Franz Marc (1880–1916) è stato un pittore tedesco e una delle figure chiave del movimento espressionista. È noto soprattutto per le sue raffigurazioni vivide e cariche di emozioni di animali, utilizzando colori audaci e composizioni dinamiche per esprimere l'essenza interiore dei suoi soggetti. Il lavoro di Marc è stato profondamente influenzato dalla sua convinzione nella connessione spirituale tra la natura e l'anima umana, e ha cercato di staccarsi dal realismo tradizionale per creare uno stile più simbolico ed emotivo.
Nato a Monaco, Marc studiò inizialmente all'Accademia di Belle Arti prima di recarsi a Parigi, dove incontrò movimenti artistici moderni come il Fauvismo e il Cubismo. Queste esperienze influenzarono profondamente la sua visione artistica. Nel 1911, fondò l'influente gruppo espressionista Der Blaue Reiter ("Il cavaliere azzurro") con Wassily Kandinsky, che ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo dell'arte astratta e simbolica.
Le opere più iconiche di Marc spesso raffigurano animali come cavalli, mucche e cervi, che dipingeva con colori vivaci che trasmettevano un profondo senso di emozione e vitalità. Il suo uso del colore era altamente simbolico: il blu era spesso associato alla mascolinità e alla spiritualità, mentre il giallo simboleggiava la femminilità e la gioia e il rosso era legato alla violenza e alla distruzione.
La carriera di Marc fu tragicamente interrotta quando morì nella prima guerra mondiale all'età di 36 anni. Nonostante la sua breve vita, lasciò un'eredità duratura come uno dei pittori espressionisti più influenti e il suo lavoro continua a essere celebrato per la sua audacia, profondità emotiva e approccio visionario al colore e alla forma.