Timeo danaos et dona ferentes (2022) Arte digital por Matteo Bona

Papel de bellas artes, 8x8 in

Compre una licencia para utilizar esta imagen en su sitio web, su comunicación o para vender productos derivados.

Descargar inmediatamente después de la compra
Los artistas ganan regalías en cada venta
57,04 US$
Usage: Licencia web
Uso de la imagen en un sitio web o en Internet.
  1498 px  

1500 px
Dimensiones del archivo (px) 1498x1500
Uso en todo el mundo
Uso en multi-soporte
Uso en cualquier tipo de medio
Derecho de revender No
Número máximo de impresiones 0 (Zero)
Productos destinados a la venta No
Descargar inmediatamente después de la compra

Esta imagen está disponible para descargar con una licencia: puedes descargarlos en cualquier momento.

Restricciones

Todas las imágenes de ArtMajeur son obras de arte originales creadas por artistas, todos los derechos están estrictamente reservados. La adquisición de una licencia da derecho a usar o explotar la imagen bajo los términos de la licencia. Es posible realizar modificaciones menores tales como reenfocar o reenfocar la imagen para que se ajuste perfectamente a un proyecto, sin embargo, está prohibido realizar cualquier modificación que pudiera dañar la obra original. En su integridad (modificación de formas, Distorsiones, corte, cambio de colores, adición de elementos, etc ...), a menos que se obtenga previamente una autorización por escrito del artista.

Licencias personalizadas

Si su uso no está cubierto por nuestras licencias estándar, póngase en contacto con nosotros para obtener una licencia personalizada.

Banco de imágenes de arte
  • Este trabajo es una "edición abierta" Arte digital, Impresión Giclée / Impresión digital
  • Dimensiones Varios tamaños disponibles
  • Varios apoyos disponibles (Papel de bellas artes, Impresión sobre metal, Impresión sobre lienzo)
  • Enmarcado Enmarcado disponible (Marco flotante + bajo vidrio, Marco + bajo vidrio acrílico)
  • Categorías Arte Conceptual Guerra
«Questa è macchina contro le nostre mura innalzata,. e spierà le case, e sulla città graverà:. un inganno v'è certo. Non vi fidate, Troiani. Sia ciò che vuole, temo i Dànai, e più quand'offrono. doni.». Eneide, Publio Virgilio Marone. Spesso, nella storia della civiltà occidentale, i dono vengono portati appresso al vessillo della guerra, ma la presunta [...]
«Questa è macchina contro le nostre mura innalzata,
e spierà le case, e sulla città graverà:
un inganno v'è certo. Non vi fidate, Troiani.
Sia ciò che vuole, temo i Dànai, e più quand'offrono
doni.»

Eneide, Publio Virgilio Marone.

Spesso, nella storia della civiltà occidentale, i dono vengono portati appresso al vessillo della guerra, ma la presunta grazia di quei doni non cancella la violenza, le atrocità e le ingiustizie che li hanno preceduti nella loro venuta. "Timeo danaos et dona ferentes" disse Laocoonte dinanzi al cavallo di Troia, carico di soldati.
La stessa terribile sorte si sta riproponendo in Ucraina, ove un conflitto inumano e insensato sta distruggendo la vita di milioni di persone, e dove un nuvolo di soldati muoiono per una causa che magari nemmeno conoscono o, se la conoscono, che non sostengono. Non ci saranno dei vinti, non ci saranno dei vincitori, ma soltanto due nazioni sconfitte dal dolore della guerra. La campagna condotta per democratizzare o denazificare l'Ucraina è il cavallo di Troia con cui la Federazione Russa ha deciso di innescare un'operazione militare che, a detta degli organi di stato, sarebbe dovuta essere tanto alacre quanto efficace, ma così - com'è evidente - non è stato.
Il conflitto si protrae, la guerra miete nuove vittime e risveglia vecchi demoni assopitisi alla fine del conflitto mondiale. I civili uccisi e lasciati a terra lungo le strade di Bucha sono un monito, un'importantissima avvertenza: l'uomo sta risvegliando demoni che dovrebbero continuare a dormire. Ma chi sarà Laocoonte, chi cercherà di mettere in guarda l'umanità dal dramma imminente che si sta inesorabilmente dispiegando sul palcoscenico della nostra storia contemporanea?

Temas relacionados

Guerra In UcrainaRussiaUcrainaPutinZelensky

Traducido automáticamente
Seguir
Matteo Bona nasce ad Asti, il primo di gennaio del 1997. Si diploma al Liceo Scientifico Statale Francesco Vercelli, con l’opzione Scienze Applicate. Attualmente studia all’Università degli Studi del Piemonte [...]

Matteo Bona nasce ad Asti, il primo di gennaio del 1997. Si diploma al Liceo Scientifico Statale Francesco Vercelli, con l’opzione Scienze Applicate. Attualmente studia all’Università degli Studi del Piemonte Orientale, nella Facoltà di Lingue Moderne Straniere e Letterature Contemporanee (Dipartimento di Studi Umanistici). Pubblica la sua prima silloge nel marzo del 2015, recante il titolo di Oltre la Poesia. Viene segnalato in numerosi concorsi, tra cui: Premio Letterario Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica Priamar (Sezioni: Poesia Inedita e Narrativa Inedita; Anni 2016 & 2017), Premio Letterario Ambiart ed il Premio Letterario Internazionale di Poesia, Narrativa e Giornalismo Castel Govone (Sezione: Poesia Inedita; Anni: 2015 & 2016). Si classifica al III posto al Concorso Mario dell’Arco XX Edizione (Sezione: Arti Figurative) e riceve il prestigioso Premio Accademico Internazionale di Poesia ed Arte Contemporanea Apollo Dionisiaco nell’A.A. 2016 (II posto per la Poesia Inedita). 

Nel gennaio del 2018 pubblica una raccolta di poesie e prose, recante il nome di Il senso del nulla (Montedit) e nel luglio del 2018 pubblica una raccolta di racconti: Preludi (Montag Editore). Nel novembre 2018 pubblica Le feritoie d’alabastro (Ofelia Editrice).

Lavora attivamente con riviste Americane per la pubblicazione di progetti grafici ed artistici. Le sue collaborazioni sono: "Boredom and other human vices", 805 Lit+Art; "Verlangen", Mangrove Journal (Miami University); "Die Lebensmüdgkeit", Memoir Magazine; "Die Lebensmüdgkeit", GNU Journal; "Die Vernichtung", Tenth Street Miscellany; “Verlangen”, New Plains Review (Central Oklahoma University); “The Aesthetic of the Renewal”, Waxing & Waning; "Urban Nietzsche", Rebel Satori Press; "Onyria", Sink Hollow; "Das Sezieren bei Lebensmüdigkeit", Oakland Review (Carnegie Mellon University). Pubblica nel dicembre del 2018 un’importante progetto grafico con la Cold Mountain Review (Appalachian State University) e vince, grazie a quel progetto, il Readers’ Choice Award presso il medesimo ateneo.

Ver más de Matteo Bona

Ver todas las obras
Arte digital
No está en venta
Arte digital
No está en venta
Arte digital | Varios tamaños
Arte digital | Varios tamaños

ArtMajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte