Aldo Falchi
Aldo Falchi (1935-2020) è stato un artista italiano contemporaneo. Per la sua naturale predisposizione per l'arte figurativa e per il padre, il pittore Paride Falchi, maestro del '900, iniziò a scolpire in giovane età. Si trasferisce a Milano nel 1954, dove frequenta la sera l'Accademia di Brera e di giorno lavora nello studio di Remo Brioschi. Ha collaborato con Remo Brioschi alla realizzazione del Monumento alla “Resistenza” di Reggio Emilia e di diverse sculture per il Cimitero Monumentale e per la chiesa 'Dei quattro Evangelisti' di Milano.
Falchi si trasferì in Germania nel 1959 e iniziò a lavorare come scultore per la rinomata fabbrica di porcellane Rosenthal. Il famoso "Il flauto magico"; ritratti di 11 compositori; e le collaborazioni con il designer danese Bijorn Wiinblad e il pittore viennese Ernst Fuchs sono tutti prodotti di questo periodo (1965–1969).
Dopo aver costruito un nome forte all'estero, l'ambasciatore degli Stati Uniti gli commissionò nel 1973 la creazione di una serie di sculture commemorative per il 200° anniversario della Dichiarazione di Indipendenza. Negli anni '80 e '90 ha realizzato numerosi monumenti, busti e rilievi per istituzioni pubbliche e private. Nel 1997 ha ricevuto il premio internazionale alla carriera “Agrumello” (Cremona).
Le sue opere si trovano nelle collezioni permanenti di musei in Vaticano, Roma; British Museum, Londra; Museo Civico di Palazzo Te, Mantova; Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, Mantova; Museo MaM di Gazoldo degli Ippoliti; Museo Civico di Medole; Museo Civico di Lodi: Gruppo di porcellane “La caccia” di cui è in possesso una copia della Principessa Anna d'Inghilterra; Museo del Risorgimento, Mantova; Il Museo delle Porcellane Höhenberg in Baviera.
Scopri opere d'arte contemporanea di Aldo Falchi, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Scultura, Incisioni, stampe. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Italia). Acquista gli ultimi lavori di Aldo Falchi su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Aldo Falchi. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Selezione esclusiva a prezzi scontati • 3 opere
Guarda tuttoDipinti • 1 opera
Guarda tuttoLe opere recenti • 13 opere
Guarda tuttoRiconoscimento
L'artista è riconosciuto per il suo lavoro
L'artista ha vinto premi e riconoscimenti
Le opere dell'artista sono presenti in musei o collezioni pubbliche
L'artista è stato pubblicato sui media, sulla stampa radiofonica o televisiva
L'artista ha studiato le arti attraverso i suoi studi accademici
Le opere dell'artista sono state notate dalla redazione
Esercita la professione di artista come attività principale
Biografia
Aldo Falchi (1935-2020) è stato un artista italiano contemporaneo. Per la sua naturale predisposizione per l'arte figurativa e per il padre, il pittore Paride Falchi, maestro del '900, iniziò a scolpire in giovane età. Si trasferisce a Milano nel 1954, dove frequenta la sera l'Accademia di Brera e di giorno lavora nello studio di Remo Brioschi. Ha collaborato con Remo Brioschi alla realizzazione del Monumento alla “Resistenza” di Reggio Emilia e di diverse sculture per il Cimitero Monumentale e per la chiesa 'Dei quattro Evangelisti' di Milano.
Falchi si trasferì in Germania nel 1959 e iniziò a lavorare come scultore per la rinomata fabbrica di porcellane Rosenthal. Il famoso "Il flauto magico"; ritratti di 11 compositori; e le collaborazioni con il designer danese Bijorn Wiinblad e il pittore viennese Ernst Fuchs sono tutti prodotti di questo periodo (1965–1969).
Dopo aver costruito un nome forte all'estero, l'ambasciatore degli Stati Uniti gli commissionò nel 1973 la creazione di una serie di sculture commemorative per il 200° anniversario della Dichiarazione di Indipendenza. Negli anni '80 e '90 ha realizzato numerosi monumenti, busti e rilievi per istituzioni pubbliche e private. Nel 1997 ha ricevuto il premio internazionale alla carriera “Agrumello” (Cremona).
Le sue opere si trovano nelle collezioni permanenti di musei in Vaticano, Roma; British Museum, Londra; Museo Civico di Palazzo Te, Mantova; Museo Diocesano “Francesco Gonzaga”, Mantova; Museo MaM di Gazoldo degli Ippoliti; Museo Civico di Medole; Museo Civico di Lodi: Gruppo di porcellane “La caccia” di cui è in possesso una copia della Principessa Anna d'Inghilterra; Museo del Risorgimento, Mantova; Il Museo delle Porcellane Höhenberg in Baviera.
-
Nazionalità:
ITALIA
- Data di nascita : 1935
- Domini artistici: Opere di artisti professionisti,
- Gruppi: Artista professionista Artisti Italiani Contemporanei

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Premi e riconoscimenti
Collezioni permanenti
Pubblicazioni e stampa
Residenze
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Aldo Falchi
Recensioni e commenti



