Daniele Fissore Immagine del profilo

Daniele Fissore

Italia
Artista (Incisioni, stampe)
1947 - 2017
Studio Fornaresio

Daniele Fissore (1947-2017) è nato a Savigliano, in provincia di Cuneo, Italia. Dopo aver completato gli studi classici, si è iscritto all'Accademia di Belle Arti di Torino nel 1968. Dopo la sua formazione formale, ha proseguito la sua ricerca artistica in modo indipendente, concentrandosi sulla padronanza di varie tecniche di disegno.

Nel 1972, Fissore iniziò a sviluppare una serie di temi pittorici che sarebbero diventati significativi per tutta la sua carriera. I suoi primi lavori includevano serie intitolate "Cabine telefoniche", "Opposizioni", "Riconoscimenti" e "Simulazioni". La sua partecipazione a mostre importanti iniziò con la X Quadriennale d'arte di Roma nel 1975, che mise in risalto "La nuova generazione", seguita dalla "Biennale del disegno" a Milano nel 1976. Nel 1978, tenne una mostra personale alla Galleria Documenta di Torino, mostrando la sua voce artistica in evoluzione.

Negli anni successivi, opere come "Guardando Bellotto", "Aquiloni" e i primi studi su "Pic-nic" rappresentarono nuove direzioni nella sua ricerca. Fissore si trasferì a Londra nel 1980, attratto dalle recensioni favorevoli dei critici inglesi e dall'offerta di uno studio da parte del governo britannico. A Londra, perfezionò la serie "Pic-nic", che ottenne un'attenzione positiva alla "House Gallery" nel 1981, ricevendo consensi in pubblicazioni come il "Sunday Times" e "Arts Review".

Rientrato in Italia, Fissore aprì il suo studio a Torino, dove esplorò nuovi temi, tra cui "Walls", "Cricket" e i primi studi sull'eroe locale Santorre di Santa Rosa. Verso la fine degli anni '80, tornò a Savigliano e iniziò i suoi cicli pittorici più riconosciuti, in particolare "Green" e "Marine", che diedero vita a numerose mostre personali e collettive in varie gallerie italiane, tra cui la Galleria La Bussola e la Galleria Biasutti & Biasutti a Torino.

Nel 1996, Fissore trasferì il suo studio e la sua casa a Palazzo, una proprietà storica nella campagna di Savigliano che un tempo apparteneva alla famiglia dei Conti di Santa Rosa. Due anni dopo, la città di Savigliano lo onorò con una mostra retrospettiva presso il locale Museo Civico.

Fissore ha continuato la sua esplorazione artistica nel nuovo millennio con serie come "Video spenti" e "Grey green". Nel 2007 ha avviato il progetto "Eroica. Eroi Noti e Ignoti" a Torino per commemorare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Questo tema è culminato nel 2011 con una mostra al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino e un'installazione permanente di grandi fotografie al Nuovo Parco Dora, raffiguranti monumenti legati a Santorre di Santa Rosa e ad altri eroi del Risorgimento.

Negli anni che hanno preceduto la sua scomparsa, Fissore ha rivisitato e reinterpretato opere precedenti, offrendo spunti autobiografici nei cicli "Video spenti" e "Pic-nic". Nel 2022, la città di Savigliano ha celebrato l'eredità di Fissore con una grande retrospettiva a palazzo Muratori Cravetta, evidenziando i suoi significativi contributi all'arte contemporanea.

Scopri opere d'arte contemporanea di Daniele Fissore, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Incisioni, stampe. Artista rappresentato da Studio Fornaresio. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2023 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Daniele Fissore su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Daniele Fissore. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Daniele Fissore Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Artista riconosciuto
Rappresentato da una galleria
Educazione artistica

Tutte le opere di Daniele Fissore

Filtri
Ordinare per:
Ti piace questo artista?
Porre una domanda

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti