Anna Maria Aldrovandi Immagine del profilo

Anna Maria Aldrovandi

Bologna, Italia
Artista (Arte tessile, Scultura)
Nato a 1953

Biografia:
Ceramista creativa, vive e lavora a Bologna (Italy)
La sua attività artistica ha avuto inizio trenta anni fa.
Appassionata di restauro artistico, ha poi esteso il suo interesse
alla ceramica e alla vetrofusione.
Ha esposto le sue opere in varie mostre.
E’ titolare di un sito web dove sono esposte alcune sue opere.

Sito Web:
Email:
manifatturaaldrovandi

La pittrice Maria Antonietta Venturi Casadei dice di lei:

Sensibilissima artista, sempre sostenuta da una sincera ispirazione,
riesce a trasfondere in ogni sua opera il senso classico della bellezza.
Molto suggestive ed apprezzate sono le atmosfere create dalle trasparenze
delle sue lampade di ceramica in terra bianca realizzate interamente a mano,
o l’incredibile leggerezza dei suoi piatti bianchi a tesa traforata.
La sua costante ricerca per una sempre più completa espressività mette in risalto
in ogni sua opera l’accuratezza e consumata maestria tecnica delle antiche
ed illustri tradizioni dei grandi maestri bolognesi della fine del Diciottesimo secolo,
ed in particolare della Manifattura Aldrovandi, che introdusse una straordinaria innovazione
utilizzando terraglia bianca “all’uso inglese”.

La Manifattura del conte Carlo Filippo Aldrovandi (1763-1823),
nobile bolognese sul finire del XVIII secolo (Bologna, 1793-94)
ha dato origine ad una manifattura in terraglia bianca
sul genere di quella inglese (Wedgwood).

Nel libro di Nicoletta Barberini* si dice:

"Oltre a compiere molti esperimenti
per ottenere una pasta bianca e leggera simile alla porcellana,
inventa, senza badare a spese, strumenti e metodi di lavoro"

Presentazione:

Da sempre mi ha affascinato la ceramica bianca e soprattutto quella traforata.
Dopo aver frequentato un breve corso di ceramica, un fortunato incontro
con alcuni pezzi originali della "Manifattura Aldrovandi" mi ha dato la spinta decisiva,
quasi suggerendomi come fare a ricrearli.
Mi sono cosi' costruita artigianalmente gli strumenti ed un metodo di lavoro
(forse simile a quello della Manifattura Aldrovandi) per poterli ricreare.
Ringrazio l'autrice del libro, chi me l'ha regalato e chi mi ha prestato alcuni pezzi.
Con essi ho potuto trovare i disegni di alcuni modelli di traforo da me utilizzati per i miei manufatti.
Altri disegni vengono da esposizioni presso il Museo Davia Bargellini di Bologna.
I miei pezzi non vogliono essere delle "copie" dell'antica Manifattura Aldrovandi
(solo il mio cognome lo e', per puro caso o per qualche disegno)
ma solo un modo per far rivivere la straordinaria abilita' artistica ed inventiva,
unite a grande capacita' manuale, che avevano gli artigiani bolognesi alla fine del XVIII secolo.
In particolare la Manifattura Aldrovandi, con il conte Carlo Filippo,
ha introdotto una straordinaria innovazione utilizzando terraglia bianca all...

Scopri opere d'arte contemporanea di Anna Maria Aldrovandi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Arte tessile, Scultura. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2013 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Anna Maria Aldrovandi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Anna Maria Aldrovandi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.

Anna Maria Aldrovandi Immagine del profilo Grande

Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:

Visualizzare il profilo completo

Seguire

Tutte le opere di Anna Maria Aldrovandi

Filtri
Ordinare per:
Contattare Anna Maria Aldrovandi
Invia un messaggio privato a Anna Maria Aldrovandi

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti