L'ISOLA CHE NON C'E' (2022) Pintura por Pina L'Episcopo

Oleo en Lienzo, 31,5x19,7 in
5.950,5 US$
Precio: Envío gratis
Enviado desde: Italia (Embalaje de caja o cartón) Se envía dentro de 2 días
Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días
Envío a nivel mundial
Transacción 100% segura
Devoluciones gratis
Entrega por Artmajeur: Artmajeur gestiona directamente el envío de esta obra de arte desde la recogida hasta la entrega final al cliente. Impuesto de aduana no incluido.
  • embalaje (Embalaje de caja o cartón) Todas las obras se envían cuidadosamente protegidas y aseguradas, con un transportista premium.
  • Seguimiento Seguimiento del pedido hasta la entrega al comprador. Se proporcionará un número de seguimiento para que pueda seguir el paquete en tiempo real.
  • Plazos de tiempo Entrega mundial de 3 a 7 días (Estimar)
  • Impuesto de aduana no incluido El precio no incluye gastos de aduana. La mayoría de los países no tienen impuestos de importación para obras de arte originales, pero es posible que deba pagar el IVA reducido. La oficina de aduanas calculará las tasas de aduana (si las hubiere) a la llegada y el transportista las facturará por separado.
Artmajeur hace todo lo posible para garantizarle la adquisición de obras originales auténticas al precio más justo o para reembolsarle la totalidad.
  • Certificado de autenticidad online rastreable Los certificados de autenticidad se pueden verificar en línea en cualquier momento escaneando el código de la obra de arte.
  • Certificación de la cotización de artista. Los expertos estudian el conjuto de la obra de un artista y su carrera y luego establecen una cotización media independiente y fiable. La cotización media permite situar al artista en una gama de precios durante un período determinado. También se puede solicitar a los expertos que fijen una cotizacion para una obra en particular.
Transacción 100% segura, Formas de pago aceptadas: Tarjeta de crédito, PayPal, Transferencia bancaria.
Compra directa asegurada La transacción está garantizada por Artmajeur: el vendedor recibirá el pago solo una vez que el cliente haya recibido la obra de arte.
Pago seguro 100% con certificado SSL + 3D Secure.
Devoluciones gratis: Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días.
Se aceptan devoluciones 14 días Artmajeur está 100% comprometido con la satisfacción de los coleccionistas: tiene 14 días para devolver un trabajo original. El trabajo debe ser devuelto al artista en perfecto estado, en su embalaje original. Todos los artículos elegibles pueden ser devueltos (a menos que se indique lo contrario).
Licencia digital

Esta imagen está disponible para descargar con una licencia

32,16 US$
128,64 US$
268,00 US$
Resolución máxima: 2048 x 3192 px
Descargar inmediatamente después de la compra
Los artistas ganan regalías en cada venta

Vendedor Pina L'Episcopo

Trabajo único
Obra de arte firmada por el artista
Certificado de autenticidad incluido
Listo para colgar
Montado en Bastidor de camilla de madera
Nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l'isola di Pantelleria. nel 1831, a seguito dell'eruzione sottomarina di un vulcano nacque una piccola isola (ìsula Ferdinandea in siciliano; storicamente nota come Graham Island in inglese e Ile Julia in francese) A conclusione dell'episodio eruttivo si verificò un rapido smantellamento[...]
Nel canale di Sicilia, tra Sciacca e l'isola di Pantelleria. nel 1831, a seguito dell'eruzione sottomarina di un vulcano nacque una piccola isola (ìsula Ferdinandea in siciliano; storicamente nota come Graham Island in inglese e Ile Julia in francese)
A conclusione dell'episodio eruttivo si verificò un rapido smantellamento erosivo dell'isola che scomparve definitivamente sotto le onde nel gennaio del 1832, ponendo fine temporaneamente alle dispute internazionali sorte circa la sua sovranità.
Questa è la storia dell’Isola ma perché ho dipinto questo quadro, quale è il significato. Il lavoro è stato faticoso perché, dopo avere realizzato l’Isola, usando varie sabbie, ho dovuto creare le onde che inghiottono l’Isula, il vento e i marosi si accaniscono contro questo mostro marino che non vuole farsi sopraffare ma alla fine ci riuscirà, come fu nel 1832.
A gennaio di quest’anno, ad una persona a me carissima fu diagnosticato un tumore, e venne sottoposto ad un intervento. questo quadro vuole rappresentare il mio dramma e la speranza che le onde lo inghiottano
“ come fu dell’Isula Ferdinandea”
Il lavoro è stato faticoso perché, dopo avere realizzato l’isola, usando varie sabbie, ho dovuto creare le onde che inghiottono l’Isula, il vento e i marosi si accaniscono contro questo mostro marino che non vuole farsi sopraffare ma alla fine ci riuscirà, come fu nel 1832.
Il lavoro è stato faticoso perché, dopo avere realizzato l’Isola, usando varie sabbie, ho dovuto creare le onde che inghiottono l’Isula, il vento e i marosi si accaniscono contro questo mostro marino che non vuole farsi sopraffare ma alla fine ci riuscirà, come fu nel 1832.

Temas relacionados

Emozione

Traducido automáticamente
Seguir
  L'Episcopo Giuseppa chiamata da tutti PINA, nata nel 1953 in Sicilia, emigrata all'età di 5 anni a Genova dove vive tuttora.   Ha frequentato il Liceo Artistico (è stata allieva[...]

 

L'Episcopo Giuseppa chiamata da tutti PINA, nata nel 1953 in Sicilia, emigrata all'età di 5 anni a Genova dove vive tuttora.

 

Ha frequentato il Liceo Artistico (è stata allieva del grande Raimondo Sirotti) e si è iscritta ad Architettura. La sua passione è sempre stato l'insegnamento ed ha iniziato presto a realizzare il suo sogno, lavorando sia presso la scuola media che quella secondaria ovviamente prima da precaria, poi si è indirizzata esclusivamente all'insegnamento di Disegno e Storia dell'Arte che è sempre stata la sua passione

 

Ha lavorato molti anni presso il più prestigioso Liceo Scientifico di Genova, il “Liceo G. D. Cassini” dove ha instaurato un meraviglioso rapporto con i suoi alunni.

 Dopo avere realizzato opere figurative, anche se non in senso stretto della parola, non più giovanissima, ho iniziato a sperimentare pittura con la sabbia su tela o cartoncino.

Ha partecipato a varie mostre, sia virtuali che in presenza, avendo riconoscimenti da vari critici tra cui il Professor. Sgarb,i dal Professor Plinio Perilli e il Professor Gianfranco Bartalotta dell’Università Roma

 Ha realizzato opere di scultura in crete, preferibilmente ritratti di familiari e maschere in cartapesta

In oltre ha pubblicato un libro intitolato:” COSA C’è DENTRO LA GIOCONDA”

per spiegare perché, pur non essendo il ritratto più bello del mondo ci affascina tanto e ci inquieta.  

Per me essere un'artista significa andare avanti e trovare nuove strade per comunicare emozioni

Ver más de Pina L'Episcopo

Ver todas las obras
Oleo en Lienzo | 15,8x19,7 in
3.388,57 US$
Oleo en Lienzo | 17,7x12,6 in
2.526,94 US$
Conté en Papel | 12,6x17,3 in
2.005,37 US$
Oleo en Cartulina | 31,1x25,2 in
4.885,49 US$

Artmajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte