Woman holding a fruit, oil painting, copy Paul Gauguin (1968) Pittura da Paul Gauguin

Olio su Tela, 19,3x15,4 in
16.045,75 USD
Prezzo: Spedizione gratuita
Venditore Art Dom
Spedito da: Ucraina (Imballaggio in scatola o cartone) Spedito entro 2 giorni - Potrebbero essere applicati ulteriori ritardi a causa della situazione attuale nel paese
Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni
Spedizioni in tutto il mondo
Transazione sicura al 100%
Resi gratuiti
Spedito dal venditore: La spedizione di quest'opera d'arte è gestita direttamente dal venditore. Dogana non inclusa.
  • Confezione (Imballaggio in scatola o cartone) Tutte le opere sono spedite con cura protetta e assicurata, con un vettore premium.
  • Controllo Controlla il tuo ordine fino alla consegna al compratore. Verrà fornito un numero di tracking per seguire la spedizione in tempo reale.
  • Scadenza La maggior parte dei pacchi viene consegnata in tutto il mondo entro 1-3 settimane (Stima)
  • Dogana non inclusa Il prezzo non include le tasse doganali. La maggior parte dei paesi non ha tasse di importazione per le opere d'arte originali, ma potresti dover pagare l'IVA ridotta. Le tasse doganali (se presenti) devono essere calcolate all'arrivo dall'ufficio doganale e saranno fatturate separatamente dal vettore.
Artmajeur fa ogni sforzo per garantirti l'acquisto di opere originali autentiche al prezzo più equo, o rimborsarti per intero.
  • Certificato di autenticità online tracciabile I certificati di autenticità possono essere verificati online in qualsiasi momento scansionando il codice dell'opera d'arte.
  • Certificato di quotazione d'artista Gli esperti studiano il lavoro e la carriera di un artista. In seguito stabiliscono un valore medio, in modo indipendente e affidabile, del prezzo. Il valore medio dei prezzi colloca l'artista in una fascia di prezzo per un determinato periodo. Gli esperti possono essere invitati a stabilire una stima più precisa per un'opera in particolare.
Transazione sicura al 100%, Metodi di pagamento accettati: Carta di credito, PayPal, Bonifico bancario.
Acquisto diretto sicuro La transazione è garantita da Artmajeur: il venditore verrà pagato solo una volta che il cliente avrà ricevuto l'opera d'arte.
Pagamento sicuro al 100% con certificato SSL + 3D Secure.
Resi gratuiti: Soddisfatti o rimborsati entro 14 giorni.
Ritorni accettati 14 giorni Artmajeur si impegna al 100% per la soddisfazione dei collezionisti: hai 14 giorni per restituire un'opera originale. L'opera deve essere restituita all'artista in perfette condizioni, nella sua confezione originale. Tutti gli articoli idonei possono essere restituiti (se non diversamente indicato).
Lavoro singolo
Opera firmata dall'artista
Certificato di autenticità incluso
Pronto da appendere
Questa opera è incorniciata
Montato su Telaio per barella in legno
  • Opera d'arte originale (One Of A Kind) Pittura, Olio su Tela
  • Dimensioni 20,9x16,9 in
    Dimensioni dell'opera da sola, senza cornice: Altezza 19,3in, Larghezza 15,4in
  • Condizioni dell'opera d'arte L'opera d'arte è in perfette condizioni
  • Incorniciatura Questa opera è incorniciata
  • Categorie Quadri sotto i 20.000 USD Impressionismo
5% of the purchase amount will be transferred to the fund for humanitarian aid to Ukrainians. Thank you for your support. — Dimensions: 51 x 41 cm (20" x 16") Condition: excellent. FREE shipping worldwide. Certificate of Authenticity (COA) from the gallery. — HISTORY OF THE COPY The Stuttgart[...]
5% of the purchase amount will be transferred to the fund for humanitarian aid to Ukrainians. Thank you for your support.

Dimensions: 51 x 41 cm (20" x 16")
Condition: excellent.
FREE shipping worldwide.
Certificate of Authenticity (COA) from the gallery.

HISTORY OF THE COPY

The Stuttgart State Museum had only one, early, original version of the painting - The Woman Holding the Fetus (which was not very popular). While The State Hermitage Museum (Saint Petersburg, Russia) had a later version of this painting which looked much better. Therefore The Stuttgart State Museum commissioned a copy of later version of this story from the State Hermitage Museum.

Artists-restorers of the State Hermitage painted a free copy of the painting by Paul GAUGUIN, repeating the technique of creation (oil on canvas), with good accuracy of subject and colour scheme. The copy is 51 x 41 cm, while the original is much bigger - 92,5 x 73,5 cm (36,2'' x 28,7'').

Historically, this copy-painting has spent most of its life in a private collection in Ukraine. That is how the presented on this auction copy of "The Woman Holding the Fetus" came into being (signed on the back - June 1968, Kulikovskaya).

HISTORY OF THE ORIGINAL PAINTING

One of Paul Gaugen's most recognisable paintings, The Woman Holding the Fetus, is also known by title "Eu haere ia oe?" ("Where are you going?"), written in 1893, during his first visit to Tahiti.
Paul Gauguin (Paul Gauguin; 1848-1903) linked his own art to the distant island of Tahiti. He found his ideal of beauty in the image of a young Tahitian with broad shoulders, a strong torso and a peculiar facial contours with prominent plump lips, wide wings of the nose and striking almond-shaped eyes. To convey a peculiar world where man and nature live in harmony, Gauguin departed from many of the traditions of European painting. He rejected aerial perspective, light and shade modelling. Decorativeness and monumentalism are the main characteristics of his artistic manner.

In Gauguin's works, the observation of real life and everyday life of the peoples of Oceania is gradually intertwined with local myths. The Tahitian woman holding a mango fruit is painted in a beautiful, sophisticated golden brown tone. Gauguin's first Tahitian wife, Tehoura, may have served as the model. The landscape, like the figure, is interpreted in a very generalised way in the painting. Patches of gold, red, pink and green make the canvas look like a decorative colourful carpet.

Temi correlati

High CopyAuthor's RepetitionPaul GauguinExpensive PaintingInterior Painting

Tradotto automaticamente
Artista rappresentato da Artmajeur Editions
Seguire
Paul Gauguin era un artista postimpressionista francese vissuto tra il XIX e l'inizio del XX secolo. È noto per il suo stile pittorico distintivo e influente, che combinava elementi[...]

Paul Gauguin era un artista postimpressionista francese vissuto tra il XIX e l'inizio del XX secolo. È noto per il suo stile pittorico distintivo e influente, che combinava elementi dell'impressionismo con un approccio più astratto e simbolico all'arte. Gauguin nacque il 7 giugno 1848 a Parigi, in Francia, e morì l'8 maggio 1903 nelle Isole Marchesi nella Polinesia francese.

Paul Gauguin condusse una vita segnata da un senso di inquietudine e da una ricerca di realizzazione artistica e personale. Ha iniziato la sua carriera come agente di cambio a Parigi, ma la sua passione per l'arte lo ha portato a lasciare il lavoro e dedicarsi alla pittura a tempo pieno. Si legò a molti artisti di spicco del suo tempo, tra cui Vincent van Gogh, con il quale sviluppò un'amicizia stretta ma tumultuosa. Le loro interazioni e scambi artistici durante la loro permanenza ad Arles, in Francia, sono oggetto di grande interesse storico artistico.

Lo stile artistico di Gauguin si è evoluto nel corso degli anni. Ha iniziato come impressionista, dipingendo scene di vita quotidiana e paesaggi nello stesso modo di molti dei suoi contemporanei. Tuttavia, presto divenne insoddisfatto dei limiti dell'impressionismo e iniziò a sperimentare approcci all'arte più innovativi e personali. Ciò lo ha portato al postimpressionismo, dove ha sviluppato il suo stile distintivo caratterizzato dall'uso di colori audaci e forme semplificate.

Il lavoro di Gauguin è caratterizzato da colori vividi, contorni audaci e un focus su soggetti che spesso hanno un forte legame con l'esotico e il primitivo. Era una figura chiave nel movimento artistico simbolista e il suo lavoro è noto per l'esplorazione di temi emotivi e spirituali.

Nel 1888, Gauguin fece un trasferimento significativo a Tahiti, che segnò una svolta nella sua carriera. Il tempo trascorso nel Pacifico meridionale ha influenzato profondamente il suo lavoro, ispirandolo a creare alcuni dei suoi dipinti più famosi, che spesso raffiguravano persone, paesaggi ed elementi culturali tahitiani. Le sue raffigurazioni di Tahiti sono note per il loro esotismo e il senso del "buon selvaggio" che affascinava molti artisti europei dell'epoca.

Le opere di Gauguin trasmettono spesso un senso di mistero e simbolismo. Era interessato ad esplorare i temi della spiritualità e della condizione umana. Il suo uso del colore e della forma andava oltre la semplice rappresentazione e mirava a evocare emozioni e significati più profondi. Usava spesso simbolismo e allegoria nei suoi dipinti, come l'uso di simboli cristiani e pagani.

Uno dei suoi dipinti più famosi è "Donne tahitiane sulla spiaggia" (noto anche come "La spiaggia di Papeete"), che riflette la sua fascinazione per il Pacifico meridionale e le persone e i paesaggi che incontrò lì durante i suoi viaggi. L'arte di Gauguin fu profondamente influenzata dalle sue esperienze a Tahiti e nelle Isole Marchesi, dove cercò una fuga dalla civiltà occidentale e dalle sue convenzioni.

Nonostante le sue innovazioni artistiche, Gauguin dovette affrontare notevoli difficoltà personali e finanziarie per tutta la vita. La sua arte non fu molto apprezzata durante la sua vita e lottò con povertà e problemi di salute. Trascorse i suoi ultimi anni nelle Isole Marchesi, dove continuò a dipingere fino alla sua morte nel 1903.

Oggi Paul Gauguin è considerato un artista pioniere che ha contribuito allo sviluppo dell'arte moderna. Il suo stile unico e l'esplorazione delle culture non occidentali hanno lasciato un'eredità duratura e le sue opere sono molto apprezzate nel mondo dell'arte. La capacità di Gauguin di trasmettere emozioni e idee profonde attraverso la sua arte lo ha reso una figura celebre nella storia della pittura.

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti