La Santa Muerte protege a los pecadores (2023) Pintura por Francesco Marano

No está en venta

Vendedor Francesco Marano

Licencia digital

Esta imagen está disponible para descargar con una licencia

32,69 US$
130,76 US$
272,43 US$
Resolución máxima: 2472 x 3492 px
Descargar inmediatamente después de la compra
Los artistas ganan regalías en cada venta

Vendedor Francesco Marano

  • Obra de arte original (One Of A Kind) Pintura, Acrílico en Papel
  • Dimensiones 16,5x12,6 in
    Dimensiones del trabajo solo, sin marco: Altura 11,4in, Anchura 8,3in
  • Estado de la obra de arte La obra de arte está en perfectas condiciones
  • Enmarcado Esta obra se enmarca (Marco + debajo del vidrio)
  • Categorías Pinturas menos de 5.000 US$ Arte Outsider Religión
La Santa Muerte, venerata da prostitute, transessuali e da tutti coloro rifiutati dalle religioni. L'opera rappresenta in modo orgasmico e ironico il mondo della Santa Muerte. L'artista si riserva il diritto di utilizzare una immagine dell'opera per riproduzioni a stampa e per scopi promozionali.
La Santa Muerte, venerata da prostitute, transessuali e da tutti coloro rifiutati dalle religioni. L'opera rappresenta in modo orgasmico e ironico il mondo della Santa Muerte.
L'artista si riserva il diritto di utilizzare una immagine dell'opera per riproduzioni a stampa e per scopi promozionali.

Temas relacionados

RitoReligioneMorteSanta MuerteRituale

Traducido automáticamente
Seguir
Francesco Marano, antropologo e artista, insegna antropologia visuale e etnografia & arte all’Università della Basilicata. È autore di documentari etnografici premiati e selezionati in festival internazionali.[...]

Francesco Marano, antropologo e artista, insegna antropologia visuale e etnografia & arte all’Università della Basilicata. È autore di documentari etnografici premiati e selezionati in festival internazionali. La sua produzione artistica, che comprende opere di grafica, pittura e videoarte, è stata esposta a Plovdiv (Bulgaria), Timisoara (Romania), Matera (Italia).

"Francesco Marano ha iniziato a sperimentare il disegno e la pittura nella seconda metà degli anni Ottanta, a cavallo tra la sua laurea al DAMS di Bologna e il rientro a Napoli. Gli anni erano quelli di una Bologna in fermento, capace di nutrire gli animi attraverso un florilegio di stimoli ma anche alla forza propulsiva data proprio dall’istituzione del DAMS. Erano gli anni anche dell’affermazione della Transavanguardia italiana di Achille Bonito Oliva (con i suoi artisti, da Chia a Paladino), di artisti come Oreste Zevola, di storici e critici d’arte come Francesca Alinovi, del Graffitismo newyorkese (da Keith Haring a Jean-Michel Basquiat) portati tra l’altro proprio in quel periodo a Napoli, città natale di Marano, dalla Galleria di Lucio Amelio. Sono, questi, riferimenti importanti per poter comprendere la poetica di Marano" (Fiorella Fiore, art curator)

Ver más de Francesco Marano

Ver todas las obras
Arte textil | 31,5x17,7 in
No está en venta
Fotografía | 15,8x15,8 in
No está en venta
Acrílico en Papel | 15,8x10,6 in
No está en venta
Impresiones desde 67,56 US$
Acrílico en Papel | 16,5x11,4 in
No está en venta
Impresiones desde 67,56 US$

Artmajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte