia d’argento della Regione Toscana:
“in riconoscimento della sua opera secolare per Firenze e la Toscana”.
Più di cento le mostre in Italia, l'ultima nel 2004 a Firenze, promossa dal Consiglio Regionale della Toscana: “Dallo studio del vero alla realtà sognata”.
Dino Migliorini muore il 18 febbraio 2005 a Contea (FI).