
Fateci sapere se volete vedere altre foto di questa opera d'arte!
- Retro del lavoro / Lato del lavoro
- Dettagli / Firma / Superficie o struttura dell'opera d'arte
- Opera d'arte in situazione, Altro...
Via Lattea 2 Pittura da Armando Moreschi
Maggiori informazioni
- Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
- Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
- Scadenza Consegna in tutto il mondo in 3-7 giorni (Stima)
- Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Maggiori informazioni
- Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
- Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Maggiori informazioni
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Maggiori informazioni
-
Opera d'arte originale
Pittura,
Acrilico
su Carta
- Dimensioni Altezza 15,4in, Larghezza 24,8in
- Categorie Quadri sotto i 1.000 USD
Glows in the dark
Temi correlati
ARMANDO MORESCHI
E’ nato a Roma nel 1949 dove risiede e svolge la sua attività artistica.
E’ un autodidatta e crea dal 1967 opere in dripping e chinese ink su tela e altri media.
Ha partecipato a numerose collettive, estemporanee e concorsi di pittura in questi ultimi 49 anni, una sua opera è stata esposta alla “XII quadriennale di Roma” con il gruppo dei Giochi del senso e/o non senso nel 1996. Un altro suo lavoro si trova in esposizione permanete al Maam, Museo dell’Altro e dell’Altrove, curato da Giorgio De Finis.
Ha tenuto con gran successo la sua prima “personale” alla Galleria “CHARLTON” in Via del Fiume a Roma nel 1986. Ha allestito altre mostre delle sue opere tra cui nel 1997 alla Galleria “Triangolo Verde” a Roma e nei saloni de”L’U.G.C. Cinemas PARCO LEONARDO” a Fiumicino nel 2005, ed altre ancora.
Il suo nome figura nell’opera “Pittori e scultori italiani contemporanei”, nell’archivio storico del “Museo Nazionale d’Arte Moderna di Valle Giulia” a Roma, nell’archivio storico del “Trevi Flash Art Museum” e del “Museo Delle Arti PalazzoBandiera” di Busto Arsizio.
Della sua attività artistica si sono più volte occupati “Il Marguttone”, “Il Messaggero” “Ostia Oggi”,”Fiumicino Oggi”,“La Gazzetta di Casalpalocco” e la rivista “L’Artista”
Ha ottenuto diversi premi, tra cui i più importanti sono: il “Premio Bernini”, “Arte Roma” e il “Premio Ostia”.
Già da tempo ha allargato i suoi interessi artistici approfondendo il ruolo di “performer” con nuovi e sempre più originali interventi. Un suo intervento alla Biblioteca Comunale di Roma “Sandro Onofri” si è chiamato: ”Una notte di luci e colori”.
E parte integrante del gruppo di Performers “Artisti Innocenti” ideato da Gianni Piacentini.
Una sua performance alla Pelanda presso il MACRO - EX MATTATOIO di Roma
È stata recensita sulla rivista telematica “Art a part of culture “
Ha preso parte il 15 Ottobre 2011 negli spazi del MAXXI, Museo delle Arti del XXI Secolo con un gruppo di 60 persone guidate da 6 artisti ad una performance condivisa per sperimentare un'inversione di ruoli: da visitatori passivi a visitatori attivi e compartecipi.
Durante una mostra degli Artisti “Fantasisti” ha improvvisato una performance dal titolo :
"Ueh non siamo mica qui a pettinar quadri" nelle sale del Santa Maria della Pietà a Roma, visibile su YouTube.
Nel Marzo del 2016 durante il Festival delle Arti “Nuvola Creativa” alla Factory del Macro Testaccio, La Pelanda, ha interagito con il pubblico durante la sua Performance “A little help”
Lavora nel suo studio di Casalpalocco, a Roma, dove sarà lieto di mostrarvi le sue opere contattandolo attraverso la sue email :
E’ inoltre possibile vedere alcune delle sue opere e le quotazioni all’ “indirizzo Internet”:
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1949
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Italiani Contemporanei