Redrum
Rocco Cerchiara nasce a Cosenza il 18/08/1980 e disegna fin dall'infanzia.
Autodidatta nell'ambito del disegno sperimenta l'uso di vari
strumenti,dalla matita alla penna alle tecniche miste con
pennarelli,matite colorate e vari inchiostri pur restando sempre molto
affezionato all'uso della penna bic nera a sfera.Nei primi anni del
nuovo millennio si accosta alla fotografia e sempre da autodidatta
sperimenta tutt'ora in questo campo;Nel 2004 si iscrive al corso di
illustrazione tenuto dalla scuola internazionale di Comix di Roma,con
l'unico scopo di affinarsi e di scoprire nuove tecniche;
Si avvicina alla pittura nel febbraio del 2006 cominciando a lavorare
con l'acrilico soprattutto sulla figura umana,tema principale di tutte
le sue opere,Cerchiara ama deformarla,distruggerla e rattopparla
navigando sempre in un certo surrealismo.
Nel maggio del 2007 comincia a collaborare con il pittore Andrea Cardìa dipingendo a 4 mani su tele di grandi dimensioni,la collaborazione porta a risultati molto interessanti ed è tuttora in atto(angryagain)
Piu' recentemente si avvicina ad altri materiali,lo smalto e lo stucco
e alla pittura ad olio.
Discover contemporary artworks by Redrum, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Photography, Painting. Account type: Artist , member since 2007 (Country of origin Italy). Buy Redrum's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Redrum. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
7 peccati capitali • 10 artworks
View allI soliti gnudi • 13 artworks
View allImbrattatele • 19 artworks
View allMenrva • 12 artworks
View allLady Raven • 10 artworks
View allCartiera Mayer - Cairate (Co) • 10 artworks
View allRecognition
Biography
Rocco Cerchiara nasce a Cosenza il 18/08/1980 e disegna fin dall'infanzia.
Autodidatta nell'ambito del disegno sperimenta l'uso di vari
strumenti,dalla matita alla penna alle tecniche miste con
pennarelli,matite colorate e vari inchiostri pur restando sempre molto
affezionato all'uso della penna bic nera a sfera.Nei primi anni del
nuovo millennio si accosta alla fotografia e sempre da autodidatta
sperimenta tutt'ora in questo campo;Nel 2004 si iscrive al corso di
illustrazione tenuto dalla scuola internazionale di Comix di Roma,con
l'unico scopo di affinarsi e di scoprire nuove tecniche;
Si avvicina alla pittura nel febbraio del 2006 cominciando a lavorare
con l'acrilico soprattutto sulla figura umana,tema principale di tutte
le sue opere,Cerchiara ama deformarla,distruggerla e rattopparla
navigando sempre in un certo surrealismo.
Nel maggio del 2007 comincia a collaborare con il pittore Andrea Cardìa dipingendo a 4 mani su tele di grandi dimensioni,la collaborazione porta a risultati molto interessanti ed è tuttora in atto(angryagain)
Piu' recentemente si avvicina ad altri materiali,lo smalto e lo stucco
e alla pittura ad olio.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : 1980
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Redrum
Comunicato stampa
“Contro la violenza dell’oblio”
tre tele monumentali realizzate a quattro mani degli artisti Rocco Cerchiara e Andrea Cardia appositamente per la mostra, sul tema delle Foibe e dell’Esodo, tra cui l’opera che ha prestato l’immagine guida alla manifestazione.
Roma – Complesso del Vittoriano
Sacrario delle Bandiere
ingresso Ara Coeli
31 gennaio – 22 febbraio 2009
CONFERENZA STAMPA
Roma – Senato della Repubblica, Sala Caduti di Nassyria
Piazza Madama, 11
Mercoledì 28 gennaio 2009, ore 11.00
Foibe: Martiri dimenticati
Piazzale K. Adenauer 8 (00144)
curatori: Carla Cace
autori: Andrea Cardia, Rocco Cerchiara( angryagain), Giuseppe Mannino
patrocini: Regione Lazio, Presidente della Repubblica, Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali, Provincia di Roma
In occasione delle celebrazioni nazionali per la “Giornata del Ricordo” 2008, La Regione Lazio, EUR S.p.A, l’Associazione Nazionale Dalmata e E-NVENT S.r.l, con l’adesione del Presidente della Repubblica, con il patrocinio del Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Provincia di Roma, grazie alla collaborazione di un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dallo storico Luigi Papo e composto da autorevoli esponenti del mondo della cultura giuliano-dalmata, presenteranno “FOIBE: Martiri dimenticati”, la prima mostra mai realizzata, a carattere nazionale, interamente dedicata al drammatico eccidio delle Foibe.
Nello storico edificio del Rifugio Antiaereo del Palazzo degli Uffici di EUR S.p.A., la manifestazione promossa dalla Regione Lazio, organizzata e realizzata dall’Associazione Nazionale Dalmata e da E-NVENT S.r.l e aperta al pubblico dal 1 al 24 febbraio 2008, proporrà un capitolo della storia del nostro Paese per troppo tempo dimenticato.
Un’occasione unica, dunque, nel panorama culturale italiano, per affrontare una tematica, quale è da sempre l’argomento “Foibe”, scottante quanto necessaria alla crescita morale e alla salvaguardia dei valori insostituibili per la collettività del nostro Paese, nel solco di un impegno civile assunto dal nostro stesso Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, proprio in occasione della “Giornata del Ricordo” del 2007.
Sede dell’allestimento sarà la suggestiva cornice del Rifugio Antiaereo del Palazzo degli Uffici, un bunker sotterraneo conservato come ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
In questo contesto fortemente evocativo, il percorso espositivo ripercorrerà i fatti tramite la ricostruzione rigorosamente scientifica del periodo storico illustrato, in una sorta di racconto per immagini attraverso documenti inediti, interviste, circa 100 fotografie che testimoniano i luoghi e i personaggi della tragedia. Fulcro della mostra sarà la presentazione in anteprima del restauro del documentario originale, del 1994, “Foibe. Martiri dimenticati”, da cui la rassegna prende il nome, prodotto dall’Associazione Nazionale Dalmata e dall’editore Palladino.
Ma la rievocazione storica godrà anche di un forte richiamo emotivo, attraverso la presentazione di alcune opere d’arte ispirate a questa tragedia: le sculture di Giuseppe Mannino e le tele di Rocco Cerchiara e Andrea Cardia.
La rassegna è curata dalla storica dell’arte Carla Cace.
…Un viaggio, insomma, nella memoria e nella coscienza dell’uomo…
Article
Rocco Cerchiara nasce a Cosenza il 18/08/1980 e disegna fin dall'infanzia.
Autodidatta nell'ambito del disegno sperimenta l'uso di vari
strumenti,dalla matita alla penna alle tecniche miste con
pennarelli,matite colorate e vari inchiostri pur restando sempre molto
affezionato all'uso della penna bic nera a sfera.Nei primi anni del
nuovo millennio si accosta alla fotografia e sempre da autodidatta
sperimenta tutt'ora in questo campo;Nel 2004 si iscrive al corso di
illustrazione tenuto dalla scuola internazionale di Comix di Roma,con
l'unico scopo di affinarsi e di scoprire nuove tecniche;
Si avvicina alla pittura nel febbraio del 2006 cominciando a lavorare
con l'acrilico soprattutto sulla figura umana,tema principale di tutte
le sue opere,Cerchiara ama deformarla,distruggerla e rattopparla
navigando sempre in un certo surrealismo.
Nel maggio del 2007 comincia a collaborare con il pittore Andrea Cardìa dipingendo a 4 mani su tele di grandi dimensioni,la collaborazione porta a risultati molto interessanti ed è tuttora in atto(angryagain)
Piu' recentemente si avvicina ad altri materiali,lo smalto e lo stucco
e alla pittura ad olio.
