© L'albero (2018), Corinne Courlet
Crea gallerie tematiche
Organizzare le tue opere d'arte in gallerie tematiche è un ottimo modo per strutturare il tuo portfolio. Indipendentemente dallo stile, dall'argomento o dal mezzo, questo rende più facile per i visitatori orientarsi e trovare le opere che più li interessano. Una presentazione chiara e coerente renderà il tuo lavoro più accessibile e accattivante.
Perché le gallerie tematiche sono importanti?
Una galleria tematica ti consente di raggruppare le tue opere in base a criteri specifici, offrendo così una migliore esperienza di navigazione ai tuoi visitatori. Invece di mostrare tutti i tuoi lavori in un unico blocco, suddividendo il tuo portfolio in più gallerie mirate, puoi far sì che ogni pezzo racconti una storia coerente e si distingua di più. Ciò può rivelarsi particolarmente utile per attrarre galleristi, collezionisti o acquirenti con gusti specifici.
Come organizzare le tue gallerie tematiche?
Esistono diversi modi per organizzare le tue gallerie, a seconda del tuo stile, delle tue preferenze artistiche e del tipo di pubblico che vuoi raggiungere:
Per stile artistico : se lavori con stili diversi (astratto, figurativo, surreale, ecc.), potrebbe essere utile creare una galleria per ogni stile. Ciò aiuta i visitatori a esplorare la vostra diversità rimanendo in un territorio che apprezzano. Esempio: “Quadri astratti”, “Ritratti realistici”, “Arte digitale”.
Per mezzo o tecnica : se utilizzi diversi mezzi, come olio, acquerello, fotografia o scultura, potrebbe essere interessante creare gallerie dedicate a ciascun mezzo. Ciò ti consente di mettere in risalto la tua competenza in diverse tecniche. Esempio: “Sculture in metallo”, “Acquerelli e inchiostri”, “Dipinti a olio”.
Per tema o soggetto : puoi anche raggruppare le tue opere in base ai temi che affronti nella tua arte: natura, ritratti, paesaggi urbani, umanità, ecc. Queste gallerie tematiche consentono ai visitatori di immergersi in universi particolari. Esempio: “Paesaggi e natura”, “Figure umane”, “Arte ispirata alla mitologia”.
Per serie o collezioni : se hai creato serie o collezioni di opere che seguono un filo conduttore comune, una galleria tematica dedicata a ciascuna serie può dare alle tue opere una dimensione narrativa. Dimostra anche che stai lavorando con una visione artistica coerente. Esempio: “Serie ‘Meditazioni sul tempo’”, “Raccolta ‘Riflessioni sulla vita urbana’”.
I vantaggi di un'organizzazione tematica
L'organizzazione per gallerie tematiche presenta numerosi vantaggi:
Maggiore visibilità : i visitatori possono trovare rapidamente le opere che corrispondono ai loro interessi specifici. Ciò aumenta le probabilità che gli utenti rimangano più a lungo sul tuo profilo ed esplorino più cose delle tue creazioni.
Coerenza visiva : raggruppare le tue opere d'arte per tema o stile aiuta a creare un'atmosfera coerente in ogni galleria, rendendo ogni sezione del tuo portfolio visivamente più accattivante.
Individuare gli acquirenti giusti : se i tuoi lavori sono rivolti a un pubblico specifico (ad esempio, collezionisti di arte astratta o amanti della natura), le gallerie tematiche offrono loro un percorso di navigazione più mirato e pertinente.
Facilità di gestione : man mano che aggiungi nuove opere, una struttura tematica ti consentirà di organizzarle rapidamente nelle gallerie corrispondenti, senza sovraccarichi o confusione.
Alcuni consigli per ottimizzare le tue gallerie tematiche
Assegna alle gallerie un nome chiaro e descrittivo : assicurati che ogni galleria abbia un titolo significativo che ne descriva chiaramente il contenuto. Nomi come “Contemporary Portrait Series” o “Paintings Inspired by the Sea” permettono ai visitatori di comprendere immediatamente il contenuto della galleria.
Aggiungi descrizioni e contesti : per ogni galleria puoi aggiungere una breve introduzione che spieghi perché hai scelto questo tema, cosa rappresenta per te o come si collega al tuo percorso artistico. Ciò può aggiungere una dimensione extra al tuo lavoro e coinvolgere ulteriormente i tuoi visitatori.
Come creare una serie su ArtMajeur?
- Vai a: Il mio account > Opere > Serie
- Clicca sul pulsante blu < NUOVA SERIE >
- Compila tutti i campi e salva. Quindi puoi iniziare ad aggiungere opere d'arte a questa serie
Come modificare una serie su ArtMajeur?
- Vai su: Il mio account > Opere e seleziona una serie
- Fare clic su: Impostazioni serie
- Modifica i campi desiderati e poi clicca su SALVA
Rispondi rapidamente ai messaggi
Un aspetto spesso trascurato ma fondamentale nella gestione del tuo portafoglio online è la reattività. Rispondere rapidamente ai messaggi dimostra non solo la tua professionalità, ma anche il tuo entusiasmo e la tua disponibilità. I potenziali acquirenti e le gallerie apprezzano una comunicazione fluida e veloce.
Aggiorna regolarmente il tuo portafoglio
Un portafoglio attivo è un portafoglio che attira l'attenzione. Non dimenticare di aggiornare regolarmente la tua collezione con nuove opere. Ciò non solo dimostra che sei produttivo, ma mantiene anche il tuo profilo pertinente e visibile ai visitatori abituali. Se hai lavori recenti o progetti interessanti, assicurati di aggiungerli il prima possibile.
Ottimizza le descrizioni delle tue opere d'arte
Accompagnare le proprie opere con una descrizione dettagliata consente ai visitatori di comprendere meglio il contesto, l'ispirazione e le tecniche utilizzate. Ciò può anche aiutarti a posizionare il tuo lavoro in ricerche specifiche sulla piattaforma Artmajeur. Non dimenticare di aggiungere parole chiave pertinenti per migliorare la tua visibilità nei risultati di ricerca.
Fai attenzione alla presentazione dei tuoi lavori
La qualità delle foto dei tuoi lavori è essenziale. Immagini ben illuminate e ben incorniciate aiutano a mettere in risalto i tuoi progetti. Se possibile, mostra la tua opera d'arte nel suo contesto, ad esempio in una galleria o in una cornice, in modo che i potenziali acquirenti possano immaginare meglio come potrebbe adattarsi al loro spazio.