No está en venta
Vendedor Bruno Carcereri
Lo sentimos, el archivo de imagen que tenemos para esta obra de arte es demasiado pequeño.
Por favor contáctenos con todos los detalles de su proyecto y encontraremos una solución con usted.
Contáctenos
Compre una licencia para utilizar esta imagen en su sitio web, su comunicación o para vender productos derivados.
Usage: Licencia web
501 px | ||
![]() |
728 px |
Dimensiones del archivo (px) | 501x728 |
Uso en todo el mundo | Sí |
Uso en multi-soporte | Sí |
Uso en cualquier tipo de medio | Sí |
Derecho de revender | No |
Número máximo de impresiones | 0 (Zero) |
Productos destinados a la venta | No |
Descargar inmediatamente después de la compra
Esta imagen está disponible para descargar con una licencia: puedes descargarlos en cualquier momento.
Restricciones
Todas las imágenes de ArtMajeur son obras de arte originales creadas por artistas, todos los derechos están estrictamente reservados. La adquisición de una licencia da derecho a usar o explotar la imagen bajo los términos de la licencia. Es posible realizar modificaciones menores tales como reenfocar o reenfocar la imagen para que se ajuste perfectamente a un proyecto, sin embargo, está prohibido realizar cualquier modificación que pudiera dañar la obra original. En su integridad (modificación de formas, Distorsiones, corte, cambio de colores, adición de elementos, etc ...), a menos que se obtenga previamente una autorización por escrito del artista.
Licencias personalizadas
Si su uso no está cubierto por nuestras licencias estándar, póngase en contacto con nosotros para obtener una licencia personalizada.
Banco de imágenes de arte-
Obra de arte original
Pintura,
Otro
en Papel
- Dimensiones Altura 3,9in, Anchura 3,2in
- Categorías Figurativo
Nella problematica storia della pittura contemporanea vi sono pittori» tradizionali»
che la disgregazione delle forme e dei colori non scalfiscono nemmeno.
Simili ad un placido fiume e maestoso che un sasso lanciato da un ragazzetto
turba un istante percorrendone la superficie, ma subito scompare,
in rapida fuga al suo fondo e lascia intatta la placida corrente che lo
porta a morire verso il mare.
Allo stesso modo la lezione dei veri maestri mai non si perde.
Negletta invece quella di chi vorrebbe imporre le sue banalità d’irriverente epigono
e s’abbandona alla moda come se fosse una strada obbligatoria. Ma vivere è
innanzi tutto opporsi alle mode, pensare da se e, talvolta, contro di se.
Meglio abbandonarsi alla propria sensibilità, sicuri che là dove essa ci conduce,
se non vi sono folle di variopinti bigotti ad attenderci, ci saranno almeno
accanto ai veri conoscitori, gli umili ma autentici critici, quelli che
giudicano con i loro occhi e s’abbandonano talora a un placido sogno.
Gioia degli occhi, dei sensi, esaltazione dello spirito, nella visione di una festa
di colori discreta e persistente, permanenza della memoria che trionfa
d’un universo unicamente preoccupato di produrre novità, «nate al
mattino e ai vespro già vecchie» come ha detto il poeta.
Siffatte considerazioni mi sembrano necessarie per capire il filo che
percorre -en pointillè - per così dire, l’ arte di due pittori che quì si presentano,
Bruno e Sergio Carcereri. Lo zio ed il nipote. L’uno ricco di intuizioni di qualità
alle quali una modestia eccessiva non permise, forse, di esprimersi al massimo
delle possibilità; l’altro, capace di più ampia visione della realtà, chiara e distinta,
ma che nuoce, almeno in parte, alla sua vena più intima, piuttosto serena
e conciliante, fino, talora all’ingenuità quando si lascia andare alle sue
inclinazioni. Perchè, se l’arte dello zio è tutta percorsa da una complessa,
inconscia inquietudine, nel tratto deciso del pennello di solida tempra,
dove talvolta, e nei quadri migliori, la realtà si decompone fino a restar nuda
e quasi reietta e vigile nella sua essenza, quella del nipote ricompone quel
medesimo mondo, di tratti leggeri, discreti, sognanti. Diverse, son quindi,
malgrado tratti d’apparente somiglianza, le strade percorse da Bruno e da Sergione.
Sergione è lontano dall’irrequietezza di Bruno. Il suo pennello è
leggero ma sicuro; qui non vi sono forzature di scuola o nostalgia di vani
sperimentalismi.Il paesaggio lacustre è uno squarcio di vita ove stanno leggeri
in gioia tranquilla i bagnanti.La natura è sempre presente. E i visi delle donne di
Sergione splendono di poesia dove alla gioia d’ esistere si mescola come una vaga
malinconia che prende l’anima quando la bellezza femminile ci si svela
sorprendentemente viva e tuttavia effimera, ricca di speranza fallace.
L’opera di Sergione si direbbe come percorsa da un’ingenua coscienza
d’appartenere ad un mondo che si interroga e che ci in...
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : fecha desconocida
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos