Opere orientaliste in vendita
5.309 Risultati per "sam keusseyan"
Opere d'arte originali, edizioni limitate e stampe: Acquista opere d'arte originali dei migliori artisti di tutto il mondoSfoglia una selezione esclusiva di opere d'arte originali su sam keusseyan
La nostra galleria d'arte online presenta la più grande collezione di opere d'arte originali online, inclusa una selezione esclusiva di opere d'arte sam keusseyan di artisti emergenti e famosi di tutto il mondo. Artmajeur offre infatti milioni di opere d'arte come dipinti, sculture e foto dei più grandi artisti contemporanei di oggi!
Acquista in sicurezza tutta l'arte che ami su Artmajeur
Stai cercando opere d'arte sam keusseyan in vendita ? Puoi acquistare tranquillamente dipinti su sam keusseyan , ma anche sculture, fotografie o disegni: tutti i tuoi acquisti sono coperti dalla nostra politica di restituzione di 14 giorni, senza fare domande! Le opere presentate in galleria sono vendute ad un prezzo garantito, con spedizione gratuita.
Trova dipinti e opere d'arte "sam keusseyan" vicino a te
Il motore di ricerca geografica su Artmajeur ti consente anche di trovare opere d'arte vicino a te, in questo modo puoi trovare comodamente l'arte originale nella tua città, regione o in qualsiasi luogo tu scelga. Alcuni venditori possono anche consegnare i pacchi da soli se il loro studio si trova vicino alla tua posizione.
Ottieni una selezione personalizzata di dipinti e opere d'arte
Un modo perfetto per rendere la tua casa il più personalizzata possibile è con una selezione personalizzata di opere d'arte. Le opere d'arte sono messe a disposizione nella vostra scelta di soggetti, dimensioni, generi, forme, stili, temi, colori e soggetti. Se possiedi una collezione d'arte composta da centinaia di quadri, dipinti a mano o altro, puoi scegliere quelli che meglio esprimono i tuoi interessi.
Per selezionare i dipinti per la tua collezione che si adattano ai tuoi gusti e al tuo stile, puoi utilizzare le opzioni del menu laterale. Selezionando semplicemente opzioni come colore, tema, prezzo, soggetto, la tua selezione verrà aggiornata automaticamente. Puoi anche salvare qualsiasi opera d'arte che ti piace come preferita: questo ti consentirà di conservare i tuoi preferiti personali per un uso futuro. Se hai bisogno di condividere le tue opere con altri, puoi anche rendere pubbliche le tue collezioni, è un modo creativo per condividere la tua arte preferita con altri amanti dell'arte, amici o persino clienti.
Ottieni un consulente artistico per aiutarti a individuare e acquistare arte per costruire la tua collezione
Potrebbe esserci un gran numero di opere d'arte relative a sam keusseyan : sia che tu stia acquistando online per la prima volta, sia che tu sia già un acquirente abituale, può essere sia intimidatorio che dispendioso in termini di tempo per trovare l'opera d'arte giusta online:
- Come fare la scelta giusta e acquistare l'opera d'arte giusta?
- Come pagare il miglior prezzo per un'opera d'arte originale?
- Come navigare tra il gran numero di collezioni disponibili?
Il nostro team di consulenti d'arte è qui per aiutarti: Artmajeur vuole rendere l'acquisto di opere d'arte online facile e sicuro. Tutte le nostre opere d'arte sono dotate di una garanzia di rimborso del 100% in modo che tu ti senta completamente al sicuro riguardo alla tua acquisizione online con noi.
Abbiamo creato una piattaforma per gli artisti per caricare le loro opere d'arte direttamente sul nostro sito web per aiutarti a trovare il pezzo perfetto. Sfoglia migliaia di stampe, sculture e dipinti dei migliori artisti di oggi. I prezzi vanno da opere d'arte molto convenienti, a pezzi di grande valore su cui investire, a seconda del tipo e delle dimensioni dell'opera d'arte che stai cercando e delle tue esigenze di spazio. È incredibile vedere la varietà di opere d'arte originali disponibili online. Artmajeur ha tutto, che tu stia cercando un dipinto ad olio bello e costoso o un mobile per la tua casa.
Arte orientale: una vasta gamma di creatività di diverse culture
C'è un'ampia varietà di tradizioni artistiche provenienti da tutta l'Asia che compongono la storia dell'arte asiatica. L'Asia centrale, l'Asia orientale, l'Asia meridionale, il sud-est asiatico e l'Asia occidentale sono le parti più importanti del continente asiatico.
L'arte dell'Asia orientale comprende le culture di Cina, Giappone e Corea, mentre l'arte dell'Asia centrale è dominata dalle creazioni dei popoli turchi della steppa eurasiatica. L'arte del sud-est asiatico comprende le arti di Thailandia, Laos, Vietnam, Singapore, Indonesia e Filippine, mentre l'arte dell'Asia meridionale si riferisce alle arti del subcontinente indiano. L'arte del Vicino Oriente, o dell'Asia occidentale, comprende l'arte mesopotamica dell'antichità e l'arte islamica dell'era moderna.
L'evoluzione dell'arte asiatica è per molti aspetti simile a quella dell'arte occidentale. Le culture si sono mescolate attraverso mezzi come il trasferimento dell'arte sulla Via della Seta, l'interscambio culturale durante l'era della scoperta e della colonizzazione e attraverso Internet e l'attuale globalizzazione. Se escludiamo l'arte dell'età della pietra, l'arte della Mesopotamia è la prima arte in Asia.
Arte centroasiatica
Il Kirghizistan contemporaneo, il Kazakistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan, l'Azerbaigian, il Tagikistan, l'Afghanistan, il Pakistan e alcune regioni dell'odierna Mongolia, Cina e Russia sono tutti considerati parte della regione dell'Asia centrale, che ospita una ricca storia e un'ampia varietà di tradizioni artistiche. L'arte dell'Asia centrale dall'antichità al medioevo illustra la variegata popolazione e il patrimonio culturale della regione. Il patrimonio culturale dell'Asia centrale riflette la composizione multiculturale della regione in modi sorprendenti, come dimostrano i manufatti artistici della regione. L'arte scita, l'arte greco-buddista, l'arte serinda e persino la moderna cultura persiana fanno tutte parte di questa storia contorta, che include anche la trasmissione dell'arte attraverso la Via della Seta.
I pastori migranti che praticavano economie miste alla periferia delle comunità sedentarie hanno chiamato le praterie dell'Asia centrale (dal Mar Caspio alla Cina centrale e dalla Russia meridionale all'India settentrionale) casa dalla fine del II millennio a.C. fino a tempi relativamente recenti. L'arte preistorica in "stile animale" di questi nomadi pastorali rivela non solo i loro miti zoomorfi e rituali sciamanici, ma anche la loro apertura a incorporare i simboli della cultura stanziale nelle proprie pratiche.
Culture di tutto il mondo si sono incontrate e si sono fuse nell'Asia centrale, facendone il centro nevralgico dell'antica Via della Seta che collegava la Cina al Mediterraneo. Le comunità in crescita nel terzo e nel secondo millennio aC facevano parte di una vasta rete commerciale che collegava l'Asia centrale con la valle dell'Indo, la Mesopotamia e l'Egitto.
L'arte islamica ha avuto una grande influenza sull'arte occidentale negli ultimi secoli, ma le culture più antiche hanno tratto ispirazione da un'ampia gamma di fonti, comprese le arti di Cina, Persia e Grecia, così come lo stile animale, emerso tra i nomadi di le steppe.
Arte dell'Asia orientale
Le pratiche culturali dell'Asia orientale includono le arti visive, la letteratura e le arti dello spettacolo di Cina, Corea e Giappone. Dato che non hanno scopo pratico e non implicano lavoro manuale, solo la pittura e la calligrafia hanno lo status di "vere belle arti" in Cina. La scultura, insieme alla fusione e all'intaglio del bronzo, così come la produzione di ceramiche, tessuti, metallurgia e oggetti in lacca, sono tutte considerate mestieri. Gli edifici tradizionali cinesi sono quasi spesso realizzati in legno e hanno una piattaforma, un telaio a montanti e architrave, staffe di supporto del tetto e un tetto pesante e spiovente.
Tre fattori, tra cui l'iconografia buddista, i temi e le tradizioni indigene giapponesi e le arti visive cinesi, hanno avuto un impatto significativo sulla cultura visiva giapponese. Il Tempio di Hry, costruito nel VII secolo, fu la prima struttura a utilizzare gli schemi asimmetrici che avrebbero caratterizzato l'architettura giapponese. La xilografia policroma, che si sviluppò nell'iconica stampa ukiyo-e, e i dipinti su schermo e su tavola dal XVI al XVIII secolo sono ottimi esempi della preoccupazione dei pittori giapponesi per l'astrazione dalla natura. L'uso della pietra nell'edilizia e nella scultura e lo sviluppo di uno squisito smalto celadon sono due dei contributi più distintivi della Corea alle arti.
Tra le letterature del mondo, quella cinese ha la storia ininterrotta più lunga (più di 3.000 anni). La sua storia è strettamente intrecciata con quella della lingua scritta che condivide con la Corea e il Giappone. Ballate, leggende, drammi in maschera, testi di spettacoli di marionette e testi pansori ("canto di storie") fanno tutti parte della ricca storia orale della Corea e il paese ha anche una solida tradizione scritta di poesia (in particolare forme hyangga e sijo) . Poiché né il Giappone né la Corea avevano una propria lingua scritta, le tradizioni letterarie di entrambi i paesi presero in prestito pesantemente dalla Cina (sebbene i sistemi sillabari giapponesi emersero intorno al 1000 e l'hangul coreano fu sviluppato nel XV secolo). La poesia dal Giappone, soprattutto nella forma haiku, è rinomata in tutto il mondo per la sua delicata sensibilità e risale al VII secolo insieme ai numerosi tesori letterari del paese come Il racconto di Genji.
La musica dell'Asia orientale, come la musica occidentale, ha creato una scala pentatonica basata su un vocabolario di 12 toni, ma le sue basi sono distinte. Gli ensemble dell'Asia orientale tendono ad essere relativamente piccoli e i compositori della regione in genere danno la priorità alla melodia e al ritmo rispetto alla complessità armonica. Vale la pena notare che nei paesi dell'Asia orientale, musica, danza e teatro sono spesso collegati e non ci sono prove di una distinta evoluzione della forma nelle categorie associate di danza e teatro dell'Asia orientale. Le processioni danzanti, l'opera da ballo (jingxi, o "Pechino" e altri tipi di opera cinese), il teatro delle ombre, il teatro delle marionette e i dialoghi con musica e danza sono solo alcune delle molte varietà di arti dello spettacolo dell'Asia orientale (ad es. kabuki). Vale la pena indagare anche sulle opere di Bash, Bo Juyi, Du Fu, Hiroshige Ando, Lu Xun e Murasaki Shikibu, così come ikebana, piegatura della carta in stile Jgan, pittura a pergamena, shinden-zukuri, shoin-zukuri, stile sukiya, Architettura in stile Tempyu e in stile Tori.
Arte dell'Asia meridionale
Le arti dell'India, del Pakistan, del Bangladesh e dello Sri Lanka sono spesso conosciute come l'Asia meridionale. Una pletora di letteratura testuale antica in sanscrito, prkrit e lingue regionali ha contribuito a riunire le persone del subcontinente indiano, così come ha una prospettiva culturale ed etica condivisa. Nonostante la divisione della regione in un caleidoscopio di modelli politici nel corso dei secoli, il subcontinente nel suo insieme ha tradizioni musicali e di danza comuni, rituali rituali, pratiche religiose e idee letterarie.
I poemi epici dell'Asia meridionale, come il Rmyaa e il Mahbhrata, forniscono informazioni sulla complessa rete di relazioni tra i numerosi popoli della regione. Ci sono prove evidenti di una relazione familiare tra gli dei e gli eroi di luoghi ampiamente separati, e molti dei nomi dei luoghi stessi alludono a antecedenti condivisi. Ci sono stati anche sforzi persistenti per stabilire un ordine politico unificato nell'area. Nel III secolo aC, ad esempio, l'imperatore Aoka controllava la maggior parte di quest'area; nell'XI secolo dC, Rajendra I di Chai conquistò gran parte dell'India e del sud-est asiatico; e nel sedicesimo secolo dC, il grande Mughal Akbar fece lo stesso. I confini sono cresciuti e ridotti nel corso della storia dell'Asia meridionale, unendosi e separandosi ufficialmente come regioni complete, ma la cultura è rimasta coerente per tutto il tempo.
C'era un diffuso apprezzamento per la bellezza delle montagne e dei fiumi della regione a causa del suo ambiente fisico condiviso. L'Himalaya, che corre lungo il confine settentrionale, sono le montagne più alte del mondo e rappresentano un ideale culturale di grandezza, purezza e neve incontaminata. Fiumi come il Brahmaputra e l'Indo sono onorati come "madri" nelle rispettive regioni a causa dell'abbondanza di acqua che forniscono.
È opinione diffusa che gli spiriti dell'acqua e le fate silvane, rispettivamente conosciute come ngas e yakas, abitino i laghi e le sorgenti della regione. Il nome di una prima dinastia del Kashmir, Karkoa, è esso stesso il simbolo del culto nga. Antichi manufatti religiosi come statue di ngas e yaka che sono state portate alla luce in vari luoghi suggeriscono un'etica devozionale condivisa, così come i testi religiosi che sono stati trasmessi oralmente per secoli senza perdere la sua intonazione originaria. Sculture raffiguranti una danza classica simile si trovano nelle città pakistane di Gandhra, Bhrhut e Amarvat.
In Asia meridionale, è essenziale essere esperti in una serie di arti diverse prima di potersi specializzare in una sola. Poiché la scultura, come la pittura e la danza, raffigura il mondo intero, è ovvio che non si può diventare esperti in ogni forma d'arte senza prima padroneggiare l'altra. La danza è una forma di espressione attraverso il movimento e il ritmo; pertanto, la comprensione del ritmo musicale è fondamentale. La conoscenza della letteratura e della retorica è considerata importante per suscitare emozioni nella musica e nella danza; il sapore (rasa) da esprimere nella musica, nella danza, nella scultura o nella pittura richiede una certa familiarità con la parola scritta. Le arti sono quindi interconnesse a più livelli.
Le arti nell'Asia meridionale non erano praticate solo per se stesse come svago rispettabile, ma anche come atto di devozione e adorazione a un potere superiore. Ci sono riferimenti letterari a principi che ispezionano le opere d'arte alla ricerca di difetti. Le conquiste e le ambizioni, sia in teoria che in pratica, dell'artista sono esemplificate da un'unica iscrizione che menziona il nome dello stra-dhra ("architetto") del tempio Mallikrjuna a Pattadakal, costruito nell'VIII secolo.
Le culture dell'Asia meridionale hanno da tempo accordato agli artisti uno status privilegiato. La corte era piena di poeti, musicisti e ballerini. Un brillante ballerino ha ricevuto elogi da Rjendra Ca e l'architetto del tempio di Tiruvoiyr, che è stato anche sostenuto da Rjendra, è stato elogiato per la sua vasta comprensione dell'architettura e dell'arte in un'iscrizione. Tuttavia, c'era una forte connessione tra le arti popolari e le arti superiori. Esistevano somiglianze, ad esempio, tra i balli di gruppo tribali e l'arte, la danza e la musica classiche occidentali. Il subcontinente indiano ha una ricca storia artistica, con la scultura a tutto tondo (citra) e la scultura in rilievo (ardhacitra) che ricoprono entrambe posizioni significative.
Citrbhsa, che si traduce in "l'aspetto della scultura", è la terza forma d'arte più alta. Un verso di un dramma del poeta Klidsa del V secolo spiega come l'occhio ruzzoli sopra le altezze e le profondità raffigurate nella modellazione di un dipinto, dimostrando quanto fosse essenziale l'influenza del chiaroscuro (cioè l'uso di luci e ombre per esprimere la modellazione) . I maestri attribuiscono la massima importanza allo schizzo al tratto di un dipinto, che deve essere disegnato con fermezza e grazia, seguito dall'ombreggiatura e dalla rappresentazione del modellismo, che sono apprezzati da altri, l'elemento decorativo, che fa appello al gusto femminile e lo splendore del colore , che fa appello al gusto comune. Ci sono numerosi esempi letterari di ritrattistica di successo nella pittura e nella scultura dell'Asia meridionale, a dimostrazione della centralità della ritrattistica nelle arti visive della regione. Il Viudharmottara, scritto nel VI secolo, divide la ritrattistica in quattro categorie: naturale, lirica, sofisticata e mista. Classifica anche diversi tipi di persone in base alla forma e ai colori dei capelli e degli occhi. Include una carrellata delle molte prospettive artistiche, nonché una spiegazione delle basi dello scorcio. Come una poesia rispecchia il poeta, si pensava che dipinti e sculture avrebbero assunto le caratteristiche dei loro creatori.
Nonostante la lunga storia dell'Asia meridionale di esposizione alle influenze straniere, la regione ha sempre trovato il modo di combinare questi elementi nelle pratiche indigene, producendo una sintesi unica piuttosto che una semplice copia. Ciò si riflette anche nelle opere d'arte della regione pakistana di Gandhra, che all'epoca (IV secolo aC) era immersa nella cultura greco-romana. L'incorporazione di motivi e stili indiani nello stile occidentale dominante è un segno distintivo della scultura di quest'epoca.
Dopo l'invasione di Kushan nel I secolo d.C., ci fu un chiaro afflusso di influenze esterne, ma alla fine la cultura indigena trionfò. L'Impero Mughal, che governò l'Asia meridionale a partire dal XVI secolo ed era composto da musulmani dell'Asia centrale, unificò culturalmente la regione imponendo un'educazione prevalentemente indiana ai suoi sudditi. L'arte musulmana fiorì sotto il regno del secondo imperatore Mughal, Humayn, che portò artisti dalla corte dello Scià persiano e creò una storia di fusione di stili indiano e persiano.
L'arte di ogni regione riflette la propria struttura politica, norme morali ed etiche e strutture sociali. Già nel III secolo aC, i governanti mostravano la volontà di servire il popolo e di trattarlo quasi come una progenie. Le magnifiche monete dell'Impero Gupta dell'India settentrionale nel IV-VI secolo raffigurano l'ideale del monarca come arciere senza rivali, l'unificatore, lo spirito nobile alto e maestoso, il sacrificatore per il benessere dei sudditi e l'eroe del suo persone (che lo immaginano su un maestoso elefante). Opera d'arte raffigurante solo conquista e giusta guerra. Guerra e conquista, sacrifici simbolici di cavalli, consiglio del re, ricevimenti diplomatici, negoziati di pace, costruzione di templi, apprezzamento delle belle arti (inclusi danza e musica) e incoronazione dei re sono solo alcune delle molte attività governative descritte nell'ampio serie di sculture raffiguranti la storia della dinastia Pallava dell'India meridionale del IV-IX secolo.
Simile a come le sculture che enfatizzano il dharma, le convenzioni o le leggi che guidano l'obbligo, riflettono atteggiamenti morali, così anche le sculture che raffigurano atti morali. Un modo comune in cui viene visualizzato il principio di ahimsa, o non violenza verso gli altri, è attraverso l'immagine di un cervo e l'ideale di un luogo sacro è tipicamente rappresentato come un luogo in cui il cervo può vagare liberamente. Le opere d'arte spesso raffigurano scene in cui i soggetti si stanno godendo i propri sacrifici o quelli degli altri. Le storie del Paca-tantra, una delle prime raccolte di favole al mondo, sono rappresentate nelle sculture in modo diretto ma efficace. L'arte dell'Asia meridionale rappresenta costantemente la pietà, la fede e il rispetto per la moralità che ha permeato la struttura sociale del subcontinente per generazioni.
Arte del sud-est asiatico
Le arti del sud-est asiatico includono le sue forme scritte, orali e visive. Sebbene la cultura indiana abbia avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'area, ci sono alcune caratteristiche condivise che precedono questo periodo. Gli stili artistici non derivati dall'India, come i tessuti batik, le orchestre gamelan e il teatro delle marionette wayang, rimangono popolari. La coltivazione indigena del riso umido (o padi), la metallurgia, la navigazione, i culti degli antenati e il culto della montagna erano tutti comuni.
Il sud-est asiatico comprende la vasta penisola dell'Indocina e le altre isole della regione, spesso conosciute come le Indie orientali. Il sud-est asiatico può essere suddiviso in due parti distinte: la terraferma e le isole. Myanmar (Birmania), Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia, Singapore, Indonesia e Filippine sono le entità governative che compongono quest'area. Sebbene le Filippine non fossero inizialmente considerate parte del sud-est asiatico, ora sono generalmente considerate parte della regione a causa della sua vicinanza alla Cina e al Giappone e alle strette somiglianze culturali che ha con le culture del sud-est asiatico.
Tutto il sud-est asiatico condivide un clima e una topografia simili, che hanno plasmato la storia e la cultura della regione. Culturalmente chi vive in montagna tende a discostarsi da chi vive nelle valli.
Inizialmente si credeva che le persone del sud-est asiatico condividessero una mancanza di originalità che risale alla preistoria e che fossero più "ricettive" che "creative" nelle loro interazioni con altre culture. Scavi e scoperte successive in Myanmar e Thailandia hanno spinto alcuni studiosi a opporsi alla teoria accettata secondo cui la civiltà si è trasferita nel sud-est asiatico dalla Cina in epoca preistorica. Invece, sostenevano, le persone del sud-est asiatico continentale coltivavano piante, producevano ceramiche e lavoravano il bronzo più o meno nello stesso periodo delle persone dell'antico Medio Oriente, e quindi la civiltà si diffuse dal sud-est asiatico continentale alla Cina un millennio prima. Poiché sono sempre più interessati al lavoro pratico di creare cose belle, i sud-est asiatico non hanno un ricco patrimonio di teoria dell'arte, critica letteraria o drammatica.
Non è possibile tracciare passo dopo passo la creazione e l'evoluzione delle forme d'arte nel sud-est asiatico poiché le persone, soprattutto nella metà occidentale della terraferma, lavoravano su materiali non durevoli. Data la storia di fitta forestazione della zona, è logico che il legno sarebbe stato il primo materiale impiegato per motivi estetici. Nonostante la loro ritrovata competenza con il metallo e la pietra, non abbandonarono mai la pratica tradizionale dell'intaglio del legno, che continuò a prosperare anche dopo che la grande età della scultura e della costruzione in pietra era passata (intorno al XIII secolo). Nello stato Shan occidentale del Myanmar, lungo il fiume Salween, gli archeologi hanno scoperto disegni rupestri preistorici che hanno una sorprendente somiglianza con le successive sculture Naga sui pali delle case. Simile a come il simbolo del sole può essere trovato come motivo artistico in tutto il sud-est asiatico e come le incisioni sotto la grondaia delle case dei Naga alludono a stupore, trionfo e gioia nell'acquisire una testa umana, la successiva tradizione estetica del sud-est asiatico fa eco al pitture rupestri di un paio di mani umane con i palmi aperti che reggono il sole e un teschio umano. La pittura rupestre è la prova che le arti del territorio sono sempre state intrecciate con il suo passato magico-religioso.
In precedenza si credeva che la tecnica di fusione a tamburo di bronzo impiegata a Dong Son, vicino ad Hanoi, avesse avuto origine in Cina. Tuttavia, nuovi scavi in Thailandia hanno dimostrato che sia i tamburi che la cosiddetta civiltà Dong Son sono originari del sud-est asiatico continentale. Indipendentemente da ciò, i tamburi di bronzo fusi dai Karen per millenni fino ai primi anni del XX secolo mostrano la continuità dell'eredità estetica del sud-est asiatico. La lavorazione dei metalli doveva essersi sviluppata presto, poiché le montagne del sud-est asiatico continentale fornivano oro, argento e altri metalli. I popoli delle colline del sud-est asiatico hanno una lunga storia nella produzione e nell'utilizzo di squisiti bottoni, cinture e gioielli in argento. I motivi tessili seguono lo stesso lignaggio estetico. Canzoni, danze e altre forme di espressione musicale erano tradizionalmente usate nelle cerimonie tribali.
Sotto il sostegno dei governanti in tutto il sud-est asiatico, le arti prosperarono. Intorno al periodo della nascita di Cristo, le tribù tribali iniziarono a organizzarsi formalmente in città-regni o conglomerati di villaggi dopo anni di vita stabile come produttori di riso. Da questo punto di vista, un re era poco più di un capo tribù supremo. Poiché le tribù avevano già una tradizione di adorazione degli spiriti, i monarchi cercarono una nuova divinità che sarebbe diventata oggetto di devozione per tutti. Questo desiderio di nuove divinità nazionali ha contribuito all'apertura del sud-est asiatico agli dei dell'induismo e del buddismo. I re del sud-est asiatico furono responsabili della diffusione di nuove religioni, quindi i templi della regione videro un'età dell'oro dal primo al XIII secolo.
I templi divennero centri di attività culturale e le loro pareti divennero tele per architettura, scultura e murales religiosi. Gli studiosi del sanscrito, la lingua dei testi sacri dell'induismo, erano cortigiani negli antichi imperi dell'Indocina orientale e delle isole, dove crearono una letteratura sanscrita locale. Solo attraverso i grandi poemi epici indù Mahabharata e Ramayana questo sforzo letterario è arrivato alla gente comune. Le storie su divinità indù, diavoli e uomini potenti erano essenziali per spiegare l'induismo alla gente comune quando le scritture sanscrite erano fuori dalla loro portata. In tutta la penisola nell'impero pyu-birmano di Prome, che fiorì prima dell'VIII secolo, non si verificò alcuno sviluppo del genere per due motivi: primo, l'induismo non fu mai ampiamente accettato in Birmania e, secondo, la società birmana più aperta non sviluppò né l'istituzione di un dio-re né quello di una nobiltà ereditaria.
Successivamente i re pagani furono circondati da esperti Pali, ma lo studio del Pali non fu condotto a palazzo ma nei monasteri di tutto il regno, portando gli insegnamenti del Buddha anche nei villaggi più remoti. Monaci buddisti e accademici di tutto il mondo si recarono a Pagan per studiare il pali, mentre le corti dei re in Cambogia e Java rimasero solo centri regionali di ricerca sul sanscrito. Le storie di Jataka (la nascita di Buddha) venivano usate per spiegare il buddismo alla gente comune che non sapeva leggere le scritture pali, proprio come i poemi epici indiani venivano usati per spiegare l'induismo alle masse. I templi in Cambogia e Giava erano decorati con intagli e affreschi raffiguranti scene dei Jataka, proprio come quelli che raffigurano eventi dei grandi poemi epici.
L'arrivo dell'Islam nell'isola del sud-est asiatico dopo la dinastia Majapahit ha stabilito un terzo strato culturale in cima a quelli indigeni e indù-buddisti già esistenti. Un nuovo impero birmano si è sviluppato dalle ceneri del vecchio e ha portato avanti la missione di diffondere il buddismo nel sud-est asiatico continentale. L'invasione birmana del Siam nel XVIII secolo portò con sé la cultura indù, che contribuì a promuovere lo sviluppo del gioco birmano. Riconquistato dalla Cina, il Vietnam dall'altra parte della penisola divenne sempre più influenzato dalla cultura cinese. Dopo un breve periodo di massimo splendore culturale islamico, gli indigeni delle nazioni insulari del sud-est asiatico furono costretti a sottomettersi alla dominazione straniera. Solo in Birmania e Siam, due dei governi del sud-est asiatico emersi da anni di combattimenti come potenti regni, le arti native continuarono a fiorire.
La religione e la storia nazionale sono state a lungo al centro dell'arte del sud-est asiatico. A parte la vita e il carattere del Buddha e degli dei dell'induismo, la dottrina religiosa non era un grande punto di interesse. Dopo la caduta dei grandi imperi, ma il loro ricordo di gloria e di forza persisteva, nella storia nazionale emerse un nuovo tema: la venerazione degli eroi leggendari del passato.
Sebbene l'immagine del Buddha si sia evoluta nel tempo, ha continuato a essere un soggetto popolare per gli artisti. Oltre a introdurre il colore locale utilizzando, come sfondo, scene dell'epoca contemporanea, essi raffigurarono scene delle sue vite precedenti in affreschi e sculture in rilievo, che servivano allo scopo di insegnare al popolo l'etica buddista, poiché i Jataka sottolineavano alcune virtù morali del Buddha nelle sue vite precedenti.
Lo stesso valeva per le rappresentazioni di eventi tratti dai poemi epici indù, che offrivano all'artista una possibilità simile e svolgevano una funzione simile. Col passare del tempo, personaggi delle scritture buddiste e indù come dei e dee, eroi e principesse, eremiti e maghi, demoni e draghi, cavalli volanti e fanciulle alate, e così via, si sono fusi con figure native simili e le trame dei racconti popolari sono state incorporate nel temi religiosi generali.
Diverse rappresentazioni del naga, una specie di spirito sovrumano, sono emerse in diverse parti del mondo quando il naga è stato appropriato dalle scritture buddiste e indù e fuso con analoghi nazionali. Il naga della Birmania ha una caratteristica cresta sulla testa. Per i Mon, naga era un coccodrillo, ma per i Khmer e gli indonesiani era un serpente a nove teste.
Sebbene i demoni del sud-est asiatico siano stati raggruppati sotto il termine pali-sanscrito yakkha o yaksha, le loro identità distinte sono state preservate nella scultura e nella pittura di ogni paese. Non familiare alla foresta dei monsoni, il leone divenne comunque un popolare emblema e tema nativo a causa della sua associazione con gli dei della mitologia indù e buddista. Anche dopo che l'Impero Khmer aveva abbandonato la pratica di adorare il drago serpente come dio della fertilità, il naga a nove teste era diventato un simbolo di protezione e potere reale, e i naga di pietra stavano vegliando sui palazzi reali e sui templi sacri. Il culto dei Naga era disapprovato dai buddisti.
In tutta la storia dell'arte birmana e Mon, il naga è sempre stato raffigurato in un ruolo sottomesso al Buddha, spesso facendo un sedile con le sue spire per il Buddha o alzando il suo enorme cappuccio per proteggerlo dagli elementi. La figura del guardiano di un tempio di Mon era tradizionalmente raffigurata come un leone con due corpi e una testa umana, mentre la figura del guardiano di un tempio birmano era tradizionalmente raffigurata come un leone crestato. Nonostante la pretesa dei Tai di ereditare le tradizioni artistiche Khmer e Mon naga, il demone buono fungeva da guardiano del tempio in quelle culture.
Gli animali indiani divennero parte dell'antico simbolismo e dell'immaginario animale che entrò nelle arti. Ad esempio, i Mons scelsero la volpoca rossa come loro emblema, i birmani ribattezzarono il sole come il loro uccello preferito, il pavone, sulla base del fatto che nella mitologia buddista il pavone è associato al sole, e in Indonesia il mitico uccello chiamato Garuda, il veicolo di Vishnu, si fuse con l'aquila locale. Le raffigurazioni di questi uccelli hanno trovato uso come ornamento. Versioni stilizzate degli animali che un tempo decoravano i tetti di paglia e le pareti di legno delle case del sud-est asiatico si fecero strada verso i palazzi e i templi più opulenti. Disegni di alberi, frutti e fiori delle foreste monsoniche sono stati combinati con motivi floreali indiani e antichi motivi geometrici.
L'arte del sud-est asiatico è completamente distinta dall'arte di qualsiasi altra regione, ad eccezione dell'India. Sebbene la Birmania sia stata storicamente un collegamento commerciale vitale con la Cina, le influenze cinesi sono sorprendentemente assenti dall'arte tradizionale birmana. I Tai arrivarono tardi nel sud-est asiatico, portando con sé alcune tradizioni artistiche cinesi, ma abbandonarono rapidamente quelle pratiche a favore di quelle dei Khmer e dei Mon. Oggi, le uniche tracce di quei primi contatti possono essere viste nelle caratteristiche architettoniche dei templi, in particolare nel tetto affusolato e nelle lacche.
Poiché il Vietnam è stata una colonia della Cina per un millennio, la cultura cinese ha influenzato l'arte vietnamita. Le prove archeologiche dell'induismo nell'odierno Vietnam meridionale risalgono al tempo dell'antica monarchia Champa, che fu conquistata dal Vietnam nel XV secolo. Le influenze cinesi possono essere viste nelle statue buddiste del Vietnam settentrionale. Il confronto tra le tombe dei templi della Cambogia e dell'Indonesia con quelle degli imperatori del Vietnam o le opulente e dignitose immagini del Buddha del Vietnam con quelle della Cambogia e le graziose immagini del Buddha della Cambogia e della Birmania rivela le differenze fondamentali nella finalità estetica e nello stile tra le arti dell'Asia orientale e quelli del sud-est asiatico. Allo stesso modo, l'arte islamica, che rifiuta le figure animali e umane e cerca di rivelare la realtà dietro la bellezza illusoria del mondo quotidiano, condivide poco con l'arte del sud-est asiatico. L'arte del sud-est asiatico ha ignorato gli insegnamenti dell'induismo e del buddismo secondo cui il mondo sensuale era illusorio e impermanente.
Nell'arte del sud-est asiatico, realtà e fantasia convivono e una visione positiva della vita permea ogni pezzo. Alcuni hanno notato che l'arte classica khmer e indonesiana si concentrava sulla rappresentazione della vita quotidiana degli dei, ma da una prospettiva del sud-est asiatico, la vita quotidiana degli dei era la stessa della loro: gioiosa, terrena e divina. Non solo l'arte del sud-est asiatico non rifletteva la concezione europea di "arte per il bene dell'arte", ma nemmeno rifletteva la divisione europea dell'arte in categorie laiche e religiose. Gli stessi motivi che abbellivano un magnifico tempio e un piatto di lacca erano tatuati sulle cosce di un ragazzo birmano. L'artista del sud-est asiatico non aveva bisogno di utilizzare modelli poiché, a differenza dei suoi omologhi europei, non si preoccupava della precisione in ogni aspetto anatomico. L'uso di elementi fantastici e l'enfasi sulla celebrazione del bene nella vita umana sono ciò che distingue l'arte del sud-est asiatico.
Concentrati sull'arte giapponese
C'è una grande varietà di forme d'arte e mezzi che ricadono sotto l'ombrello dell'"arte giapponese", dalle ceramiche e sculture antiche alla pittura a inchiostro e alla calligrafia su seta e carta, ai dipinti ukiyo-e e alle stampe xilografiche, alla ceramica e agli origami. manga e anime contemporanei. Dai primi segni dell'esistenza umana in Giappone nel X millennio aC fino ai giorni nostri, il Giappone ha una storia ricca e varia.
Il Giappone ha sperimentato sia un rapido afflusso di idee straniere che un lungo isolamento dal resto del mondo. I giapponesi hanno una lunga storia di assimilazione e adattamento di aspetti di altre culture che trovano esteticamente piacevoli. Nel settimo e nell'ottavo secolo, in Giappone fu creata un'arte sofisticata in risposta alla diffusione del buddismo. Quando i giapponesi si allontanarono dalla Cina e svilupparono i propri stili espressivi unici nel IX secolo, le arti secolari acquisirono importanza; da allora fino alla fine del XV secolo prosperarono sia le arti religiose che quelle profane. Quando scoppiò la Guerra delle Nin in Giappone (1467–1477), inaugurò oltre un secolo di sconvolgimenti politici, sociali ed economici. Le opere d'arte sopravvissute alle epurazioni dello shogunato Tokugawa erano in gran parte secolari e la religione giocava un ruolo molto minore nella vita di tutti i giorni. L'improvvisa introduzione degli stili occidentali fu un evento significativo durante il periodo Meiji (1868-1912).
In Giappone, sia i dilettanti che gli esperti si dedicano alla pittura come forma primaria di espressione artistica. I giapponesi sono particolarmente in sintonia con i valori e l'estetica della pittura perché, fino all'era moderna, usavano un pennello invece di una penna. Durante il periodo Edo, la stampa su blocchi di legno divenne una delle principali forme d'arte e i metodi utilizzati per creare le sue vivaci stampe furono perfezionati per soddisfare le esigenze di una cultura popolare in crescita. Quando il significato religioso del buddismo tradizionale giapponese svanì durante questo periodo, i giapponesi scoprirono che la scultura era un mezzo meno attraente per esprimere la loro visione creativa.
È generalmente accettato che la ceramica giapponese sia della più alta qualità artistica e includa alcuni dei primi manufatti dal Giappone; l'esportazione di porcellana dal Giappone è stata un'attività economica significativa in vari momenti. La lacca giapponese, squisitamente decorata con maki-e, è stata a lungo una popolare esportazione in Europa e Cina e questa tendenza è continuata per tutto il diciannovesimo secolo. L'architettura tradizionale giapponese presenta in primo piano materiali naturali e l'integrazione della vita interna ed esterna.
Stampe giapponesi
Ukiyo-e, o stampe xilografiche giapponesi, stanno diventando sempre più popolari in Occidente. Il loro nome deriva dalla frase "immagini del mondo fluttuante", che descrive il loro argomento. La convinzione buddista che la felicità sia fugace e che solo l'assenza di desiderio può portare all'illuminazione ha fornito l'ispirazione per il loro quadro slanciato e senza peso.
Gli shogun del Giappone feudale furono determinanti nello sviluppo della stampa giapponese, iniziata nella regione di Edo (l'odierna Tokyo). Secondo la politica Sakoku, che letteralmente significa "paese isolato o chiuso", il Giappone si è separato dal resto del mondo. Perry, un generale americano, visitò il Giappone nel 1853 per negoziare con l'amministrazione Meiji. Molte stampe di Ukiyo-e, una forma d'arte contemporanea che stava fiorendo quando Perry visitò Edo, si trovavano in vendita sui marciapiedi della città.
Scene della storia e della leggenda giapponese erano spesso rappresentate in ukiyo-e, così come i ritratti di artisti kabuki, scene di teatro, coppie innamorate, famose cortigiane e paesaggi. I viaggiatori occidentali hanno subito preso in simpatia le stampe Ukiyo-e, quindi non sorprende che le abbiano portate a casa con loro, presentando al mondo lo stile artistico unico del Giappone.
Le stampe artistiche Ukiyo-e sono state realizzate premendo dei blocchi di legno inchiostrati su carta dopo che le immagini erano state scolpite all'indietro nei blocchi. All'inizio della stampa, tutto veniva eseguito in bianco e nero. Okomura Masanobu e Suzuki Harunobu sono stati pionieri nel campo della stampa a blocchi di legno a colori, che richiedeva un blocco separato per ogni colore.
Era necessario un blocco chiave per i contorni e singoli blocchi per ciascuna tonalità. Inoltre, poiché un numero limitato di stampe può essere realizzato da un unico blocco, sarebbe necessario intagliare un numero significativo di blocchi per stampare un numero sostanziale di copie. L'artista era solo uno dei tanti professionisti coinvolti nella produzione di stampe d'arte giapponesi. Altri includevano designer, pianificatori di stampi, tagliastampi e presse per stampi.
Intorno al 1912, il movimento di incisione noto come Offshoots of Ukio-e iniziò a estinguersi, ma presto si formarono altre due scuole di incisione per riempire il vuoto. Sosaku Hanga e Shin Hanga sono i loro due nomi. Ci sono due scuole di pensiero quando si tratta del processo di stampa: Sosaku Hanga, che sostiene che l'artista deve svolgere un ruolo centrale in ogni passaggio, e Shin Hanga, che è più tradizionale e sostiene che l'editore è il più centrale, quindi diverso gli artisti possono essere responsabili del design, del blocco e della stampa.
Per acquistare e vendere stampe Ukiyo-e è importante conoscere un po' di terminologia giapponese per apprezzare e apprezzare adeguatamente questa affascinante forma d'arte. Quando si fa riferimento a una stampa giapponese, il termine "atozuri" indica che è stata stampata dopo che la tiratura iniziale era terminata ma utilizzava ancora i blocchi di legno originali. Le stampe Shozuri sono prime edizioni, mentre le stampe fukkoku sono copie. Le firme degli artisti e i numeri di edizione cartacea non sono stati generalmente inclusi nelle fasi finali del processo di stampa giapponese fino alla seconda parte del ventesimo secolo. Invece, ogni stampa aveva un francobollo che nominava il suo creatore, nonché il suo editore e scultore.
Tuttavia, quando gli europei hanno appreso della cultura unica del Giappone, è emersa una moda passeggera per tutto ciò che è giapponese e alla fine degli anni '60 dell'Ottocento furono inviate massicce spedizioni di stampe d'arte giapponesi nel continente. Le case editrici giapponesi si resero presto conto che avrebbero dovuto produrre riproduzioni delle più famose xilografie per soddisfare la crescente domanda.
È facile dire quali stampe sono autentiche e quali duplicate a causa di francobolli e altri marginalia. L'originalità di un documento può spesso essere determinata dalle condizioni della carta e del colore. Poiché il collezionista d'arte medio probabilmente non è in grado di leggere i caratteri giapponesi, dovrebbe chiedere il consiglio di un esperto prima di acquistare un'autentica stampa d'arte giapponese.
Concentrati sui significati dell'arte floreale cinese
Dal Neolitico in poi, gli artisti in Cina hanno raffigurato piante nelle loro opere d'arte. Fiori, uccelli e insetti sono usati per ornamento, e non solo perché sono belli; portano anche una ricchezza di significato. Durante la dinastia Song (960-1279), un'impennata nel numero di dipinti intitolati "uccello e fiore" consolidò lo status delle immagini floreali come soggetto di spicco nell'arte cinese. Oltre che sui dipinti a pergamena, questo tema può essere visto su un'ampia varietà di opere d'arte tridimensionali, tra cui porcellane, oggetti in lacca, sculture di giada, tessuti, mobili e altro ancora.
Mentre ci prepariamo ad accogliere la primavera, esamineremo il simbolismo dei fiori nell'arte cinese osservando una selezione di dipinti della collezione d'arte asiatica dell'AGGV del 19° secolo. Le copertine di questo album sono tutte rappresentazioni azzeccate di fiori e farfalle basate sulla loro flora e fauna reali. È probabile che la combinazione sia apparsa per la prima volta nel 18° secolo su beni che erano stati appositamente commissionati per essere dati come regali di compleanno. I rebus farfalla possono essere utilizzati per esprimere più auguri contemporaneamente. Questi oggetti, che sono anche legati alla lunga vita, sono grandi simboli di compleanno. Le farfalle, nel taoismo, rappresentavano la libertà dello spirito. I fiori rappresentano molte cose positive e la loro inclusione in queste opere d'arte non fa che aumentare le loro connotazioni positive.
Secondo un racconto popolare cinese su due amanti tragicamente dilaniati dalla guerra, il papavero rappresenta la fedeltà e la lealtà tra i partner in una relazione romantica. La storia ruota attorno ai papaveri, che sono cresciuti nel punto in cui la moglie si era impegnata dopo la morte del marito soldato.
L'espressione huakaifugui suggerisce che le camelie, che fioriscono durante il capodanno cinese (da fine gennaio a metà febbraio), dovrebbero essere utilizzate per abbellire la propria casa in modo da accogliere la buona fortuna nell'anno a venire. A causa della passione di lunga data dell'Europa per la rosa, il fiore è spesso raffigurato su oggetti destinati alla vendita altrove. Poiché la rosa cinese fiorisce frequentemente durante tutto l'anno, è stato applicato il nome "fiore primaverile permanente".
Pride of the Morning I fiori a forma di tromba della gloria mattutina, che sbocciano in un viola vivace, furono inizialmente utilizzati come elemento decorativo negli elettrodomestici Ming blu e bianchi nel XV secolo. Si dice che questo fiore simboleggi la felicità nel matrimonio. La China ospita molte specie di azalee, ognuna delle quali ha le proprie stagioni di fioritura uniche. Se usata insieme alle farfalle, l'azalea assume la connotazione di 'talento creativo nell'arte', rappresentando la bellezza femminile che è così prevalente nell'arte.
Curiosità: cos'è l'orientalismo?
L'orientalismo si riferisce alla pratica di emulare o stereotipare elementi dell'Oriente e si trova nei campi della storia dell'arte, della letteratura e degli studi culturali. Autori, designer e pittori occidentali sono più frequentemente responsabili di queste rappresentazioni. Tra i vari sottogeneri dell'arte accademica popolari nel XIX secolo, la pittura orientalista, incentrata sulla rappresentazione del Medio Oriente, era uno dei più importanti. Allo stesso modo, la letteratura occidentale dell'epoca mostrava un vivo interesse per l'esotismo dell'Oriente.
Nei circoli accademici, il termine "orientalismo" è diventato comune da quando l'Orientalismo di Edward Said è stato pubblicato nel 1978. Questo termine è usato per descrivere una prospettiva occidentale condiscendente sulle culture asiatiche e africane. Secondo Said, l'Occidente essenzializza queste culture come stagnanti e sottosviluppate, creando un'immagine della cultura orientale che può essere ricercata, raffigurata e riprodotta al servizio dell'autorità imperiale. Come sottolinea Said, questa falsità si basa sul presupposto che la società occidentale sia progressista, intelligente, adattabile e superiore. Questo dà agli occidentali la libertà di immaginare le culture e le persone "orientali" come esotiche e pericolose.
Il termine "orientalismo" è usato nella storia dell'arte per descrivere il corpus di opere creato da artisti occidentali nel corso del 19° secolo che si sono concentrati su temi e motivi orientali come risultato delle loro esplorazioni dell'Asia occidentale. A quel tempo, artisti e accademici erano spesso derisoriamente etichettati come "orientalisti", un termine reso popolare dal critico d'arte francese Jules-Antoine Castagnary. La Società francese dei pittori orientalisti, con Jean-Léon Gérôme come presidente onorario, fu fondata nel 1893, nonostante la diffusa disapprovazione sociale del genere; al contrario, in Gran Bretagna, "orientalista" significava semplicemente "artista".
Le prospettive degli artisti cambiarono intorno alla fine del XIX secolo con l'istituzione della Società dei pittori orientalisti francesi, che permise ai membri di riconoscersi come parte di un movimento artistico più ampio. Sebbene numerosi stili pittorici orientalisti distinti siano emersi durante il periodo di massimo splendore del movimento nel XIX secolo, il termine "pittura orientalista" è solitamente usato per riferirsi a un singolo sottogenere dell'arte accademica. Molti storici dell'arte classificano i pittori orientalisti in due categorie: quelli che dipingevano dall'osservazione diretta e quelli che creavano ambientazioni fantastiche nei loro studi. È generalmente accettato che le figure più importanti del movimento orientalista fossero artisti francesi come Eugène Delacroix (1798-1863) e Jean-Léon Gérôme (1824-1904).
Orientalismo francese
La disastrosa invasione dell'Egitto e della Siria da parte di Napoleone nel 1798-1801 influenzò la pittura orientalista francese e fu documentata dai pittori di corte di Napoleone, in particolare Antoine-Jean Gros, negli anni seguenti, nonostante Gros non si recò in Medio Oriente con l'esercito . Bonaparte Visiting the Plague Victims of Jaffa (1804) e Battle of Abukir (1806) sono entrambi incentrati sull'imperatore, come era a quel tempo, ma presentano anche molti individui egiziani. Anche il Napoleone meno fortunato nella battaglia delle piramidi ha molti egizi (1810). Significativa anche La Révolte du Caire (1810) di Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Il governo francese ha prodotto venti volumi di una descrizione illustrata delle antichità egizie tra il 1809 e il 1828 sotto il titolo Description de l'Égypte.
Prima di mettere piede in Grecia o in Oriente, Eugène Delacroix ha avuto il suo primo grande successo con Il massacro di Chios (1824), che, come La zattera della Medusa del suo amico Théodore Géricault, raffigurava una recente tragedia in un luogo lontano che aveva sollevato opinione pubblica. Mentre i greci stavano ancora lottando per la libertà dagli ottomani, il paese era esotico quanto le sezioni più estremo dell'impero. Delacroix dipinse poi la Grecia sulle rovine di Missolonghi (1827) per commemorare un assedio avvenuto l'anno prima, e La morte di Sardanapalus (1828), che fu ispirato da Lord Byron e si dice che sia stata la prima opera d'arte per combinare sesso, violenza, pigrizia ed esotismo. Nel 1832, come parte di una missione diplomatica presso il Sultano del Marocco, Delacroix si recò finalmente in quella che oggi è l'Algeria, un territorio appena conquistato dai francesi. Fu profondamente commosso da ciò a cui fu testimone, tracciando parallelismi tra lo stile di vita nordafricano e quello degli antichi romani, e continuò a dipingere temi del suo viaggio dopo essere tornato in Francia. Molte delle sue immagini raffiguravano ebrei o guerrieri a cavallo perché, come molti pittori orientalisti successivi, trovava difficile ritrarre le donne. Poche scene successive di harem potrebbero fare la stessa pretesa di realismo, ma a quanto pare è stato in grado di accedere agli alloggi (o harem) delle donne di una casa per abbozzare quelle che sono diventate le Donne di Algeri.
Fu Ingres, direttore dell'Académie de peinture francese, a rendere popolare un Oriente erotizzato attraverso la sua nebulosa generalizzazione delle figure femminili nella sua rappresentazione dai colori vivaci di un bagno turco (che avrebbe potuto essere tutti lo stesso modello). Nel misterioso Oriente erano tollerate manifestazioni più esplicite di sessualità. I dipinti seminudi del periodo di Nizza di Henri Matisse e il suo uso di costumi e motivi orientali sono esempi di questo uso continuato di questo motivo fino all'inizio del XX secolo. Il piroscafo ha reso i viaggi molto più facili e molti artisti hanno visitato il Medio Oriente e oltre per dipingere una vasta gamma di scene orientali. Prima di visitare l'Oriente, Théodore Chassériau (1819-1856), allievo di Ingres, aveva già raggiunto il successo con il suo nudo La toilette di Ester (1841, Louvre) e il ritratto equestre di Ali-Ben-Hamet, califfo di Costantino e capo di gli Haracta, seguiti dalla sua scorta
Molte di queste opere hanno perpetuato una rappresentazione stereotipata, esotica e sessualizzata dell'Oriente. Opere d'arte di questo tipo si concentravano spesso sulle culture arabe, ebraiche e altre culture semitiche perché è il luogo in cui i pittori francesi viaggiavano per conoscere la storia e lo sviluppo della regione mentre la Francia imperiale espandeva la sua influenza nel Nord Africa. Diversi artisti francesi, come Eugène Delacroix, Jean-Léon Gérôme e Jean-Auguste-Dominique Ingres, hanno raffigurato odalische nei loro dipinti di cultura islamica. Hanno enfatizzato la lentezza e le immagini appariscenti. I dipinti di genere, in particolare, sono stati criticati per essere troppo simili agli esempi europei dello stesso soggetto o per esprimere una visione del mondo orientalista nel senso di Saidiano. Gérôme fu il capostipite e spesso il maestro di un gruppo di pittori francesi della fine del secolo noti per le loro rappresentazioni sfacciatamente sessuali di harem, bagni pubblici e aste di schiavi (gli ultimi due disponibili anche con decorazioni classiche) e per aver contribuito "al equazione dell'orientalismo con il nudo in modalità pornografica".
L'orientalismo nell'architettura e nel design europei
A partire dalla fine del XV secolo, lo stile moresco dell'ornamento rinascimentale era un adattamento europeo dell'arabesco islamico che continuò ad essere utilizzato in alcuni campi, come la legatoria, fino praticamente ai giorni nostri. Il termine "revival indo-saraceno" descrive il primo utilizzo occidentale dei temi architettonici indiani. La facciata della Guildhall di Londra risale a questo periodo di tempo (1788–1789). Dal 1795 circa, quando le vedute dell'India furono pubblicate da William Hodges e William e Thomas Daniell, lo stile acquisì popolarità in Occidente. Tra gli esempi più noti di architettura "hindu" ci sono la Sezincote House (1805 circa) nel Gloucestershire, costruita per un nababbo che era tornato di recente dal Bengala, e il Royal Pavilion a Brighton.
L'impiego di stili "turchi" nelle arti decorative, l'adozione occasionale di abiti turchi e l'interesse per l'arte raffigurante l'Impero Ottomano facevano tutti parte del movimento Turquerie, iniziato alla fine del XV secolo e durato almeno fino al XVIII. Anche se la Francia divenne più importante dopo il 18° secolo, il fulcro originario era Venezia, il rapporto commerciale di lunga data degli ottomani.
Il nome "Chinoiserie" si riferisce allo stile generale di decorazione con elementi ispirati alla Cina che era popolare nell'Europa occidentale a partire dal XVII secolo e raggiunse il suo apice in diverse ondate, in particolare durante il periodo rococò (circa 1740–1770). La complessità tecnica della ceramica cinese è stata tentata e solo parzialmente riuscita dai designer occidentali dal Rinascimento al XVIII secolo. Fu nel XVII secolo che paesi come l'Inghilterra (con la sua Compagnia delle Indie Orientali), la Danimarca (con la sua Compagnia delle Indie Orientali), i Paesi Bassi (con la sua Compagnia delle Indie Orientali) e la Francia (con la sua Compagnia delle Indie Orientali) iniziarono a mostrare segni di Chinoiserie (la Compagnia francese delle Indie orientali). All'inizio del XVII secolo, i ceramisti di Delft e di altre città olandesi iniziarono a utilizzare la stessa autentica porcellana bianca e blu che era stata prodotta in Cina durante la dinastia Ming. Piatti, vasi e articoli per il tè dei primi siti di produzione di vere porcellane, come Meissen, imitavano le forme tradizionali cinesi (vedi porcellane cinesi di esportazione).
I parterre formali dei palazzi tedeschi del tardo barocco e del rococò avevano padiglioni di piacere in "gusto cinese" e pannelli di piastrelle ad Aranjuez vicino a Madrid raffiguravano strutture simili. I tavoli da tè e gli armadietti di porcellana, in particolare, furono decorati da Thomas Chippendale con vetri traforati e ringhiere nel 1753–1770. La naturalizzazione avvenne anche nei cupi omaggi ai mobili dei primi studiosi di Xing, come il tang, che divenne un tavolino laterale della metà georgiana e poltrone squadrate con schienale a doghe adatte a gentiluomini inglesi e studiosi cinesi.
Non tutte le interpretazioni occidentali dell'estetica tradizionale cinese sono considerate "chinoiserie". Esempi di supporti cinesirie includono figure in ceramica e ornamenti da tavola, le prime carte da parati dipinte in fogli e imitazioni di piatti laccati e di latta dipinta (tôle) che evocavano il Giappone. Le pagode a grandezza naturale sono state installate nei giardini, mentre le versioni in miniatura sono state collocate su camini. La Great Pagoda, creata da William Chambers, è una splendida struttura a Kew. Situato a Stoccarda, il Wilhelma (1846) è un edificio che esemplifica lo stile del revival moresco. Costruita per l'artista Frederic Leighton, la Leighton House presenta un esterno tradizionale ma interni decorati in stile arabo con autentiche piastrelle islamiche e altri componenti e lavori di orientalizzazione vittoriana.
A causa in gran parte dell'introduzione delle stampe ukiyo-e in Occidente, il movimento estetico noto come giaponismo fiorì dopo il 1860. Particolarmente influente sugli artisti francesi moderni come Claude Monet ed Edgar Degas fu l'estetica giapponese. Le stampe giapponesi hanno ispirato l'artista americana Mary Cassatt, che ha vissuto e lavorato in Francia. Ha incorporato il loro uso di modelli a strati, piani piatti e prospettiva dinamica nel suo lavoro. Alcuni dei migliori esempi di arte di ispirazione giapponese si trovano in The Peacock Room, una collezione di dipinti di James Abbott McNeill Whistler. La Gamble House e altri edifici dei californiani Greene e Greene sono stati influenzati dall'architettura giapponese.
L'architettura del revival egiziano era uno stile popolare all'inizio e alla metà del XIX secolo e persistette come stile minore fino all'inizio del XX secolo. All'inizio del XIX secolo, le sinagoghe erano tra i principali beneficiari dello stile revival moresco originario degli stati tedeschi. Uno stile architettonico noto come revival indo-saraceno emerse nel Raj britannico intorno alla fine del XIX secolo.
Decorare con l'arte orientale
L'estetica dell'arredamento orientale è tra le più seducenti al mondo. Popolare nell'industria del mobile e dell'arredamento d'interni, l'uso di elementi decorativi orientali è in aumento. Questa collezione di forme d'arte asiatiche è stata richiesta per millenni e presenta opere provenienti da un'ampia varietà di paesi asiatici.
Il termine "arte orientale" evoca spesso immagini di ragazze Geisha in Giappone o acquerelli cinesi, ma questi non sono gli unici esempi. Con i loro colori vivaci e l'attenzione ai dettagli, pergamene, vasi e dipinti orientali hanno resistito per secoli. Ombrelli, ventagli e lampade sono ulteriori esempi di altre forme di arte orientale.
Uno dei motivi per cui l'arte orientale è così apprezzata sono le sue linee pulite e i suoi colori vivaci. Sia l'emisfero orientale che quello occidentale hanno incorporato elementi di arredamento orientale nei loro interni. Per la sua eleganza e funzionalità, può essere utilizzato in ambienti altrimenti fuori dall'ordinario. Aggiungere un pezzo d'arte orientale alla tua casa è un ottimo modo per dargli un aspetto unico. Il ventilatore da parete è un iconico esempio di arte orientale. Decorare con oggetti orientali è un'ottima idea perché sono sia eleganti che economici.
Come suggeriscono molti specialisti del settore, le aste sono uno dei modi migliori per procurarsi opere d'arte orientale. Pertanto, puoi semplicemente sfogliare i cataloghi delle aste e iniziare a decorare la tua casa con pezzi dal sapore orientalista. Per quanto riguarda l'arte giapponese, invece, le aste spesso includono stampe, ceramiche, armature e altro ancora.
Alcuni famosi artisti orientali
Gu Kaizhi (344 - c. 406)
Le opere famose dell'artista cinese Gu Kaizhi includono Ammonizioni della governante alle dame di corte e Istruzioni alle donne illustri. Fu anche poeta e teorico dell'arte. Era un filosofo taoista che aveva una vita colorita e, a volte, mostrava un grande cinismo. Funzionario governativo a partire dal 366, Gu Kaizhi (c. 344-406) nacque a Wuxi, nella provincia di Jiangsu, ma i suoi talenti andavano ben oltre la politica. Fu anche un abile poeta, saggista, pittore e praticante della calligrafia cinese. Tre opere, Sulla pittura, Introduzione ai famosi dipinti delle dinastie Wei e Jin e Pittura sul monte Yuntai, racchiudono le numerose teorie di Gu sul mezzo. Il lavoro della sua vita è documentato in più di 70 dipinti che si concentrano su figure umane e divine, animali, paesaggi e corsi d'acqua. Il Buddha del tempio di Nanchino (creato per generare denaro per la costruzione del tempio), Ammonizioni della governante alle dame di corte e La ninfa del fiume Luo sono tutte opere comunemente attribuite a lui. Le opere di Gu Kaizhi si trovano ora nelle collezioni di tutto il mondo. Tra il 220 d.C. e il 581 d.C. circa, vi fu un'età d'oro della pittura cinese. Nonostante le guerre e i cambiamenti dinastici avvenuti in Cina nel corso di 300 anni, la vita culturale del paese è rimasta vivace. Ciò è dovuto in gran parte alle molte scuole diverse che hanno fornito un impulso significativo allo sviluppo artistico del paese. Ci sono diversi esempi di virtuosismo nella calligrafia e nell'arte cinesi durante questo periodo di tempo, inclusi dipinti tombali, sculture in pietra e mattoni e dipinti su lacca. Sono anche teorizzate le regole pittoriche che vediamo sotto la pittura cinese contemporanea, regole come la Teoria Grafica e la Teoria delle Sei Regole. Uno dei più influenti e famosi di questi artisti è Gu Kaizhi, spesso considerato il creatore della pittura tradizionale cinese. Le sue opere incarnano l'epoca in cui visse.
Fan Kuan (960 - 1030 circa)
Dagli anni 990 al 1020, Fan Kuan fu un importante pittore taoista di "stile settentrionale" in Cina. Gli sono attribuiti, tra l'altro, i migliori maestri del X e XI secolo. Un rotolo verticale intitolato Travellers amid Mountains and Streams, di Fan Kuan, è ampiamente considerato l'opera d'arte fondamentale per la Northern Song School. Stabilisce uno standard per la pittura di paesaggi giganteschi a cui molti artisti in seguito cercherebbero una guida. È chiaro che l'antica idea cinese di tre dimensioni, vicino, medio (rappresentato da acqua e nebbia) e distanza, è al lavoro qui. In contrasto con i primi esempi di pittura paesaggistica cinese, lo splendore del mondo naturale è al centro piuttosto che un ripensamento. Alla base del monolito si vede emergere dai cespugli una fila di cavalli da soma. Le convenzioni della più antica dinastia Tang possono essere viste nello stile visivo dell'opera d'arte.
Katsushika Hokusai ( 1760 – 1849 )
È lo stile ukiyo-e che Katsushika Hokusai ha reso popolare come pittore e incisore in Giappone. Era un pittore preciso ed eccentrico, noto soprattutto per le sue stampe. Tuttavia, ha continuato a lavorare in entrambi i mezzi per tutta la vita. A più di sessant'anni di carriera aveva già sperimentato xilografie raffiguranti soggetti teatrali, stampe di auguri per la circolazione privata (surimono) e, a partire dagli anni Trenta dell'Ottocento, serie di paesaggi, come testimoniano opere come Vedute di ponti famosi e Cascate famose in Varie province e trentasei vedute del monte Fuji, che riflette in parte un attaccamento personale al famoso vulcano. La Great Kanagawa Wave, anch'essa parte di questo canone, è un'opera associata. Dopo un periodo di grandi difficoltà causato da una serie di problemi familiari, non ultima la propensione al gioco d'azzardo di suo nipote, pubblicò una serie di guide di disegno e manga rivolte sia ai dilettanti che ai professionisti. Scrivere e disegnare una vasta gamma di libri gialli e racconti per donne e bambini, oltre a lavorare per illustrare grandi capolavori letterari, è stato ispirato dal suo amore per la letteratura per tutta la vita, che probabilmente iniziò durante la sua adolescenza come fattorino per un viaggiatore biblioteca. Anche gli haiku che ha scritto erano piuttosto buoni. A causa della diffusa influenza della sua arte sugli impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent van Gogh e il pittore francese Paul Gauguin, tre biografie su Hokusai furono pubblicate in francese tra il 1896 e il 1914 dai massimi critici dell'epoca, tra cui Edmond de Goncourt. Secondo le storie raccontate su di lui, si è trasferito più di novanta volte e ha usato diversi nomi d'arte nel corso della sua carriera.
Hiroshi Yoshida (1876-1950)
Il pittore e stampatore giapponese Hiroshi Yoshida. Le sue stampe del Taj Mahal, delle Alpi svizzere e del Grand Canyon sono tra gli esempi più famosi di arte shin-hanga e suscitano forti emozioni negli spettatori. Il 19 settembre 1876, nella città di Kurume, nella prefettura di Fukuoka sull'isola di Kysh, iniziò la vita di Hiroshi Yoshida, al secolo Hiroshi Ueda. Suo padre adottivo, un istruttore d'arte in una scuola pubblica, ha incoraggiato il suo primo talento artistico. Dopo aver trascorso tre anni a Tokyo imparando con Koyama Shotaro, si trasferì a Kyoto per studiare con il famoso maestro di pittura occidentale Tamura Shoryu quando aveva 19 anni. Nel 1899, Yoshida allestì la sua prima mostra in quello che allora era chiamato il Detroit Museum of Art, ma ora è chiamato Detroit Institute of Arts. Hiroshi Yoshida era un abile pittore ad olio che aveva utilizzato il mezzo sin dalla sua introduzione in Giappone nell'era Meiji. La serie Sailing Boats del 1921 e le stampe del Taj Mahal (di cui ce ne sono sei) sono entrambe esempi dell'abitudine di Yoshida di riprodurre la stessa immagine in colori diversi per cambiare l'atmosfera.
Citazioni
Madeleine L'Engle
- " Mi piace il fatto che nell'arte cinese antica i grandi pittori abbiano sempre incluso un difetto deliberato nel loro lavoro: la creazione umana non è mai perfetta."
Ai Weiwei
- “Tutti i ricchi collezionano arte tradizionale cinese. Quindi è molto naturale per le famiglie cinesi vedere ancora l'arte come la più alta performance umana e mandare i propri figli in questo campo".
Stefano Gardiner
- "Nell'arte giapponese, lo spazio assunse un ruolo dominante e la sua posizione fu rafforzata dai concetti Zen".
Henri Matisse
- "Gli artisti della grande epoca dell'arte giapponese non hanno cambiato nome molte volte durante la loro carriera? Mi piace, volevano salvaguardare la loro libertà".
Sfoglia una selezione esclusiva di opere d'arte originali su sam keusseyan
La nostra galleria d'arte online presenta la più grande collezione di opere d'arte originali online, inclusa una selezione esclusiva di opere d'arte sam keusseyan di artisti emergenti e famosi di tutto il mondo. Artmajeur offre infatti milioni di opere d'arte come dipinti, sculture e foto dei più grandi artisti contemporanei di oggi!
Acquista in sicurezza tutta l'arte che ami su Artmajeur
Stai cercando opere d'arte sam keusseyan in vendita ? Puoi acquistare tranquillamente dipinti su sam keusseyan , ma anche sculture, fotografie o disegni: tutti i tuoi acquisti sono coperti dalla nostra politica di restituzione di 14 giorni, senza fare domande! Le opere presentate in galleria sono vendute ad un prezzo garantito, con spedizione gratuita.
Trova dipinti e opere d'arte "sam keusseyan" vicino a te
Il motore di ricerca geografica su Artmajeur ti consente anche di trovare opere d'arte vicino a te, in questo modo puoi trovare comodamente l'arte originale nella tua città, regione o in qualsiasi luogo tu scelga. Alcuni venditori possono anche consegnare i pacchi da soli se il loro studio si trova vicino alla tua posizione.
Ottieni una selezione personalizzata di dipinti e opere d'arte
Un modo perfetto per rendere la tua casa il più personalizzata possibile è con una selezione personalizzata di opere d'arte. Le opere d'arte sono messe a disposizione nella vostra scelta di soggetti, dimensioni, generi, forme, stili, temi, colori e soggetti. Se possiedi una collezione d'arte composta da centinaia di quadri, dipinti a mano o altro, puoi scegliere quelli che meglio esprimono i tuoi interessi.
Per selezionare i dipinti per la tua collezione che si adattano ai tuoi gusti e al tuo stile, puoi utilizzare le opzioni del menu laterale. Selezionando semplicemente opzioni come colore, tema, prezzo, soggetto, la tua selezione verrà aggiornata automaticamente. Puoi anche salvare qualsiasi opera d'arte che ti piace come preferita: questo ti consentirà di conservare i tuoi preferiti personali per un uso futuro. Se hai bisogno di condividere le tue opere con altri, puoi anche rendere pubbliche le tue collezioni, è un modo creativo per condividere la tua arte preferita con altri amanti dell'arte, amici o persino clienti.
Ottieni un consulente artistico per aiutarti a individuare e acquistare arte per costruire la tua collezione
Potrebbe esserci un gran numero di opere d'arte relative a sam keusseyan : sia che tu stia acquistando online per la prima volta, sia che tu sia già un acquirente abituale, può essere sia intimidatorio che dispendioso in termini di tempo per trovare l'opera d'arte giusta online:
- Come fare la scelta giusta e acquistare l'opera d'arte giusta?
- Come pagare il miglior prezzo per un'opera d'arte originale?
- Come navigare tra il gran numero di collezioni disponibili?
Il nostro team di consulenti d'arte è qui per aiutarti: Artmajeur vuole rendere l'acquisto di opere d'arte online facile e sicuro. Tutte le nostre opere d'arte sono dotate di una garanzia di rimborso del 100% in modo che tu ti senta completamente al sicuro riguardo alla tua acquisizione online con noi.
Abbiamo creato una piattaforma per gli artisti per caricare le loro opere d'arte direttamente sul nostro sito web per aiutarti a trovare il pezzo perfetto. Sfoglia migliaia di stampe, sculture e dipinti dei migliori artisti di oggi. I prezzi vanno da opere d'arte molto convenienti, a pezzi di grande valore su cui investire, a seconda del tipo e delle dimensioni dell'opera d'arte che stai cercando e delle tue esigenze di spazio. È incredibile vedere la varietà di opere d'arte originali disponibili online. Artmajeur ha tutto, che tu stia cercando un dipinto ad olio bello e costoso o un mobile per la tua casa.
Arte orientale: una vasta gamma di creatività di diverse culture
C'è un'ampia varietà di tradizioni artistiche provenienti da tutta l'Asia che compongono la storia dell'arte asiatica. L'Asia centrale, l'Asia orientale, l'Asia meridionale, il sud-est asiatico e l'Asia occidentale sono le parti più importanti del continente asiatico.
L'arte dell'Asia orientale comprende le culture di Cina, Giappone e Corea, mentre l'arte dell'Asia centrale è dominata dalle creazioni dei popoli turchi della steppa eurasiatica. L'arte del sud-est asiatico comprende le arti di Thailandia, Laos, Vietnam, Singapore, Indonesia e Filippine, mentre l'arte dell'Asia meridionale si riferisce alle arti del subcontinente indiano. L'arte del Vicino Oriente, o dell'Asia occidentale, comprende l'arte mesopotamica dell'antichità e l'arte islamica dell'era moderna.
L'evoluzione dell'arte asiatica è per molti aspetti simile a quella dell'arte occidentale. Le culture si sono mescolate attraverso mezzi come il trasferimento dell'arte sulla Via della Seta, l'interscambio culturale durante l'era della scoperta e della colonizzazione e attraverso Internet e l'attuale globalizzazione. Se escludiamo l'arte dell'età della pietra, l'arte della Mesopotamia è la prima arte in Asia.
Arte centroasiatica
Il Kirghizistan contemporaneo, il Kazakistan, l'Uzbekistan, il Turkmenistan, l'Azerbaigian, il Tagikistan, l'Afghanistan, il Pakistan e alcune regioni dell'odierna Mongolia, Cina e Russia sono tutti considerati parte della regione dell'Asia centrale, che ospita una ricca storia e un'ampia varietà di tradizioni artistiche. L'arte dell'Asia centrale dall'antichità al medioevo illustra la variegata popolazione e il patrimonio culturale della regione. Il patrimonio culturale dell'Asia centrale riflette la composizione multiculturale della regione in modi sorprendenti, come dimostrano i manufatti artistici della regione. L'arte scita, l'arte greco-buddista, l'arte serinda e persino la moderna cultura persiana fanno tutte parte di questa storia contorta, che include anche la trasmissione dell'arte attraverso la Via della Seta.
I pastori migranti che praticavano economie miste alla periferia delle comunità sedentarie hanno chiamato le praterie dell'Asia centrale (dal Mar Caspio alla Cina centrale e dalla Russia meridionale all'India settentrionale) casa dalla fine del II millennio a.C. fino a tempi relativamente recenti. L'arte preistorica in "stile animale" di questi nomadi pastorali rivela non solo i loro miti zoomorfi e rituali sciamanici, ma anche la loro apertura a incorporare i simboli della cultura stanziale nelle proprie pratiche.
Culture di tutto il mondo si sono incontrate e si sono fuse nell'Asia centrale, facendone il centro nevralgico dell'antica Via della Seta che collegava la Cina al Mediterraneo. Le comunità in crescita nel terzo e nel secondo millennio aC facevano parte di una vasta rete commerciale che collegava l'Asia centrale con la valle dell'Indo, la Mesopotamia e l'Egitto.
L'arte islamica ha avuto una grande influenza sull'arte occidentale negli ultimi secoli, ma le culture più antiche hanno tratto ispirazione da un'ampia gamma di fonti, comprese le arti di Cina, Persia e Grecia, così come lo stile animale, emerso tra i nomadi di le steppe.
Arte dell'Asia orientale
Le pratiche culturali dell'Asia orientale includono le arti visive, la letteratura e le arti dello spettacolo di Cina, Corea e Giappone. Dato che non hanno scopo pratico e non implicano lavoro manuale, solo la pittura e la calligrafia hanno lo status di "vere belle arti" in Cina. La scultura, insieme alla fusione e all'intaglio del bronzo, così come la produzione di ceramiche, tessuti, metallurgia e oggetti in lacca, sono tutte considerate mestieri. Gli edifici tradizionali cinesi sono quasi spesso realizzati in legno e hanno una piattaforma, un telaio a montanti e architrave, staffe di supporto del tetto e un tetto pesante e spiovente.
Tre fattori, tra cui l'iconografia buddista, i temi e le tradizioni indigene giapponesi e le arti visive cinesi, hanno avuto un impatto significativo sulla cultura visiva giapponese. Il Tempio di Hry, costruito nel VII secolo, fu la prima struttura a utilizzare gli schemi asimmetrici che avrebbero caratterizzato l'architettura giapponese. La xilografia policroma, che si sviluppò nell'iconica stampa ukiyo-e, e i dipinti su schermo e su tavola dal XVI al XVIII secolo sono ottimi esempi della preoccupazione dei pittori giapponesi per l'astrazione dalla natura. L'uso della pietra nell'edilizia e nella scultura e lo sviluppo di uno squisito smalto celadon sono due dei contributi più distintivi della Corea alle arti.
Tra le letterature del mondo, quella cinese ha la storia ininterrotta più lunga (più di 3.000 anni). La sua storia è strettamente intrecciata con quella della lingua scritta che condivide con la Corea e il Giappone. Ballate, leggende, drammi in maschera, testi di spettacoli di marionette e testi pansori ("canto di storie") fanno tutti parte della ricca storia orale della Corea e il paese ha anche una solida tradizione scritta di poesia (in particolare forme hyangga e sijo) . Poiché né il Giappone né la Corea avevano una propria lingua scritta, le tradizioni letterarie di entrambi i paesi presero in prestito pesantemente dalla Cina (sebbene i sistemi sillabari giapponesi emersero intorno al 1000 e l'hangul coreano fu sviluppato nel XV secolo). La poesia dal Giappone, soprattutto nella forma haiku, è rinomata in tutto il mondo per la sua delicata sensibilità e risale al VII secolo insieme ai numerosi tesori letterari del paese come Il racconto di Genji.
La musica dell'Asia orientale, come la musica occidentale, ha creato una scala pentatonica basata su un vocabolario di 12 toni, ma le sue basi sono distinte. Gli ensemble dell'Asia orientale tendono ad essere relativamente piccoli e i compositori della regione in genere danno la priorità alla melodia e al ritmo rispetto alla complessità armonica. Vale la pena notare che nei paesi dell'Asia orientale, musica, danza e teatro sono spesso collegati e non ci sono prove di una distinta evoluzione della forma nelle categorie associate di danza e teatro dell'Asia orientale. Le processioni danzanti, l'opera da ballo (jingxi, o "Pechino" e altri tipi di opera cinese), il teatro delle ombre, il teatro delle marionette e i dialoghi con musica e danza sono solo alcune delle molte varietà di arti dello spettacolo dell'Asia orientale (ad es. kabuki). Vale la pena indagare anche sulle opere di Bash, Bo Juyi, Du Fu, Hiroshige Ando, Lu Xun e Murasaki Shikibu, così come ikebana, piegatura della carta in stile Jgan, pittura a pergamena, shinden-zukuri, shoin-zukuri, stile sukiya, Architettura in stile Tempyu e in stile Tori.
Arte dell'Asia meridionale
Le arti dell'India, del Pakistan, del Bangladesh e dello Sri Lanka sono spesso conosciute come l'Asia meridionale. Una pletora di letteratura testuale antica in sanscrito, prkrit e lingue regionali ha contribuito a riunire le persone del subcontinente indiano, così come ha una prospettiva culturale ed etica condivisa. Nonostante la divisione della regione in un caleidoscopio di modelli politici nel corso dei secoli, il subcontinente nel suo insieme ha tradizioni musicali e di danza comuni, rituali rituali, pratiche religiose e idee letterarie.
I poemi epici dell'Asia meridionale, come il Rmyaa e il Mahbhrata, forniscono informazioni sulla complessa rete di relazioni tra i numerosi popoli della regione. Ci sono prove evidenti di una relazione familiare tra gli dei e gli eroi di luoghi ampiamente separati, e molti dei nomi dei luoghi stessi alludono a antecedenti condivisi. Ci sono stati anche sforzi persistenti per stabilire un ordine politico unificato nell'area. Nel III secolo aC, ad esempio, l'imperatore Aoka controllava la maggior parte di quest'area; nell'XI secolo dC, Rajendra I di Chai conquistò gran parte dell'India e del sud-est asiatico; e nel sedicesimo secolo dC, il grande Mughal Akbar fece lo stesso. I confini sono cresciuti e ridotti nel corso della storia dell'Asia meridionale, unendosi e separandosi ufficialmente come regioni complete, ma la cultura è rimasta coerente per tutto il tempo.
C'era un diffuso apprezzamento per la bellezza delle montagne e dei fiumi della regione a causa del suo ambiente fisico condiviso. L'Himalaya, che corre lungo il confine settentrionale, sono le montagne più alte del mondo e rappresentano un ideale culturale di grandezza, purezza e neve incontaminata. Fiumi come il Brahmaputra e l'Indo sono onorati come "madri" nelle rispettive regioni a causa dell'abbondanza di acqua che forniscono.
È opinione diffusa che gli spiriti dell'acqua e le fate silvane, rispettivamente conosciute come ngas e yakas, abitino i laghi e le sorgenti della regione. Il nome di una prima dinastia del Kashmir, Karkoa, è esso stesso il simbolo del culto nga. Antichi manufatti religiosi come statue di ngas e yaka che sono state portate alla luce in vari luoghi suggeriscono un'etica devozionale condivisa, così come i testi religiosi che sono stati trasmessi oralmente per secoli senza perdere la sua intonazione originaria. Sculture raffiguranti una danza classica simile si trovano nelle città pakistane di Gandhra, Bhrhut e Amarvat.
In Asia meridionale, è essenziale essere esperti in una serie di arti diverse prima di potersi specializzare in una sola. Poiché la scultura, come la pittura e la danza, raffigura il mondo intero, è ovvio che non si può diventare esperti in ogni forma d'arte senza prima padroneggiare l'altra. La danza è una forma di espressione attraverso il movimento e il ritmo; pertanto, la comprensione del ritmo musicale è fondamentale. La conoscenza della letteratura e della retorica è considerata importante per suscitare emozioni nella musica e nella danza; il sapore (rasa) da esprimere nella musica, nella danza, nella scultura o nella pittura richiede una certa familiarità con la parola scritta. Le arti sono quindi interconnesse a più livelli.
Le arti nell'Asia meridionale non erano praticate solo per se stesse come svago rispettabile, ma anche come atto di devozione e adorazione a un potere superiore. Ci sono riferimenti letterari a principi che ispezionano le opere d'arte alla ricerca di difetti. Le conquiste e le ambizioni, sia in teoria che in pratica, dell'artista sono esemplificate da un'unica iscrizione che menziona il nome dello stra-dhra ("architetto") del tempio Mallikrjuna a Pattadakal, costruito nell'VIII secolo.
Le culture dell'Asia meridionale hanno da tempo accordato agli artisti uno status privilegiato. La corte era piena di poeti, musicisti e ballerini. Un brillante ballerino ha ricevuto elogi da Rjendra Ca e l'architetto del tempio di Tiruvoiyr, che è stato anche sostenuto da Rjendra, è stato elogiato per la sua vasta comprensione dell'architettura e dell'arte in un'iscrizione. Tuttavia, c'era una forte connessione tra le arti popolari e le arti superiori. Esistevano somiglianze, ad esempio, tra i balli di gruppo tribali e l'arte, la danza e la musica classiche occidentali. Il subcontinente indiano ha una ricca storia artistica, con la scultura a tutto tondo (citra) e la scultura in rilievo (ardhacitra) che ricoprono entrambe posizioni significative.
Citrbhsa, che si traduce in "l'aspetto della scultura", è la terza forma d'arte più alta. Un verso di un dramma del poeta Klidsa del V secolo spiega come l'occhio ruzzoli sopra le altezze e le profondità raffigurate nella modellazione di un dipinto, dimostrando quanto fosse essenziale l'influenza del chiaroscuro (cioè l'uso di luci e ombre per esprimere la modellazione) . I maestri attribuiscono la massima importanza allo schizzo al tratto di un dipinto, che deve essere disegnato con fermezza e grazia, seguito dall'ombreggiatura e dalla rappresentazione del modellismo, che sono apprezzati da altri, l'elemento decorativo, che fa appello al gusto femminile e lo splendore del colore , che fa appello al gusto comune. Ci sono numerosi esempi letterari di ritrattistica di successo nella pittura e nella scultura dell'Asia meridionale, a dimostrazione della centralità della ritrattistica nelle arti visive della regione. Il Viudharmottara, scritto nel VI secolo, divide la ritrattistica in quattro categorie: naturale, lirica, sofisticata e mista. Classifica anche diversi tipi di persone in base alla forma e ai colori dei capelli e degli occhi. Include una carrellata delle molte prospettive artistiche, nonché una spiegazione delle basi dello scorcio. Come una poesia rispecchia il poeta, si pensava che dipinti e sculture avrebbero assunto le caratteristiche dei loro creatori.
Nonostante la lunga storia dell'Asia meridionale di esposizione alle influenze straniere, la regione ha sempre trovato il modo di combinare questi elementi nelle pratiche indigene, producendo una sintesi unica piuttosto che una semplice copia. Ciò si riflette anche nelle opere d'arte della regione pakistana di Gandhra, che all'epoca (IV secolo aC) era immersa nella cultura greco-romana. L'incorporazione di motivi e stili indiani nello stile occidentale dominante è un segno distintivo della scultura di quest'epoca.
Dopo l'invasione di Kushan nel I secolo d.C., ci fu un chiaro afflusso di influenze esterne, ma alla fine la cultura indigena trionfò. L'Impero Mughal, che governò l'Asia meridionale a partire dal XVI secolo ed era composto da musulmani dell'Asia centrale, unificò culturalmente la regione imponendo un'educazione prevalentemente indiana ai suoi sudditi. L'arte musulmana fiorì sotto il regno del secondo imperatore Mughal, Humayn, che portò artisti dalla corte dello Scià persiano e creò una storia di fusione di stili indiano e persiano.
L'arte di ogni regione riflette la propria struttura politica, norme morali ed etiche e strutture sociali. Già nel III secolo aC, i governanti mostravano la volontà di servire il popolo e di trattarlo quasi come una progenie. Le magnifiche monete dell'Impero Gupta dell'India settentrionale nel IV-VI secolo raffigurano l'ideale del monarca come arciere senza rivali, l'unificatore, lo spirito nobile alto e maestoso, il sacrificatore per il benessere dei sudditi e l'eroe del suo persone (che lo immaginano su un maestoso elefante). Opera d'arte raffigurante solo conquista e giusta guerra. Guerra e conquista, sacrifici simbolici di cavalli, consiglio del re, ricevimenti diplomatici, negoziati di pace, costruzione di templi, apprezzamento delle belle arti (inclusi danza e musica) e incoronazione dei re sono solo alcune delle molte attività governative descritte nell'ampio serie di sculture raffiguranti la storia della dinastia Pallava dell'India meridionale del IV-IX secolo.
Simile a come le sculture che enfatizzano il dharma, le convenzioni o le leggi che guidano l'obbligo, riflettono atteggiamenti morali, così anche le sculture che raffigurano atti morali. Un modo comune in cui viene visualizzato il principio di ahimsa, o non violenza verso gli altri, è attraverso l'immagine di un cervo e l'ideale di un luogo sacro è tipicamente rappresentato come un luogo in cui il cervo può vagare liberamente. Le opere d'arte spesso raffigurano scene in cui i soggetti si stanno godendo i propri sacrifici o quelli degli altri. Le storie del Paca-tantra, una delle prime raccolte di favole al mondo, sono rappresentate nelle sculture in modo diretto ma efficace. L'arte dell'Asia meridionale rappresenta costantemente la pietà, la fede e il rispetto per la moralità che ha permeato la struttura sociale del subcontinente per generazioni.
Arte del sud-est asiatico
Le arti del sud-est asiatico includono le sue forme scritte, orali e visive. Sebbene la cultura indiana abbia avuto un impatto significativo sullo sviluppo dell'area, ci sono alcune caratteristiche condivise che precedono questo periodo. Gli stili artistici non derivati dall'India, come i tessuti batik, le orchestre gamelan e il teatro delle marionette wayang, rimangono popolari. La coltivazione indigena del riso umido (o padi), la metallurgia, la navigazione, i culti degli antenati e il culto della montagna erano tutti comuni.
Il sud-est asiatico comprende la vasta penisola dell'Indocina e le altre isole della regione, spesso conosciute come le Indie orientali. Il sud-est asiatico può essere suddiviso in due parti distinte: la terraferma e le isole. Myanmar (Birmania), Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Malesia, Singapore, Indonesia e Filippine sono le entità governative che compongono quest'area. Sebbene le Filippine non fossero inizialmente considerate parte del sud-est asiatico, ora sono generalmente considerate parte della regione a causa della sua vicinanza alla Cina e al Giappone e alle strette somiglianze culturali che ha con le culture del sud-est asiatico.
Tutto il sud-est asiatico condivide un clima e una topografia simili, che hanno plasmato la storia e la cultura della regione. Culturalmente chi vive in montagna tende a discostarsi da chi vive nelle valli.
Inizialmente si credeva che le persone del sud-est asiatico condividessero una mancanza di originalità che risale alla preistoria e che fossero più "ricettive" che "creative" nelle loro interazioni con altre culture. Scavi e scoperte successive in Myanmar e Thailandia hanno spinto alcuni studiosi a opporsi alla teoria accettata secondo cui la civiltà si è trasferita nel sud-est asiatico dalla Cina in epoca preistorica. Invece, sostenevano, le persone del sud-est asiatico continentale coltivavano piante, producevano ceramiche e lavoravano il bronzo più o meno nello stesso periodo delle persone dell'antico Medio Oriente, e quindi la civiltà si diffuse dal sud-est asiatico continentale alla Cina un millennio prima. Poiché sono sempre più interessati al lavoro pratico di creare cose belle, i sud-est asiatico non hanno un ricco patrimonio di teoria dell'arte, critica letteraria o drammatica.
Non è possibile tracciare passo dopo passo la creazione e l'evoluzione delle forme d'arte nel sud-est asiatico poiché le persone, soprattutto nella metà occidentale della terraferma, lavoravano su materiali non durevoli. Data la storia di fitta forestazione della zona, è logico che il legno sarebbe stato il primo materiale impiegato per motivi estetici. Nonostante la loro ritrovata competenza con il metallo e la pietra, non abbandonarono mai la pratica tradizionale dell'intaglio del legno, che continuò a prosperare anche dopo che la grande età della scultura e della costruzione in pietra era passata (intorno al XIII secolo). Nello stato Shan occidentale del Myanmar, lungo il fiume Salween, gli archeologi hanno scoperto disegni rupestri preistorici che hanno una sorprendente somiglianza con le successive sculture Naga sui pali delle case. Simile a come il simbolo del sole può essere trovato come motivo artistico in tutto il sud-est asiatico e come le incisioni sotto la grondaia delle case dei Naga alludono a stupore, trionfo e gioia nell'acquisire una testa umana, la successiva tradizione estetica del sud-est asiatico fa eco al pitture rupestri di un paio di mani umane con i palmi aperti che reggono il sole e un teschio umano. La pittura rupestre è la prova che le arti del territorio sono sempre state intrecciate con il suo passato magico-religioso.
In precedenza si credeva che la tecnica di fusione a tamburo di bronzo impiegata a Dong Son, vicino ad Hanoi, avesse avuto origine in Cina. Tuttavia, nuovi scavi in Thailandia hanno dimostrato che sia i tamburi che la cosiddetta civiltà Dong Son sono originari del sud-est asiatico continentale. Indipendentemente da ciò, i tamburi di bronzo fusi dai Karen per millenni fino ai primi anni del XX secolo mostrano la continuità dell'eredità estetica del sud-est asiatico. La lavorazione dei metalli doveva essersi sviluppata presto, poiché le montagne del sud-est asiatico continentale fornivano oro, argento e altri metalli. I popoli delle colline del sud-est asiatico hanno una lunga storia nella produzione e nell'utilizzo di squisiti bottoni, cinture e gioielli in argento. I motivi tessili seguono lo stesso lignaggio estetico. Canzoni, danze e altre forme di espressione musicale erano tradizionalmente usate nelle cerimonie tribali.
Sotto il sostegno dei governanti in tutto il sud-est asiatico, le arti prosperarono. Intorno al periodo della nascita di Cristo, le tribù tribali iniziarono a organizzarsi formalmente in città-regni o conglomerati di villaggi dopo anni di vita stabile come produttori di riso. Da questo punto di vista, un re era poco più di un capo tribù supremo. Poiché le tribù avevano già una tradizione di adorazione degli spiriti, i monarchi cercarono una nuova divinità che sarebbe diventata oggetto di devozione per tutti. Questo desiderio di nuove divinità nazionali ha contribuito all'apertura del sud-est asiatico agli dei dell'induismo e del buddismo. I re del sud-est asiatico furono responsabili della diffusione di nuove religioni, quindi i templi della regione videro un'età dell'oro dal primo al XIII secolo.
I templi divennero centri di attività culturale e le loro pareti divennero tele per architettura, scultura e murales religiosi. Gli studiosi del sanscrito, la lingua dei testi sacri dell'induismo, erano cortigiani negli antichi imperi dell'Indocina orientale e delle isole, dove crearono una letteratura sanscrita locale. Solo attraverso i grandi poemi epici indù Mahabharata e Ramayana questo sforzo letterario è arrivato alla gente comune. Le storie su divinità indù, diavoli e uomini potenti erano essenziali per spiegare l'induismo alla gente comune quando le scritture sanscrite erano fuori dalla loro portata. In tutta la penisola nell'impero pyu-birmano di Prome, che fiorì prima dell'VIII secolo, non si verificò alcuno sviluppo del genere per due motivi: primo, l'induismo non fu mai ampiamente accettato in Birmania e, secondo, la società birmana più aperta non sviluppò né l'istituzione di un dio-re né quello di una nobiltà ereditaria.
Successivamente i re pagani furono circondati da esperti Pali, ma lo studio del Pali non fu condotto a palazzo ma nei monasteri di tutto il regno, portando gli insegnamenti del Buddha anche nei villaggi più remoti. Monaci buddisti e accademici di tutto il mondo si recarono a Pagan per studiare il pali, mentre le corti dei re in Cambogia e Java rimasero solo centri regionali di ricerca sul sanscrito. Le storie di Jataka (la nascita di Buddha) venivano usate per spiegare il buddismo alla gente comune che non sapeva leggere le scritture pali, proprio come i poemi epici indiani venivano usati per spiegare l'induismo alle masse. I templi in Cambogia e Giava erano decorati con intagli e affreschi raffiguranti scene dei Jataka, proprio come quelli che raffigurano eventi dei grandi poemi epici.
L'arrivo dell'Islam nell'isola del sud-est asiatico dopo la dinastia Majapahit ha stabilito un terzo strato culturale in cima a quelli indigeni e indù-buddisti già esistenti. Un nuovo impero birmano si è sviluppato dalle ceneri del vecchio e ha portato avanti la missione di diffondere il buddismo nel sud-est asiatico continentale. L'invasione birmana del Siam nel XVIII secolo portò con sé la cultura indù, che contribuì a promuovere lo sviluppo del gioco birmano. Riconquistato dalla Cina, il Vietnam dall'altra parte della penisola divenne sempre più influenzato dalla cultura cinese. Dopo un breve periodo di massimo splendore culturale islamico, gli indigeni delle nazioni insulari del sud-est asiatico furono costretti a sottomettersi alla dominazione straniera. Solo in Birmania e Siam, due dei governi del sud-est asiatico emersi da anni di combattimenti come potenti regni, le arti native continuarono a fiorire.
La religione e la storia nazionale sono state a lungo al centro dell'arte del sud-est asiatico. A parte la vita e il carattere del Buddha e degli dei dell'induismo, la dottrina religiosa non era un grande punto di interesse. Dopo la caduta dei grandi imperi, ma il loro ricordo di gloria e di forza persisteva, nella storia nazionale emerse un nuovo tema: la venerazione degli eroi leggendari del passato.
Sebbene l'immagine del Buddha si sia evoluta nel tempo, ha continuato a essere un soggetto popolare per gli artisti. Oltre a introdurre il colore locale utilizzando, come sfondo, scene dell'epoca contemporanea, essi raffigurarono scene delle sue vite precedenti in affreschi e sculture in rilievo, che servivano allo scopo di insegnare al popolo l'etica buddista, poiché i Jataka sottolineavano alcune virtù morali del Buddha nelle sue vite precedenti.
Lo stesso valeva per le rappresentazioni di eventi tratti dai poemi epici indù, che offrivano all'artista una possibilità simile e svolgevano una funzione simile. Col passare del tempo, personaggi delle scritture buddiste e indù come dei e dee, eroi e principesse, eremiti e maghi, demoni e draghi, cavalli volanti e fanciulle alate, e così via, si sono fusi con figure native simili e le trame dei racconti popolari sono state incorporate nel temi religiosi generali.
Diverse rappresentazioni del naga, una specie di spirito sovrumano, sono emerse in diverse parti del mondo quando il naga è stato appropriato dalle scritture buddiste e indù e fuso con analoghi nazionali. Il naga della Birmania ha una caratteristica cresta sulla testa. Per i Mon, naga era un coccodrillo, ma per i Khmer e gli indonesiani era un serpente a nove teste.
Sebbene i demoni del sud-est asiatico siano stati raggruppati sotto il termine pali-sanscrito yakkha o yaksha, le loro identità distinte sono state preservate nella scultura e nella pittura di ogni paese. Non familiare alla foresta dei monsoni, il leone divenne comunque un popolare emblema e tema nativo a causa della sua associazione con gli dei della mitologia indù e buddista. Anche dopo che l'Impero Khmer aveva abbandonato la pratica di adorare il drago serpente come dio della fertilità, il naga a nove teste era diventato un simbolo di protezione e potere reale, e i naga di pietra stavano vegliando sui palazzi reali e sui templi sacri. Il culto dei Naga era disapprovato dai buddisti.
In tutta la storia dell'arte birmana e Mon, il naga è sempre stato raffigurato in un ruolo sottomesso al Buddha, spesso facendo un sedile con le sue spire per il Buddha o alzando il suo enorme cappuccio per proteggerlo dagli elementi. La figura del guardiano di un tempio di Mon era tradizionalmente raffigurata come un leone con due corpi e una testa umana, mentre la figura del guardiano di un tempio birmano era tradizionalmente raffigurata come un leone crestato. Nonostante la pretesa dei Tai di ereditare le tradizioni artistiche Khmer e Mon naga, il demone buono fungeva da guardiano del tempio in quelle culture.
Gli animali indiani divennero parte dell'antico simbolismo e dell'immaginario animale che entrò nelle arti. Ad esempio, i Mons scelsero la volpoca rossa come loro emblema, i birmani ribattezzarono il sole come il loro uccello preferito, il pavone, sulla base del fatto che nella mitologia buddista il pavone è associato al sole, e in Indonesia il mitico uccello chiamato Garuda, il veicolo di Vishnu, si fuse con l'aquila locale. Le raffigurazioni di questi uccelli hanno trovato uso come ornamento. Versioni stilizzate degli animali che un tempo decoravano i tetti di paglia e le pareti di legno delle case del sud-est asiatico si fecero strada verso i palazzi e i templi più opulenti. Disegni di alberi, frutti e fiori delle foreste monsoniche sono stati combinati con motivi floreali indiani e antichi motivi geometrici.
L'arte del sud-est asiatico è completamente distinta dall'arte di qualsiasi altra regione, ad eccezione dell'India. Sebbene la Birmania sia stata storicamente un collegamento commerciale vitale con la Cina, le influenze cinesi sono sorprendentemente assenti dall'arte tradizionale birmana. I Tai arrivarono tardi nel sud-est asiatico, portando con sé alcune tradizioni artistiche cinesi, ma abbandonarono rapidamente quelle pratiche a favore di quelle dei Khmer e dei Mon. Oggi, le uniche tracce di quei primi contatti possono essere viste nelle caratteristiche architettoniche dei templi, in particolare nel tetto affusolato e nelle lacche.
Poiché il Vietnam è stata una colonia della Cina per un millennio, la cultura cinese ha influenzato l'arte vietnamita. Le prove archeologiche dell'induismo nell'odierno Vietnam meridionale risalgono al tempo dell'antica monarchia Champa, che fu conquistata dal Vietnam nel XV secolo. Le influenze cinesi possono essere viste nelle statue buddiste del Vietnam settentrionale. Il confronto tra le tombe dei templi della Cambogia e dell'Indonesia con quelle degli imperatori del Vietnam o le opulente e dignitose immagini del Buddha del Vietnam con quelle della Cambogia e le graziose immagini del Buddha della Cambogia e della Birmania rivela le differenze fondamentali nella finalità estetica e nello stile tra le arti dell'Asia orientale e quelli del sud-est asiatico. Allo stesso modo, l'arte islamica, che rifiuta le figure animali e umane e cerca di rivelare la realtà dietro la bellezza illusoria del mondo quotidiano, condivide poco con l'arte del sud-est asiatico. L'arte del sud-est asiatico ha ignorato gli insegnamenti dell'induismo e del buddismo secondo cui il mondo sensuale era illusorio e impermanente.
Nell'arte del sud-est asiatico, realtà e fantasia convivono e una visione positiva della vita permea ogni pezzo. Alcuni hanno notato che l'arte classica khmer e indonesiana si concentrava sulla rappresentazione della vita quotidiana degli dei, ma da una prospettiva del sud-est asiatico, la vita quotidiana degli dei era la stessa della loro: gioiosa, terrena e divina. Non solo l'arte del sud-est asiatico non rifletteva la concezione europea di "arte per il bene dell'arte", ma nemmeno rifletteva la divisione europea dell'arte in categorie laiche e religiose. Gli stessi motivi che abbellivano un magnifico tempio e un piatto di lacca erano tatuati sulle cosce di un ragazzo birmano. L'artista del sud-est asiatico non aveva bisogno di utilizzare modelli poiché, a differenza dei suoi omologhi europei, non si preoccupava della precisione in ogni aspetto anatomico. L'uso di elementi fantastici e l'enfasi sulla celebrazione del bene nella vita umana sono ciò che distingue l'arte del sud-est asiatico.
Concentrati sull'arte giapponese
C'è una grande varietà di forme d'arte e mezzi che ricadono sotto l'ombrello dell'"arte giapponese", dalle ceramiche e sculture antiche alla pittura a inchiostro e alla calligrafia su seta e carta, ai dipinti ukiyo-e e alle stampe xilografiche, alla ceramica e agli origami. manga e anime contemporanei. Dai primi segni dell'esistenza umana in Giappone nel X millennio aC fino ai giorni nostri, il Giappone ha una storia ricca e varia.
Il Giappone ha sperimentato sia un rapido afflusso di idee straniere che un lungo isolamento dal resto del mondo. I giapponesi hanno una lunga storia di assimilazione e adattamento di aspetti di altre culture che trovano esteticamente piacevoli. Nel settimo e nell'ottavo secolo, in Giappone fu creata un'arte sofisticata in risposta alla diffusione del buddismo. Quando i giapponesi si allontanarono dalla Cina e svilupparono i propri stili espressivi unici nel IX secolo, le arti secolari acquisirono importanza; da allora fino alla fine del XV secolo prosperarono sia le arti religiose che quelle profane. Quando scoppiò la Guerra delle Nin in Giappone (1467–1477), inaugurò oltre un secolo di sconvolgimenti politici, sociali ed economici. Le opere d'arte sopravvissute alle epurazioni dello shogunato Tokugawa erano in gran parte secolari e la religione giocava un ruolo molto minore nella vita di tutti i giorni. L'improvvisa introduzione degli stili occidentali fu un evento significativo durante il periodo Meiji (1868-1912).
In Giappone, sia i dilettanti che gli esperti si dedicano alla pittura come forma primaria di espressione artistica. I giapponesi sono particolarmente in sintonia con i valori e l'estetica della pittura perché, fino all'era moderna, usavano un pennello invece di una penna. Durante il periodo Edo, la stampa su blocchi di legno divenne una delle principali forme d'arte e i metodi utilizzati per creare le sue vivaci stampe furono perfezionati per soddisfare le esigenze di una cultura popolare in crescita. Quando il significato religioso del buddismo tradizionale giapponese svanì durante questo periodo, i giapponesi scoprirono che la scultura era un mezzo meno attraente per esprimere la loro visione creativa.
È generalmente accettato che la ceramica giapponese sia della più alta qualità artistica e includa alcuni dei primi manufatti dal Giappone; l'esportazione di porcellana dal Giappone è stata un'attività economica significativa in vari momenti. La lacca giapponese, squisitamente decorata con maki-e, è stata a lungo una popolare esportazione in Europa e Cina e questa tendenza è continuata per tutto il diciannovesimo secolo. L'architettura tradizionale giapponese presenta in primo piano materiali naturali e l'integrazione della vita interna ed esterna.
Stampe giapponesi
Ukiyo-e, o stampe xilografiche giapponesi, stanno diventando sempre più popolari in Occidente. Il loro nome deriva dalla frase "immagini del mondo fluttuante", che descrive il loro argomento. La convinzione buddista che la felicità sia fugace e che solo l'assenza di desiderio può portare all'illuminazione ha fornito l'ispirazione per il loro quadro slanciato e senza peso.
Gli shogun del Giappone feudale furono determinanti nello sviluppo della stampa giapponese, iniziata nella regione di Edo (l'odierna Tokyo). Secondo la politica Sakoku, che letteralmente significa "paese isolato o chiuso", il Giappone si è separato dal resto del mondo. Perry, un generale americano, visitò il Giappone nel 1853 per negoziare con l'amministrazione Meiji. Molte stampe di Ukiyo-e, una forma d'arte contemporanea che stava fiorendo quando Perry visitò Edo, si trovavano in vendita sui marciapiedi della città.
Scene della storia e della leggenda giapponese erano spesso rappresentate in ukiyo-e, così come i ritratti di artisti kabuki, scene di teatro, coppie innamorate, famose cortigiane e paesaggi. I viaggiatori occidentali hanno subito preso in simpatia le stampe Ukiyo-e, quindi non sorprende che le abbiano portate a casa con loro, presentando al mondo lo stile artistico unico del Giappone.
Le stampe artistiche Ukiyo-e sono state realizzate premendo dei blocchi di legno inchiostrati su carta dopo che le immagini erano state scolpite all'indietro nei blocchi. All'inizio della stampa, tutto veniva eseguito in bianco e nero. Okomura Masanobu e Suzuki Harunobu sono stati pionieri nel campo della stampa a blocchi di legno a colori, che richiedeva un blocco separato per ogni colore.
Era necessario un blocco chiave per i contorni e singoli blocchi per ciascuna tonalità. Inoltre, poiché un numero limitato di stampe può essere realizzato da un unico blocco, sarebbe necessario intagliare un numero significativo di blocchi per stampare un numero sostanziale di copie. L'artista era solo uno dei tanti professionisti coinvolti nella produzione di stampe d'arte giapponesi. Altri includevano designer, pianificatori di stampi, tagliastampi e presse per stampi.
Intorno al 1912, il movimento di incisione noto come Offshoots of Ukio-e iniziò a estinguersi, ma presto si formarono altre due scuole di incisione per riempire il vuoto. Sosaku Hanga e Shin Hanga sono i loro due nomi. Ci sono due scuole di pensiero quando si tratta del processo di stampa: Sosaku Hanga, che sostiene che l'artista deve svolgere un ruolo centrale in ogni passaggio, e Shin Hanga, che è più tradizionale e sostiene che l'editore è il più centrale, quindi diverso gli artisti possono essere responsabili del design, del blocco e della stampa.
Per acquistare e vendere stampe Ukiyo-e è importante conoscere un po' di terminologia giapponese per apprezzare e apprezzare adeguatamente questa affascinante forma d'arte. Quando si fa riferimento a una stampa giapponese, il termine "atozuri" indica che è stata stampata dopo che la tiratura iniziale era terminata ma utilizzava ancora i blocchi di legno originali. Le stampe Shozuri sono prime edizioni, mentre le stampe fukkoku sono copie. Le firme degli artisti e i numeri di edizione cartacea non sono stati generalmente inclusi nelle fasi finali del processo di stampa giapponese fino alla seconda parte del ventesimo secolo. Invece, ogni stampa aveva un francobollo che nominava il suo creatore, nonché il suo editore e scultore.
Tuttavia, quando gli europei hanno appreso della cultura unica del Giappone, è emersa una moda passeggera per tutto ciò che è giapponese e alla fine degli anni '60 dell'Ottocento furono inviate massicce spedizioni di stampe d'arte giapponesi nel continente. Le case editrici giapponesi si resero presto conto che avrebbero dovuto produrre riproduzioni delle più famose xilografie per soddisfare la crescente domanda.
È facile dire quali stampe sono autentiche e quali duplicate a causa di francobolli e altri marginalia. L'originalità di un documento può spesso essere determinata dalle condizioni della carta e del colore. Poiché il collezionista d'arte medio probabilmente non è in grado di leggere i caratteri giapponesi, dovrebbe chiedere il consiglio di un esperto prima di acquistare un'autentica stampa d'arte giapponese.
Concentrati sui significati dell'arte floreale cinese
Dal Neolitico in poi, gli artisti in Cina hanno raffigurato piante nelle loro opere d'arte. Fiori, uccelli e insetti sono usati per ornamento, e non solo perché sono belli; portano anche una ricchezza di significato. Durante la dinastia Song (960-1279), un'impennata nel numero di dipinti intitolati "uccello e fiore" consolidò lo status delle immagini floreali come soggetto di spicco nell'arte cinese. Oltre che sui dipinti a pergamena, questo tema può essere visto su un'ampia varietà di opere d'arte tridimensionali, tra cui porcellane, oggetti in lacca, sculture di giada, tessuti, mobili e altro ancora.
Mentre ci prepariamo ad accogliere la primavera, esamineremo il simbolismo dei fiori nell'arte cinese osservando una selezione di dipinti della collezione d'arte asiatica dell'AGGV del 19° secolo. Le copertine di questo album sono tutte rappresentazioni azzeccate di fiori e farfalle basate sulla loro flora e fauna reali. È probabile che la combinazione sia apparsa per la prima volta nel 18° secolo su beni che erano stati appositamente commissionati per essere dati come regali di compleanno. I rebus farfalla possono essere utilizzati per esprimere più auguri contemporaneamente. Questi oggetti, che sono anche legati alla lunga vita, sono grandi simboli di compleanno. Le farfalle, nel taoismo, rappresentavano la libertà dello spirito. I fiori rappresentano molte cose positive e la loro inclusione in queste opere d'arte non fa che aumentare le loro connotazioni positive.
Secondo un racconto popolare cinese su due amanti tragicamente dilaniati dalla guerra, il papavero rappresenta la fedeltà e la lealtà tra i partner in una relazione romantica. La storia ruota attorno ai papaveri, che sono cresciuti nel punto in cui la moglie si era impegnata dopo la morte del marito soldato.
L'espressione huakaifugui suggerisce che le camelie, che fioriscono durante il capodanno cinese (da fine gennaio a metà febbraio), dovrebbero essere utilizzate per abbellire la propria casa in modo da accogliere la buona fortuna nell'anno a venire. A causa della passione di lunga data dell'Europa per la rosa, il fiore è spesso raffigurato su oggetti destinati alla vendita altrove. Poiché la rosa cinese fiorisce frequentemente durante tutto l'anno, è stato applicato il nome "fiore primaverile permanente".
Pride of the Morning I fiori a forma di tromba della gloria mattutina, che sbocciano in un viola vivace, furono inizialmente utilizzati come elemento decorativo negli elettrodomestici Ming blu e bianchi nel XV secolo. Si dice che questo fiore simboleggi la felicità nel matrimonio. La China ospita molte specie di azalee, ognuna delle quali ha le proprie stagioni di fioritura uniche. Se usata insieme alle farfalle, l'azalea assume la connotazione di 'talento creativo nell'arte', rappresentando la bellezza femminile che è così prevalente nell'arte.
Curiosità: cos'è l'orientalismo?
L'orientalismo si riferisce alla pratica di emulare o stereotipare elementi dell'Oriente e si trova nei campi della storia dell'arte, della letteratura e degli studi culturali. Autori, designer e pittori occidentali sono più frequentemente responsabili di queste rappresentazioni. Tra i vari sottogeneri dell'arte accademica popolari nel XIX secolo, la pittura orientalista, incentrata sulla rappresentazione del Medio Oriente, era uno dei più importanti. Allo stesso modo, la letteratura occidentale dell'epoca mostrava un vivo interesse per l'esotismo dell'Oriente.
Nei circoli accademici, il termine "orientalismo" è diventato comune da quando l'Orientalismo di Edward Said è stato pubblicato nel 1978. Questo termine è usato per descrivere una prospettiva occidentale condiscendente sulle culture asiatiche e africane. Secondo Said, l'Occidente essenzializza queste culture come stagnanti e sottosviluppate, creando un'immagine della cultura orientale che può essere ricercata, raffigurata e riprodotta al servizio dell'autorità imperiale. Come sottolinea Said, questa falsità si basa sul presupposto che la società occidentale sia progressista, intelligente, adattabile e superiore. Questo dà agli occidentali la libertà di immaginare le culture e le persone "orientali" come esotiche e pericolose.
Il termine "orientalismo" è usato nella storia dell'arte per descrivere il corpus di opere creato da artisti occidentali nel corso del 19° secolo che si sono concentrati su temi e motivi orientali come risultato delle loro esplorazioni dell'Asia occidentale. A quel tempo, artisti e accademici erano spesso derisoriamente etichettati come "orientalisti", un termine reso popolare dal critico d'arte francese Jules-Antoine Castagnary. La Società francese dei pittori orientalisti, con Jean-Léon Gérôme come presidente onorario, fu fondata nel 1893, nonostante la diffusa disapprovazione sociale del genere; al contrario, in Gran Bretagna, "orientalista" significava semplicemente "artista".
Le prospettive degli artisti cambiarono intorno alla fine del XIX secolo con l'istituzione della Società dei pittori orientalisti francesi, che permise ai membri di riconoscersi come parte di un movimento artistico più ampio. Sebbene numerosi stili pittorici orientalisti distinti siano emersi durante il periodo di massimo splendore del movimento nel XIX secolo, il termine "pittura orientalista" è solitamente usato per riferirsi a un singolo sottogenere dell'arte accademica. Molti storici dell'arte classificano i pittori orientalisti in due categorie: quelli che dipingevano dall'osservazione diretta e quelli che creavano ambientazioni fantastiche nei loro studi. È generalmente accettato che le figure più importanti del movimento orientalista fossero artisti francesi come Eugène Delacroix (1798-1863) e Jean-Léon Gérôme (1824-1904).
Orientalismo francese
La disastrosa invasione dell'Egitto e della Siria da parte di Napoleone nel 1798-1801 influenzò la pittura orientalista francese e fu documentata dai pittori di corte di Napoleone, in particolare Antoine-Jean Gros, negli anni seguenti, nonostante Gros non si recò in Medio Oriente con l'esercito . Bonaparte Visiting the Plague Victims of Jaffa (1804) e Battle of Abukir (1806) sono entrambi incentrati sull'imperatore, come era a quel tempo, ma presentano anche molti individui egiziani. Anche il Napoleone meno fortunato nella battaglia delle piramidi ha molti egizi (1810). Significativa anche La Révolte du Caire (1810) di Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Il governo francese ha prodotto venti volumi di una descrizione illustrata delle antichità egizie tra il 1809 e il 1828 sotto il titolo Description de l'Égypte.
Prima di mettere piede in Grecia o in Oriente, Eugène Delacroix ha avuto il suo primo grande successo con Il massacro di Chios (1824), che, come La zattera della Medusa del suo amico Théodore Géricault, raffigurava una recente tragedia in un luogo lontano che aveva sollevato opinione pubblica. Mentre i greci stavano ancora lottando per la libertà dagli ottomani, il paese era esotico quanto le sezioni più estremo dell'impero. Delacroix dipinse poi la Grecia sulle rovine di Missolonghi (1827) per commemorare un assedio avvenuto l'anno prima, e La morte di Sardanapalus (1828), che fu ispirato da Lord Byron e si dice che sia stata la prima opera d'arte per combinare sesso, violenza, pigrizia ed esotismo. Nel 1832, come parte di una missione diplomatica presso il Sultano del Marocco, Delacroix si recò finalmente in quella che oggi è l'Algeria, un territorio appena conquistato dai francesi. Fu profondamente commosso da ciò a cui fu testimone, tracciando parallelismi tra lo stile di vita nordafricano e quello degli antichi romani, e continuò a dipingere temi del suo viaggio dopo essere tornato in Francia. Molte delle sue immagini raffiguravano ebrei o guerrieri a cavallo perché, come molti pittori orientalisti successivi, trovava difficile ritrarre le donne. Poche scene successive di harem potrebbero fare la stessa pretesa di realismo, ma a quanto pare è stato in grado di accedere agli alloggi (o harem) delle donne di una casa per abbozzare quelle che sono diventate le Donne di Algeri.
Fu Ingres, direttore dell'Académie de peinture francese, a rendere popolare un Oriente erotizzato attraverso la sua nebulosa generalizzazione delle figure femminili nella sua rappresentazione dai colori vivaci di un bagno turco (che avrebbe potuto essere tutti lo stesso modello). Nel misterioso Oriente erano tollerate manifestazioni più esplicite di sessualità. I dipinti seminudi del periodo di Nizza di Henri Matisse e il suo uso di costumi e motivi orientali sono esempi di questo uso continuato di questo motivo fino all'inizio del XX secolo. Il piroscafo ha reso i viaggi molto più facili e molti artisti hanno visitato il Medio Oriente e oltre per dipingere una vasta gamma di scene orientali. Prima di visitare l'Oriente, Théodore Chassériau (1819-1856), allievo di Ingres, aveva già raggiunto il successo con il suo nudo La toilette di Ester (1841, Louvre) e il ritratto equestre di Ali-Ben-Hamet, califfo di Costantino e capo di gli Haracta, seguiti dalla sua scorta
Molte di queste opere hanno perpetuato una rappresentazione stereotipata, esotica e sessualizzata dell'Oriente. Opere d'arte di questo tipo si concentravano spesso sulle culture arabe, ebraiche e altre culture semitiche perché è il luogo in cui i pittori francesi viaggiavano per conoscere la storia e lo sviluppo della regione mentre la Francia imperiale espandeva la sua influenza nel Nord Africa. Diversi artisti francesi, come Eugène Delacroix, Jean-Léon Gérôme e Jean-Auguste-Dominique Ingres, hanno raffigurato odalische nei loro dipinti di cultura islamica. Hanno enfatizzato la lentezza e le immagini appariscenti. I dipinti di genere, in particolare, sono stati criticati per essere troppo simili agli esempi europei dello stesso soggetto o per esprimere una visione del mondo orientalista nel senso di Saidiano. Gérôme fu il capostipite e spesso il maestro di un gruppo di pittori francesi della fine del secolo noti per le loro rappresentazioni sfacciatamente sessuali di harem, bagni pubblici e aste di schiavi (gli ultimi due disponibili anche con decorazioni classiche) e per aver contribuito "al equazione dell'orientalismo con il nudo in modalità pornografica".
L'orientalismo nell'architettura e nel design europei
A partire dalla fine del XV secolo, lo stile moresco dell'ornamento rinascimentale era un adattamento europeo dell'arabesco islamico che continuò ad essere utilizzato in alcuni campi, come la legatoria, fino praticamente ai giorni nostri. Il termine "revival indo-saraceno" descrive il primo utilizzo occidentale dei temi architettonici indiani. La facciata della Guildhall di Londra risale a questo periodo di tempo (1788–1789). Dal 1795 circa, quando le vedute dell'India furono pubblicate da William Hodges e William e Thomas Daniell, lo stile acquisì popolarità in Occidente. Tra gli esempi più noti di architettura "hindu" ci sono la Sezincote House (1805 circa) nel Gloucestershire, costruita per un nababbo che era tornato di recente dal Bengala, e il Royal Pavilion a Brighton.
L'impiego di stili "turchi" nelle arti decorative, l'adozione occasionale di abiti turchi e l'interesse per l'arte raffigurante l'Impero Ottomano facevano tutti parte del movimento Turquerie, iniziato alla fine del XV secolo e durato almeno fino al XVIII. Anche se la Francia divenne più importante dopo il 18° secolo, il fulcro originario era Venezia, il rapporto commerciale di lunga data degli ottomani.
Il nome "Chinoiserie" si riferisce allo stile generale di decorazione con elementi ispirati alla Cina che era popolare nell'Europa occidentale a partire dal XVII secolo e raggiunse il suo apice in diverse ondate, in particolare durante il periodo rococò (circa 1740–1770). La complessità tecnica della ceramica cinese è stata tentata e solo parzialmente riuscita dai designer occidentali dal Rinascimento al XVIII secolo. Fu nel XVII secolo che paesi come l'Inghilterra (con la sua Compagnia delle Indie Orientali), la Danimarca (con la sua Compagnia delle Indie Orientali), i Paesi Bassi (con la sua Compagnia delle Indie Orientali) e la Francia (con la sua Compagnia delle Indie Orientali) iniziarono a mostrare segni di Chinoiserie (la Compagnia francese delle Indie orientali). All'inizio del XVII secolo, i ceramisti di Delft e di altre città olandesi iniziarono a utilizzare la stessa autentica porcellana bianca e blu che era stata prodotta in Cina durante la dinastia Ming. Piatti, vasi e articoli per il tè dei primi siti di produzione di vere porcellane, come Meissen, imitavano le forme tradizionali cinesi (vedi porcellane cinesi di esportazione).
I parterre formali dei palazzi tedeschi del tardo barocco e del rococò avevano padiglioni di piacere in "gusto cinese" e pannelli di piastrelle ad Aranjuez vicino a Madrid raffiguravano strutture simili. I tavoli da tè e gli armadietti di porcellana, in particolare, furono decorati da Thomas Chippendale con vetri traforati e ringhiere nel 1753–1770. La naturalizzazione avvenne anche nei cupi omaggi ai mobili dei primi studiosi di Xing, come il tang, che divenne un tavolino laterale della metà georgiana e poltrone squadrate con schienale a doghe adatte a gentiluomini inglesi e studiosi cinesi.
Non tutte le interpretazioni occidentali dell'estetica tradizionale cinese sono considerate "chinoiserie". Esempi di supporti cinesirie includono figure in ceramica e ornamenti da tavola, le prime carte da parati dipinte in fogli e imitazioni di piatti laccati e di latta dipinta (tôle) che evocavano il Giappone. Le pagode a grandezza naturale sono state installate nei giardini, mentre le versioni in miniatura sono state collocate su camini. La Great Pagoda, creata da William Chambers, è una splendida struttura a Kew. Situato a Stoccarda, il Wilhelma (1846) è un edificio che esemplifica lo stile del revival moresco. Costruita per l'artista Frederic Leighton, la Leighton House presenta un esterno tradizionale ma interni decorati in stile arabo con autentiche piastrelle islamiche e altri componenti e lavori di orientalizzazione vittoriana.
A causa in gran parte dell'introduzione delle stampe ukiyo-e in Occidente, il movimento estetico noto come giaponismo fiorì dopo il 1860. Particolarmente influente sugli artisti francesi moderni come Claude Monet ed Edgar Degas fu l'estetica giapponese. Le stampe giapponesi hanno ispirato l'artista americana Mary Cassatt, che ha vissuto e lavorato in Francia. Ha incorporato il loro uso di modelli a strati, piani piatti e prospettiva dinamica nel suo lavoro. Alcuni dei migliori esempi di arte di ispirazione giapponese si trovano in The Peacock Room, una collezione di dipinti di James Abbott McNeill Whistler. La Gamble House e altri edifici dei californiani Greene e Greene sono stati influenzati dall'architettura giapponese.
L'architettura del revival egiziano era uno stile popolare all'inizio e alla metà del XIX secolo e persistette come stile minore fino all'inizio del XX secolo. All'inizio del XIX secolo, le sinagoghe erano tra i principali beneficiari dello stile revival moresco originario degli stati tedeschi. Uno stile architettonico noto come revival indo-saraceno emerse nel Raj britannico intorno alla fine del XIX secolo.
Decorare con l'arte orientale
L'estetica dell'arredamento orientale è tra le più seducenti al mondo. Popolare nell'industria del mobile e dell'arredamento d'interni, l'uso di elementi decorativi orientali è in aumento. Questa collezione di forme d'arte asiatiche è stata richiesta per millenni e presenta opere provenienti da un'ampia varietà di paesi asiatici.
Il termine "arte orientale" evoca spesso immagini di ragazze Geisha in Giappone o acquerelli cinesi, ma questi non sono gli unici esempi. Con i loro colori vivaci e l'attenzione ai dettagli, pergamene, vasi e dipinti orientali hanno resistito per secoli. Ombrelli, ventagli e lampade sono ulteriori esempi di altre forme di arte orientale.
Uno dei motivi per cui l'arte orientale è così apprezzata sono le sue linee pulite e i suoi colori vivaci. Sia l'emisfero orientale che quello occidentale hanno incorporato elementi di arredamento orientale nei loro interni. Per la sua eleganza e funzionalità, può essere utilizzato in ambienti altrimenti fuori dall'ordinario. Aggiungere un pezzo d'arte orientale alla tua casa è un ottimo modo per dargli un aspetto unico. Il ventilatore da parete è un iconico esempio di arte orientale. Decorare con oggetti orientali è un'ottima idea perché sono sia eleganti che economici.
Come suggeriscono molti specialisti del settore, le aste sono uno dei modi migliori per procurarsi opere d'arte orientale. Pertanto, puoi semplicemente sfogliare i cataloghi delle aste e iniziare a decorare la tua casa con pezzi dal sapore orientalista. Per quanto riguarda l'arte giapponese, invece, le aste spesso includono stampe, ceramiche, armature e altro ancora.
Alcuni famosi artisti orientali
Gu Kaizhi (344 - c. 406)
Le opere famose dell'artista cinese Gu Kaizhi includono Ammonizioni della governante alle dame di corte e Istruzioni alle donne illustri. Fu anche poeta e teorico dell'arte. Era un filosofo taoista che aveva una vita colorita e, a volte, mostrava un grande cinismo. Funzionario governativo a partire dal 366, Gu Kaizhi (c. 344-406) nacque a Wuxi, nella provincia di Jiangsu, ma i suoi talenti andavano ben oltre la politica. Fu anche un abile poeta, saggista, pittore e praticante della calligrafia cinese. Tre opere, Sulla pittura, Introduzione ai famosi dipinti delle dinastie Wei e Jin e Pittura sul monte Yuntai, racchiudono le numerose teorie di Gu sul mezzo. Il lavoro della sua vita è documentato in più di 70 dipinti che si concentrano su figure umane e divine, animali, paesaggi e corsi d'acqua. Il Buddha del tempio di Nanchino (creato per generare denaro per la costruzione del tempio), Ammonizioni della governante alle dame di corte e La ninfa del fiume Luo sono tutte opere comunemente attribuite a lui. Le opere di Gu Kaizhi si trovano ora nelle collezioni di tutto il mondo. Tra il 220 d.C. e il 581 d.C. circa, vi fu un'età d'oro della pittura cinese. Nonostante le guerre e i cambiamenti dinastici avvenuti in Cina nel corso di 300 anni, la vita culturale del paese è rimasta vivace. Ciò è dovuto in gran parte alle molte scuole diverse che hanno fornito un impulso significativo allo sviluppo artistico del paese. Ci sono diversi esempi di virtuosismo nella calligrafia e nell'arte cinesi durante questo periodo di tempo, inclusi dipinti tombali, sculture in pietra e mattoni e dipinti su lacca. Sono anche teorizzate le regole pittoriche che vediamo sotto la pittura cinese contemporanea, regole come la Teoria Grafica e la Teoria delle Sei Regole. Uno dei più influenti e famosi di questi artisti è Gu Kaizhi, spesso considerato il creatore della pittura tradizionale cinese. Le sue opere incarnano l'epoca in cui visse.
Fan Kuan (960 - 1030 circa)
Dagli anni 990 al 1020, Fan Kuan fu un importante pittore taoista di "stile settentrionale" in Cina. Gli sono attribuiti, tra l'altro, i migliori maestri del X e XI secolo. Un rotolo verticale intitolato Travellers amid Mountains and Streams, di Fan Kuan, è ampiamente considerato l'opera d'arte fondamentale per la Northern Song School. Stabilisce uno standard per la pittura di paesaggi giganteschi a cui molti artisti in seguito cercherebbero una guida. È chiaro che l'antica idea cinese di tre dimensioni, vicino, medio (rappresentato da acqua e nebbia) e distanza, è al lavoro qui. In contrasto con i primi esempi di pittura paesaggistica cinese, lo splendore del mondo naturale è al centro piuttosto che un ripensamento. Alla base del monolito si vede emergere dai cespugli una fila di cavalli da soma. Le convenzioni della più antica dinastia Tang possono essere viste nello stile visivo dell'opera d'arte.
Katsushika Hokusai ( 1760 – 1849 )
È lo stile ukiyo-e che Katsushika Hokusai ha reso popolare come pittore e incisore in Giappone. Era un pittore preciso ed eccentrico, noto soprattutto per le sue stampe. Tuttavia, ha continuato a lavorare in entrambi i mezzi per tutta la vita. A più di sessant'anni di carriera aveva già sperimentato xilografie raffiguranti soggetti teatrali, stampe di auguri per la circolazione privata (surimono) e, a partire dagli anni Trenta dell'Ottocento, serie di paesaggi, come testimoniano opere come Vedute di ponti famosi e Cascate famose in Varie province e trentasei vedute del monte Fuji, che riflette in parte un attaccamento personale al famoso vulcano. La Great Kanagawa Wave, anch'essa parte di questo canone, è un'opera associata. Dopo un periodo di grandi difficoltà causato da una serie di problemi familiari, non ultima la propensione al gioco d'azzardo di suo nipote, pubblicò una serie di guide di disegno e manga rivolte sia ai dilettanti che ai professionisti. Scrivere e disegnare una vasta gamma di libri gialli e racconti per donne e bambini, oltre a lavorare per illustrare grandi capolavori letterari, è stato ispirato dal suo amore per la letteratura per tutta la vita, che probabilmente iniziò durante la sua adolescenza come fattorino per un viaggiatore biblioteca. Anche gli haiku che ha scritto erano piuttosto buoni. A causa della diffusa influenza della sua arte sugli impressionisti europei come Claude Monet e post-impressionisti come Vincent van Gogh e il pittore francese Paul Gauguin, tre biografie su Hokusai furono pubblicate in francese tra il 1896 e il 1914 dai massimi critici dell'epoca, tra cui Edmond de Goncourt. Secondo le storie raccontate su di lui, si è trasferito più di novanta volte e ha usato diversi nomi d'arte nel corso della sua carriera.
Hiroshi Yoshida (1876-1950)
Il pittore e stampatore giapponese Hiroshi Yoshida. Le sue stampe del Taj Mahal, delle Alpi svizzere e del Grand Canyon sono tra gli esempi più famosi di arte shin-hanga e suscitano forti emozioni negli spettatori. Il 19 settembre 1876, nella città di Kurume, nella prefettura di Fukuoka sull'isola di Kysh, iniziò la vita di Hiroshi Yoshida, al secolo Hiroshi Ueda. Suo padre adottivo, un istruttore d'arte in una scuola pubblica, ha incoraggiato il suo primo talento artistico. Dopo aver trascorso tre anni a Tokyo imparando con Koyama Shotaro, si trasferì a Kyoto per studiare con il famoso maestro di pittura occidentale Tamura Shoryu quando aveva 19 anni. Nel 1899, Yoshida allestì la sua prima mostra in quello che allora era chiamato il Detroit Museum of Art, ma ora è chiamato Detroit Institute of Arts. Hiroshi Yoshida era un abile pittore ad olio che aveva utilizzato il mezzo sin dalla sua introduzione in Giappone nell'era Meiji. La serie Sailing Boats del 1921 e le stampe del Taj Mahal (di cui ce ne sono sei) sono entrambe esempi dell'abitudine di Yoshida di riprodurre la stessa immagine in colori diversi per cambiare l'atmosfera.
Citazioni
Madeleine L'Engle
- " Mi piace il fatto che nell'arte cinese antica i grandi pittori abbiano sempre incluso un difetto deliberato nel loro lavoro: la creazione umana non è mai perfetta."
Ai Weiwei
- “Tutti i ricchi collezionano arte tradizionale cinese. Quindi è molto naturale per le famiglie cinesi vedere ancora l'arte come la più alta performance umana e mandare i propri figli in questo campo".
Stefano Gardiner
- "Nell'arte giapponese, lo spazio assunse un ruolo dominante e la sua posizione fu rafforzata dai concetti Zen".
Henri Matisse
- "Gli artisti della grande epoca dell'arte giapponese non hanno cambiato nome molte volte durante la loro carriera? Mi piace, volevano salvaguardare la loro libertà".
Acquistare opere sul tema del " sam keusseyan ":
Acquista arte amata senza rischi su Artmajeur! Acquista creazioni uniche che non potrai trovare altrove! Più opzioni:
Buy original artworks on Artmajeur
Immerse yourself in a world of beauty, inspiration, and creativity with contemporary art. We know the spellbinding allure of these unique pieces, how they captivate our minds and hearts with their dynamic stories, vibrant hues, and breathtaking composition. Each artwork is a testament to the zeitgeist of our age, mirroring societal landscapes and personal narratives through abstraction, realism, and other distinctive styles. Often, you’ll find these pieces showcasing a myriad of innovative materials and supports that align with their modernist vision, from acrylics and oil paints on canvas to mixed media pieces featuring elements of wood, metal, and even digital components.
Intriguingly, purchasing a contemporary artwork isn’t just about enhancing your space aesthetically; it’s a testament to your discerning taste and an intelligent investment. History has shown us that art, especially of the contemporary genre, tends to appreciate over time, becoming even more valuable as the artists’ reputation grows. This timeless truth makes acquiring a contemporary art piece an attractive and rewarding venture.
At the intersection of aesthetics and investment lies Artmajeur, an international online art gallery that we’re excited to introduce. Among the sea of online platforms, Artmajeur stands unparalleled, housing an expansive, exclusive selection of contemporary artworks. This carefully curated gallery boasts a multitude of pieces by emerging artists and established masters alike, offering you a broad palette of artworks to resonate with your unique taste and style.
What sets Artmajeur apart as an online art gallery isn’t just the quality and range of the artworks available. It’s the compelling blend of world-class service, buyer-friendly policies, and highly competitive pricing that makes our platform an absolute standout. It means you’re not just buying an artwork; you’re investing in an experience. Our gallery’s free shipping policy worldwide is a cherry on top, ensuring your chosen artwork will reach you safely, no matter where you are. Plus, with a free 14-day return policy, you can purchase with peace of mind, knowing that you can revisit your decision if needed.
Dive into the exceptional world of contemporary art with Artmajeur, and let your space be a canvas for the extraordinary. Embark on this artistic journey with us, knowing that each piece you bring into your life isn’t just a stroke of beauty but a stroke of genius in investment too. As we traverse this beautiful landscape of contemporary art together, may we discover the joy of being not just consumers but patrons and connoisseurs of the arts.