Arte contemporanea in boom: tendenze e primati del 2023

Arte contemporanea in boom: tendenze e primati del 2023

Jean Dubreil | 2 feb 2024 4 minuti di lettura 0 commenti
 

Nel 2023, il mercato dell’arte, nonostante un contesto globale incerto, mantiene la sua forza con vendite storiche e una vivace dinamica dei collezionisti, in particolare nell’arte contemporanea dove le transazioni stanno raggiungendo livelli record.

Notevole resilienza nonostante il contesto geopolitico

Nel 2023 il mercato dell’arte ha vissuto dinamiche variegate, influenzate da fattori geopolitici ed economici. Le aste sono diminuite a livello globale, colpite da ambienti incerti come le tensioni in Ucraina e Asia, nonché dall’aumento dell’inflazione e dall’aumento dei tassi di interesse. Ad esempio, un'opera di Amedeo Modigliani è stata venduta per 8 milioni di dollari in meno rispetto al 2015 a un'asta di Sotheby's a Hong Kong, riflettendo in parte la crisi economica in Cina. Inoltre, paesi come la Corea del Sud e la Francia hanno registrato cali significativi nei risultati delle aste nella prima metà del 2023.

 Hermathena #2 (2009) di Michail Parlamas

Il mercato dell’arte contemporanea rimane dinamico

Nonostante queste sfide, il mercato dell’arte contemporanea ha mantenuto un notevole livello di performance con un risultato globale di 2,29 miliardi di dollari nel 2022/2023, classificandosi come la quarta migliore performance storica. Ciò rappresenta un calo rispetto all’anno record precedente, ma rimane significativamente superiore ai livelli visti vent’anni fa. Il flusso delle transazioni ha raggiunto un record storico, con oltre 123.000 aste, dimostrando un’impressionante vitalità del mercato, in particolare per le opere con un prezzo inferiore a 5.000 dollari.

A livello globale, la Francia ha visto le proprie vendite diminuire leggermente a causa di un tasso di cambio euro/dollaro sfavorevole, mentre la Germania ha continuato a crescere. Christie's ha stabilito un record assoluto con 5,8 miliardi di dollari di vendite, aiutata dalla collezione di Paul Allen, mentre Sotheby's ha registrato 3,9 miliardi di dollari. La pittura rimane la categoria dominante, con opere di artisti come Picasso, Cézanne e Warhol che raggiungono vette d'asta.

Per quanto riguarda l'arte contemporanea, 11 opere hanno superato i 10 milioni di dollari, per un totale di 290 aste sopra il milione di dollari. La pittura ha rappresentato il 74% dei proventi delle aste di arte contemporanea, seguita da scultura e disegno. Più di 30.000 artisti contemporanei hanno partecipato ad almeno un'asta durante l'anno, dimostrando la diversità e la profondità del mercato. Gli artisti contemporanei più venduti includono Jean-Michel Basquiat, Yoshitomo Nara e Banksy, riflettendo l'elevata domanda per le loro opere.

Artmajeur: portale per gli investimenti artistici strategici

Gli studi evidenziano la complessità e la resilienza del mercato dell’arte di fronte alle attuali sfide economiche e geopolitiche, evidenziando al contempo la continua popolarità dell’arte contemporanea e la forza dei collezionisti e degli investitori in questo settore. In questo contesto, dove l’innovazione e la diversità delle opere giocano un ruolo cruciale, Artmajeur si presenta come una piattaforma ideale per gli investitori che cercano di diversificare il proprio portafoglio con l’arte. Ecco perché:

  1. Un'ampia varietà di opere : Artmajeur offre una vasta gamma di opere d'arte, che vanno dai dipinti e sculture tradizionali alle creazioni digitali e fotografiche. Questa diversità consente agli investitori di trovare pezzi unici adatti a budget e preferenze estetiche diversi.

  2. Artisti affermati ed emergenti : la piattaforma riunisce opere di artisti affermati e talenti emergenti, offrendo così l'opportunità di investire in opere potenzialmente gratificanti a lungo termine. Investire negli artisti emergenti può essere particolarmente fruttuoso, poiché le loro opere acquistano valore man mano che ottengono riconoscimento nel mondo dell’arte.

  3. Strumenti decisionali : Artmajeur fornisce strumenti e informazioni che aiutano gli investitori a prendere decisioni informate. Ciò include analisi delle tendenze, valutazioni degli artisti e raccomandazioni, facilitando la valutazione del potenziale valore delle opere.

  4. Accessibilità e trasparenza : la piattaforma è accessibile a tutti e consente agli investitori di tutto il mondo di sfogliare facilmente le collezioni e acquisire opere d'arte online da tutto il mondo. La trasparenza dei prezzi e delle informazioni sulle opere aiuta a creare un ambiente di acquisto sicuro e affidabile.

  5. Potenziale di apprezzamento del capitale : selezionando saggiamente da una gamma di opere diverse, gli investitori possono identificare pezzi con un elevato potenziale di apprezzamento del capitale. L’arte, in quanto bene tangibile, offre un’alternativa interessante agli investimenti tradizionali, soprattutto in un mercato in continua evoluzione.

Artmajeur è una piattaforma innovativa ricca di opportunità per gli investitori che desiderano impegnarsi nel mercato dell'arte. La sua capacità di fornire accesso diretto a un'ampia gamma di artisti provenienti da tutto il mondo, con un'ampia varietà di opere d'arte, combinata con gli strumenti per valutare e investire saggiamente, lo rendono una scelta strategica per coloro che desiderano diversificare i propri investimenti con l'arte.

Artisti correlati
Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti