img-20160424-074252.jpg I galli di Persefone Pittura da Mateci-Antonio Lucio Rudy Lacquaniti

Certificato di autenticità incluso
Quest'opera d'arte appare in 8 collezioni
  • Opera d'arte originale Pittura,
  • Dimensioni Altezza 15,8in, Larghezza 19,7in
  • Categorie Quadri sotto i 1.000 USD
Essendo appassionato di storia antica e in modo particolare del periodo della Magnagrecia che al Sud aveva fondato tante colonie e vivendo in un paese che si chiamava Medma ...con amici che avevamo gli stessi interessi culturali e archeologici ,facevamo delle perigesi nella contrada Pian delle Vigne dove si estendeva la piccola polis....
Essendo appassionato di storia antica e in modo particolare del periodo della Magnagrecia che al Sud aveva
fondato tante colonie e vivendo in un paese che si chiamava Medma ...con amici che avevamo gli stessi interessi culturali e archeologici ,facevamo delle perigesi nella contrada Pian delle Vigne dove si estendeva la piccola polis....
Diversi proprietari ci conoscevano , parlando di reperti ,in confidenza, qualcuno ci faceva vedere qualche piccolo oggetto
ritrovato nella vigna...ma non aveva mai detto parola a nessuno per paura del vincolo archeologico che poteva essere messo al terreno... Era un giorno di maggio,giornata splendida,quel pomeriggio lasciammo la
Macchina nei pressi del campo sportivo...finimmo per entrare nel vigneto del signor Ciccio che ci saluto' calorosamente e ci offri' del vino avendo la casa nel vigneto...
Tante galline e galli scorazzavano nei dintorni...guardando vidi che i galli avevano una testina di statuetta che si trovava ai lati della loro aerea di movimento...come se volessero difendere ,certamente nella totale indifferenza del proprietario, che pensava piu' al vino che ai reperti antchi.
A distanza di anni venne fuori l'idea del quadro che rievocava quel giorno nella vigna.
Seguire
Antonio Lucio Rudjy Lacquaniti nasce in Calabria il 13 dicembre 1951 e vive a Desenzano sul lago di Garda. Cresciuto alla scuola del padre Vincenzo , poeta, musicista e cultore della storia calabrese[...]

Antonio Lucio Rudjy Lacquaniti nasce in Calabria il 13 dicembre 1951 e vive a Desenzano sul lago di Garda.
Cresciuto alla scuola del padre Vincenzo , poeta, musicista e cultore della storia calabrese ,eredita dal padre il profondo amore per la poesia, la pittura e il teatro che diventano nel tempo momenti portanti della propria esistenza di artista.
Insegnante di Disegno presso le scuole di formazione professionali ,ora da alcuni anni in pensione.

Ideatore con altri amici di sodalizi culturali, promuove il gruppo di teatro moderno e poi farà parte della Compagnia teatrale del Centro Culturale nel luogo natio.
Attore e regista professionista ha partecipato in piccoli ruoli in film.
Negli anni successivi per conto della Regione segue come tutor ed esperto teatrale i corsi per attore dell'Accademia d'arte drammatica di Palmi ,incontrando le più prestigiose personalità del teatro italiano.
E' autore di volumi di liriche ,teatrali e scrive ancora, per diverse riviste specializzate sulla storia calabrese.
Costituisce il gruppo folk "Paradisu Calabrisi" portando per l'Italia la musica calabrese... incide "Calabria grande e amara" con testi propri e del padre Vincenzo.
che è un viaggio attraverso la storia le vicende storiche e cultrurali,della propria terra.
Per la pittura ,le sue personali ,l'artista li ha voluto realizzare in luoghi e posti particolari come una delle prime mostre nel giugno del 1983 a Vibo Valentia al convento Valentianum ,abbinata al premio che ogni anno veniva conferito a personaggi importanti del mondo della cultura e che venne inagurata per l'occasione dal Prof.Vincenzo Zichichi che ricevette il premio come luminare nle mondo delle scienze...
Vive e opera artisticamente tra la Calabria e la Lombardia.

Vedere più a proposito di Mateci-Antonio Lucio Rudy Lacquaniti

Visualizzare tutte le opere
Pittura su Tela | 15,8x19,7 in
Non in vendita
Acrilico su Tela | 15,8x15,8 in
Non in vendita
Pittura su Tela | 11,8x15,8 in
Non in vendita
Acrilico su Tela | 11,8x15,8 in
Non in vendita

Artmajeur

Ricevi la nostra newsletter per appassionati d'arte e collezionisti