Art History : 246 Articoli

Leggi 246 articoli esclusivi sul tema " Art History " sulla rivista Artmajeur

I ritmi della modernità: l'evoluzione artistica di Piet Mondrian

Artist portraits • 26 giu 2024 • 17 minuti di lettura
Piet Mondrian, pittore olandese, è noto soprattutto per il suo ruolo pionieristico nell'arte astratta. Il suo lavoro è caratterizzato da una riduzione di forma e colore, concentrandosi su linee rette, forme geometriche e colori primari...

Sotto la Torre Eiffel: Movimenti Artistici Francesi Esplorati attraverso Artmajeur

French art history • 25 giu 2024 • 15 minuti di lettura
La Francia è stata la culla di numerosi movimenti artistici rivoluzionari. Dal Gotico del XII secolo al Rococò del XVIII, questi movimenti hanno trasformato l'arte e l'architettura. Nel XIX secolo, la Scuola di Barbizon e il Realismo hanno introdotto una rappresentazione più realistica della natura e della vita quotidiana. Il focus di questo articolo sarà sull'Impressionismo, il Cubismo, il Surrealismo e la Figurazione Libera, analizzando opere presenti su Artmajeur...

Keith Haring: la voce vibrante della Street art

Artist portraits • 24 giu 2024 • 16 minuti di lettura
Keith Haring era un iconico artista americano noto per le sue opere d'arte vibranti, audaci ed energiche che spesso presentavano un mix di simboli, figure e motivi. Il suo stile unico trascendeva i confini dell'arte tradizionale, trasformando gli spazi urbani di tutti i giorni in tele dinamiche...

Nel regno dell'immaginazione di Joan Miró

Artist portraits • 20 giu 2024 • 11 minuti di lettura
Immergiti nell'affascinante mondo di Joan Miró, dove il surrealismo incontra l'astrazione in una vibrante sinfonia di colori e forme. Dalle sue prime influenze ai suoi capolavori iconici come "Il campo coltivato" e "La nascita del mondo", il viaggio di Miró si svolge, rivelando la sua prospettiva unica sul subconscio e sul fantastico...

Arte sacra: svelare la tela spirituale a Niiname-sai

art history • 19 giu 2024 • 10 minuti di lettura
Niiname-sai, conosciuta anche come Festa del Raccolto, non è solo una cerimonia religiosa significativa all'interno della tradizione shintoista, ma anche una celebrazione ricca di espressione artistica. Questo festival mette in mostra una varietà di opere d'arte e manufatti tradizionali giapponesi...

Esplorando l'innovazione: 10 artisti asiatici da non perdere su Artmajeur

art history • 18 giu 2024 • 12 minuti di lettura
È ora di immergersi nelle creazioni di artisti emergenti e consolidati presenti su Artmajeur, i quali stanno continuando a ridefinire il concetto di essere un artista asiatico nel panorama contemporaneo con i loro stili particolarmente innovativi...

Mooncakes to Lanterns: simboli artistici della celebrazione di metà autunno

art history • 17 giu 2024 • 12 minuti di lettura
Il Festival Zhongqiu, o Festival di Metà Autunno, viene celebrato con un ricco arazzo di forme d'arte religiose e culturali, ciascuna portatrice di profondi significati simbolici. Questo festival, profondamente radicato nella tradizione cinese, mette in mostra una varietà di espressioni artistiche che comprendono il culto della luna, le offerte alla luna e l'esposizione di lanterne, che svolgono tutti un ruolo cruciale nei festeggiamenti.

Asalha Puja e arte: una celebrazione armoniosa del Dharma

Art history • 17 giu 2024 • 12 minuti di lettura
L'Asalha Puja, un'importante celebrazione buddista che segna il primo sermone del Buddha, è arricchita da varie forme di espressione artistica come dipinti, affreschi e sculture, che incorporano tecniche sia tradizionali che moderne.

Festival delle arti di Chongyang: onorare il coraggio e lo spirito comunitario

Storia dell'arte • 14 giu 2024 • 9 minuti di lettura
Il Festival di Chongyang, o Doppio Nono Festival, un'antica festa cinese che si svolge il nono giorno del nono mese lunare sin dalla dinastia Han Orientale (25-220 d.C.), simboleggia l'energia yang positiva. Le tradizioni includono l'arrampicata su roccia, il consumo di liquore di crisantemo e l'uso di foglie di zhuyu per la purificazione. Oggi continua ad essere una celebrazione del patrimonio culturale, ispirando espressioni artistiche che fondono temi storici e creatività.

Shōgatsu e il Takarabune: immaginario simbolico e patrimonio culturale

Storia dell'arte • 13 giu 2024 • 12 minuti di lettura
Shōgatsu, il Capodanno in Giappone, si è evoluto con l'adozione del calendario gregoriano durante il periodo Meiji, in sostituzione del calendario lunisolare. Nonostante ciò, lo Shōgatsu rimane essenziale, con rituali come l'hatsumode presso il santuario e piatti simbolici come l'osechi-ryōri e lo zōni, che segnano il rinnovamento e l'unità familiare. L'arte contemporanea giapponese fonde motivi tradizionali e stili moderni, preservando il significato culturale dello Shōgatsu in tutto il mondo.

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti