Il ritratto "CONTRO" l'arte contemporanea

Il ritratto "CONTRO" l'arte contemporanea

Olimpia Gaia Martinelli | 30 gen 2022 4 minuti di lettura 0 commenti
 

Nel mondo dell'arte gli stili, le tecniche, i soggetti ed i punti di vista si sono succeduti nei secoli, generando particolari movimenti artistici e tendenze. Il genere del ritratto, che ha subito a sua volta svariate evoluzioni, continua ad essere un soggetto indagato dall'arte contemporanea... 

61f17d6c8368f5.47751409_8599828-p1040181mod.jpgSilvia Rea, Trilogia dell'anima. Olio su tela, 80 x 100 cm.

Il ritratto un genere in continua evoluzione

I dipinti, ancor prima dell’avvento della fotografia, sono stati il mezzo attraverso il quale, sin dall’antichità, i grandi maestri hanno indagato e immortalato la figura umana, rendendola eterna. In un primo momento, tale genere venne utilizzato soltanto per raffigurare i potenti e le divinità, ma, a partire dal Quattrocento, esso iniziò a svilupparsi nella sua accezione moderna, catturando anche i volti degli esponenti della borghesia. Da questo momento in poi il ritratto si sviluppò in molteplici tipologie, quali il busto, la mezza figura, la figura intera, il profilo, il ritratto famiglia e di gruppo. Successivamente, tale rappresentazione, arricchita dalla ricerca artistica di molti maestri, quali, ad esempio, Albrecht Dürer, Rembrandt Harmenszoon van Rijn e Amedeo Modigliani, è giunta a manifestare soluzioni sempre nuove ed inaspettate, che hanno attraversato i più svariati movimenti artistici.

61f17dcad7b4f8.52385131_15207994-14.jpgYaroslav Kurbanov, Googlekind, 2021. Olio e acrilico su tela di lino, 70 x 60 cm.

61f17e5004bb03.03459089_14766446-good-man4.jpgStanislav Prokhortsev, Good man, 2021. Olio su tela, 70 x 60 cm.

Il ritratto "CONTRO" l'arte contemporanea

In questo esteso contesto d’indagine e sperimentazione si inseriscono anche gli artisti contemporanei, nonostante, già da qualche decennio, la ritrattistica sia stata additata come troppo passatista. Infatti, lo sviluppo della tecnologia, dei social media e soprattutto la grande popolarità della fotografia, capace di immortalare con estrema fedeltà ed immediatezza la realtà, hanno reso il ritratto ormai quasi obsoleto. Nonostante ciò, tale genere si è saputo reinventare alla perfezione e, ispirato dalle grandi correnti artistiche del passato, ha dato vita a nuove ed originali interpretazioni. Inoltre, come si può fare a meno della magia della ritrattistica? L’intensità dei tocchi di colore sulla tela, volti a concretizzare il sentimento dell’artista, sono in grado di coinvolgere con una forza unica l’osservatore, che arriva a provare un forte senso di appagamento spirituale, quasi mistico, che lo rende vicino al personaggio effigiato. Tale concetto è ben espresso dai dipinti degli artisti di Artmajeur, come, ad esempio, quelli raffiguranti personaggi maschili, la cui innovatività ed unicità è stata conferita da una personalissima rivisitazione di tecniche pittoriche e stili tradizionali. 

61f17f2e8db033.31755111_6218446-giacometti.jpgAleksandr Ilichev, Giacometti, 2012.  Dipinto, 100 x 90 cm.

Aleksandr Ilichev: Giacometti

Il ritratto realizzato dall’artista di Artmajeur, Aleksandr Ilichev, sembra quasi cogliere di sorpresa il maestro italiano Alberto Giacometti, che è stato immortalato con lo sguardo di chi, stanco e malinconico, ha appena alzato lo sguardo per rivolgerlo verso lo spettatore. La personalissima tecnica di realizzazione di quest’opera rappresenta un’originale e contemporanea rivisitazione del "realismo", in cui è stato aggiunto una sorta di particolare “pulviscolo”, che, costituito da linee perfettamente studiate e leggere, si va a depositare, sia sul volto, che sullo sfondo del dipinto. Il ritratto si contraddistingue anche per la sua grande capacità di coinvolgere emotivamente il fruitore, poiché da forma concreta al dramma e alla sconsolatezza di cui lo scultore italiano vuol renderci partecipe. 

61f17f9c6c6591.75085908_15156718-img-7019.jpgYiğit Dündar, Masterpiece of the soul, 2021. Olio su tela di lino, 180 x 105 cm.

Yiğit Dündar: Masterpiece of the soul

Il dipinto dell’artista di Artmajeur, Yiğit Dündar, unisce l’"iperrealismo" al bianco e nero, ravvivandolo con il blu, il celeste e il rosa corallo delle tinte che, sgocciolando, percorrono le mani dell’effigiato, quasi come in una sorta di contemporanea rivisitazione della “body-art” e del “dripping”. L’iperrealismo nacque in America alla fine degli anni Sessanta, proprio perseguendo la finalità di imitare la realtà al massimo livello, talvolta prendendo addirittura in prestito tecniche dalla fotografia, al fine di costruire l’illusione delle sue opere. Infatti, i prodotti di tale corrente artistica riproducono il reale in modo così perfetto, che le opere sembrano vere, anche se a volte i loro colori forti e brillanti ci trasmettono un forte senso di inquietudine. Proprio così ci fa sentire lo sguardo sognante e un po' assente del protagonista di Masterpiece of the soul, che pare quasi rapito all’interno di una sorta di realtà parallela alla nostra. 

61f17fffc903a0.00479257_15243310-monobisljusa.jpgDiego Palacios, Monochromefaced bis, 2020. Olio su tela, 50 x 40 cm.

Diego Palacios: Monochromefaced bis

L’opera di Diego Palacios, artista di Artmajeur, è letteralmente “evanescente”, quasi come se l’artista avesse ritratto un personaggio in continuo movimento. Tale caratteristica rende il dipinto, oltre che particolare ed innovativo, anche al passo con la moderna cultura digitale, all’interno della quale è facile incontrare immagini “distorte”, modificate. Approcciarsi in questo modo al ritratto significa, probabilmente, conoscere l’evoluzione delle tecniche fotografiche, come dimostrano alcune opere del pioniere della fotografia “deformata”, André Kertesz. Per quanto riguarda invece l’assenza d’identità del personaggio ritratto, quest’ultima particolare caratteristica diviene un mezzo irresistibile, al fine di attirare l’attenzione dello spettatore, che, incuriosito, spera, da un momento all’altro, di poter venire a conoscenza dell’”enigma” del volto celato. 

Continua a scoprire il ritratto ed il corpo maschile, sfogliando le collezioni: Male | portraits    &     Male | bodies

Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti