Orodè Deoro
FOLLOW ME!
pages/Orod%C3%A8-in-Fragmentart/41493005307
Descubra obras de arte contemporáneas de Orodè Deoro, explore obras de arte recientes y compre en línea. Categorías: artistas italianos contemporáneos. Dominios artísticos: Artesanía. Tipo de cuenta: Artista , miembro desde el 2007 (País de origen Italia). Compre los últimos trabajos de Orodè Deoro en ArtMajeur: Orodè Deoro: Descubre impresionantes obras del artista contemporáneo. Explorar obras de arte, comprar obras originales o impresiones de alto nivel.
Valoración del artista, Biografía, Estudio del artista:
Todas las obras de Orodè Deoro
Paradiso terrestre • 8 obras de arte
Ver todoOpera commissionata dall'archistar Fabio Novembre, per la sua casa studio a Milano.
M 6x5. Anno 2014
Foto di Luigi Miano e Michele Bonechi
Reconocimiento
Biografía
FOLLOW ME!
pages/Orod%C3%A8-in-Fragmentart/41493005307
-
Nacionalidad:
ITALIA
- Fecha de nacimiento : 1974
- Dominios artísticos:
- Grupos: Artistas Italianos Contemporáneos
Eventos artísticos actuales y próximos
Influencias
Formación
Cotización de artista certificada
Logros
Actividad en ArtMajeur
Últimas noticias
Todas las últimas noticias del artista contemporáneo Orodè Deoro
Ar(t)cevia International Art Festival in collaborazione con Arcevia Jazz Festival
presenta Collec(t)ive South African Project Performance pittorica di Orodè Deoro con le musiche dal vivo di:
Roberto Zechini (chitarra)Guilherme Ribeiro (fisarmonica)Vuyo Sotashe (voce)
Siya Charles (trombone)Mike Rossi (sax)Samuele Garofali (tromba)
NordaSud
piazzetta Giosuè Carducci, 3
Col patrocinio degli Assessorati alla Cultura del Comune e della Provincia di Lecce, dell’Università del Salento (Dipartimento degli Studi Umanistici) e del Museo Sigismondo Castromediano, Broedizioni (di Milena Galeoto) in collaborazione con Multidisciplinary Art, presentano:
NordaSud
Una giornata dedicata all’incontro tra il premio Nobel Tomas Tranströmer, raffinato cantore dei paesaggi e dell’ethos scandinavi e Vittorio Bodini, il poeta più rappresentativo del Salento che ha saputo cogliere l’inquietudine e la complessità della propria terra. L’obiettivo è quello di far convivere, per un giorno, le liriche di due poeti che hanno regalato ai loro lettori eleganti suggestioni e vivide immagini dei rispettivi luoghi di origine. La scommessa è verificare se, per un giorno, la distanza tra due terre lontanissime può essere abbattuta attraverso il risuonare dei loro versi.
L’evento si articolerà nei seguenti appuntamenti:
Alle ore 10. 30 nella Chiesa di San Francesco della Scarpa di Lecce
La Svezia incontra il Salento
Incontro con il prof. Antonio Lucio Giannone, docente di Letteratura Italiana Contemporanea e massimo esperto di Vittorio Bodini, Antonio Monaco, presidente degli Editori Italiani per ragazzi, Milena Galeoto, coordinatrice editoriale e referente italiana di autori svedesi, Simone Giorgino, poeta, Simone Franco, attore e regista, insieme agli artisti svedesi, Stina Wirsèn, nota illustratrice e art designer svedese e Håkan Jäder, attore e regista, che si esibiranno nell’evento serale.
Ore 12.00
Appuntamento in piazza Sant’Oronzo per l’ascolto dei versi di Vittorio Bodini e Tomas Tranströmer, con l’arrangiamento musicale del maestro Gianluca Milanese diffusi per l’occasione dal Palazzo Comunale Carafa, oltre al saluto che il il poeta svedese ha scritto appositamente per la città di Lecce.
Ore 19.00
NordaSud
Regia di Simone Franco
Nello scenario suggestivo di San Francesco della Scarpa di Lecce, Bodini e Tranströmer verranno omaggiati dalla performance di musicisti, attori, pittori e poeti, italiani e svedesi.
Con la partecipazione di
Stina Wirsèn: art designer
Håkan Jäder: attore
Simone Franco: attore
Simone Giorgino: poeta e lettore
Orodè Deoro: artista pittore e mosaicista
Emanuele Coluccia: pianista
Redi Hasa: violoncellista
Si ringrazia per la collaborazione:
Il prof. Antonio Lucio Giannone (docente di Letteratura Italiana Contemporanea dell’Università del Salento), la dott.ssa Simona Manca (assessore alla Cultura della Provincia di Lecce), Massimo Alfarano (assessore alla Cultura del Comune di Lecce), il dott. Antonio Cassiano (direttore del Museo Provinciale S. Castromediano, Lecce), la dott.ssa Anna Lucia Tempesta (archeologa del museo S. Castromediano), Antonio Monaco (Presidente degli editori italiani per ragazzi), Martin Widmark (scrittore svedese), la Bonnier Carlsen (casa editrice svedese), Pietro Galeoto (art director e grafico della locandina), Alessandro Romano (operatore di ripresa), Fabio Trisorio (Fotografo) Gianluca Milanese (musicista).
Tutti i mosaici e le foto di alcuni particolari dei 250 mq di mosaici che ho realizzato sui muri interni ed esterni della casa-museo Vincent-City, a Guagnano (LE), tra il
2000 ed 2005. Ispirati all'opera di Gaudì, Hundertwasser e all'arte precolombiana sono caratterizzati dal particolare ritaglio a mano battezzato Fragmentart. La casa-museo di proprietà del pittore Vincent Brunetti è visitabile gratuitamente tutti i giorni.
All the mosaics and photos of some details of the 250 square meters of mosaics that I made on the interior and exterior walls of the house-museum Vincent-City, Guagnano (LE), between
2000 and 2005. Inspired by the work of Gaudi, Hundertwasser and pre-Columbian art are characterized by the particular crop by hand Fragmentart baptized. The house museum owned by the painter Vincent Brunetti is visited every day for free.
Inserita nel programma della Notte Bianca di Lecce, del 4 luglio 2009.
Performance scenograficamente costruita dal performer Massimiliano Manieri.
Narra dello spirito nero dell'artista, dell'esplosione della sua energia, della sua follia creativa appunto, delle voci e delle scelte..
Included in the program of the White Night of Lecce, the July 4, 2009.
Performance spectacularly built by Maximilian Manieri performer.
It tells of the black spirit of the artist, the explosion of his energy, his creative madness indeed, voices and choices ..
16 marzo 2010, Fondo Verri di Lecce.
Omaggio a Carmelo Bene, nell'ottavo anniversario della sua morte.
Un estratto di "Grazie De' Fiori": performance pittorica di Orodè Deoro e letture dal poema beniano
"'L MAL DE' FIORI" del poeta Simone Giorgino e dell'attore Simone Franco, con selezione musicale a cura degli stessi e di Andrea Cariglia.
Ospiti della serata la sorella Maria Luisa Bene
March 16, 2010, Fondo Verri di Lecce.
Homage to Carmelo Bene, the eighth anniversary of his death.
An excerpt of "Thanks De 'Fiori" painting performance and readings of the poem beniano
"'l MAL DE' FIORI" by the poet Simone Giorgino and actor Simon Franco, with music selection by the same and Andrea Cariglia.
Guests of the evening's sister Maria Luisa Bene
LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL 2011
2 agosto- Sogliano Cavour (LE)
Breve estratto dalla mia performance pittorica con Paolo Fresu ed i suoi musicisti, nel finale jam con l'ingresso tra gli altri di Raffaele Casarano, ideatore del festival.
Inaugurazione mosaico parietale: Frammenti di un insegnamento sconosciuto
Piazzetta Crocioni
Ar(t)cevia- International Art Festival 2011
23 luglio 2011, Arcevia (AN)
Inaugurazione del mosaico parietale “Frammenti di un insegnamento sconosciuto”. Opera in ceramica ritagliata a mano nel puro stile Fragmentart, iniziata nella prima edizione di Ar(t)cevia- International Art Festival del 2008, work in progress durante le quattro edizioni del festival, e che termino quest’anno. Il mosaico permanente in piazzetta Crocioni, nella bellissima cittadina di Arcevia, è un’opera dedicata alla figura femminile, con tre ritratti di donna inseriti in tre porte.
Misurerà 6 m x 2,5 m di altezza.
L'inaugurazione avverrà in coincidenza de La Notte Sbianca di Arcevia, evento di richiamo nel territorio marchigiano, con eventi d'arte, musicali, culinari e le porte della città aperte per tutta la notte.
Ringrazio di cuore l’ideatore di Ar(t)cevia, l’artista romano Massimo Nicotra. E gli amici di Arcevia con cui condividerò per sempre quest’opera.
Comunicato stampa
Ore 20. LA VOCE CHE DICE QUALCOSA È UNA VIA DI FUGA- Personale di Orodè Deoro
Dal 23 al 29 luglio 2011. Palazzo dei Priori. Corso Mazzini, Arcevia (AN)
Ore 23. Inaugurazione mosaico parietale: FRAMMENTI DI UN INSEGNAMENTO SCONOSCIUTO.
mosaico in ceramica ritagliata a mano nel puro stile Fragmentart di m 6x2,5. Piazzetta Crocioni
La voce che dice qualcosa è u
Corso Mazzini
Personale di Orodè Deoro
per l’Ar(t)cevia- International Art Festival
Inaugurazione ore 20
Aperta ore 10-13; 17-21
In esposizione una serie di opere su carta di medio e grande formato realizzate negli ultimi tre anni in giro per l’Italia in spettacoli dal vivo in sinergia con musicisti, poeti e performers. Le opere sono caratterizzate dal febbrile fuoco delle figurazioni, la cui matrice espressionista si fa evidente non soltanto nel tratto disfatto e tragico, ma anche nella corrispondenza della carica segnica con le mutevoli sonorità che guidano l’espressione spontanea dell’Urschrei, il pulsante grido primordiale.
Nel costante uso di colori caldi accordati a livide tonalità si dipana l'intreccio tra musica e pittura, il cui ritmico evolversi si traduce in un istintivo ansante sussulto gestuale. Così l'artista traspone nell’opera l’intima ribellione contro l’alienante sofisticazione contemporanea, mentre la carta cattura le fiamme delle più tormentate e insistenti passioni umane.
Scrive Mariangela Iacobellis: “Fondamentale è stata solo l’esperienza diretta, del sé con la geodetica delle forme reali, e dell’io con quella intattile intrinseca nelle stesse, questo imbattersi impavido esploratore nell’anatomia d’ogni nucleo invisibile, nella genetica della rivelazione.
Difatti è la rivelazione del sé, il senso primigenio dell’io arcano che lui estrae a colpi di frusta articolare durante ogni sua creazione dal vivo. Carezzando o funestando il dinamismo del suo corpo, in ogni performance, pare come la verità sospinta dal succhio vorace dell’inconscio, su per tutt’un tronco, in un processo di capillarità energetica, trasalisse come linfa poi sbattuta furente s’un lembo di tersa carta, smaniosa vittima di svelamento.
Questo è quanto di mitologico si anima ad ogni sua creazione.”
L’evento è inserito nel ricco programma di Ar(t)cevia- International Art Festival 2011, festival delle arti integrate alla sua quarta edizione che coinvolgerà il territorio marchigiano fino ad ottobre.
L'inaugurazione avverrà in coincidenza de La Notte Sbianca di Arcevia, evento di richiamo nel territorio marchigiano, con eventi d'arte, musicali, culinari e le porte della città aperte per tutta la notte.
Orodè Deoro “si pone con un segno disperatamente poetico, testimone della fine di un’epoca”, scrive il critico Gian Ruggero Manzoni dell’eclettico artista italiano (nato a Taranto nel 1974). Ha ricevuto nel 2009 il Premio Nazionale Enzo Fani (Akkademia dei Prossimali) per la sezione Pittura; nello stesso anno è stato vincitore del Premio Celeste Voto Online.
Al momento vive a Lecce.
Ingresso libero
Human Failures Sale
Galleria Il Grifone
Human Failure Sale
Personal exhibition of Orodè Deoro
It opens Sunday, March 20, in the halls of Il Grifone Gallery, at 19, the exhibition of paintings "Human Failures Sale" of Orodè Deoro.
Under the patronage of the Municipality of Lecce.
In addition to the paintings on display, the exhibition consists of three interdisciplinary jam, artistic expression that is dedicated Orodè successfully in recent years.
Here is the program:
Sunday, March 20, during the vernissage, at 20, "Bomb" with the actor Franco Simone, Gianluca Milanese musician and painting performance of Orodè..
Sunday, March 27, at 20, "Abstinence & Redemption" with Maximilian Manieri performer,
violinist Francesco Del Prete and painting performance of Orodè.
Friday, April 1, at 20, "Beatrix" with the poet Simone Giorgino and performance painting of Orodè.
Human Failures Sale
Galleria Il Grifone
Human Failure Sale
Personal exhibition of Orodè Deoro
It opens Sunday, March 20, in the halls of Il Grifone Gallery, at 19, the exhibition of paintings "Human Failures Sale" of Orodè Deoro.
Under the patronage of the Municipality of Lecce.
In addition to the paintings on display, the exhibition consists of three interdisciplinary jam, artistic expression that is dedicated Orodè successfully in recent years.
Here is the program:
Sunday, March 20, during the vernissage, at 20, "Bomb" with the actor Franco Simone, Gianluca Milanese musician and painting performance of Orodè..
Sunday, March 27, at 20, "Abstinence & Redemption" with Maximilian Manieri performer,
violinist Francesco Del Prete and painting performance of Orodè.
Friday, April 1, at 20, "Beatrix" with the poet Simone Giorgino and performance painting of Orodè.
Comunicato stampa
Mostra di Orodè Deoro
dal 20 marzo al 3 Aprile 2011
Il Grifone Arte Contemporanea
Via Palmieri 30 – 73100 Lecce
Info: |+39 320 9654542
Orari galleria: 10.30-12.30 | 17.30-20.30
Ingresso libero
Si inaugura domenica 20 marzo, nelle sale della Galleria Il Grifone, alle ore 19, la personale di pittura “Human Failures Sale (Vendesi fallimenti umani)” di Orodè Deoro.
Col patrocinio del Comune di Lecce.
Scrive Mariangela Iacobellis:
“L’ultima produzione di Orodè, datata 2011, si pregna d’un linguaggio ed una semantica nuova. Di memoria legata ancora a quella appena precedente, nelle linee e nei pieni imprescindibilmente distintivi della sua indole compositiva, muta nell’estetica conseguentemente alla sintassi. Le più ataviche forme pastellate di vivido ricordo espressionista, il cromatismo ardente, il disegno ormai sepolto, e la costruzione lineare furiosamente gestuale, brutali dominatori dell’integrità tutta dello spazio offertogli, ora si concedono anche a colpi rarefatti, tratteggiati di lievità riflessiva, concentrati, di flebile violenza, nelle sembianze di corpi, di materie ch’hanno la consistenza eterea del respiro durante il sogno e il potere del ricordo che ne segue.”
Oltre alle opere pittoriche esposte, la mostra si compone di tre jam interdisciplinari, espressione artistica a cui il pittore e performer pugliese si dedica con successo in questi ultimi anni.
Di seguito il programma:
Domenica 20 marzo, durante il vernissage, ore 20, “Bomba” con l’attore Simone Franco, le musiche dal vivo di Gianluca Milanese e performance pittorica di Orodè.
Domenica 27 marzo, ore 20, “Astinenza & Redenzione” con il performer Massimiliano Manieri, le musiche dal vivo del violinista Francesco Del Prete e performance pittorica di Orodè.
Venerdi 1 aprile, ore 20, “Beatrix” con il poeta Simone Giorgino e performance pittorica di Orodè.
Comunicato stampa
venerdì 25 febbraio, 19.00 - 22.00
Chiesa di Santa Maria della Pace, via Palmieri, Lecce.
venerdì 25 febbraio, nella bellissima chiesa barocca di Santa Maria della Pace, verrà realizzata la performance “Grazia de’ fiori”, che comprende la pittura dal vivo di Orodè Deoro e le letture dal poema beniano “’L mal de’ fiori” a cura del poeta Simone Giorgino e dell’attore Simone Franco con una selezione di musiche curata dagli stessi. Si tratta di un poema pubblicato per la prima volta nel 2000 da Bompiani, con una estesa introduzione di Sergio Fava.
In esposizione alcune tecniche miste ispirate all’opera di Carmelo Bene, realizzate da Orodè Deoro ed esposte nel foyer del Teatro Palladium di Roma nel marzo 2010, dove anche è avvenuta la prima della performance “Grazia de’ fiori”.
Si chiude con questo omaggio a Carmelo Bene la rassegna editoriale "La Piccola Bottega degli Autori" promossa da Shulùq - Bottega Libraria in collaborazione con Coolclub.it, Strada d’Arte Giuseppe Palmieri.
La serata proseguirà con la degustazione, offerta dall'enoteca La Lupa.
Orodeide
Hotel President
Dal 13 al 18 febbraio nelle sale dell’Hotel President s’inaugura la mostra personale “Orodeide” di Orodè Deoro
In esposizione opere su carta, su tela ed alcuni mosaici Fragmentart per festeggiarne il primo decennio di vita ed avvicinare il pubblico a questa particolare composizione musiva che richiama le creazioni di Gaudì e di Hundertwasser. Il mosaico Fragmentart è nato nel settembre del 2000 nella casa-museo Vincent City, a Guagnano (LE), ora mostra permanente dell’artista con oltre 250 mq di opere di grandi dimensioni uniche al mondo, visitate in questi anni da migliaia di persone.
Tra le opere esposte anche alcuni ritratti, come quelli della Callas e di Carmelo Bene, opere esposte nel foyer del Teatro Palladium di Roma nel marzo 2010, nella personale “L’impossibile Bene”.
In esposizione anche le opere vincitrici nel 2009 del Premio Fani a Roma, e del Premio Celeste voto online.
Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 15, presso l’Hotel President di Lecce, in via Salandra, 6
"La verità, vi prego, sull'amore" Jam interdisciplinare con Emanuele Coluccia, pianoforte - Simone Franco, attore - Orodè Deoro, performance pittorica.
“Assomiglia a una coppia di pigiami,
o al salame dove non c'è da bere?
Per l'odore può ricordare i lama,
o avrà un profumo consolante?
E' pungente a toccarlo, come un pruno,
o lieve come morbido piumino?
E' tagliente o ben liscio lungo gli orli?
La verità, vi prego, sull'amore.” (W.H.Auden)
S’ispira a questa celeberrima poesia di Auden la jam interdisciplinare che, in
programma la domenica che precede la festa di S. Valentino, vedrà esibirsi i Tre Magnifici - il genio disperatamente poetico di Orodè Deoro, il talento
oltre misura di Emanuele Coluccia e l’estro decostruttivo di Simone Franco – in un gioco di prestigio che tra colori, note e parole velerà e svelerà la verità dell’amore.
La mostra e la jam sono inserite nell’evento “All in Hall - Sunday Brunch & Music Cafè”
A cura di WORKIN' Produzioni Musicali & Elena Riccardo
Performance musico-pictorial "0"
Santese Palace, via Risorgimento (Old Town)
Performance musico-pictorial "0"
of Orodè Deoro (painter), Redi Hasa (cello) and Valerio Daniele (guitar)
Entered in the "The Bacchus and Venus," Performance "0" will take place in Palazzo Santese in Tuglie (LE), starting at 20:30 on 27 November 2010.
The spaces of the Palazzo Santese will also host a series of works by Orodè Deoro.
The music is wide and is breached in the soul before it disappears and the attempt to see her designs and colors. The improvisations of Redi Hasa and Valerio Daniele, both well-amplified and multi-effects pedal, will become a work on paper by Orodè Deoro.
In constant use of warm colors granted to livid hue unravels the intertwining of music and art, whose evolution is reflected in a rhythmic panting gasp instinctive gesture.
Saturday, November 27, Tuglie (LE)
20:30 to 23:30
Santese Palace, via Risorgimento (Old Town)
TENERO BARBARO
Ex Conservatorio di Sant’Anna, via Giuseppe Libertini (LE),
Una mostra pensata come un percorso per festeggiare il primo decennio di vita del mosaico Fragmentart, nato nel settembre del 2000 nella casa-museo Vincent City a Guagnano (LE).
Tra il 2000 ed il 2005 l’artista realizzò oltre 250 mq di opere di grandi dimensioni uniche al mondo, visitate in questi anni da migliaia di persone.
Oltre a del materiale fotografico e ad una serie di mosaici di medie dimensioni realizzati in quegli anni, negli ambienti dell’Ex Conservatorio di Sant’Anna saranno esposte opere recenti ed inedite, tra cui quelle ispirate all’opera di Carmelo Bene ed esposte nel foyer del Teatro Palladium di Roma nel marzo 2010, nella personale “L’impossibile Bene”.
Il percorso si chiuderà con una selezione di opere pittoriche, tra queste le opere vincitrici nel 2009 del Premio Fani a Roma, e del Premio Celeste voto online.
La mostra è inserita nell’evento “inFABBRICA”, organizzato dalla Fabbrica dei Gesti che dal 4 al 7 novembre presenterà al pubblico le sue nuove attività con una serie di laboratori gratuiti.
*
An exhibition designed as a way to celebrate the first decade of the mosaic Fragmentart, born in September 2000 in the City to house-museum Vincent Guagnano (LE).
Between 2000 and 2005 he produced over 250 square meters of large-scale works are unique in the world, visited over the years by thousands of people.
In addition to the photographic material and a series of mosaics of medium size made in those years, in the sphere of the former St. Anne's Academy will be on display recent works and unpublished, including those inspired by the work of Carmelo Bene and exhibited in the foyer Palladium Theatre in Rome in March 2010, staff in "The Good impossible."
The course will conclude with a selection of paintings, among them the winners of the Prize in 2009 Fani in Rome, Heavenly Prize and vote online.
The exhibition is included in the "inFABBRICA" organized by the Factory of Gestures that November 4 to 7 present the public with its new business with a series of free workshops.
Music & Painting.... painting & music... for a unique show, a burst of energy, in the true spirit of improvisation...
Komm, tanz mit mir... Vieni, danza con me...
Collettiva d’arte e performance pittorica di Lorenzo Buffo, Lea Caputo ed Orodè Deoro
Presso il Cinema-Teatro Italia. Corso Roma, 217. Gallipoli (LE)
15 dicembre 2011- 15 gennaio 2012
Inaugurazione, giovedi 15 dicembre ore 20
Per visite ed info: 347.1330484
Il Cinema-Teatro Italia di Gallipoli si apre all’arte pittorica ospitando un doppio evento.
Il 15 dicembre, alle ore 20, gli artisti Orodè Deoro (Zerovolante ass. cult.) e Lorenzo Buffo realizzeranno la performance pittorica “Komm, tanz mit mir… Vieni, danza con me…” con le musiche dal vivo del chitarrista e compositore Salvatore Casaluce.
La performance inaugura l’omonima collettiva degli artisti Lorenzo Buffo, Lea Caputo e Orodè Deoro (Zerovolante ass. cult.). La mostra, allestita nelle vetrine del corridoio della Sala 3, sarà visitabile fino al 15 gennaio 2012. Il doppio evento pittorico avverrà in concomitanza con lo spettacolo della “Cenerentola” del Balletto di Mosca.
Il Cinema-Teatro Italia è situato su Corso Roma, la più importante passeggiata della città di Gallipoli.
Bio:
Lea Caputo è nata a Castellana Grotte (Ba) nel 1983; vive e lavora a Parabita (Le).
Si è diplomata in Pittura nel 2008 all’Accademia di Belle Arti di Bari. E’ stata premiata in concorsi provinciali, regionali e nazionali tra cui “Arte… in cantiere - Opere d’arte sui ponteggi” (promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e paesaggistici della Regione Puglia– 2009), e “Pagine Bianche d’Autore - 2009” (Sezione Puglia) a cura di Teresa Macrì.
Lavora con dipinti materici, video-proiezioni e installazioni temporanee.
La sua ricerca artistica si basa su lavori pittorici in cui predilige l’utilizzo della tela di juta accostata alla densità corposa del catrame, delle preparazioni naturali e della cera d’api. Usa principalmente toni cromatici limitati: bianco, nero e colori neutri che si stagliano sulla trama grezza e ruvida della juta. I sacchi subiscono un processo di scomposizione e ricomposizione: vengono scuciti - privati della loro funzionalità primaria - e poi riassemblati insieme ad altri sacchi per creare un insieme unico. Ogni sacco è scandito da continui tagli, rattoppato e ricucito rigorosamente a mano per poter stabilire un contatto diretto con la materia attraverso la sua manipolazione.
Un'altra componente essenziale è l’uso della parola. Su ogni tela si leggono parole; singole o composte per formare delle frasi, che diventano il tramite diretto del dialogo tra artista e pubblico. Un dialogo aperto che diventa il luogo intimo degli spazi e dei rapporti quotidiani di chi legge, poiché chiunque può ritrovarsi in quelle parole, in quelle porzioni di dialogo, in quei frammenti di vita vissuta. Le sue sperimentazioni sono tutte guidate da un unico filo conduttore: l’inclinazione verso un racconto introspettivo e insieme condivisibile che si svela attraverso le forme e la materia.
Salvatore Casaluce. Il 5 Ottobre 2010, Salvatore Casaluce, riceve a Varsavia dal M° ENNIO MORRICONE una lettera di riconoscenza e apprezzamento del talento artistico e musicale definendo la sua musica “prodotto musicale che dimostra il talento del suo esecutore” …”la sua esecuzione dimostra l’aderenza alle tecniche chitarristiche contemporanee (nessuna esclusa). L’ascoltatore avrà modo di apprezzarlo come io l’ho apprezzato.” Classe 1980, dal 2005 collabora come chitarrista e assistente del reparto organizzativo dell’ Orchestra Roma Sinfonietta diretta da ENNIO MORRICONE e NICOLA PIOVANI (oltre ad essi l’orchestra ha collaborato con Luis Bacalov, Quincy Jones, Roger Waters leader dei Pink Floyd, Michael Nyman, Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Anthony and the Johnson e tanti altri). Inizia lo studio della chitarra moderna a 13 anni con il padre musicista. Compie i primi studi sui trattati della Berklee College of Music di Boston, segue vari seminari e si perfeziona in composizione e arrangiamento. A 19 anni suona con il gruppo di musica popolare salentina OFFICINA ZOE’ (autori della colonna sonora dei film “SANGUE VIVO” e “IL MIRACOLO” di Edoardo Winspeare). Con essi, nel marzo del 2001 si esibisce a Los Angeles nella location di Sunset boulevard ad HOLLYWOOD per l’istituto di cultura ITALIA CINEMA. Tournèe dal 2000 al 2001.Nel settembre del 2003, costituisce la compagnia musico-teatrale COMPAGNIA DEL SOSPETTO che con lo spettacolo “Seguimi e fai silenzio” è stata impegnata in una tournèe in vari teatri italiani (Piccolo Re Di Roma, Auditorium Tor Vergata, Roma; Teatro Savoia Campobasso; Corte Comunale Formia; Teatro Comunale San Vito Chetino; ecc.). Tra il 2004 e il 2005 ha 8 passaggi radiofonici su RADIO RAI UNO di 4 sue composizioni. Nel Settembre 2004 forma il gruppo jazz-rock SEA SIDE con i quali è ospite nello stesso anno della manifestazione “ LA NOTTE BIANCA “ di Roma negli studi di CINECITTA’, nel dicembre 2006 del concerto di Natale con AMBROGIO SPARAGNA tenutosi nell’ Auditorium “Tor Vergata” a Roma e nel 2008 del Teatro “B. Brecht” di Formia. Nel 2005 entra nello staff dell’ Orchestra Roma Sinfonietta. Sempre con l’Orchestra partecipa alle tournèe in Italia e all’estero di ENNIO MORRICONE e NICOLA PIOVANI. Nel 2009 suona nell’ Auditorium Parco della Musica (Sala Santa Cecilia) di Roma con l’ORCHESTRA ROMA SINFONIETTA, diretta da NICOLA PIOVANI (premio Oscar per la “Vita è Bella” di Roberto Benigni). Nell’ ottobre 2009 suona con l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da NICOLA PIOVANI alla Prima rassegna internazionale della Musica per il Cinema al Teatro Politeama di Catanzaro, dove si sono esibiti anche ENNIO MORRICONE, RYUICHI SAKAMOTO e RIZ ORTOLANI. Ultimamente ha suonato con FRANCO PIERSANTI (Il commissario Montalbano, Lamerica, ecc.), nella rassegna “Quando la musica è Cinema” organizzata al TEATRO OLIMPICO di Roma dall’Accademia Filarmonica Romana, suonando in prima esecuzione assoluta “Nerone” per voce recitante e orchestra, scritta e messa in scena dal noto scrittore STEFANO BENNI e musicata da Franco Piersanti. Nella stessa rassegna suona con NICOLA PIOVANI. Nel 2011 fonda il SALENTO CINEMA ENSEMBLE, una formazione di artisti-musicisti salentini che esplora l’interessante mondo della musica per il cinema affiancando la creazione di composizioni inedite. Con essi si esibisce in molti concerti nello spettacolo intitolato “Immagini Musicali”, che spesso ospita il noto trombettista NELLO SALZA consacrato come “la tromba del cinema italiano” per le oltre 400 colonne sonore incise come prima tromba solista per i grandi compositori Morricone, Piovani, Trovajoli, Bacalov, Piccioni, Piersanti, Ortolani e tanti altri. Sempre con Salento Cinema Ensemble ha inciso il disco “GRIGIO VERDE” edito da RAI TRADE edizioni musicali e VIDEORADIO, prodotto da BEPPE ALEO. Ha una laurea in Estetica e Psicologia della Musica. Tesi di laurea sul chitarrista, compositore Pat Metheny, dal quale ha ottenuto un intervista. Ha scritto per la rivista di chitarre “Axe Magazine”. Attualmente svolge una intensa attività didattica e concertistica.
Sito dell’artista:
Lorenzo Buffo: Questo tipo è un amante delle innovazioni, delle nuove idee e dei nuovi progetti. Prova un grande entusiasmo e trova una grande energia quando può affrontare queste novità. Riesce a trasmettere questo suo entusiasmo anche agli altri. È una persona che può affascinare, è amichevole e spesso spiritosa. Ama essere al centro dell'attenzione ed è un ottimo comunicatore. È anche un eccellente negoziatore. Non tende a giudicare le persone o le situazioni, bensì a "percepirle". È quindi molto aperto e flessibile. Dispone di ottime capacità di adattamento. Preferisce trovarsi in situazioni che lasciano la porta aperta a possibili cambiamenti o modifiche. Questa tendenza può essere pericolosa per il tipo intuitivo perché rischia di portarlo a rimandare le decisioni o a cambiare continuamente posizione. Se supera questa difficoltà, di cui spesso è consapevole, tende a essere un ottimo stratega, capace di decidere con pragmatismo e spirito critico. È aiutato in questo dal pensiero, che è la sua funzione ausiliare. Ama risolvere i problemi. Affrontare gli ostacoli e le difficoltà rappresenta l'alimento che stimola la sua fantasia e immaginazione. È una persona indipendente, individualista e non conformista. Non entra generalmente in conflitto con le norme. Semplicemente riesce ad adattarsi ad esse. Una sua caratteristica piuttosto marcata consiste nell'odiare la routine o fare sempre la stessa cosa. Ha bisogno di cambiare, dello slancio e dell'energia che il cambiamento porta con se. Tende però ad alternare fasi molto intense a periodi di stasi. Dato che la sua funzione inferiore è la sensazione, è spesso portato a trascurare dei dettagli importanti. I dettagli infatti lo infastidiscono e lo annoiano. Questa manchevolezza può portarlo a non realizzare le sue intuizioni e le sue idee e a sprecare la sua energia e il suo talento. La mancanza di giudizio e disciplina possono portarlo a farsi la fama di una persona poco affidabile, che parla tanto ma combina poco. Sul piano del lavoro è più adatto ad avviare dei progetti che a stabilizzarli. È comunque una persona spesso molto dotata e in grado di occuparsi di quello che le interessa. Nelle relazioni di lavoro non ha particolari problemi. Pur non essendo molto interessato ai sentimenti delle persone, sa essere equo e farsi apprezzare.
.jpg)
Artículo
"Frammenti di un insegnamento sconosciuto".
Mosaic on the wall of ceramic hand-cut. M 6x2,5.
For Ar (T) cevia, International Art Festival 2011.
Arcevia (AN), Italy
.jpg)
MY PAGE ON FB
FOLLOW ME!
pages/Orod%C3%A8-in-Fragmentart/41493005307
