
Il buffone fa, l'idiota è, il Suca c'è (2007) Pintura por Alice Castellani
No está en venta
Vendedor Alice Castellani
Lo sentimos, el archivo de imagen que tenemos para esta obra de arte es demasiado pequeño.
Por favor contáctenos con todos los detalles de su proyecto y encontraremos una solución con usted.
Contáctenos
Compre una licencia para utilizar esta imagen en su sitio web, su comunicación o para vender productos derivados.
Usage: Licencia web
425 px | ||
![]() |
448 px |
Dimensiones del archivo (px) | 425x448 |
Uso en todo el mundo | Sí |
Uso en multi-soporte | Sí |
Uso en cualquier tipo de medio | Sí |
Derecho de revender | No |
Número máximo de impresiones | 0 (Zero) |
Productos destinados a la venta | No |
Descargar inmediatamente después de la compra
Esta imagen está disponible para descargar con una licencia: puedes descargarlos en cualquier momento.
Restricciones
Todas las imágenes de ArtMajeur son obras de arte originales creadas por artistas, todos los derechos están estrictamente reservados. La adquisición de una licencia da derecho a usar o explotar la imagen bajo los términos de la licencia. Es posible realizar modificaciones menores tales como reenfocar o reenfocar la imagen para que se ajuste perfectamente a un proyecto, sin embargo, está prohibido realizar cualquier modificación que pudiera dañar la obra original. En su integridad (modificación de formas, Distorsiones, corte, cambio de colores, adición de elementos, etc ...), a menos que se obtenga previamente una autorización por escrito del artista.
Licencias personalizadas
Si su uso no está cubierto por nuestras licencias estándar, póngase en contacto con nosotros para obtener una licencia personalizada.
Banco de imágenes de arte-
Obra de arte original
Pintura,
- Dimensiones Altura 16,5in, Anchura 16,1in
- Categorías Pinturas menos de 500 US$
Alice vive e lavora a Verona, città dove è nata nel 1979, dopo una parentesi universitaria nella città di Bologna e in parte a Bruxelles. Fantasia estrosa e spiccata predisposizione per le arti figurative -pittura e disegno in particolare- la spingono ad applicarsi da sempre al campo della creazione artistica, oltre che alla creazione di abiti e monili vari, di borse e di oggetti d’arredo.
Il desiderio di sviluppare in autonomia una propria poetica ed un personale sviluppo artistico le fanno preferire ad una formazione accademica nel campo dell’arte un libero percorso da autodidatta, parallelo ad una formazione di tipo universitario nel campo della comunicazione, dove privilegia esami di carattere artistico e culturale. Dopo anni di pittura in solitaria e sperimentazioni con tecniche molteplici -dall’acquerello alla china, dalle tempere agli acrilici, dalle sabbie e dalle terre all’olio e materiali non sempre espressamente “artistici”- nel 2004, con la laurea in Scienze della Comunicazione in tasca, decide che è arrivato il momento di cominciare a muovere i primi passi nel complicato e affascinante mondo dell’arte. Parallelamente si introduce nell’ambito del giornalismo culturale scrivendo per riviste cittadine, siti dedicati a eventi artistici e approfondimenti culturali, quotidiani (dal 2008 è giornalista pubblicista) e lavorando in ambito artistico-culturale, in diversi uffici stampa e come curatrice.
Poetica: L’approccio all’arte di Alice Castellani è scevro da impostazioni e dogmi, spazia tra soggetti e tecniche molteplici, sviluppa l’espressione artistica in tutte le sue forme, sperimentando di continuo nuove tecniche, lasciandosi guidare dall’istinto e dall’inclinazione del momento, procedendo con variazioni sul tema o con scatti in nuove direzioni, sempre facendosi guidare dalla soggettività e dall’emozione. Alice può dipingere corpi senza veli, paesaggi e scorci urbani, figure e volti e molto altro ancora. Nei suoi lavori traspare sempre qualcosa di sé. Del suo modo d’intendere la vita, i luoghi, le relazioni, il presente, la realtà, le utopie e i sogni.
Anche attraverso commistioni tra differenti linguaggi artistici, la percezione interiorizzata dell’artista traduce impressioni, emozioni e pensieri, all’insegna del superamento della visione naturalistica e della prevalenza di un punto di vista soggettivo. Nel caso delle figure umane, la sua pittura non si limita a descrivere ciò che appare, vuole essere uno sguardo verso l’interno, verso la realtà più intima e profonda, a partire dalla superficie nuda dei corpi, che ci parla dell’anima e del sentimento. Vuole stimolare a vedere oltre il corpo, a vedere l’energia e l’emotività che lo attraversa come un fremito, quando senza veli si mostra ciò che si è attraverso la carne che trattiene il sentimento, lo scatena e lo subisce. I corpi dipinti “emozionalmente” diventano capaci di trasmettere e scatenare sensazioni ed emozioni, che affondano nel piacere estetico ma al contempo...
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : 1979
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos