"Panozio: Orecchie del cuore" (2023) Escultura por Nicolò Dell'Erba

No está en venta

Vendido por Nicolò Dell'Erba

Licencia digital

Esta imagen está disponible para descargar con una licencia

32,68 US$
130,70 US$
272,30 US$
Resolución máxima: 2200 x 2700 px
Descargar inmediatamente después de la compra
Los artistas ganan regalías en cada venta

Vendido por Nicolò Dell'Erba

  • Obra de arte original (One Of A Kind) Escultura, Piedra en Piedra
  • Dimensiones Altura 28,4in, Anchura 10,6in / 50.00 kg
  • Estado de la obra de arte La obra de arte está en perfectas condiciones
  • apto para exteriores? Sí, Esta obra de arte se puede mostrar al aire libre.
  • Categorías Abstracto Culturas de mundo
La scultura “Panozio: Orecchie del Cuore” è un’opera che esplora il mito affascinante del popolo dei Panozio, una creatura antropomorfa dal folklore medioevale. Il travertino, utilizzato per scolpire questa rappresentazione, diventa un elemento che collega la durata del materiale alla persistenza del mito nel corso del tempo. Il popolo dei Panozio,[...]
La scultura “Panozio: Orecchie del Cuore” è un’opera che esplora il mito affascinante del popolo dei Panozio, una creatura antropomorfa dal folklore medioevale. Il travertino, utilizzato per scolpire questa rappresentazione, diventa un elemento che collega la durata del materiale alla persistenza del mito nel corso del tempo. Il popolo dei Panozio, noto anche come Panozi, trae le sue radici da antiche credenze che li collocano nelle isole all’estremo nord del continente europeo, come menzionato da Plinio nel suo libro IV, capitolo 95. Si racconta che questi esseri avessero orecchie così grandi da toccare terra, utilizzandole come giaciglio e coperta durante il sonno. La loro caratteristica
più affascinante era la timidezza, e alcuni racconti narrano che al
minimo avvicinarsi di estranei, le loro orecchie si trasformavano
in ali, consentendo loro di volare lontano dal pericolo. La scultura cattura la magia e l’essenza di questo mito, dando forma alle orecchie imponenti del Panozio. Oltre a essere un tratto fisico distintivo, le orecchie diventano il simbolo della diversità e della vulnerabilità nascosta. La rappresentazione artistica invita gli spettatori a riflettere sulla bellezza delle differenze e sulla capacità di trasformarsi in risposta ai pericoli esterni. “Panozio: Orecchie del Cuore” è un inno alla diversità, alla metamorfosi e alla forza intrinseca di adattarsi alle sfide della vita.

Temas relacionados

DiversitàIntegrazioneVulnerabilitàDifferenzaAdattamento

Traducido automáticamente
Seguir
Nicolò Dell'Erba è uno scultore siciliano nato nel 1969 a Bronte, città dove vive e lavora. La pietra è stata la sua compagna di vita fin dall'infanzia, e la sua passione per l'arte della scultura[...]

Nicolò Dell'Erba è uno scultore siciliano nato nel 1969 a Bronte, città dove vive e lavora. La pietra è stata la sua compagna di vita fin dall'infanzia, e la sua passione per l'arte della scultura si è sviluppata in un ambiente ricco di storia e tradizione. La sua famiglia è da generazioni  impegnata nella lavorazione della pietra, e Nicolò ha ereditato da loro la passione per questo materiale e la capacità di plasmarlo con maestria. La sua formazione artistica inizia in giovane età, presso la bottega di famiglia. Qui apprende le tecniche tradizionali della scultura, ma anche la passione per la pietra e la sua bellezza.  In seguito frequenta i laboratori artistici di Carrara dove affina e migliora le antiche tecniche della scultura su marmo. I laboratori di scultura di Carrara, rinomati per il marmo pregiato, sono stati per Nicola un crocevia di innovazione e arricchimento. Qui ha perfezionato le sue tecniche, sperimentato nuove possibilità e trasformato le conoscenze tramandate dai nonni in un linguaggio artistico contemporaneo. Il suo laboratorio di scultura a Bronte, oggi è un luogo dove la creatività si fonde con la maestria artigianale, dove la pietra prende forma attraverso le mani esperte di un artista radicato nelle sue origini. La pietra, compagna di vita di Nicola diventa un mezzo attraverso cui esprime la sua visione artistica e comunica la ricchezza culturale della Sicilia. Un legame vitale tra individuo e comunità, tra l'artista e la sua terra. La sua incursione nel restauro di San Sebastiano al Castello Nelson di Maniace è una dimostrazione del suo impegno nel preservare il patrimonio storico della sua terra. La ricerca delle antiche cave da cui proveniva il materiale originale rivela la sua dedizione nel comprendere e rispettare le radici delle opere d'arte che restaura. Negli anni Nicola dell'Erba ha lavorato sul concetto di casualità nella scultura, dando vita a opere come " Libertà". Le forme di questa scultura si adagiano sulla pietra in modo del tutto casuale, liberandosi dalle forze legate alla bellezza estetica e alla visione di compiutezza dell'opera in sé.

Ver más de Nicolò Dell'Erba

Ver todas las obras
Escultura - Piedra | 11x11 in
No está en venta
Escultura - Piedra | 15,8x11,8 in
No está en venta
Escultura - Piedra | 9,8x7,9 in
No está en venta
Escultura - Piedra | 15,8x11,8 in
No está en venta

Artmajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte