La fusione di musica, moda e avanguardia di Lady Gaga nella sua collezione d'arte

La fusione di musica, moda e avanguardia di Lady Gaga nella sua collezione d'arte

Selena Mattei | 18 set 2023 7 minuti di lettura 0 commenti
 

Lady Gaga è una rinomata cantante, cantautrice, attrice e icona della moda americana, celebrata per la sua musica unica e il suo stile eccentrico. Lady Gaga si dedica anche al collezionismo d'arte, dimostrando il suo entusiasmo per le arti visive e la sua partecipazione attiva a diverse forme di espressione artistica.



Chi è Lady Gaga?

Lady Gaga, il cui vero nome è Stefani Joanne Angelina Germanotta, è una cantante, cantautrice, attrice e icona della moda americana che ha lasciato un segno indelebile nel settore dell'intrattenimento. Nata il 28 marzo 1986 a New York City, la carriera di Lady Gaga è caratterizzata dal suo talento unico, stile eccentrico e notevole versatilità.

Ha mostrato un precoce interesse per la musica, imparando a suonare il pianoforte in giovane età. Gaga ha frequentato la Tisch School of the Arts della New York University, ma ha abbandonato gli studi per intraprendere la carriera musicale. Si dice che il suo nome d'arte, "Lady Gaga", sia ispirato alla canzone dei Queen "Radio Ga Ga".

La svolta di Lady Gaga è arrivata con il suo album di debutto, "The Fame", nel 2008. L'album conteneva successi in vetta alle classifiche come "Just Dance" e "Poker Face", catapultandola verso la celebrità internazionale. La sua musica fonde generi pop, elettronici e dance, ottenendo ampi consensi.

Ciò che distingue Lady Gaga non è solo la sua abilità musicale ma anche il suo stile eccentrico. È nota per i suoi abiti all'avanguardia e oltre i confini, che spesso sfidano le norme sociali e celebrano l'individualità. Le sue dichiarazioni di moda l'hanno resa una trendsetter e un'icona della moda.

Al di là della sua musica e della sua moda, Lady Gaga è una vera artista. Si evolve e sperimenta continuamente diversi generi musicali, spingendo i confini del pop. Album come "The Fame Monster", "Born This Way" e "ARTPOP" mettono in mostra la sua versatilità e innovazione.

Oltre alla sua carriera musicale, Lady Gaga si è avventurata nella recitazione. Il suo ruolo nel film del 2018 "A Star Is Born", in cui interpretava il personaggio principale, Ally, le è valso il plauso della critica e un Golden Globe.

Gaga è anche un'attivista. Ha usato la sua fama per sostenere varie cause sociali e politiche, in particolare i diritti LGBTQ+ e la consapevolezza della salute mentale. La sua Fondazione Born This Way si concentra sull'empowerment dei giovani e sulla fornitura di supporto per la salute mentale.

La sua esibizione nel primo tempo del Super Bowl 2017 è impressa nella storia della cultura pop. Lo spettacolo ad alta energia prevedeva acrobazie aeree e ha raccolto elogi dal pubblico di tutto il mondo.

Nel corso della sua carriera, Lady Gaga ha accumulato numerosi premi, tra cui numerosi Grammy Awards, MTV Video Music Awards e un Academy Award per la migliore canzone originale per "Shallow" da "A Star Is Born".

La capacità di Lady Gaga di reinventarsi l'ha mantenuta rilevante nell'industria musicale in continua evoluzione. Il suo album del 2020, "Chromatica", ha ricevuto recensioni positive e prevedeva collaborazioni con artisti come Ariana Grande e BLACKPINK.

Lady Gaga è un'artista dai molti talenti nota per la sua musica distintiva, la moda oltre i confini e l'impegno per cause sociali. Il suo impatto sull'industria dell'intrattenimento e sulla cultura popolare è profondo, consolidando il suo status di una delle artiste più influenti e amate della sua generazione.


La collezione d'arte di Lady Gaga e le collaborazioni con gli artisti

Famosa per il suo stile distinto e le sue performance teatrali rivoluzionarie, la collezione d'arte dell'iconica pop star rispecchia un'estetica d'avanguardia che risuona con la stravaganza dei suoi costumi, spettacoli teatrali dal vivo e concetti innovativi. Tra gli artisti degni di nota presenti nella collezione di Lady Gaga ci sono Leigh Bowery e Francesco Vezzoli, le cui opere racchiudono lo spirito innovativo della sua visione artistica.

L'arte di Leigh Bowery si distingue per il suo approccio audace e sfidante, confondendo costantemente i confini tra moda, performance e arte visiva. Le sue creazioni spesso implicavano costumi opulenti e teatrali e trucchi trasformativi, trasformando di fatto il suo corpo in una tela vivente di espressione artistica. L'arte di Bowery ha sfidato coraggiosamente le norme sociali, in particolare quelle legate alla bellezza, al genere e all'identità, lasciando un segno indelebile nelle comunità artistiche d'avanguardia e LGBTQ+.

Francesco Vezzoli, un affermato artista contemporaneo italiano, è rinomato per il suo approccio multidisciplinare all'arte, che comprende film, installazioni e performance. Il suo lavoro sfuma magistralmente i confini tra realtà e finzione, approfondendo temi come la cultura delle celebrità, il consumismo e l'intersezione tra arte e cultura popolare. L'arte di Vezzoli è caratterizzata dall'uso astuto della satira e del pastiche, offrendo un commento stimolante sulla società contemporanea e sul culto della celebrità.

Il profondo apprezzamento di Lady Gaga per l'arte trascende la semplice collezione; si impegna attivamente con il mondo dell'arte, collabora con artisti e incorpora l'arte nei suoi sforzi creativi. La sua presenza a importanti eventi artistici come Art Basel sottolinea la sua più ampia sensibilità creativa e il suo genuino desiderio di interagire con diverse forme di espressione artistica.

Un esempio notevole di questa fusione artistica è stato l'album del 2013 di Lady Gaga, ARTPOP, in cui ha cercato di unire arte e musica pop, mostrando la sua versatilità artistica incorporando vari generi musicali. La sua ambizione di fondere la musica con le arti visive è stata esemplificata dalla copertina dell'album, una creazione del famoso artista americano Jeff Koons. Quest'opera d'arte presentava una composizione simile a un collage, con la scultura di Lady Gaga di Koons al centro, circondata da frammenti della Nascita di Venere di Botticelli e altri motivi, che simboleggiavano i temi dell'arte, della cultura pop e dell'espressione personale che l'album incarnava. .

Per amplificare ulteriormente il legame tra musica e arte visiva, Lady Gaga ha lanciato un ambizioso progetto multimediale insieme all'album chiamato artRave. Questo progetto comprendeva performance dal vivo, installazioni e collaborazioni con artisti provenienti da vari ambiti, tra cui arte visiva, moda e tecnologia. La sua collaborazione con la famosa artista Marina Abramović, conosciuta come "The Abramović Method Practiced by Lady Gaga" nel 2013, ha sottolineato l'intersezione tra musica e performance art.

Nel suo lavoro sull'album ARTPOP del 2013, Lady Gaga non solo ha modellato il suo corpo per assomigliare a opere d'arte, ma ha anche incorporato riferimenti visivi ad artisti che l'avevano preceduta. Le sue performance presentavano diversi oggetti, macchine e persino animali, incarnando una soggettività postumana che sfidava le nozioni convenzionali di sé e il modello tradizionale dell'artista e cantautore maschio che persistono nella critica dei media musicali popolari. Questo corpus di lavori rappresenta una profonda riconsiderazione di ciò che significa essere un artista audiovisivo, sfidando non solo la santità di sé ma anche il duraturo archetipo romantico dell'artista maschio.

Nello stesso anno, l'artista-fotografo Robert Wilson ha curato un progetto innovativo al Louvre di Parigi, catturando ritratti video di Lady Gaga che ritraggono personaggi celebri della collezione del museo, traendo ispirazione da dipinti iconici come la Testa di San Giovanni Battista di Andrea Solario su a Charger e Mademoiselle Caroline Riviere di Jean Auguste Dominique Ingres.

Basandosi sulla loro collaborazione al Louvre, Robert Wilson ha recentemente trasformato un video ritratto di Lady Gaga in un NFT (token non fungibile), reinterpretando la Morte di Marat del 1793 di Jacques-Louis David. Questa opera d'arte digitale faceva parte della 20th Century and Contemporary Sale di Phillips a New York, venduta alla fine per $ 15.120.

Nel 2021, Lady Gaga ha collaborato con il direttore della moda Nicola Fomichetti per produrre oltre 100 sculture come parte di una partnership con la prestigiosa casa di champagne francese, Maison Dom Pérignon. Il cantante ha esaminato personalmente i potenziali acquirenti per garantire l'integrità di questa iniziativa.

Queste sculture rappresentano un tributo all'artigianato della Maison Dom Pérignon e sono state progettate appositamente per racchiudere bottiglie di champagne Dom Pérignon Rosé Vintage 2005, caratterizzate da un'etichetta ridisegnata creata dalla stessa Lady Gaga. Inoltre, i proventi di questa collaborazione saranno destinati alla Born This Way Foundation di Lady Gaga, che si dedica alla promozione del benessere dei giovani.

In riconoscimento del suo contributo alle arti, Lady Gaga è stata insignita del premio Young Artist ai National Arts Awards di New York nel 2015. Le è stato consegnato questo prestigioso premio da Klaus Biesenbach, direttore del MoMA PS1. Il premio stesso ha preso la forma di un coniglietto in mongolfiera di Jeff Koons, a simboleggiare la sua versatilità artistica e i suoi sforzi filantropici.



Visualizza più articoli

ArtMajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti