Botticelli da 100 milioni di dollari ritrovato in Italia: proprietà sotto inchiesta

Botticelli da 100 milioni di dollari ritrovato in Italia: proprietà sotto inchiesta

Jean Dubreil | 1 dic 2023 2 minuti di lettura 3 commenti
 

Un dipinto di Sandro Botticelli del valore di circa 100 milioni di dollari, perduto per 50 anni, è stato recentemente scoperto in una casa di famiglia vicino a Napoli, in Italia. Le autorità italiane stanno attualmente indagando sulla sua proprietà legale e considerando la sua possibile esposizione al pubblico dopo il restauro.

Un capolavoro perduto da tempo dell'artista rinascimentale italiano Sandro Botticelli, del valore di circa 100 milioni di dollari, è stato recentemente scoperto in una casa privata vicino a Napoli, in Italia. Questo dipinto, precedentemente collocato nella piccola chiesa di Santa Maria la Arita, cadde nelle mani di una famiglia locale, dove rimase nascosto per diverse generazioni.

Il Nucleo Beni Culturali dell'Arma dei Carabinieri, sotto la guida di Massimiliano Croce, sta attualmente indagando sulle circostanze della proprietà del dipinto. Questa indagine è stata motivata dall'inaspettata ricomparsa dell'opera d'arte dopo essere stata considerata perduta per più di cinquant'anni.

Il dipinto, risalente al XV secolo, è un'opera importante che rappresenta la Vergine Maria con il Bambino. Tuttavia nel corso degli anni ha subito notevoli danni, tra cui abrasioni e scolorimenti dovuti all'ossidazione della vernice. È previsto un restauro completo, con la possibilità di esporre il dipinto al pubblico.


Il procedimento legale mira a determinare se la famiglia che ha conservato il dipinto per anni lo ha acquisito legalmente. Se la proprietà della famiglia si rivelasse illegittima, lo Stato italiano potrebbe reclamare l'opera d'arte. Al contrario, se il possesso da parte della famiglia è ritenuto legittimo, questi possono trattenere il dipinto, eventualmente a condizione che sia esposto in un museo per una maggiore protezione e visibilità.

Questa politica riflette le rigide normative italiane relative alla proprietà privata di opere d'arte culturalmente significative, che richiedono un'adeguata sicurezza e conservazione, monitorate da regolari ispezioni statali.

Peppe Di Massa, storico dell'arte, ha sottolineato l'importanza artistica e storica del dipinto, sottolineando in particolare che la raffigurazione della Madonna è stata modellata su Simonetta Cattaneo Vespucci, musa e amante di Botticelli. Ha inoltre sottolineato il legame storico dell'opera con Papa Sisto IV, che inizialmente la donò alla chiesa come parte di una strategia per ottenere il sostegno finanziario dell'influente famiglia dei Medici per il completamento della Cappella Sistina in un periodo di difficoltà finanziarie.


Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti