Not For Sale
Seller Lina Calogera Alaimo
-
Original Artwork (One Of A Kind)
Drawing,
Charcoal
on Paper
-
Dimensions
13x16.9 in
Dimensions of the work alone, without framing: Height 9.5in, Width 13in - Framing This artwork is framed
- Categories Drawings from $20,000 Figurative Landscape
La tradizione narra che fu San Babila a fondare la diocesi milanese, ed è per questo un Santo importante per la città. Non solo, la chiesa che oggi si può ammirare in piazza San Babila tra corso Venezia e corso Monforte, venne costruita per suo volere. Il luogo su cui sorge era infatti quello di un tempio pagano.
La Basilica di San Babila un tempo era considerata la più importante dopo il Duomo e la Basilica di Sant’Ambrogio; in ogni caso la struttura si colloca tra le più antiche chiese di Milano. Il primo a descriverla fu l’arcivescovo Lorenzo nel V secolo: allora venne dedicata ad Concilia Sanctorum. Ma la chiesa che vediamo oggi venne edificata sui resti dell’edificio precedente nel IX secolo.
Related themes
CHI È ENRICO RATTI?
Il sogno e la favola, l’ingegno e l’ingegneria, il grottesco e l’ironia, l’architettura e la caricatura, la sagoma e il ritratto.
E il racconto, ciascuna volta: nei personaggi che narrano la loro storia; nelle linee precise, nel tratto sicuro e nelle forme eleganti; nelle luci, nelle ombre e nel taglio.
Enrico Ratti le strade le percorre tutte, e lungo l’intervallo, nelle soste che incalzano le esigenze della pulsione, quando la volontà cede il passo all’ubbidienza, lui si ferma e confeziona regali.
Nel pianeta c’è chi pensa di conoscerlo, di sapere tutto di lui, ma noi, che dell’inattendibilità della dottrina della conoscenza abbiamo le prove, ci chiediamo: “Chi è questo Viandante che bussa alla nostra porta e ci offre le sue sete, i suoi broccati e l’oro fino, solo per il piacere di rallegrare la nostra giornata? Da dove viene e dove va questo principe laborioso che ci omaggia dei doni raccolti nelle brevi pause dei viaggi intergalattici, organizzati dal desiderio che lo spinge a fare?”.
Ma se pur, seduti su una pietra, all’aria aperta, ci affannassimo mille e mille anni a cercare una risposta e ad interrogare le stelle che lo hanno visto passare, siamo certi che nessuna spiegazione soccorrerebbe la nostra curiosità, perché lui, guerriero del pluriverso, lui libero come l’acqua che fluisce fra gli ostacoli, lui ardito come le stelle che brillano in virtù dell’interna esplosione, lui, mai uguale a se stesso, la realtà la inventa, e a un di presso, sui bordi e sulle corde di questa realtà cammina.
Enrico Ratti, fa come se sapesse che le cose si strutturano nel movimento e nell’alterità, fa come se intuisse che ad articolare la provocazione di un assoluto insituabile è l’artificio, fa come se fosse certo che l’arte, l’artificiale, viene dalla realtà cangiante e dalla variazione.
Lui non rispetta il discorso comune, perché trae lo slancio dall’equivoco e il desiderio dalla menzogna. E vola, vola oltre i limiti imposti dalle correnti, che costringono l’arte nei recinti del codificabile.
Lui fa, ancora, come se sapesse che l’intuizione è l’alfabeto di Dio. E continua ad ascoltare il vento e a parlare con le stelle, e a volare come le nuvole in cielo.
E a regalarci le sue emozioni.
Lina Calogera Alaimo, scrittrice e ricercatrice
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1952
- Artistic domains: Represented by a Gallery,
- Groups: Contemporary Italian Artists Artists presented by a gallery