Rocco Ritchie, figlio dell'iconica Madonna e del famoso regista Guy Ritchie, è noto non per il suo illustre lignaggio ma per la sua fiorente carriera artistica. Nel tentativo di ritagliarsi una propria identità, Rocco si prepara per la sua ultima mostra d'arte intitolata "Pack a Punch", che debutterà nel Design District di Miami. Guidata da Jessica Draper, questa vetrina è una testimonianza della dedizione di Rocco al suo mestiere, lontano dall'ombra della fama dei suoi genitori.
Il viaggio di Rocco nel mondo dell'arte è stato profondamente personale. Fin da giovane ha trovato conforto ed espressione nella pittura, che lo ha portato a studiare alla Central Saint Martins e alla Royal Drawing School di Londra. Il suo impegno per l'arte non è stato un capriccio ma un percorso scelto, alimentato da una dedizione che lo ha visto dipingere 24 ore su 24. Questa incessante ricerca dell'arte lo ha portato a esplorare il ricco panorama culturale di Londra, traendo ispirazione da leggende dell'arte britanniche come Francis Bacon. e David Hockney, oltre a maestri come Rembrandt e Goya.
Nonostante il suo passato da celebrità, Rocco Ritchie è determinato a farsi riconoscere per i suoi meriti. Si è avventurato per la prima volta nella scena artistica con lo pseudonimo di "Rhed" per proteggere la sua identità e concentrarsi esclusivamente sulla sua arte. Tuttavia, quando il suo lavoro inizia ad attirare l’attenzione, riconosce che mantenere l’anonimato non è più possibile.
L'arte di Rocco è profondamente influenzata dai suoi viaggi e dalle sue esperienze personali, incluso un viaggio in Tailandia che ha ispirato la sua mostra attuale. Il suo lavoro incarna un'evoluzione costante, riflettendo la convinzione che un artista debba adattarsi e cambiare continuamente. Questa filosofia era evidente in una recente mostra a Milano, dove ha dipinto un modello dal vivo, accompagnato dalla musica, davanti a un pubblico intimo, inclusa Madonna.
Nonostante il rischio che il suo famoso passato offuschi il suo lavoro, Rocco lo considera un non-problema. Rimane risolutamente concentrato sulla sua arte, sforzandosi di lasciare che le sue creazioni parlino da sole. Apprezza l'etica del lavoro instillata dai suoi genitori, traendo ispirazione non dal loro successo ma dalla loro dedizione al proprio mestiere.