L'elevazione della croce (1610–11) di Pieter Paul Rubens

L'elevazione della croce (1610–11) di Pieter Paul Rubens

Selena Mattei | 27 apr 2023 9 minuti di lettura 0 commenti
 

"L'elevazione della Croce" è un famoso dipinto realizzato da Peter Paul Rubens tra il 1610 e il 1611. Il dipinto raffigura il momento in cui Gesù Cristo viene innalzato sulla croce, ed è uno degli esempi più celebrati dell'arte barocca...

Pieter Paul Rubens, Autoritratto , 1638 - 1639. Olio su tavola, 109,5×85 cm. Vienna: Kunsthistorisches Museum.

Chi era Pieter Paul Rubens?

Pieter Paul Rubens era un artista fiammingo che visse dal 1577 al 1640. Fu uno dei pittori barocchi più influenti del suo tempo e le sue opere sono note per le loro composizioni drammatiche e dinamiche, i colori vibranti e l'abile gestione della luce e dell'ombra. Rubens era noto anche per la sua capacità di rappresentare complessi soggetti allegorici e mitologici con grande chiarezza e dettaglio. Oltre alla sua attività di pittore, Rubens fu anche diplomatico e studioso, e influenzò profondamente l'arte e la cultura del suo tempo.

Pieter Paul Rubens, Autoritratto con la moglie Isabella Brant, 1609-1610. Olio su tela, 174×143 cm. Monaco di Baviera: Alte Pinakothek.

Quali sono le 5 caratteristiche stilistiche di Peter Paul Rubens?

  1. Uso drammatico di luci e ombre: Rubens era noto per la sua capacità di creare effetti di luce drammatici nei suoi dipinti. Ha usato spesso forti contrasti di luce e ombra per creare un senso di profondità e tridimensionalità nelle sue figure.
  2. Tavolozza di colori ricca e vibrante: i dipinti di Rubens sono caratterizzati dai loro colori ricchi e vibranti. Ha usato spesso colori primari audaci e forti contrasti per creare composizioni dinamiche e visivamente sorprendenti.
  3. Pennellate fluide ed energiche: le pennellate di Rubens erano spesso sciolte ed espressive, con tratti ampi e ampi che trasmettevano un senso di movimento ed energia. Era noto per la sua capacità di catturare le qualità dinamiche della forma umana in movimento.
  4. Enfasi sulla forma umana: Rubens era un maestro della forma umana e i suoi dipinti spesso presentano rappresentazioni altamente realistiche e anatomicamente precise del corpo umano. Era particolarmente abile nel catturare la muscolatura e il movimento dei suoi soggetti.
  5. Teatralità barocca: i dipinti di Rubens hanno spesso una qualità teatrale, con scene altamente drammatiche ed emotivamente cariche. Era noto per la sua capacità di creare un senso di grandezza e spettacolo nelle sue composizioni, spesso con figure più grandi della vita e gesti drammatici.

Pieter Paul Rubens, La Medusa , c. 1618. Olio su tavola, 68×119 cm. Vienna: Kunsthistorisches.

Stile barocco

Lo stile barocco emerse in Europa all'inizio del XVII secolo e durò fino alla metà del XVIII secolo. È caratterizzato da un'estetica elaborata, drammatica e grandiosa che aveva lo scopo di evocare forti emozioni nello spettatore.

Alcune caratteristiche chiave dello stile barocco includono:

  1. Ornamenti: l'arte barocca è altamente decorata con dettagli elaborati e intricati, come motivi decorati, intagli intricati e abbellimenti stravaganti.
  2. Illuminazione drammatica: gli artisti barocchi usavano spesso il chiaroscuro, o drammatici contrasti di luci e ombre, per creare un senso di profondità e drammaticità nelle loro opere.
  3. Composizioni dinamiche: gli artisti barocchi hanno creato composizioni piene di movimento ed energia, spesso caratterizzate da forme vorticose e contorte e pose esagerate.
  4. Emozione: l'arte barocca aveva lo scopo di suscitare forti emozioni nello spettatore, spesso attraverso l'uso di intense espressioni facciali, gesti drammatici e colori vivaci.
  5. Grandiosità: l'arte barocca veniva spesso commissionata da mecenati ricchi e potenti e, come tale, presentava spesso disegni grandiosi e monumentali e dimensioni impressionanti.
  6. Temi religiosi: l'arte barocca era strettamente legata alla Chiesa cattolica e molte delle opere barocche più famose raffigurano scene o figure religiose.

Pieter Paul Rubens, Conseguenze della guerra , 1637-1638. Olio su tela, 206×345 cm. Firenze: Galleria Palatina.

Dinamismo barocco

Il dinamismo barocco si riferisce all'energia e al movimento caratteristici che si trovano nell'arte e nell'architettura del periodo barocco, che va dalla fine del XVI secolo alla metà del XVIII secolo. Questo periodo è noto per il suo stile ornato e drammatico, caratterizzato da dettagli elaborati, luci drammatiche e un senso di teatralità. L'arte barocca presenta spesso forme dinamiche e tortuose e gesti esagerati, che trasmettono un senso di movimento e azione. Questo dinamismo aveva lo scopo di evocare potenti emozioni nello spettatore e di creare un senso di grandezza e drammaticità. L'architettura barocca presentava anche forme dinamiche e illuminazione drammatica, con decorazioni ornate e curve ampie. Nel complesso, il periodo barocco è stato caratterizzato da un senso di energia e movimento, espresso sia attraverso l'arte che l'architettura.

Pieter Paul Rubens, Il giardino dell'amore , 1630-1631.

Barocco e religione

La religione ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo dello stile barocco, in particolare nei paesi cattolici d'Europa. Il periodo barocco fu caratterizzato da una forte enfasi sulla Controriforma cattolica, che cercò di riaffermare l'influenza cattolica in risposta alla Riforma protestante. La Chiesa cattolica ha utilizzato lo stile barocco per trasmettere il suo potere e la sua autorità, creando spazi elaborati e ornati che avevano lo scopo di ispirare soggezione e pietà nei fedeli.

L'arte barocca spesso raffigurava temi e storie religiose, con scene drammatiche ed emotive destinate a ispirare devozione e pietà. Queste opere spesso presentavano un senso di teatralità, con gesti esagerati e composizioni dinamiche progettate per catturare l'attenzione dello spettatore ed evocare una potente risposta emotiva.

L'architettura barocca era similmente incentrata sulla religione, con grandiose chiese e palazzi progettati per trasmettere la ricchezza e il potere della Chiesa e dei suoi governanti. Queste strutture presentavano spesso decorazioni elaborate, con pale d'altare ornate, affreschi e sculture che riempivano gli spazi. L'uso di luci e ombre era anche un aspetto importante dell'architettura barocca, con effetti di luce drammatici progettati per creare un senso di soggezione e mistero.

Nel complesso, la religione è stata una forza trainante dietro lo sviluppo dello stile barocco, con la Chiesa cattolica che utilizzava l'arte e l'architettura per trasmettere il suo potere e ispirare la devozione nei fedeli.

Pieter Paul Rubens, Il ratto dei Leucippidi , 1615-1618. Olio su tela, 224×211 cm. Monaco di Baviera: Alte Pinakothek.

Rubens e l'influenza dell'arte italiana

L'arte italiana ha avuto un'influenza significativa sullo stile di Peter Paul Rubens. Rubens, un pittore barocco fiammingo, fu fortemente influenzato dall'arte rinascimentale italiana, in particolare dalle opere di Michelangelo, Tiziano e Caravaggio.

Rubens si recò in Italia nel 1600, dove studiò le opere di questi maestri. Era particolarmente attratto dall'uso drammatico di luci e ombre nei dipinti di Caravaggio, che incorporò nel suo lavoro. Rubens ammirava anche la sensualità e la ricchezza dei colori di Tiziano, che emulava nel suo uso del colore.

Inoltre, Rubens è stato influenzato dalla tradizione classica dell'arte italiana, in particolare dalle opere di antichi artisti romani e greci. Ha incorporato elementi classici nei suoi dipinti, come l'uso di figure eroiche, composizioni dinamiche e motivi classici.

Pieter Paul Rubens, Il giudizio di Paride , 1636. 144,8 cm × 193,7 cm. Londra: Galleria Nazionale.

Soggetti pittorici

  • Mitologia: Rubens era particolarmente attratto dalla mitologia classica e spesso raffigurava scene di leggende greche e romane. Questi dipinti presentano tipicamente figure più grandi della vita impegnate in azioni drammatiche e dinamiche.
  • Religione: Rubens era un cattolico devoto e ha prodotto molti dipinti religiosi durante la sua carriera. Le sue opere religiose presentano spesso scene altamente emotive e drammatiche, con un focus sulla sofferenza e il sacrificio di Cristo e dei suoi seguaci.
  • Storia: Rubens era anche interessato agli eventi storici e spesso dipingeva scene della storia antica e contemporanea. Queste opere presentano spesso drammatiche scene di battaglia o eventi politici e sono caratterizzate dalla loro attenzione ai dettagli e accuratezza storica.
  • Ritrattistica: Rubens era un abile ritrattista e creò molti ritratti di individui ricchi e potenti del suo tempo. I suoi ritratti sono caratterizzati dalle loro rappresentazioni dettagliate e realistiche del soggetto, nonché dalla loro capacità di trasmettere la personalità e il carattere del soggetto.
  • Paesaggi: sebbene non così comune come alcuni dei suoi altri soggetti, Rubens ha prodotto una serie di dipinti di paesaggi durante la sua carriera. Queste opere sono spesso caratterizzate da ampie vedute e fogliame lussureggiante e dettagliato, e sono caratterizzate dalla loro attenzione ai dettagli e dal senso del naturalismo.

Pieter Paul Rubens, L'elevazione della croce , 1610-11. Olio su legno, 462 cm × 341 cm. Anversa: Cattedrale di Nostra Signora.

L'elevazione della croce (1610–11)

"L'elevazione della croce" è un famoso dipinto realizzato da Peter Paul Rubens tra il 1610 e il 1611. Il dipinto raffigura il momento in cui Gesù Cristo viene innalzato sulla croce, ed è uno degli esempi più celebri dell'arte barocca.

Il dipinto è enorme, misura circa 462 cm × 341 cm, ed è considerato un capolavoro dell'arte barocca per la sua composizione dinamica e l'uso di un'illuminazione drammatica. La figura centrale di Cristo è mostrata in una posa potente e dinamica, con il corpo contorto dal dolore e il volto che esprime l'agonia.

Anche le altre figure del dipinto, compresi i soldati ei ladri ai lati di Cristo, sono mostrate in pose drammatiche e dinamiche, con i muscoli tesi e i volti contorti per l'emozione. L'effetto complessivo è di intenso dramma e potere emotivo, poiché Rubens cattura il momento del sacrificio di Cristo con vivido realismo.

"L'elevazione della croce" è un ottimo esempio della padronanza dello stile barocco di Rubens, che si caratterizza per la sua grandezza, dinamismo e intensità emotiva. Il dipinto rimane un amato capolavoro dell'arte barocca e una testimonianza dell'abilità di Rubens come pittore.

L'officina

Quest'opera d'arte non è stata realizzata interamente da Peter Paul Rubens, come nel caso di molte delle opere di Rubens. Rubens è stato molto impegnato negli anni prima di trasferirsi ad Anversa. Aveva molti compiti che non riguardavano solo la pittura. Rubens era a capo di un laboratorio con una gerarchia di studenti, assistenti e collaboratori che lavoravano tutti insieme per realizzare il film. Rubens avrebbe realizzato tutti gli schizzi e i piani per i lavori in corso di realizzazione nella sua bottega. Rubens ha iniziato a realizzare L'Elevazione della Croce usando olio e un pennello su un piattino. Questo schizzo ad olio, chiamato anche "modello", è stato utilizzato come dipinto campione per mostrare al mecenate come sarebbero state la storia generale e le immagini. Il mecenate ha prestato particolare attenzione ai dettagli iconografici. Gli aiutanti hanno utilizzato il modello anche come guida per iniziare i primi passi del dipinto a grandezza naturale. L'"Elevazione della Croce" di Rubens non ha subito grandi cambiamenti nel modo in cui appare, ma alcune piccole cose, come dove si trova la croce, sono state cambiate. Rubens ha cambiato la figura sull'ala destra da un Niobid in fuga nel modello a un figlio di Niobe sdraiato a terra nel trittico di Anversa. Riducendo drasticamente questa cifra, è stato in grado di mostrare agli esperti d'arte del suo tempo che era un maestro del suo mestiere. Una volta che gli aiutanti ebbero sistemato il layout generale, Rubens rivolse la sua attenzione alle persone nel dipinto. Durante questa fase, Rubens ha disegnato con il gesso mentre i modelli dal vivo stavano di fronte a lui nelle pose che erano state pianificate nel modello. Questa serie di disegni separati, insieme al modello, è stata utilizzata per completare il quadro di grandi dimensioni. Una volta che gli assistenti ebbero terminato le loro parti, Rubens si assicurò di ritoccare ogni immagine.

La versione più piccola di "L'elevazione della Croce".

La versione più piccola

Anche il titolo di un'immagine a olio su carta più piccola del trittico è "L'elevazione della croce". Questa immagine più piccola è un esempio di una versione modificata del trittico di cui sopra. Anche questo dipinto è stato realizzato da Rubens. Lo finì intorno al 1638 e lo diede a Hans Witdoeck perché lo usasse come modello. Il dipinto più piccolo è diverso dall'originale, perché presenta l'aggiunta di accenti di colore in tutta la composizione. Il più grande cambiamento tra il dipinto del 1611 e quello del 1638 è che il dipinto del 1638 non ha alcuna cornice. Eliminare le interruzioni ha reso la scena più fluida. Sono state aggiunte persone che non erano presenti nella prima versione e sono state apportate alcune modifiche allo scenario. A causa delle sue dimensioni, alcune persone pensano che l'immagine sia stata realizzata come pezzo separato da L'elevazione della croce e data in dono a Cornelis van der Geest. L'immagine fa ora parte della collezione permanente dell'Art Gallery of Ontario. Fu acquistata da George Holford nel 1928.


Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti