Georges Duhamel
Scopri opere d'arte contemporanea di Georges Duhamel, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Pittura, Fotografia. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2006 (Paese di origine Canada). Acquista gli ultimi lavori di Georges Duhamel su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Georges Duhamel. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
Matera By Night • 21 opere
Guarda tuttoLiaisons • 100 opere
Guarda tuttoLiaisons II • 19 opere
Guarda tuttoOeuvres de jeunesse • 10 opere
Guarda tuttoLa Base Mes Dessins • 71 opere
Guarda tuttoMandala • 29 opere
Guarda tuttoSculptures from the Soul • 29 opere
Guarda tuttoErotica 1972 • 4 opere
Guarda tuttoLa Chambre Blanche by Georges et Lucien Duhamel • 44 opere
Guarda tuttoLes Impressions Photographiques • 56 opere
Guarda tuttoOpere vendute • 20 opere
Riconoscimento
Biografia
-
Nazionalità:
CANADA
- Data di nascita : 1941
- Domini artistici:
- Gruppi: Artisti Canadesi Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Georges Duhamel
Ristorante Amleto, Via Covergnino, 26
Presentazione del catalogo Edizioni La Marina
a cura di Giancarlo Calciolari
Articolo
Versioni del reale
......La pittura di Georges Duhamel evidenzia l’impulso di qualcosa di importante che é dentro di noi, cioè l’espressione del nostro pensiero. In tale espressione, quindi non si guarda più ciò che é davanti a noi , ma ciò che é dentro di noi. Georges esegue le sue opere con immediatezza e racconta le sue storie, i suoi incontri con semplicità, lasciando trasparire dai volti mesti dei suoi personaggi profondi significati psicologici, i loro sentimenti e stati d’animo, insomma la loro problematica esistenziale.
Anche le sue sculture rappresentano storie di vita vissuta, incontri, sentimenti, malinconie esistenziali che danno realtà agli stimoli emozionali e culturali dell’artista che vanno poi a concretizzarsi nella pietra, nel marmo, nel bronzo.Scultura di fatto, quindi e non soltanto come idea, scultura di forma, ma anche di contenuto: cose vissute e raccontate in modo plastico e desunte da una realtà oggettiva per cui si crea quel rapporto essenziale “uomo-tema” che è alla base della comunicatività di un’opera d’arte.
Il lavoro artistico di Georges si collega alla sua vita avventurosa del passato ed attinge alle sedimentazioni della sua memoria per ricostruire quei volti e quei personaggi che hanno lasciato un segno nella sua esistenza.
L’intera opera di Georges resta impressa per quell’atmosfera straordinariamente fusa con la fenomenologia dell’essere, che evoca e scandisce in modo concreto la misura del tempo, appartenente alla condizione esistenziale, anch’essa reale, dell’uomo contemporaneo.
Fabio Tedeschi

Pierre De Chivigny, La Presse, 1970, Montréal
Apres avoir fait naufrage dans notre univers le 3 mars 1 1941 dans la belle ville de Montreal, Georges Duhamel ete le seul rescape, en cinq ans, des quatre premiers enfants de Monsieur et Madame ses parents. A cause de cela, il a eu droit à des égards quelque peu pro- noncés qu'il qualifie de sur protection.
Cette surprotection engendra un état de repli sur lui-même. I Cet état, comme nous le savons tous, entraine la recherche d'un mode de communication qui ne soit pas trop mondain. Et c'a été l'art. Vint ensuite la glorieuse entreée dans l'illustre monde de
I'instruction. Il n'y trouve aucun intéret, si ce n'est le peu d' heures que l'on veut bien
accorder au dessin et autresdivertissements anodins. 11 a alors sept ans. Au contact de son parrain, Georges-Henri, qui fut en quelque sorte le patron de sa vocation, il lit beaucoup et l'on se doute un peu des sujets traités: les arts plastiques en géneral, avec préférence pour la peinture et la sculpture.
L'art devint un refuge, son unique moyen de défoulement. Il se sentait libre quand il dessinait, et il croit aujourd'hui que son talent n'est pas inné, mais le fruit d'une longue ap plication au travail.
Pierre de Chevigny Montreal
Journal La Presse
1970
Note biografiche
Nasce a Montreal, Quebec il 3 Marzo 1941.
Consegue la maturità di Arti applicate a Montreal nel 1960.
E’ precocemente influenzato da suo zio, Georges H. Duhamel medico, scultore e pittore e da alcuni artisti canadesi come: Borduas,Vaillancourt e Mousseau.
Dal 1960 al 1969 esplora le vetroresine e la pittura tridimensionale.
Dal 1970 al 1972 si trasferisce in Alaska dove fortemente attratto dall’arte eschimese si dedica prevalentemente alla scultura su pietra.
Alcune delle sue sculture si trovano presso il museo di arte moderna ad Anchorage Alaska ed il resto della sua produzione di questi anni fa parte di collezioni private in Canada e negli Stati Uniti.
Al suo ritorno in Canada si stabilisce a Victoria, British Columbia dove svolge l’attività di insegnante di scultura e di fotografia presso il N.C.I.A. Art School.
In questi anni la sua produzione artistica è molto attiva e tiene mostre personali e collettive sia in Canada che negli U.S.A..
Agli inizi del 1973 parallelamente alla sua attività di artista ed insegnante comincia ad esplorare il mondo della psicoterapia umanistica. Si laurea in psicologia presso la Antioch University di Seattle- U.S.A.
Nel 1979 consegue la specializzazione in Analisi Bioenergetica.
Svolge quindi la sua pratica come psicoanalista a Victoria B.C. Canada
Nel 1986 si trasferisce in Italia e qui intensifica nuovamente la sua produzione artistica ed espositiva (scultura, pittura, fotografia). Contemporaneamente, continua ad essere impegnato sul versante della psicoanalisi e della didattica.
E’ membro dell’International Institute for Bioenergetic Analysis e della Societè Quebecoise de Beaux Arts.
Vive tra le colline di Soave in provincia di Verona.