Alberto Saka
Alberto Saka nasce a Polican in Albania, il 28 giugno 1965.
Il lavoro di Saka si è sviluppato attraverso il media della pittura affrontando l’eredità duratura dell’espressionismo astratto da diverse direzioni, affrontando temi tra cui in ultimo il più importante quello della materialità e della temporalità.
Il suo lavoro recente su questi contenuti si colloca in un mondo dell’arte in continuo mutamento tra il tardo modernismo e gli ultimi sviluppi delpostmodernismo. Le opere recenti dell’artista sono concettualmente multivalenti ed esistono simultaneamente sia “qui” che “altrove” proprio nel suo uso di una materialità geometrica tridimensionale (la tela che diventa oggetto tridimensionale) in una pittura bidimensionale che arriva a trascendere la temporalità quadrimensionale.
Proprio per il suo trascendere continuamente le varie dimensioni si può definire questa pittura trascendentalista.
Ma a differenza dei trascendentalisti originali del diciannovesimo secolo che cercavano la connessione con il divino e la verità della natura, Saka usando la pittura astratta a cavallo degli ultimi due secoli va oltre l’osservabile figurativo rappresentativo per trovare verità nell’annullamento temporale, in una materia che diventa antimateria e nei continui passaggi multidimensionali.
Scopri opere d'arte contemporanea di Alberto Saka, naviga tra le opere recenti e acquista online. Categorie: artisti italiani contemporanei. Domini artistici: Nessuna opera disponibile ancora. Tipo di account: Artista , iscritto dal 2007 (Paese di origine Albania). Acquista gli ultimi lavori di Alberto Saka su ArtMajeur: Scopri le opere dell'artista contemporaneo Alberto Saka. Sfoglia le sue opere d'arte, compra le opere originali o le stampe di alta qualità.
Valutazione dell'artista, Biografia, Studio dell'artista:
0 opera da Alberto Saka (Selezione)
Visualizzare tutte le opere
Riconoscimento
L'artista è stato evidenziato in un articolo su ArtMajeur Magazine
Biografia
Alberto Saka nasce a Polican in Albania, il 28 giugno 1965.
Il lavoro di Saka si è sviluppato attraverso il media della pittura affrontando l’eredità duratura dell’espressionismo astratto da diverse direzioni, affrontando temi tra cui in ultimo il più importante quello della materialità e della temporalità.
Il suo lavoro recente su questi contenuti si colloca in un mondo dell’arte in continuo mutamento tra il tardo modernismo e gli ultimi sviluppi delpostmodernismo. Le opere recenti dell’artista sono concettualmente multivalenti ed esistono simultaneamente sia “qui” che “altrove” proprio nel suo uso di una materialità geometrica tridimensionale (la tela che diventa oggetto tridimensionale) in una pittura bidimensionale che arriva a trascendere la temporalità quadrimensionale.
Proprio per il suo trascendere continuamente le varie dimensioni si può definire questa pittura trascendentalista.
Ma a differenza dei trascendentalisti originali del diciannovesimo secolo che cercavano la connessione con il divino e la verità della natura, Saka usando la pittura astratta a cavallo degli ultimi due secoli va oltre l’osservabile figurativo rappresentativo per trovare verità nell’annullamento temporale, in una materia che diventa antimateria e nei continui passaggi multidimensionali.
-
Nazionalità:
ALBANIA
- Data di nascita : 1965
- Domini artistici: Nessuna opera disponibile ancora
- Gruppi: Artisti Albanesi Contemporanei
Eventi d'arte in corso e a breve
Influenze
Formazione
Valore dell'artista certificato
Realizzazioni
Attività su ArtMajeur
Ultime notizie
Tutte le ultime notizie dall'artista contemporaneo Alberto Saka
Biografy;
Alberto Saka nasce a Polican in Albania, il 28 giugno 1965.
La carriera di Saka tuttavia, quando era un giovane pittore fu influenzata da una miscela inebriante di esperienze personali anche drammatiche che lo portarono a una pittura di tardo espressionismo astratto, proto-neo-avanguardia. Saka è un artista albanese e arrivò in Italia con una barca a remi assieme ad alcuni compagni di viaggio ma quando in mezzo al mare tra l’Albania e la Puglia arrivò la tempesta senza più remi e senza bussola andò alla deriva in mare per giorni e giorni girando a vuoto. Quella è stata un’esperienza di morte che lo ha segnato anche nella sua ispirazione. Fu salvato per miracolo da una nave nei paraggi. In lui “sopravvissuto” il tempo è diventato infinito e materiale allo stesso tempo toccando con mano una morte poi evitata. Con la mente ha viaggiato sia lì nel mare che nell’altrove, sia nel presente che nel passato di millenni e nel futuro di la da venire.
Il lavoro di Saka si è sviluppato attraverso il media della pittura affrontando l’eredità duratura dell’espressionismo astratto da diverse direzioni, affrontando temi tra cui in ultimo il più importante quello della materialità e della temporalità.
Il suo lavoro recente su questi contenuti si colloca in un mondo dell’arte in continuo mutamento tra il tardo modernismo e gli ultimi sviluppi delpostmodernismo. Le opere recenti dell’artista sono concettualmente multivalenti ed esistono simultaneamente sia “qui” che “altrove” proprio nel suo uso di una materialità geometrica tridimensionale (la tela che diventa oggetto tridimensionale) in una pittura bidimensionale che arriva a trascendere la temporalità quadrimensionale.
Proprio per il suo trascendere continuamente le varie dimensioni si può definire questa pittura trascendentalista.
Ma a differenza dei trascendentalisti originali del diciannovesimo secolo che cercavano la connessione con il divino e la verità della natura, Saka usando la pittura astratta a cavallo degli ultimi due secoli va oltre l’osservabile figurativo rappresentativo per trovare verità nell’annullamento temporale, in una materia che diventa antimateria e nei continui passaggi multidimensionali.
Recensioni e commenti

