Fabio Brambilla (Fabiobram)
Fabiobram
La poetica della materia è una costante in tutto il percorso artistico di Fabio Brambilla. La sua pittura astratta, informale, si arricchisce sempre di nuovi elementi corporei.
Le molteplici variabili messe in campo si trasfigurano in un gioco sapiente tra colori, tra colore e materia, tra materia e volume. L’impatto visivo diviene multisensoriale e l’opera interagisce comunicando la sua fisicità ed espandendosi nello spazio. Gli spessi strati di colore, accanto alle inclusioni dei nuovi elementi, assumono un effetto scultoreo da cui si sprigionano le forze evocative della materia in una grande tensione vitale.
Piani, volumi, profondità, forma, colore, luce si amalgamano e si bilanciano in un equilibrio compositivo del tutto armonico. Un ritmo sobrio cadenza l’energia che si sprigiona da questo incontro tra il reale tangibile ed una propria concezione poetica, tra un’analisi cruda e una intima e personale intuizione, in una potente allegoria del grande enigma dell’esistenza
Maria Teresa Majoli
Fabio Brambilla aka “Fabiobram” è nato nel 1960 a Monza, dove lavora come libero professionista.
Si è appassionato al mondo artistico fin da ragazzo e si è avvicinato alla pittura come autodidatta, intraprendendo un percorso di ricerca e di sperimentazione che lo ha portato ad esporre in tutto il territorio nazionale.
Ha partecipato a svariate mostre, rassegne, fiere e concorsi, ottenendo sempre interessanti critiche e apprezzamenti.
My Concept
è rivolto alla fragile condizione dell’ecosistema nella nostra contemporaneità.
Un forte richiamo ai temi della biodiversità, eco sostenibilità e riciclo, cercando di riportare a nuova vita e a nuovi ruoli materiali come frammenti , scarti vegetali , abbandonati e rinvenuti in ambienti naturali..
In questo lavoro "Immagini dal bosco" su di una tela di cotone grezza trattata con materiale materico, voglio trasmettere con materiali vegetali rinvenuti quanto si può percepire immergendosi nel fascino della natura di un bosco.
My concept aimed at the fragile condition of the ecosystem in our contemporary world.
A strong reference to the themes of biodiversity, eco-sustainability and recycling, trying to bring back to life and to new roles materials such as fragments, plant waste, abandoned and found in natural environments..
In this work "Images from the forest" on a raw cotton canvas treated with material material, I want to convey with found plant materials what can be perceived by immersing oneself in the charm of the nature of a forest.
探索Fabio Brambilla (Fabiobram)的当代艺术品,浏览最近的艺术品并在线购买。 分类: 当代意大利艺术家. 艺术领域: 绘画, 拼贴. 帐户类型: 艺术家 , 加入会员自2017 (出生国家 意大利). 在ArtMajeur上购买Fabio Brambilla (Fabiobram)的最新作品: Fabio Brambilla (Fabiobram):发现惊人的作品的当代艺术家。浏览艺术品,购买原创作品或高档的印象。
艺术家的评价, 传记, 艺术家的画室:
Le opere recenti • 17艺术品
查看全部承认
艺术家作品已被编辑部注意到
传记
Fabiobram
La poetica della materia è una costante in tutto il percorso artistico di Fabio Brambilla. La sua pittura astratta, informale, si arricchisce sempre di nuovi elementi corporei.
Le molteplici variabili messe in campo si trasfigurano in un gioco sapiente tra colori, tra colore e materia, tra materia e volume. L’impatto visivo diviene multisensoriale e l’opera interagisce comunicando la sua fisicità ed espandendosi nello spazio. Gli spessi strati di colore, accanto alle inclusioni dei nuovi elementi, assumono un effetto scultoreo da cui si sprigionano le forze evocative della materia in una grande tensione vitale.
Piani, volumi, profondità, forma, colore, luce si amalgamano e si bilanciano in un equilibrio compositivo del tutto armonico. Un ritmo sobrio cadenza l’energia che si sprigiona da questo incontro tra il reale tangibile ed una propria concezione poetica, tra un’analisi cruda e una intima e personale intuizione, in una potente allegoria del grande enigma dell’esistenza
Maria Teresa Majoli
Fabio Brambilla aka “Fabiobram” è nato nel 1960 a Monza, dove lavora come libero professionista.
Si è appassionato al mondo artistico fin da ragazzo e si è avvicinato alla pittura come autodidatta, intraprendendo un percorso di ricerca e di sperimentazione che lo ha portato ad esporre in tutto il territorio nazionale.
Ha partecipato a svariate mostre, rassegne, fiere e concorsi, ottenendo sempre interessanti critiche e apprezzamenti.
My Concept
è rivolto alla fragile condizione dell’ecosistema nella nostra contemporaneità.
Un forte richiamo ai temi della biodiversità, eco sostenibilità e riciclo, cercando di riportare a nuova vita e a nuovi ruoli materiali come frammenti , scarti vegetali , abbandonati e rinvenuti in ambienti naturali..
In questo lavoro "Immagini dal bosco" su di una tela di cotone grezza trattata con materiale materico, voglio trasmettere con materiali vegetali rinvenuti quanto si può percepire immergendosi nel fascino della natura di un bosco.
My concept aimed at the fragile condition of the ecosystem in our contemporary world.
A strong reference to the themes of biodiversity, eco-sustainability and recycling, trying to bring back to life and to new roles materials such as fragments, plant waste, abandoned and found in natural environments..
In this work "Images from the forest" on a raw cotton canvas treated with material material, I want to convey with found plant materials what can be perceived by immersing oneself in the charm of the nature of a forest.

正在进行和即将进行的艺术活动
影响
教育
认证的艺术家的价值
成就
关于ArtMajeur的活动
最新消息
当代艺术家Fabio Brambilla (Fabiobram)的所有最新消息
FRAMMENTI DI NATURA
Casa del Custode delle Acque, Vaprio d'Adda, MI, Italia
23^ Premio VITTORIO VIVIANI
Nova Milanese centrò, Piazzetta Vertua Prinetti, Nova Milanese, MB, Italia
SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER IL PREMIO VIVIANI 2021 Mai così tante candidature al concorso, ben 92. In palio tre premi acquisto. I nomi degli artisti in mostra.
Esposizione in Villa Brivio dal 13 al 27 novembreUn successo di partecipazione per il 23° Premio Viviani. Hanno risposto al bando dell’edizione 2021, inviando una propria candidatura, ben 92 artisti. Mai così tanti per il concorso dedicato alla memoria del maestro Vittorio Viviani, il fondatore della Libera Accademia di Pittura. Una bella conferma per la perseverante volontà di valorizzazione della pratica artistica diffusa, con uno sguardo rivolto soprattutto ai giovani. Ci sono dunque tutte le premesse per un bel ritorno “dal vivo” della rassegna artistica. L’ultima edizione infatti, causa le misure di contenimento della pandemia, si era svolta esclusivamente in forma digitale. Invece il 23° Premio si terrà “in presenza”: la mostra è in programma nel Centro di cultura di Villa Brivio dal 13 al 27 novembre.
In questi giorni ferve l’organizzazione del concorso, gestito dalla LAP, con il patrocinio del Comune di Nova Milanese e il sostegno del circolo ARCI “Enrico Rossi”, oltre alla collaborazione della Fondazione Rossi. La manifestazione ha anche il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia. Nelle sale di Villa Brivio saranno in mostra 39 opere, una per autore. Accanto alle opere di pittura non mancheranno acquerelli, disegni, sculture, incisioni e altre particolari creazioni.
Esporranno i seguenti artisti: Rachele Amadori, Alessandro Angeletti, Maria Grazia Artesani, Chiara Avanzo, Elisabetta Bosisio, Fabio Brambilla, Elena Cattaneo, Matteo Chessa, Andrea Ciresola, Alberto Compagno, Flavio Mario Confalonieri, Rinaldo Degradi, Chiara Di Salvo, Simone Fumagalli, Nadia Galbiati, Maurizio Gariboldi, Elena Gianni, Elisabetta Gomirato, Igor Grigoletto, Fatma Ibrahimi, Mauro Longoni, Pierantonio Lorini, Feng Luo, Augusto Mandelli, Antonietta Meneghini, Eleonora Monguzzi, Lucio Perna, Elisabetta Piedi, Mauro Pinotti, Orsola Ruggeri, Federico Severino, Flora Silvestrini, Diana Tonutto, Shura Oyarce Yuzzelli, Roberta Zani, Andrea Zuppa. Alle opere selezionate tramite bando, si aggiungono poi i lavori di 3 invitate, individuate tra gli allievi della Libera Accademia di Pittura: Francesca Astolfi, Liliana Balduin, Oriella Tivelli.
Sabato 13 novembre, alle ore 17,30, oltre all’inaugurazione della mostra si svolgeranno le premiazioni. Come Tradizione sono in palio due premi acquisto: il Premio Vittorio Viviani, patrocinato dall’Amministrazione comunale, del valore di 1.000 euro; il Premio Città di Nova Milanese, finanziato dal circolo ARCI “Enrico Rossi”, del valore di 500 euro.
In questa edizione si aggiunge uno speciale premio acquisto denominato “1921-2021 centenario scuola di disegno di Nova”, del valore 500 euro, finanziato dalla LAP. Una iniziativa per ricordare la scuola professionale serale, diretta per decenni dal maestro Viviani. Una esperienza educativa importante per la comunità novese, in cui anche la LAP ha radici.
Tornando all’ampia partecipazione al bando del Premio Viviani 2021, è da segnalare come le 92 candidature siano giunte non solo dall’ambito locale. Dalla provincia di Monza e Brianza hanno presentato proprie opere 19 artisti. Altrettanti dalla provincia di Milano e 8 da altre province della Lombardia. Numerose le candidature anche dalle altre regioni italiane: dal Nord in 15; dal Centro in 19; dal Sud in 12. La partecipazione è ben più ampia rispetto alle ultime edizioni: nel 2020 le candidature al concorso erano state 53, nel 2019 furono 61. Un evidente segno della grande voglia di riprendere ad esporre dal vivo e tornare a frequentare le mostre e le iniziative artistiche.
Materia e Natura
Palazzo Sarriod de La Tour, Via Vittorio Veneto, 103, 12024 Costigliole Saluzzo, CN, Italia
https://www.melobox.it/fabio-brambilla-materia-e-natura-palazzo-sarriod-de-la-tour-costigliole-saluzzo/Fabio Brambilla
“MATERIA e NATURA”
mostra personale presso
Palazzo SARRIOD de La TOUR
Dal 25 Settembre al 03 Ottobre 2021
Il Palazzo SARRIOD de La TOUR ” in Via Vittorio Veneto 103 a Costigliole Saluzzo ospiterà in alcune delle sue sale l’esposizione di Fabio Brambilla. L’evento ha il patrocinio del comune di Costigliole Saluzzo oltre alle associazioni culturali ”Attivamente” e “Turistingamba”.
Fabio Brambilla torna nella provincia Granda a due anni di distanza. Era l’Agosto del 2019 quando il Palazzo Samone a Cuneo ospitò la sua interessante mostra “Percorsi Materici”, un evento ricco di soddisfazioni personali.
Fabio Brambilla aka “Fabiobram” è nato a Monza, dove lavora come libero professionista.
Si è appassionato al mondo artistico fin da ragazzo e si è avvicinato alla pittura come autodidatta. Ha frequentato corsi e ha intrapreso un percorso di ricerca e di sperimentazione che lo ha portato ad esporre a mostre, rassegne, fiere e concorsi in tutto il territorio nazionale ottenendo sempre interessanti critiche e apprezzamenti.
In questa sua esposizione a Costigliole Saluzzo, presso Palazzo ”Sarriod de La Tour “, Fabio espone alcuni dei suoi ultimi lavori materici di piccolo formato oltre a lavori ispirati al tema della natura, a lui molto caro, e alla sostenibilità ambientale.
ORARI
Sabato 25 e domenica 26 dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,00 lunedì 27 dalle 14,30 alle 18
Sabato 2 e domenica 3 ottobre dalle 10,00 alle 12,30 3 dalle 14,30 alle 18,00.
meloarte.net/artista/fabio-brambilla
FacebookTwitterTumblrWhatsAppLinkedInPinterestMessengerTelegramShareCondividi questo articolo
Invia il tuo comunicato a info@meloarte.net
per la pubblicazione free
Gli articoli sono pubblicati gratuitamente.
PERCORSI MATERICI
Cuneo, CN, Italia
Arte dei Navigli
Milano, MI, Italia
https://www.premioceleste.it/ita_artista_news/idu:95465/idn:42574/
评价和评论




















