Come stabilire il prezzo delle mie opere?
Ci sono 3 modi per stabilire il prezzo del tuo lavoro:
Il metodo del costo
Calcoli il costo effettivo di produzione e vendita del tuo lavoro per fissarne il prezzo
- Totale materie prime utilizzate
- Spese totali
- Totale spese varie
- La tua remunerazione
- Commissioni (Agenti, gallerie...)
- Aggiungi tutto quanto sopra e ottieni una stima coerente del prezzo finale del tuo lavoro!
Il metodo del confronto
Confronta le tue opere con altri artisti della stessa gamma/tipo di opere e fai una media istruita. I tuoi prezzi dovrebbero corrispondere alle opere d'arte di artisti con un livello simile di esperienza e tecnica.
Ottieni una valutazione del valore dell'artista certificata
Una volta stabiliti i tuoi prezzi con uno dei metodi precedenti, puoi ordinare una certificazione del valore dell'artista (Consigliato). È il metodo più sicuro riconosciuto dai professionisti. Per ottenere il tuo valore di artista certificato, vai su: Il mio account > Presentazione > Certificazione.
Come quotare le mie opere se non ho mai venduto nulla prima?
Il prezzo dell'arte può essere difficile per un artista che non ha mai venduto nulla prima. Ecco alcuni passaggi e cose a cui pensare quando decidi quanto far pagare per la tua arte:
Fai ricerche di mercato. Guarda i prezzi di opere d'arte simili di artisti con livelli di abilità, stili ed esperienza simili. Dai un'occhiata alle gallerie online, alle gallerie locali e alle fiere d'arte per vedere quanto costano opere d'arte simili.
Pensa ai costi. Scopri quanto costeranno i materiali, gli strumenti e qualsiasi altra spesa. Non dimenticare di aggiungere il costo del tuo tempo.
Pensa a quanto sei abile ed esperto. Se hai appena iniziato, potresti valutare il tuo lavoro più in basso rispetto ad artisti più esperti. Ma non dare troppo poco valore alla tua arte. Man mano che le tue abilità migliorano e diventi più famoso, puoi aumentare i tuoi prezzi per abbinarli.
Dimensioni e complessità: le opere d'arte più grandi e complicate di solito costano di più rispetto a quelle più piccole e meno complicate. Pensa a quanto è grande e complicata la tua arte rispetto ad altri pezzi sul mercato.
Strategie di prezzo: puoi scegliere tra diverse strategie di prezzo, come l'addebito per pollice quadrato o pollice lineare, l'impostazione di una tariffa forfettaria per ogni pezzo o l'utilizzo di un sistema di prezzi a più livelli basato su dimensioni, complessità o mezzo.
Sii flessibile: sii pronto a modificare i tuoi prezzi in base a come le persone rispondono. Se la tua arte non viene venduta al prezzo che hai stabilito, potresti doverla abbassare un po' per convincere la gente a comprarla. D'altra parte, se il tuo lavoro si vende rapidamente o riceve molta attenzione, potresti voler aumentare i prezzi.
Ricorda che il prezzo è qualcosa che devi imparare e, man mano che acquisisci maggiore esperienza ed esposizione nel mercato dell'arte, potresti dover apportare modifiche.