Arte astratta: un "must" per la casa!

Arte astratta: un "must" per la casa!

Olimpia Gaia Martinelli | 16 feb 2022 5 minuti di lettura 1 commento
 

L'arte astratta, grande protagonista del mercato dell'arte contemporaneo, è perfetta per decorare ogni ambiente, grazie al suo fascino indefinito, atemporale, versatile, colorato e polisemantico, estremamente significativo ed emotivo...

15052235-canvas.jpgNestor Toro, Dynamic drizzles, 2021. Acrilico su tela, 76.2 x 61 cm. 

Arte astratta: “la terza età dell’oro” ?

L’arte astratta è una corrente artistica ampia e varia che ha influenzato la pittura, la scultura, la fotografia, il design e qualsiasi altra forma d’arte che non rappresenta oggettivamente, o accuratamente, il dato reale. L’Astrattismo nasce nel 1910, quando il pittore russo Wassilj Kandinskij dipinge un acquerello che, conservato attualmente presso il Centre Pompidou di Parigi, viene considerato la prima opera astratta della storia dell’arte. Il capolavoro in questione, conosciuto col nome di Primo acquerello astratto, appare come una serie di macchie di colore, che esprimono sensazioni di leggerezza e movimento. Da questo momento in poi, l’Astrattismo è diventato il mezzo d’espressione privilegiato da moltissimi artisti, tramite il quale è stato possibile dare libero sfogo alla fantasia, rifuggendo le rigide convenzioni che fino ad allora avevano governato il mondo dell’arte. Purtroppo, molti critici dei nostri tempi, che rilegano l’Astrattismo contemporaneo ad un fenomeno marginale, riconoscono soltanto due età dell’oro della suddetta corrente: 1912-1925 e 1947-1970. Nonostante ciò, il mercato dell’arte contemporanea è contraddistinto da una grande qualità e quantità di arte astratta, tanto che molti musei e centri d’arte si sono prodigati per valorizzarla. Pertanto, è forse possibile che in un futuro l’era attuale verrà rivalutata come terza età dell’oro dell’Astrattismo?

14863631-laplante-elisabeth-5928.jpgElisabeth Laplante, Dont' blame me, 2021. Olio / acrilici / pigmenti / inchiostro su tela, 81 x 100 cm.

9971932-o-12f-hr-colourfull-1200-00-acrylic-on-canvas-set-of-9-small-paintings-of-18-x-24-cm.jpgHenk Broeke, Multicolor, 2021. Acrilico su tela, 21 x 27 cm.

Ma da cosa dipende l’attuale popolarità dell’arte astratta? 

Diverse ragioni sono alla base della contemporanea rinascita dell’Astrattismo: 

1) l’arte astratta, essendo temporalmente e tematicamente indefinita, è emotivamente ed esteticamente malleabile, ovvero aperta a molteplici interpretazioni, che la rendono un “ever green” al di fuori dalla mutevolezza delle mode; 

2) l’Astrattismo è molto amato dai collezionisti contemporanei, poiché questa corrente permette ai fruitori di vivere un’esperienza emotiva slegata dal reale, contraddistinta dalla significatività, dall’unicità e dalla completezza;

3) l’arte astratta si lega perfettamente all’odierna situazione di crisi e d’incertezza, perché rappresenta lo strumento perfetto per evadere da una scomoda quotidianità. 

In conclusone, nonostante questo grande “revival” dell’Astrattismo, non possiamo affermare che stiamo vivendo nella “terza età dell’oro”, poiché dall’inizio del XXI secolo l’arte è stata caratterizzata dal pluralismo dei diversi movimenti artistici.

14984579-85.jpgNataliia Sydorova, Pink spots, 2021. Olio su tela, 120 x 120 cm.

15307831-img-6590.jpgManuela Karin Knaut, Off to something new, 2020. Acrilico / olio su tela, 200 x 160 cm.

Come scegliere un dipinto astratto di qualità?

L'arte astratta è perfetta per arricchire ogni collezione, grazie al suo fascino indefinito, atemporale, versatile, colorato e polisemantico, estremamente significativo ed emotivo. Nella scelta di un dipinto astratto, ad esempio, è assolutamente consigliato prediligere le opere contraddistinte da un equilibrato, suggestivo ed armonico uso del colore, dove risaltano cromie complementari, stese sul supporto attraverso abili pennellate. Rispetto a quest’ultimo aspetto, una buona applicazione del colore sulla superficie si riconosce dalla sua “texture”, dalla sua dimensione, dalla sua stratificazione e dal suo impasto. Infine, anche ciò che l’opera ci trasmettere è significativo per un eventuale acquisto, infatti, una buona arte astratta dovrebbe influire positivamente sul nostro umore, rendendoci più ottimisti, dinamici e creativi.

3 Consigli per decorare la casa con dipinti astratti

15406885-ebauche-d-un-monde-nouveau.jpgEmma Lapassouze, Ebauche d'un monde nouveau, 2022. Acrilico su tela,  70 x 100 cm. 

1.L’importanza del colore e della pennellata

I dipinti astratti rappresentano un “must” dell’odierna decorazione, poiché sono perfetti, sia nei contesti di arredamento contemporanei, sia in quelli classici, che tendono a ravvivare grazie alla loro luminosità, dinamismo ed energia cromatica. Ma sono solo queste le capacità delle opere astratte? No! Infatti, è bene sottolineare come i dipinti realizzati con colori neutri, oppure, attraverso lenti, dolci e delicati tocchi di pennello, siano capaci di generare atmosfere più sobrie e pacate, come l’opera realizzata da Emma Lapassouze, Ebauche d’un monde nouveau, dove trionfano le morbide e rilassanti linee ondulate, che, probabilmente volte a ricordare le dolci onde del mare, o le alte vette delle montagne, si tingono prevalentemente di tinte terrose, perseguendo il fine di placare gli animi. Pertanto, in base all’atmosfera che vuoi creare nella tua dimora, la risposta risiede proprio nella nostra ricca collezione di arte astratta!

14682407-rc2021047-tellus-mater-iii.jpgRupert Cefai, Tellus mater III, 2021. Acrilico su tela, 64 x 64 cm.

14682374-rc2021045-tellus-mater-i.jpgRupert Cefai, Tellus mater I, 2021. Acrilico su tela, 64 x 64 cm.

2.Mescolare (quando è possibile)!

L’importanza degli abbinamenti può essere accompagnata da un sano e simpatico estro creativo, capace di accostare stili, mobili, decorazioni, ornamenti e oggetti anche molto diversi tra loro, al fine di creare un’ambiente accogliente e stimolante, dove i dipinti astratti emergono con forza in tutta la loro versatilità, accostandosi anche alle opere più impensabili. Tale adattabilità è dovuta anche alla varietà dei gradi d’astrazione del suddetto genere in quanto i dipinti totalmente astratti si adattano alla maggior parte dei contesti, mentre quelli sinteticamente “figurativi” sono perfetti per accompagnare specifiche tematiche. Sicuramente, per abbinare un’opera astratta ad una stanza già ricca di decorazioni, può essere importante prendere come punto di riferimento l’elemento decorativo principale dell’ambiente, rispettandone le tonalità cromatiche prevalenti. Nel caso quest’ultime fossero di colore rosso, un dittico pittorico potrebbe essere un’interessante e ricercata soluzione, riscontrabile nelle due opere di Rupert Cefai, Tellus Mater I e Tellus Mater III. Invece se preferiste abbinare due opere di autori diversi, ricordatevi che ciò richiede una maggiore esperienza nel campo dell’arredamento, poiché si devono accostare tra loro stili differenti.

620518863496c6.39966409_14594804-256ea385-6108-4ef6-b0b9-35efdd2353fd.jpgRrose Sélavy, Flower 18, 2021. Acrilico su tela, 145 x 210 cm.

3. Arte astratta e pareti scure?

Sapevate che le opere d’arte astratta sono perfette anche per decorare le pareti più scure? Proprio, i dipinti della suddetta corrente, soprattutto se molto colorati, brillanti ed espressivi, risaltano alla perfezione su sfondi cupi, emergendo proprio come da una sorta di cornice. In ogni caso, è consigliabile che le opere presentino sintonia cromatica con il colore della parete in questione, riportandone anche qualche semplice sfumatura. Ad esempio, se il vostro soggiorno è stato dipinto di nero, sarebbe appropriato ravvivarlo con colori vivaci, come il giallo, il rosso o il verde, contraddistinti però da alcuni dettagli scuri. Il dipinto perfetto per il suddetto esempio potrebbe essere Flower 18 di Rrose Sélavy, che, dominato dal verde acqua, presenta dettagli ocra e neri. In conclusione, dopo aver preso nota di tutti questi piccoli consigli, sarebbe opportuno provare a metterli in atto, visitando la nostra ricca collezione di opere astratte!


Continua a scoprire opere d'arte astratta, sfogliando le collezioni: Black and White | Abstract art   &   Red | Abstract art

Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti