Francesco Palmieri
Insieme alla formazione di musicista, la quale lo ha portato a svolgere l’attuale professione di cantante d’opera, svolge i suoi studi d’arte figurativa presso il liceo artistico e l’accademia di belle arti di Roma.
Frequenta i corsi internazionali di calcografia presso l'accademia Raffaello di Urbino, ma deve soprattutto la sua formazione alla assidua frequentazione dei più importanti musei, in particolare quelli romani, dove ha avuto modo anche di realizzare copie direttamente dall’originale dei grandi maestri del passato.
Recentemente si è iniziato alla scultura. Ha esposto le sue opere in collezioni private e pubbliche.
Discover contemporary artworks by Francesco Palmieri, browse recent artworks and buy online. Categories: contemporary italian artists. Artistic domains: Painting, Drawing. Account type: Artist , member since 2017 (Country of origin Italy). Buy Francesco Palmieri's latest works on ArtMajeur: Discover great art by contemporary artist Francesco Palmieri. Browse artworks, buy original art or high end prints.
Artist Value, Biography, Artist's studio:
Le opere recenti • 11 artworks
View allRecognition
Biography
Insieme alla formazione di musicista, la quale lo ha portato a svolgere l’attuale professione di cantante d’opera, svolge i suoi studi d’arte figurativa presso il liceo artistico e l’accademia di belle arti di Roma.
Frequenta i corsi internazionali di calcografia presso l'accademia Raffaello di Urbino, ma deve soprattutto la sua formazione alla assidua frequentazione dei più importanti musei, in particolare quelli romani, dove ha avuto modo anche di realizzare copie direttamente dall’originale dei grandi maestri del passato.
Recentemente si è iniziato alla scultura. Ha esposto le sue opere in collezioni private e pubbliche.
-
Nationality:
ITALY
- Date of birth : unknown date
- Artistic domains:
- Groups: Contemporary Italian Artists
Ongoing and Upcoming art events
Influences
Education
Artist value certified
Achievements
Activity on ArtMajeur
Latest News
All the latest news from contemporary artist Francesco Palmieri
intervista presso la galleria expart, Bibbiena
Qual è il tuo primo ricordo legato all'arte? Non sono in grado di citare un ricordo in particolare circa il mio primo approccio all’arte ma, a pensarci, mi vengono in mente una serie di circostanze in cui da bambino mi si presentava questo mondo. Ricordo bene ancora tutt’ora la forte impressione in me suscitata dalla forma, e soprattutto dall’odore, dei pastelli a cera che usavano le mie sorelle di maggiore età, e l’invidia e frustrazione che provavo, io bimbo di pochi anni, nei loro riguardi per quello che loro riuscivano a realizzare. In un ricordo più preciso mi vedo, di qualche anno più grande, nel tentativo di copiare una stampa di un paesaggio marino probabilmente del ‘700, e ricordo ancora chiaramente la grande suggestione che in me provocava quella maestria di realizzare, con quel tessuto pittorico, quella magnetica superficie del cielo e del mare; maestria che da studente avrei più tardi ritrovato e ammirato, nella pittura del secolo precedente, in maestri tra gli altri, come Lorrain e Salvar Rosa. E anche determinante è stato per me avere tra le mani e poterli sfogliare periodicamente, le tavole di un mio bisnonno, che nonostante dilettante, manifestava una notevole maestria nel disegno, una attenzione e cura per la pulizia del segno che molto mi avrebbero successivamente influenzato. Su cosa si basa la tua ricerca, sia sul piano tecnico che concettuale? E per rispondere alla seconda domanda, voglio usare come spunto un altro ricordo: in qualche modo ero venuto in possesso di un angioletto di legno intagliato a mano. Associandolo inspiegabilmente all’odore della cipria rosa che usava mia nonna, rammento come ne osservavo rapito la forma, le sapienti tracce lasciate dallo scalpello dell’artigiano, il quale per realizzare l’oggetto, mi sembrava dovesse appartenere ad una classe superiore di uomini, quasi ad una casta sacerdotale che faceva riferimento a realtà mistiche. E appunto la mistica è la chiave di volta con la quale senza dubbio tendo ad identificare la mia attività artistica. Ma, ad essere radicali, come può l’arte non essere considerata un impulso religioso? A parer mio non bisogna farsi ingannare da propositi che al giorno d’oggi appaiono sempre più imperanti e ineludibili, che tendono a dar dei connotati riduttivi, quali il considerare l’arte come un semplice veicolo per esprimere la propria individualità o i presunti scopi educativi o di impegno sociale. Soprattutto dopo l’affermazione così dilagante dell’astrattismo, il postulato del dover dare voce ed evidenza alla propria limitata e personale visione della vita è diventato irrinunciabile. Ma chi può confutare che l’arte di per sé, per sua natura intrinseca, non sia già astratta? Chi può negare che già quella di Raffaello e Michelangelo non sia arte astratta, se è vero che astrazione è processo, oltre che mentale, soprattutto spirituale mediante il quale una cosa viene isolata da altre con cui si trova in rapporto, ed elaborata, trascesa ed esaltata. Quindi arte come ascesi. “Abolire la realtà”, il monito di Ulrich, il protagonista del l’uomo senza qualità di Musil coglie in pieno la vocazione nella quale sento di identificarmi come artista. Ci dev’essere un’inimicizia fisiologica tra l’artista e il mondo; un’incompatibilità tra l’autore e il regno della necessità, il reale che Artaud definiva “escremento dello spirito”. E sempre su Artaud, Derrida argomenta: <> Io non posso non propormi, nella mia attività, un assunto impersonale, un proposito che esplori e misuri la mia aderenza e appartenenza all’universalità delle cose, anche se il tutto è individuato ma anche corroborato attraverso le forme della mia esperienza particolare e personale e del mio tempo. E tutto questo si traduce in termini pratici nella priorità che ha assunto da sempre per me il disegno. Questa straordinaria facoltà dell’intelligenza, di cui la mano ne diventa la protesi, non solo mi ha insegnato a penetrare a fondo, quasi nell’anima delle cose ma, rimanendo su un aspetto puramente Tecnico, mi ha insegnato a dipingere e quindi a concepire la pittura come una sublimazione cromatica di forme. Quali artisti, del presente o del passato, sono un tuo riferimento o una tua fonte di ispirazione? Sicuramente ho da ritenere determinanti alcune figure di artisti del passato, recente e non, che più di altri mi hanno guidato e che continuano a farlo tutt’ora: Mantegna, Dürer, al già citato Salvator Rosa, Delacroix, fino ad arrivare a quegli esempi di artisti profondamente ispirati di Böcklin e Klinger. Ma la figura a quale penso di essere più debitorio è senz’altro De Chirico, che insieme certamente al fratello Savinio, mi è da sempre apparso come un vero maestro di vita e di pensiero. Pensi che oggi l'artista abbia, o debba avere, un ruolo “sociale”? Mantenendomi coerente con quanto detto sopra, l’artista, capace di avvertire tutto il peso e il valore della sua missione e vocazione, deve, dal punto di vista sociale, attraverso le sue opere, offrirsi come modello di esperienza sovrapersonale, come esempio di ricerca costante e di espressione atta a mostrare quella realtà “geniale” in cui tutti possano rispecchiarsi. A parer mio bisogna sempre più disertare il triste scenario in cui l’artista moderno allestisce il teatrino del proprio ego. Cosa troverò di te nei tuoi lavori? A questo punto dovrei rispondere: il meno possibile! Francesco Palmieri
istinto
via saragat, 13 preganziol (tv)
Per me l’arte è religione. Nel senso che è tentativo costante di comunicazione col sovrannaturale, cioè con la vera realtà, e presentazione di una possibilità di connessione e di accesso ad essa.
Ai giorni nostri, dove l’arte è relegata a semplice fenomeno di espressione soggiacente alle turbolenze dell’ego, una dichiarazione simile può far sorridere, se non peggio essere tacciata di eresia.
Ma a questo scetticismo tipico dell’ uomo moderno, dell’uomo laico ( e ricordo che in greco, laicazein significa puttaneggiare), io oppongo tutto il mio entusiasmo verso la dimensione della grande arte che sola mi permette di entrare in contatto mistico con la profondità delle cose e di me stesso.
L’arte e la religione, o meglio lo spirito religioso, devono coincidire, dunque. Con malinconia perciò guardo al mondo greco, dove, quel popolo straordinario, si è concessa una società dove non esisteva una classe sacerdotale opprimente - come nelle altre culture, coeve e non - e quindi si è permessa, cosa unica nella storia dell’uomo, di trattare direttamente, attraverso le loro straordinarie capacità tecnico-artistiche, con le realtà superiori e farle scendere sulla terra, dandogli connotati semplici, tangibili, umani.
In questa dichiarazione necessariamente è implicita dunque anche la funzione sociale dell’arte; nel senso che il “sociale”, all’approssimarsi della fruizione deve rinunciare alla sua pruderie mondana, e offrire all’individuo la possibilità di vivere un’esperienza unica e irripetibile.
Al di là delle parole, dei concetti, penso che chi fruisce dell’arte deve essere colpito nell’animo, prima dell’insorgere del pensiero, del ragionamento.
Per questo, parlando nello specifico della pittura, ho da sempre amato le opere di quei maestri che offrivono alla mia sensibilità, inappagata da questo mondo, la visione di un luogo in cui io mi sentivo veramente a casa.
Personalmente, come artista quindi, amo allestire scenari che, pur conservando i lineamenti del vivere comune, si presentino come al limite, come su una soglia che invita ad entrare in un “altrove”.
Dunque paesaggi, convertiti in una sublime impossibilità ad essere vissuti: rocce che invadono e ingombrano la scena , edifici inabitabili, fabbriche abbandonate, non più gravate dal peso della loro destinazione d’uso, non più schiave quindi della necessità, e mutate perciò in luoghi dove si opera chissà
quale misteriosa attività…
Francesco Palmieri
Article
Eccomi, Antimo! Grazie e buon lavoro
Reviews and comments
