Gli atti vandalici al Museo d'Israele sollevano preoccupazioni sul patrimonio culturale di Gerusalemme

Gli atti vandalici al Museo d'Israele sollevano preoccupazioni sul patrimonio culturale di Gerusalemme

Selena Mattei | 10 ott 2023 3 minuti di lettura 0 commenti
 

Un turista americano è stato arrestato per aver vandalizzato statue romane presso il Museo di Israele a Gerusalemme, adducendo obiezioni religiose. L'incidente evidenzia le preoccupazioni sulla conservazione del patrimonio culturale e l'aumento degli attacchi di matrice religiosa nella città.

Credito: polizia israeliana

Un turista americano si è trovato in custodia della polizia israeliana in seguito ad un inquietante incidente avvenuto al Museo di Israele a Gerusalemme. Il turista ha deliberatamente distrutto due statue romane del II secolo, gettandole violentemente a terra. L'incidente ha scosso la comunità artistica e culturale, non solo sollevando interrogativi sulle misure di sicurezza in atto per proteggere le inestimabili collezioni d'arte di Israele, ma evidenziando anche un preoccupante aumento di attacchi contro i siti del patrimonio culturale a Gerusalemme.

Il sospettato in questione, un turista ebreo americano radicale di 40 anni, ha affermato che il motivo della distruzione delle statue derivava dalla sua convinzione che rappresentassero l'idolatria e andassero contro gli insegnamenti della Torah. Questa spiegazione iniziale ha suscitato allarme e sollevato preoccupazioni circa la potenziale rinascita dell’iconoclastia radicata nell’estremismo religioso.

Tuttavia, l'avvocato dell'imputato, Nick Kaufman, ha offerto una prospettiva diversa. Kaufman ha affermato che il turista soffriva di un disturbo psicologico noto come "sindrome di Gerusalemme". Questa sindrome è caratterizzata da una forma di disorientamento che sarebbe innescata dall'intensa aura religiosa della città, sacra tanto per i cristiani quanto per gli ebrei e i musulmani. Ciò spesso porta i visitatori stranieri a Gerusalemme a illudersi di essere personaggi di storie bibliche.

Alla luce di queste circostanze, il tribunale ha ordinato all'imputato di sottoporsi ad un'approfondita perizia psichiatrica. Per proteggere l'identità dell'individuo è stato imposto un mandato di silenzio, impedendo che il suo nome venisse reso pubblico.

L'incidente è avvenuto in un periodo di intenso fervore religioso, in coincidenza con il periodo delle festività ebraiche. Sono stati segnalati incidenti, tra cui sputi e attacchi fisici, che hanno coinvolto ebrei radicali ultra-ortodossi e hanno preso di mira fedeli cristiani. Queste azioni hanno fatto arrabbiare i turisti, hanno fatto arrabbiare la comunità cristiana locale e hanno suscitato una diffusa condanna. In particolare, la festa ebraica di Sukkot, una festa del raccolto, terminava al tramonto di venerdì.


Il Museo di Israele, una rinomata istituzione con mostre che spaziano dall’archeologia e dalle belle arti all’arte e alla vita ebraica, ha risposto all’atto vandalico descrivendolo come un “evento preoccupante e insolito”. Il museo ha inoltre rilasciato una dichiarazione in cui condanna ogni forma di violenza ed esprime la speranza che tali incidenti non si ripetano. Le fotografie rilasciate dal museo mostrano i gravi danni inflitti alle opere d'arte, tra cui la testa di marmo della dea Atena caduta dal piedistallo e la statua rotta di una divinità pagana. Il museo ha rifiutato di rivelare il valore finanziario delle statue danneggiate o il costo del loro restauro.

Il governo israeliano ha espresso profonda preoccupazione per questo atto di degrado, attribuendolo a una forma di iconoclastia ebraica radicata nei primi divieti contro l’idolatria. Eli Escusido, direttore dell’Autorità israeliana per le antichità, ha espresso il suo sgomento, affermando: “Questo è un caso scioccante di distruzione di valori culturali. Notiamo con preoccupazione che i valori culturali vengono distrutti da estremisti motivati religiosamente.

L'atto vandalico al Museo d'Israele sembra essere l'ultimo di una serie di incidenti che coinvolgono attacchi ad oggetti storici da parte di individui di origine ebraica a Gerusalemme. In casi precedenti, un turista ebreo americano aveva danneggiato una statua di Gesù in un luogo di pellegrinaggio cristiano nella Città Vecchia a febbraio, e a gennaio adolescenti ebrei avevano deturpato storiche lapidi cristiane in un importante cimitero di Gerusalemme.

Nonostante questi eventi dolorosi, il Museo di Israele ha ripreso il normale orario di apertura al pubblico venerdì mattina, circa 16 ore dopo l’incidente del deturpamento.

Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti