Gustav Klimt
Gustav Klimt era un rinomato pittore simbolista austriaco, celebrato per il suo stile distintivo e ornato che influenzò profondamente il mondo dell'arte all'inizio del XX secolo. Nato il 14 luglio 1862 a Baumgarten, vicino a Vienna, Klimt era il secondo di sette figli in una famiglia di modeste condizioni. Suo padre, Ernst Klimt, era un incisore d'oro, un dettaglio che in seguito avrebbe risuonato nell'uso della foglia d'oro da parte di Gustav nei suoi dipinti.
Klimt iniziò la sua formazione artistica formale presso la Scuola di Arti e Mestieri di Vienna (Kunstgewerbeschule), dove studiò pittura architettonica. All'inizio della sua carriera, lavorò al fianco del fratello Ernst e del collega artista Franz Matsch, formando la "Compagnia degli artisti" (Künstler-Compagnie) e concentrandosi su opere pubbliche su larga scala, inclusi murales e dipinti sui soffitti dei teatri.
Nel 1890, lo stile di Klimt si evolse e divenne una figura di spicco della Secessione viennese, un movimento d'avanguardia che cercava di staccarsi dalla tradizionale arte accademica. Il suo lavoro iniziò a incorporare un approccio più simbolico e allegorico, caratterizzato da motivi elaborati, temi erotici e un uso audace della foglia d'oro. Questo periodo produsse alcune delle sue opere più famose, tra cui "Il bacio" (1907-1908) e "Ritratto di Adele Bloch-Bauer I" (1907).
L'arte di Klimt si concentrava spesso sulla forma femminile, esplorando temi di sensualità e femminilità. Le sue opere sono note per i loro intricati dettagli, le ricche trame e la giustapposizione di elementi realistici e astratti. Nonostante le critiche per la natura erotica della sua arte, l'approccio innovativo di Klimt gli valse un posto di rilievo nella storia dell'arte.
Nel corso della sua carriera, Klimt fu incaricato di creare numerosi ritratti e pezzi decorativi per clienti facoltosi, consolidando ulteriormente il suo status di artista di punta del suo tempo. La sua influenza si estese oltre la pittura fino alle arti decorative, contribuendo allo sviluppo dell'Art Nouveau.
Klimt rimase dedito alla sua arte fino alla sua morte, avvenuta il 6 febbraio 1918, a Vienna, a causa di complicazioni dovute a un ictus e una polmonite. La sua eredità sopravvive attraverso le sue opere iconiche, che continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo e ad ispirare innumerevoli artisti. La miscela unica di simbolismo, sensualità e arte decorativa di Gustav Klimt ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte.
Scopri opere d'arte contemporanea di Gustav Klimt, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti austriaci contemporanei. Domini artistici: Pittura. Artista rappresentato da ArtMajeur by YourArt Editions. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2022 (Paese di origine Austria). Acquista gli ultimi lavori di Gustav Klimt su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Gustav Klimt. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Dernières Œuvres • 5 opere
Guarda tuttoGustav Klimt
Olio
Gustav Klimt
Olio su Tela | 29,6x29,6 in
Riconoscimento
Artista riconosciuto per la sua eccezionale competenza e la sua influenza sul mondo dell’arte
L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine
Biografia
Gustav Klimt era un rinomato pittore simbolista austriaco, celebrato per il suo stile distintivo e ornato che influenzò profondamente il mondo dell'arte all'inizio del XX secolo. Nato il 14 luglio 1862 a Baumgarten, vicino a Vienna, Klimt era il secondo di sette figli in una famiglia di modeste condizioni. Suo padre, Ernst Klimt, era un incisore d'oro, un dettaglio che in seguito avrebbe risuonato nell'uso della foglia d'oro da parte di Gustav nei suoi dipinti.
Klimt iniziò la sua formazione artistica formale presso la Scuola di Arti e Mestieri di Vienna (Kunstgewerbeschule), dove studiò pittura architettonica. All'inizio della sua carriera, lavorò al fianco del fratello Ernst e del collega artista Franz Matsch, formando la "Compagnia degli artisti" (Künstler-Compagnie) e concentrandosi su opere pubbliche su larga scala, inclusi murales e dipinti sui soffitti dei teatri.
Nel 1890, lo stile di Klimt si evolse e divenne una figura di spicco della Secessione viennese, un movimento d'avanguardia che cercava di staccarsi dalla tradizionale arte accademica. Il suo lavoro iniziò a incorporare un approccio più simbolico e allegorico, caratterizzato da motivi elaborati, temi erotici e un uso audace della foglia d'oro. Questo periodo produsse alcune delle sue opere più famose, tra cui "Il bacio" (1907-1908) e "Ritratto di Adele Bloch-Bauer I" (1907).
L'arte di Klimt si concentrava spesso sulla forma femminile, esplorando temi di sensualità e femminilità. Le sue opere sono note per i loro intricati dettagli, le ricche trame e la giustapposizione di elementi realistici e astratti. Nonostante le critiche per la natura erotica della sua arte, l'approccio innovativo di Klimt gli valse un posto di rilievo nella storia dell'arte.
Nel corso della sua carriera, Klimt fu incaricato di creare numerosi ritratti e pezzi decorativi per clienti facoltosi, consolidando ulteriormente il suo status di artista di punta del suo tempo. La sua influenza si estese oltre la pittura fino alle arti decorative, contribuendo allo sviluppo dell'Art Nouveau.
Klimt rimase dedito alla sua arte fino alla sua morte, avvenuta il 6 febbraio 1918, a Vienna, a causa di complicazioni dovute a un ictus e una polmonite. La sua eredità sopravvive attraverso le sue opere iconiche, che continuano ad affascinare il pubblico di tutto il mondo e ad ispirare innumerevoli artisti. La miscela unica di simbolismo, sensualità e arte decorativa di Gustav Klimt ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell'arte.
-
Nazionalità:
AUSTRIA
- Data di nascita : 1862
- Domini artistici: Rappresentata da una galleria,
- Gruppi: Artisti Austriaci Contemporanei Artisti presentati da una galleria

Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Gallerie & Gruppi
Presentato da Internet Art Gallery
