Faraoni Flavio
LA PITTURA EMOTIVA E COINVOLGENTE DI FLAVIO FARAONI
Il campo della vergogna, la prigione del tempo fisico nello spazio eterno della memoria. Evocazioni pittoriche ci catapultano nella tragedia della Storia, nel colore rosso che trasuda sangue senza il battito della passione, ormai ammutolito da un ricordo che torna gesto, colore, materia.
Le lontane memorie, sempre rianimate da ogni intolleranza individuale, trasmigrano nel cielo della contemporaneità: sopra i grattacieli di una città-circuito, luogo simbolo della macchina edificante, della costruzione sopra un altro cielo di un’altra epoca.
Ma quel cielo, uguale a se stesso lungo i tempi e i luoghi, ci ricorda ciò che non possiamo sconfessare, sottolineando ad ognuno di noi la macchia nera del passato collettivo.
Una colpa silenziosa che rinasce, futuro dopo futuro, nella pittura emotivamente coinvolta, vigile, poeticamente viva.
( Gianluca Marziani - critico d'arte )
Flavio Faraoni , nel ciclo "intelligence" vive il difficile tempo che stiamo tutti attraversando, sente il peso, seppur necessario, di questo essere tutti spiati. Perciò riversa sulle tele colori forti come le sue emozioni, mescola elementi come i"files", che rappresentano questo momento difficile, ma nello stesso tempo non dimentica il passato.
Nel ciclo "Buildings" l'artista usando materiali di componentistica elettronica, ,fra cieli colorati, fa svettare palazzi con finestre che, come occhi penetranti, cercano di vedere un mondo interiore che i tempi moderni offuscano e rendono invisibile.
(Miriam Marini -scrittrice )
LA SENSIBILITA' ARTISTICA DI FLAVIO FARAONI
Le opere di Flavio Faraoni ci conducono in un mondo popolato da oggetti decontestualizzati dal loro consueto godimento ed inseriti, come per incanto, in
supporti elaborati con diverse tecniche: dall' olio all' acritico, dallo smalto al collage e alla sabbia.
E' attraverso l'associazione di elementi diversi tra loro che l'artista si propone di rappresentare la sensibilità delle sue emozioni attraverso il sottile gioco dell' arte che in questo contesto non è più semplice rappresentazione, ma comunicazione vitale dell'individuo mediante simboli.
(Simona Cresci -critico d'arte )
Çağdaş sanat eserlerini Faraoni Flavio ile keşfedin, en yeni sanat eserlerine göz atın ve çevrimiçi satın alın. Kategoriler: çağdaş i̇talyan sanatçılar. Sanatsal alanlar: Tablo. Hesap türü: Sanatçı , 2003 üyelik (Menşei ülke İtalya). Faraoni Flavio'nin ArtMajeur'daki son çalışmalarını satın al: Faraoni Flavio: çağdaş sanatçı tarafından çarpıcı eserler keşfedin. , Eserleri göz atın özgün eserler ya da lüks gösterim satın.
Sanatçının değerlendirmesi, Biyografi, Sanatçının stüdyo:
Le opere di Flavio Faraoni • 10 sanat
Hepsini görTanıma
Biyografi
LA PITTURA EMOTIVA E COINVOLGENTE DI FLAVIO FARAONI
Il campo della vergogna, la prigione del tempo fisico nello spazio eterno della memoria. Evocazioni pittoriche ci catapultano nella tragedia della Storia, nel colore rosso che trasuda sangue senza il battito della passione, ormai ammutolito da un ricordo che torna gesto, colore, materia.
Le lontane memorie, sempre rianimate da ogni intolleranza individuale, trasmigrano nel cielo della contemporaneità: sopra i grattacieli di una città-circuito, luogo simbolo della macchina edificante, della costruzione sopra un altro cielo di un’altra epoca.
Ma quel cielo, uguale a se stesso lungo i tempi e i luoghi, ci ricorda ciò che non possiamo sconfessare, sottolineando ad ognuno di noi la macchia nera del passato collettivo.
Una colpa silenziosa che rinasce, futuro dopo futuro, nella pittura emotivamente coinvolta, vigile, poeticamente viva.
( Gianluca Marziani - critico d'arte )
Flavio Faraoni , nel ciclo "intelligence" vive il difficile tempo che stiamo tutti attraversando, sente il peso, seppur necessario, di questo essere tutti spiati. Perciò riversa sulle tele colori forti come le sue emozioni, mescola elementi come i"files", che rappresentano questo momento difficile, ma nello stesso tempo non dimentica il passato.
Nel ciclo "Buildings" l'artista usando materiali di componentistica elettronica, ,fra cieli colorati, fa svettare palazzi con finestre che, come occhi penetranti, cercano di vedere un mondo interiore che i tempi moderni offuscano e rendono invisibile.
(Miriam Marini -scrittrice )
LA SENSIBILITA' ARTISTICA DI FLAVIO FARAONI
Le opere di Flavio Faraoni ci conducono in un mondo popolato da oggetti decontestualizzati dal loro consueto godimento ed inseriti, come per incanto, in
supporti elaborati con diverse tecniche: dall' olio all' acritico, dallo smalto al collage e alla sabbia.
E' attraverso l'associazione di elementi diversi tra loro che l'artista si propone di rappresentare la sensibilità delle sue emozioni attraverso il sottile gioco dell' arte che in questo contesto non è più semplice rappresentazione, ma comunicazione vitale dell'individuo mediante simboli.
(Simona Cresci -critico d'arte )
-
Milliyet:
İTALYA
- Doğum tarihi : bilinmeyen tarih
- Sanatsal alanlar:
- Gruplar: Çağdaş İtalyan Sanatçılar
Devam eden ve Gelecek sanat etkinlikleri
etkiler
Eğitim
Sertifikalı Sanatçı değeri
Başarılar
ArtMajeur kullanıcısının aktiviteleri
Son Haberler
Çağdaş sanatçı Faraoni Flavio en son haberler
Comunicato stampa
makale
LA PITTURA EMOTIVA E COINVOLGENTE DI FLAVIO FARAONI
Il campo della vergogna, la prigione del tempo fisico nello spazio eterno della memoria. Evocazioni pittoriche ci catapultano nella tragedia della Storia, nel colore rosso che trasuda sangue senza il battito della passione, ormai ammutolito da un ricordo che torna gesto, colore, materia.
Le lontane memorie, sempre rianimate da ogni intolleranza individuale, trasmigrano nel cielo della contemporaneità: sopra i grattacieli di una città-circuito, luogo simbolo della macchina edificante, della costruzione sopra un altro cielo di un’altra epoca.
Ma quel cielo, uguale a se stesso lungo i tempi e i luoghi, ci ricorda ciò che non possiamo sconfessare, sottolineando ad ognuno di noi la macchia nera del passato collettivo.
Una colpa silenziosa che rinasce, futuro dopo futuro, nella pittura emotivamente coinvolta, vigile, poeticamente viva.
( Gianluca Marziani - critico d'arte )
Flavio Faraoni , nel ciclo "intelligence" vive il difficile tempo che stiamo tutti attraversando, sente il peso, seppur necessario, di questo essere tutti spiati. Perciò riversa sulle tele colori forti come le sue emozioni, mescola elementi come i"files", che rappresentano questo momento difficile, ma nello stesso tempo non dimentica il passato.
Nel ciclo "Buildings" l'artista usando materiali di componentistica elettronica, ,fra cieli colorati, fa svettare palazzi con finestre che, come occhi penetranti, cercano di vedere un mondo interiore che i tempi moderni offuscano e rendono invisibile.
(Miriam Marini -scrittrice )
LA SENSIBILITA' ARTISTICA DI FLAVIO FARAONI
Le opere di Flavio Faraoni ci conducono in un mondo popolato da oggetti decontestualizzati dal loro consueto godimento ed inseriti, come per incanto, in
supporti elaborati con diverse tecniche: dall' olio all' acritico, dallo smalto al collage e alla sabbia.
E' attraverso l'associazione di elementi diversi tra loro che l'artista si propone di rappresentare la sensibilità delle sue emozioni attraverso il sottile gioco dell' arte che in questo contesto non è più semplice rappresentazione, ma comunicazione vitale dell'individuo mediante simboli.
(Simona Cresci -critico d'arte )
makale
LA PITTURA TECNOLOGICA E SOFISTICATA DI FLAVIO FARAONI
------------------------------------------------------
Flavio Faraoni adotta diverse tecniche: olio, acrilico, smalto, sabbia, acquerello passando dalla tela al linguaggio del monitor e ottenendo effetti fantasmagorici.
Egli indaga argomenti di scottante attualità, così nel ciclo "Intelligence" l'artista romano rappresenta fiori tecnologici, volti senza lineamenti, anonimi, caratterizzati da un solo occhio che si guarda intorno e che interroga il mondo, metafora sia dell'operazione artistica che di quello schermo onnipresente (microscopia, televisione, computer), con un esplicito riferimento al romanzo profetico di Orwell "1984" in cui compare il fatidico Grande Fratello. Il concetto dei "files" ritorna nel ciclo di Faraoni "Il risveglio della memoria" dove, anche in
questo caso, viene visualizzata la simbologia e la mitologia del terzo millennio.
Qui la figura umana si riduce a una silhouette piatta come al sagoma del tiro a segno per significare che l'uomo diviene un bersaglio colpito dalle immagini che lo circondano, ma
anche capace di catturare gli aspetti positivi dell'esistenza. Nelle opere dal titolo "Circumnavigazione" e "Desideravo scoprire nuovi mondi" si avvertono le suggestioni del
fumetto "Corto Maltese" di Hugo Pratt, l'avventuriero disincantato e irrequieto che scopre nel viaggio una dimensione esotica e magica. Questo dimostra che per Faraoni il mondo dell'infanzia, e quindi dell'inconscio, costituisce un serbatoio a cui attingere per sondare i misteri dell'uomo e dell'universo. Invece nel dipinto "La mia Lily", raffigurante una donna
bionda che fuma sotto un lampione, si coglie l'aspetto della nostalgia e dell'ironia, con un richiamo alla protagonista della celebre canzone tedesca "Lili Marleen", avversata
dall'autorità nazista, questo per testimoniare come la fantasia e la dimensione della memoria, per Faraoni, non siano mai disgiunti da un anelito alla libertà. Ogni opera di Faraoni va letta come un diario a colori che rispecchia le pulsioni della società odierna di cui l'artista si fa portavoce. I colori, a volte esplosivi come fuochi d'artificio, a volte sintetici, il gusto della stilizzazione ci ricordano, stilisticamente, il graffitismo di Keith Haring. Anche le immagini, le icone tecnologiche di Faraoni vanno a formare gli elementi di un archivio o di una memoria
che abbraccia il mondo intero e che riguarda le esperienze, le tragedie, i sogni, l'energia creativa, le storie private e collettive che si intrecciano come gli ingranaggi di una macchina. Da qui deriva una pittura tecnologica e sofisticata, idonea a rappresentare i miti del mondo contemporaneo.
Gabriele Turola -critico d'arte
Expos Collective (Listing)
OPERE IN PERMANENZA
Galleria Arturarte di Massimo Lupoli - Nepi (Viterbo)
Galleria La Sfinge di Mauro Borgianni - Roma
Studio dArte "Il Ponte" di Roberto Ascolese -Roma
makale
2004 Febbraio: ARTMAJEUR-SilverAward
----------------------------------------------------------------------------------------------
Premi e riconoscimenti
Premio - CREATIVITA’ E CULTURA ARTISTICA - Catania 2003
Premio - BIENNALE DEL MEDITERRANEO - 2003
Trofeo - Miramare 2004 - LA VELA D’ORO – Cesenatico
Premio -VALIDITA’ ARTISTICA – Catania 2004
Premio -CAPITOLIUM - Roma 2004
Premio - ART IN THE WORLD - Sirmione 2004
Premio - ROMA 2004 Torretta Valadier Roma 2004
International Trophy –ARTIST OF THE YEAR – Pesaro 2004
Premio – OSCAR DELL?ARTE - Montecarlo 2004
Expos Solo (Listing)
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
Galleria Acea’s- Barcellona Ottobre 1999
Palazzo della Stampa - S.Pietroburgo marzo 2000
Palazzo Barberini - Roma marzo 2000
Fiera di Roma – Roma 2001
Studio d’arte “Il Ponte” - Roma giugno 2001
Festival dei "Due Mondi" - Spoleto gigno 2001
Hotel San Pietro - Palinuro luglio 2002
Galerie Pinna - Berlino ottobre 2002
Marriott Hotel - Montecarlo dicembre 2002
Atelier Gustave - Parigi marzo 2003
Studio d’arte “Il Ponte” - Roma marzo 2003
Galleria ARturarte - Nepi –Viterbo giugno 2003
Sala Comunale Rieti - Terminillo luglio 2003
Castello Estense di Ferrara - Ferrara ottobre 2003
Galleria “La Singe” - Roma ottobre 2003
The Space Gallery - Londra gennaio 2004
Ass. Culturale La tartaruga - Tivoli- Roma gennaio 2004
Galleria Diffusione Arte Verona gennaio 2004
Suite Duomo - Ferrara marzo 2004
Bernini Bristol:Piazza Barberini- Roma marzo 2004
5° Ediz. Premio Capitolium- Roma marzo 2004
Ramada Galley- Amsterdam aprile 2004
Euro Art Expò- Sirmione aprile 2004
Galleria Inarte Roma maggio 2004
Premio " Roma 2004 " - Roma -Torretta Valadier giugno 2004
Galleria dei Leoni Roma - Via Margutta dal 16 ottobre 2004
Premio "Oscar dell'arte " Montecarlo - Ottobre 2004
Yorumlar ve yorumlar

