Mona Lisa Italiana (2015) Estampas & grabados por Gianni Fornaresio

Estampas & grabados en Papel, 23,6x35,4 in
656,3 US$
Precio: Envío gratis
Enviado desde: Italia (Embalaje de caja o cartón) Se envía dentro de 2 días
Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días
Envío a nivel mundial
Transacción 100% segura
Devoluciones gratis
Enviado por el vendedor: El envío de esta obra de arte corre directamente a cargo del vendedor. Impuesto de aduana no incluido.
  • embalaje (Embalaje de caja o cartón) Todas las obras se envían cuidadosamente protegidas y aseguradas, con un transportista premium.
  • Seguimiento Seguimiento del pedido hasta la entrega al comprador. Se proporcionará un número de seguimiento para que pueda seguir el paquete en tiempo real.
  • Plazos de tiempo La mayoría de los paquetes se entregan en todo el mundo en un plazo de 1 a 3 semanas. (Estimar)
  • Impuesto de aduana no incluido El precio no incluye gastos de aduana. La mayoría de los países no tienen impuestos de importación para obras de arte originales, pero es posible que deba pagar el IVA reducido. La oficina de aduanas calculará las tasas de aduana (si las hubiere) a la llegada y el transportista las facturará por separado.
Artmajeur hace todo lo posible para garantizarle la adquisición de obras originales auténticas al precio más justo o para reembolsarle la totalidad.
  • Certificado de autenticidad online rastreable Los certificados de autenticidad se pueden verificar en línea en cualquier momento escaneando el código de la obra de arte.
  • Certificación de la cotización de artista. Los expertos estudian el conjuto de la obra de un artista y su carrera y luego establecen una cotización media independiente y fiable. La cotización media permite situar al artista en una gama de precios durante un período determinado. También se puede solicitar a los expertos que fijen una cotizacion para una obra en particular.
Transacción 100% segura, Formas de pago aceptadas: Tarjeta de crédito, PayPal, Transferencia bancaria.
Compra directa asegurada La transacción está garantizada por Artmajeur: el vendedor recibirá el pago solo una vez que el cliente haya recibido la obra de arte.
Pago seguro 100% con certificado SSL + 3D Secure.
Devoluciones gratis: Satisfecho o reembolsado dentro de 14 días.
Se aceptan devoluciones 14 días Artmajeur está 100% comprometido con la satisfacción de los coleccionistas: tiene 14 días para devolver un trabajo original. El trabajo debe ser devuelto al artista en perfecto estado, en su embalaje original. Todos los artículos elegibles pueden ser devueltos (a menos que se indique lo contrario).
Obra de arte firmada por el artista
Certificado de autenticidad incluido
Esta obra aparece en las colecciones 3
Gianni Fornaresio - Mona Lisa Italiana Serigrafia - Firmato a mano Tiratura 100+XXX, composta da numeri arabi e numeri romani Questo lavoro è stato scelto come copertina di " Torino Magazine" in occasione di Expo 2015 Gianni Fornaresio fonda lo Studio Fornaresio agli inizi degli anni ’80,[...]
Gianni Fornaresio - Mona Lisa Italiana

Serigrafia - Firmato a mano

Tiratura 100+XXX, composta da numeri arabi e numeri romani

Questo lavoro è stato scelto come copertina di " Torino Magazine" in occasione di Expo 2015

Gianni Fornaresio fonda lo Studio Fornaresio agli inizi degli anni ’80, operando nel settore dell’arte contemporanea e dell’editoria d’arte.

Editore, gallerista e artista egli stesso, ha realizzato sia pezzi unici che opere grafiche. Attraverso diversi medium i soggetti trattati sono sempre dal messaggio positivo e universale.

Nel suo lavoro inoltre, è programmatica la scelta di rendere uno stesso soggetto in diversi formati e\o colori. Tutte le sue opere sono prodotte con una altissima qualità tecnica, che diviene requisito fondamentale e improrogabile.

Quest'opera è stata stampata da Gianni Fornaresio e Gianni Losio

La numerazione può essere diversa da quello pubblicato

Temas relacionados

Mona LisaMona Lisa ItalianaGiocondaGianni FornaresioStudio Fornaresio

Traducido automáticamente
Artista representado por Studio Fornaresio
Seguir
Gianni Fornaresio è nato a Torino da autodidatta. Nel 1975 si trasferisce a Venezia per studiare e partecipa a un gruppo di giovani artisti chiamato "Artisti Associati". Inizia a svolgere il lavoro[...]

Gianni Fornaresio è nato a Torino da autodidatta. Nel 1975 si trasferisce a Venezia per studiare e partecipa a un gruppo di giovani artisti chiamato "Artisti Associati". Inizia a svolgere il lavoro di aiuto corniciaio e, dopo poco tempo, inizia a gestire le vendite esterne. Nel 1977 si trasferisce nuovamente a Torino, continuando la collaborazione con gli "Artisti Associati", occupandosi della distribuzione di quelle opere "commerciali" ai negozi di mobili e ai corniciai di tutto il Nord Italia. Nei primi anni '80 Gianni Fornaresio entra in contatto con uno "studioso" e stimatore di stampe antiche, che lo introduce in questo affascinante mondo. Viaggia in Francia e in Inghilterra, partecipa a diverse fiere per acquisire nuovo materiale e ne ricava una notevole esperienza e competenza, sia iconografica che tecnica. Nel frattempo continua a occuparsi di arte contemporanea. Diventa agente di molti editori di opere grafiche, tra i più importanti lo Studio Marconi di Milano. Negli stessi anni si realizza il suo sogno di aprire una galleria d'arte, nel centro della città, dove si occupa di grafica moderna e stampe antiche. Nel 1984 viene inaugurato il Museo di Rivoli con una mostra in cui espone, tra gli altri, Emilio Vedova, per il quale Fornaresio realizza un'edizione. Vedova, solitamente restio a commercializzare le sue opere, accettò. La strada per contattare altri artisti era aperta, così produsse alcuni dei più importanti protagonisti italiani di quel periodo, maestri come Munari, Veronesi, Boetti, Guccione, Mondino, Carena, Ruggeri e altri artisti più giovani: Barovero, Fissore, Haka. Produsse anche artisti internazionali: il tedesco Otto Hofmann, l'americano Roger Selden, il giapponese Aoi Huber, il francese Jean Gaudaire Thor e il già citato Janusz Haka (polacco). Oltre allo spazio espositivo, Fornaresio avviò un laboratorio serigrafico dove venivano prodotti gli orologi progettati da Nespolo, Del Pezzo e Veronesi. Avendo a disposizione un laboratorio serigrafico, Fornaresio ha prodotto egli stesso alcuni orologi da parete e la serie "Icone". Nel 2014 Gianni Fornaresio ha esposto la sua serie di opere serigrafiche "Icone" insieme a molte altre sue opere, realizzate a partire dagli anni '80. Da qui in poi seguono lavori calcografici con la tecnica del carborundum e interventi manuali eseguiti nel suo laboratorio. Tra questi, la "Gioconda" è stata scelta per illustrare la copertina del numero dell'estate 2015 di Torino Magazine, ricevendo un grande apprezzamento. Nel 2020 fonda l'Archivio Fornaresio. Nell'ottobre del 2021 ospita nella sua galleria Micro-Macro una mostra con 70 artisti iraniani. Nel novembre 2021 espone alla Galleria Vista di Teheran. Nel maggio 2022 la mostra personale "Animals" alla Galleria Fornaresio.Nel luglio 2022 espone la sua "Animals" alla Galleria Caruso di Milazzo.

Ver más de Gianni Fornaresio

Ver todas las obras
Estampas & grabados en Papel | 31,1x69,9 in
932,06 US$

Artmajeur

Reciba nuestro boletín informativo para coleccionistas y amantes del arte