Aggiunto il 13 nov 2008
Oscillazioni, progetto ACCADE 2008
Françoise Calcagno Art Studio, Campo del Ghetto Nuovo 2918
giovedì
27
novembre
2008
mercoledì
3
dicembre
2008
COMUNICATO STAMPA
OSCILLAZIONI
27/11/2008
inaugurazione: giovedì 27 novembre ore 18.00
Françoise Calcagno Art Studio
In mostra fino al 3 dicembre.
Orari: tutti i pomeriggi dalle 14.00 alle 18.00
altri orari su appuntamento
a cura di Marta Ferretti
Il 7 novembre prende avvio la seconda parte del progetto Accade, con una serie di inaugurazioni che animeranno la città di Venezia e di Mestre da novembre a dicembre 2008 nelle gallerie che hanno aderito all'iniziativa per sostenere 53 giovani talenti dell'arte contemporanea.
A seguito del bando Accade 2008 indetto tra i giovani artisti del Triveneto, è nato un progetto espositivo e culturale innovativo sia per la promozione delle nuove tendenze artistiche, sia perchè vuole favorire l' incontro tra autori, istituzioni pubbliche, gallerie e curatori.
Il tema di quest' anno, MUTAZIONE CONTEMPORANEA, vuole riflettere sul mutamento radicale che ha investito le modalità di percezione della realtà, dal concetto di corpo, alle nuove modalità del linguaggio fino ai modelli comunicativi dei nuovi medium, prendendo spunto dal pensiero di Walter Benjamin e dalle sue indagini sulla riproducibilità tecnica dell'opera d'arte.
In questo contesto il 27 novembre la Galleria Françoise Calcagno Art Studio inaugura
“ OSCILLAZIONI ”, esposizione personale di GIULIA CONZATO e NICOLA BETTALE che si propone di offrire un' ampio sguardo sulla realtà dell'individuo odierno sempre più in conflitto con una collettività in cui oramai non si riconosce più.
Le coordinate di spazio e tempo diventano il punto di partenza per analizzare la metamorfosi contemporanea, scolpita di precarietà e instabilità comunicativa, dove l'artista diventa portavoce di una condizione di disagio e denuncia.
L'individuo odierno risente di un innalzamento dei confini tra spazio interno ed esterno, tra un tempo proprio ed uno collettivo, abbagliato dall' illusoria possibilità della potenza comunicativa dei nuovi medium tecnologici che sempre più si affidano ad una effimera rete di scambi.
In mostra, l'installazione di due video frontali “ Gammafrequenze ” di Giulia Conzato, include lo spettatore in un gioco dialettico delle parti senza un’apparente soluzione, tra sospensione e ripetizione di due modalità temporali possibili scandite da un metronomo e una giovane violinista.
Le fotografie delle serie “ Fraseggi dell'essere ” e “ Tv tendente al vuoto ” di Nicola Bettale,
segnano il ritratto personale di ogni singolo individuo, chiuso in una voliera di possibilità comunicative ma sospeso in una propria oscillazione emozionale, pronto a librare le ali e liberarsi da una trama che lo opprime, pronto ad imporsi finalmente sul mezzo di comunicazione.
Principali collaboratori e partner culturali: Galleria A+A di Venezia - Centro Espositivo Pubblico Sloveno, Fondazione Bevilacqua La Masa, GAI - Archivio Giovani Artisti Italiani del Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Exibart, Toletta Studio LT2, Galleria Contemporaneo - Centro Culturale Candiani di Mestre, Accademia di Belle Arti di Venezia, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
Iniziativa realizzata grazie al contributo e il patrocinio della Regione del Veneto
Sponsor:
BCC Credito Cooperativo veneziano
San Marco Hotel
Françoise Calcagno Art Studio
Campo del Ghetto Novo 2918
0121 Venezia
telefono (+39) 041 7792011
cellulare(+39) 339 1134786
ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea
21 curatori, 53 giovani talenti, 15 eventi espositivi. Dal 7 novembre 2008 un itinerario attraverso le gallerie di Venezia e Mestre.
Il Progetto ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea promosso dall’Associazione culturale no profit Attivarte è giunto all’evento cruciale della sua realizzazione.
ACCADE è un progetto espositivo nato per valorizzare e far emergere appieno la produzione di giovani artisti promettenti con lo scopo di creare una concreta sinergia tra autori, giovani curatori, istituzioni pubbliche e gallerie d’arte.
Per arricchire maggiormente la seconda edizione di questo complesso evento l’associazione ha indetto un bando di concorso - 31 dicembre 2007 al 1 aprile 2008 - aperto a tutti i linguaggi artistici, con l’invito ai giovani creativi, tra i 18 e i 35 anni, di operare attorno al complesso tema della mutazione contemporanea. All’iniziativa hanno aderito più di duecento ragazzi tra i quali sono stati selezionati quelli che hanno dato prova di sensibilità e capacità di reazione al mutamento che riguarda in primo luogo la contemporaneità che li circonda.
Un primo momento di confronto con il pubblico e la stampa si è realizzato con Traiettorie liquide, preview di ACCADE 2008 e mostra collettiva, organizzata con li patrocinio e la collaborazione della Fondazione Bevilacqua la Masa, che ha ospitato la mostra nelle sale della Galleria di Piazza San Marco, con una selezione di 11 artisti che hanno saputo interpretare significativamente la tematica proposta.
A partire dal 7 novembre 2008 prenderanno il via una successione di eventi espositivi, ospitati da tutte quelle gallerie private del territorio che appoggiano e sostengono l’iniziativa. Sono stati coinvolti 21 curatori per la realizzazione di 15 mostre tra Venezia e Mestre. Un percorso attraverso le opere di 53 giovani talenti per analizzare le nascenti tendenze dell’arte contemporanea. Mostre, queste, collegate tra loro dal comune tema di ricerca e da una serie di percorsi tematici e geografici, che si svilupperanno all’interno della città, dove sarà possibile osservare le molteplici sperimentazioni artistiche che ACCADE 2008, grazie al bando, è stata in grado di convogliare.
Gli sforzi creativi di Accade 2008 saranno presentati in un catalogo a colori interamente realizzato da Attivarte ed edito e distribuito da Toletta Studio LT2.
Calendario degli eventi espositivi:
PRE-SENTIMENTI - Zona Dorsoduro ore 18/19
07.11 - 16-11, Galleria d’arte L’Occhio, Serial, a cura di Giovanna Borillo; artisti: Collettivo Rapido
08.11 - 15.11, Bac Art Studio, La visione di Eva, a cura di Maria Rita Rodinò; artisti: Michela Bortolozzi,Virginia Rizzo, Alessia Vianello
13.11 - 21.11, Arte Daniele Luchetta, Confini sensibili, a cura di Morena Schiffo e Paola Simeone; artisti: Alice Brunello, Elisa Piccin, Corinne Zanette
13.11 - 27.11, Juris&Perl, Alchimie Sensoriali, a cura di Daniela Astolfi; artisti: Joys, Giuliana Tammaro
ALTERNANZE - Zona del Ghetto & Giudecca
27-30.11 / 06-08.12, Spazio Arte Dei Mori, Geografie impossibili, a cura di Daniela Ambrosio; artisti: Bodo Gaston Bohm, Dritan Hyska
27.11 - 03.12, Calcagno Art Studio, Oscillazioni, a cura di Marta Ferretti; artisti: Nicola Bettale, Giulia Conzato
27.11 - 03.12, Galleria Scalamata, Realtà contemporanea, a cura di Katia Baraldi, Marta Gorini e Elena Santagiustina; artisti: Lucia Caterina-Margherita, Martina Dinato, Francesco Fonassi
29.11 - 13.12, Giudecca 795 Art Gallery, Memorie e Microcosmi, a cura di Matteo Efrem Rossi e Emanuela Vozza; artisti: Igor Imhoff, Federica Menin, Silviya Radeva
RE-AZIONI - Zona Fenice
29.11 - 06.12, Bugno Art Gallery, Reazione Mutante, a cura di Giulia Ceschel; artisti: Gino Blanc, Nebojsa Despotovic, Luca Sirok
22.11 - 29.11, Galleria Michela Rizzo, Interstizi, a cura di Federica Centulani; artisti: Virginia di Lazzaro
29.11 - 10.12, Jarach Gallery, Azione Mutante!, a cura di Gaia Conti, Roberta Gucci Cantarini, Domitilla Musella e Daniela Santellani; artisti Nico Angioli, Elena Armellini, Cerbero, Eduhammm Lodao, Stefano Marchionini & Vivinen Ayroles
29.11 - 06.12, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Trame di memorie, a cura di Zara Audiello; artisti Rosaria Boemi
SCONFINAMENTI - Zona San Marco
05.12 - 14.12, Galleria d’arte Ravagnan, Il mio io (s)confinato, a cura di Maria Campanile; Giacomo Ceccagno, Giuseppe Gonella, Lorella Paleni
05.12 - 21.12, Galleria III Millennio, Gli spazi della post modernità, a cura di Rita de Martin; Vittorio Corsara, Simon Kac, Chiara Sorgato
SEMBIANZE - Mestre
18.12 - 06.01, Galleria Contemporaneo, Sembianze, a cura dell’associazione Attivarte; artisti: DIA4, Giulia Filippi, Samantha Miozzo, Jessica Moroni, Fabrizio Sartori, Cosimo Veneziano, Luca Zanta, Daniele Zoico
ACCADE 2008 per step:
- 18 marzo, Galleria A+A: BANDO ALLE CIANCE - NO MORE CHATTING, serata evento di presentazione ai giovani, agli studenti e agli artisti veneziani e non solo, del progetto ACCADE2008 in collaborazione con l’Assessorato alle politiche giovanili e alla pace di Venezia
- 3, 10 e 17 aprile, Galleria A+A: La Fine della Modernità, un ciclo di tre conferenze per analizzare le teorie filosofiche, estetiche e politiche sviluppate da Walter Benjamin nei suoi principali lavori. Interventi di Ulisse Dogà, Andrea Cavalletti e Sandro Pignotti
- 24 - 27 aprile, Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria di Piazza San Marco: Traiettorie liquide, preview di ACCADE2008 - Mutazione contemporanea e mostra collettiva di undici degli artisti selezionati più rappresentativi
ACCADE 2008 in itinere:
- novembre: conferenza stampa di apertura del progetto
- novembre - dicembre: serie di eventi nelle gallerie di Venezia/Mestre
- dicembre: Finissage
ACCADE 2008 - Mutazione contemporanea
Progetto organizzato da Attivarte (associazione culturale no profit per la promozione e la valorizzazione della giovane arte contemporanea) con la collaborazione della Galleria A+A - Centro espositivo pubblico sloveno e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia e il patrocinio della Regione Veneto e della Fondazione Bevilacqua La Masa.
Dove: Venezia e Mestre
Quando: da marzo a dicembre 2008
Principali collaboratori e partner culturali: Galleria A+A di Venezia - Centro espositivo pubblico sloveno, Fondazione Bevilacqua La Masa, GAI - Archivio Giovani Artisti Italiani del Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Giovanili e alla Pace del Comune di Venezia, Regione Veneto, Provincia di Venezia, Exibart, Galleria Contemporaneo - Centro Culturale Candiani di Mestre, Accademia di Belle Arti di Venezia, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
Gallerie di Venezia e Mestre in cui si svolgeranno gli eventi espositivi: Fondazione Bevilacqua La Masa, Galleria A+A, Caterina Tognon Arte Contemporanea, Galleria Arte Daniele
Luchetta, Galleria d’Arte L’Occhio, Galleria Michela Rizzo, Jarach Gallery, Françoise Calcagno Art Studio, Bac Art Studio, Galleria Scalamata, Galleria “Juris & Perl”, Bugno Art Gallery, Galleria d’arte III Millennio, Galleria d’Arte Ravagnan, Spazio Arte dei Mori, Giudecca795 Art Gallery, Galleria Contemporaneo, Associazione Culturale Italo-Tedesca di Venezia, ISR - Spazio Culturale Svizzero, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, Associazione Culturale Italo-Francese/Alliance Française.
CONTATTI PER LA STAMPA
Attivarte associazione culturale no profit
esto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Ufficio stampa
esto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Gaia Conti
cell 347 9726819
Domitilla Musella
cell 347 6533320
Iniziativa realizzata grazie al contributo di
Regione Veneto
Con il patrocinio di
Accademia di Belle Arti di Venezia
Provincia di Venezia
Con la collaborazione e il patrocinio di
Fondazione Bevilacqua La Masa
Con la collaborazione di
A+A | Centro Espositivo Pubblico Sloveno
sto indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot, abilitare Javascript per vederlo
Assessorato alle politiche giovanili e alla pace
del comune di Venezia
Exibart
Toletta Studio LT2
