Daimon Sculptuur door Nicolò Dell'Erba

Niet Te Koop

Verkoper Nicolò Dell'Erba

Digitale licentie

Deze afbeelding is beschikbaar als download met licentie

US$ 32,23
US$ 128,90
US$ 268,55
Max resolutie: 2500 x 2700 px
Direct na aankoop downloaden
Artiesten krijgen hun royalty's betaald voor elke verkoop

Verkoper Nicolò Dell'Erba

  • Origineel Kunstwerk (One Of A Kind) Sculptuur, Steen op Steen
  • Dimensies Hoogte 11,8in, Breedte 7,9in / 30.00 kg
  • Staat van kunstwerk Het kunstwerk is in perfecte staat
  • Geschikt voor buiten? Ja, Dit kunstwerk kan buiten worden getoond
  • Categorieën Figuratieve Geestelijkheid
“Daimon” scolpita con abilità nella modesta pietra bianca di Siracusa, malgrado la sua semplicità, si arricchisce di significato attraverso l’interpretazione dell’artista. Con le sue dimensioni di 30x20x8 cm, l’opera emana una presenza intima e, al contempo, potente. L’ispirazione per “Daimon” affonda le radici nella figura[...]
“Daimon” scolpita con abilità nella modesta pietra bianca di
Siracusa, malgrado la sua semplicità, si arricchisce di significato
attraverso l’interpretazione dell’artista. Con le sue dimensioni di
30x20x8 cm, l’opera emana una presenza intima e, al contempo,
potente. L’ispirazione per “Daimon” affonda le radici nella figura
del daimon di Carl Gustav Jung, un’entità enigmatica e ispiratrice
che dimora nell’intimo di ciascun individuo. La scultura, modellata
nella pietra bianca di Siracusa, cattura l’essenza di questo daimon, rivelando la connessione profonda tra l’umanità e la sfera divina attraverso la semplicità del tufo. Durante il processo creativo, la filosofia e la psicologia si fondono con la materia scolpita. “Daimon” non è semplicemente una forma fisica, bensì un
medium che permette ai concetti filosofici di emergere, creando
un legame armonioso tra il tangibile e l’astratto. La pietra bianca di Siracusa, spesso considerata modesta, si trasforma così
in un veicolo attraverso il quale l’artista dà voce alla profondità
dell’anima umana. “Daimon” si colloca in un contesto più ampio,
sottolineando l’importanza e il valore dell’esplorazione interiore e
dell’arte come mezzo per esprimere la ricchezza e la complessità dell’essere. L’opera diventa un invito a esplorare le profondità
della propria anima.

Verwante thema's

AnimaPsicologiaFilosofiaDaimon

Automatisch vertaald
Volgen
Nicolò Dell'Erba è uno scultore siciliano nato nel 1969 a Bronte, città dove vive e lavora. La pietra è stata la sua compagna di vita fin dall'infanzia, e la sua passione per l'arte della scultura[...]

Nicolò Dell'Erba è uno scultore siciliano nato nel 1969 a Bronte, città dove vive e lavora. La pietra è stata la sua compagna di vita fin dall'infanzia, e la sua passione per l'arte della scultura si è sviluppata in un ambiente ricco di storia e tradizione. La sua famiglia è da generazioni  impegnata nella lavorazione della pietra, e Nicolò ha ereditato da loro la passione per questo materiale e la capacità di plasmarlo con maestria. La sua formazione artistica inizia in giovane età, presso la bottega di famiglia. Qui apprende le tecniche tradizionali della scultura, ma anche la passione per la pietra e la sua bellezza.  In seguito frequenta i laboratori artistici di Carrara dove affina e migliora le antiche tecniche della scultura su marmo. I laboratori di scultura di Carrara, rinomati per il marmo pregiato, sono stati per Nicola un crocevia di innovazione e arricchimento. Qui ha perfezionato le sue tecniche, sperimentato nuove possibilità e trasformato le conoscenze tramandate dai nonni in un linguaggio artistico contemporaneo. Il suo laboratorio di scultura a Bronte, oggi è un luogo dove la creatività si fonde con la maestria artigianale, dove la pietra prende forma attraverso le mani esperte di un artista radicato nelle sue origini. La pietra, compagna di vita di Nicola diventa un mezzo attraverso cui esprime la sua visione artistica e comunica la ricchezza culturale della Sicilia. Un legame vitale tra individuo e comunità, tra l'artista e la sua terra. La sua incursione nel restauro di San Sebastiano al Castello Nelson di Maniace è una dimostrazione del suo impegno nel preservare il patrimonio storico della sua terra. La ricerca delle antiche cave da cui proveniva il materiale originale rivela la sua dedizione nel comprendere e rispettare le radici delle opere d'arte che restaura. Negli anni Nicola dell'Erba ha lavorato sul concetto di casualità nella scultura, dando vita a opere come " Libertà". Le forme di questa scultura si adagiano sulla pietra in modo del tutto casuale, liberandosi dalle forze legate alla bellezza estetica e alla visione di compiutezza dell'opera in sé.

Bekijk meer van Nicolò Dell'Erba

Bekijk alle kunstwerken
Sculptuur - Steen | 11x11 in
Niet Te Koop
Sculptuur - Steen | 15,8x3,9 in
Niet Te Koop
Sculptuur - Steen | 27,6x4,7 in
Niet Te Koop
Sculptuur - Steen | 15,8x11,8 in
Niet Te Koop

Artmajeur

Ontvang onze nieuwsbrief voor kunstliefhebbers en verzamelaars